Un po' di domande!!

Ciao a tutti. Volevo porvi qualche domanda. Come ben sapete il mio bimbo ha 39 mesi,fa molte ecolalie (ultimamente sono aumentate le dirette anche se le differite relative ai cartoni ci sono ancora.. quelle sulle canzoni le reputo un interesse speciale perché ama la musica). Cmq la mia prima domanda è: a livello di linguaggio, cosa posso aspettarmi come tipo di miglioramento? Nel senso.. che contestualizzi di più le ecolalie sempre su richiesta? O anche che faccia più le richieste di sua spontanea volontà senza esser sollecitato? So che il linguaggio che compare entro circa i 4 anni è abbastanza distintivo dagli aspie all'alto funzionamento. Inoltre, per quanto riguarda le stereotipie, ad oggi lui ha mostrato maggiormente appunto l'ecolalia, stereotipie motorie fondamentalmente non ne ha.. o sono lievissime e scemano in una decina di giorni: possono comparire nel corso degli anni o si devono presentare solo nella prima infanzia? Se si fa male, nonostante abbia una soglia del dolore alta, lo dice (al massimo una volta però), ma se ha mal di pancia x esempio, non l ho mai sentito lamentarsi.. faticano sempre a dire come si sentono? Infine, non sapendo ancora se aspie, il suo reale e grande cambiamento ho capito che in generale può avvenire tra i 4 e 5 anni, è vero? Lui ancora tende a volersi isolare, soprattutto quando gli fai delle richieste e non vuole rispondere, parte con l'ecolalia.. Fin'ora ci sono stati dei piccoli cambiamenti ed ora però siamo in una fase di stallo da almeno 2 mesi. So che ha solo poco più di 3 anni ed ognuno di loro è diverso ed evolve in modo differente.. molto probabilmente sono dubbi solo da genitore confuso ed in ansia!! Grazie a chi mi risponderà..
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
Comunque in linea di massima migliorano molto con la crescita, le difficoltà che rimangono sono molto soggettive e vanno affrontare con tanta forza.
Mio figlio ha ancora queste difficoltà: rigidità mentale, attenzione e problemi relazionali. Ma non demordo! E poi guardo il bicchiere mezzo pieno e cioè che con le sue capacità potrà scalare qualsiasi montagna!! Coraggio e non ti abbattere!!!
Per le stereotipe a 4 anni mio figlio non ne aveva, sono comparse dopo, adesso ne ha qualcuna, alcune delle quali credo siano ascrivibili al doc.
Vorrei comunque far passare il messaggio che è inutile angosciarsi o essere impazienti di vedere la fine del tunnel, sono processi di miglioramento lenti che richiedono tanto tempo e tanti sforzi, perciò goditi il tuo pargolo altrimenti rischi di ritrovartelo grande e di non essertelo goduto :-*
E'vero.
A Settembre abbiamo iniziato l'asilo e la relazione della ASL aveva dato un'idea molto fuorviante del bambino, al punto che gli insegnati ci hanno detto piu' di una volta che ci sono bambini senza insegnante di sostegno che sono molto peggio di lui e che se non gli avessimo portato la documentazione della ASL loro lo avrebbero considerato solo come uno particolarmente vivace.
Quando gli abbiamo detto che lo portiamo dalla logopedista sono rimasti sorpesi, e sono rimasti sorpresi perche' a 3 anni e 5 mesi sa l'alfabeto in italiano e in inglese, i numeri fino a 100, in in taliano e in inglese.
Non sanno ancora che sa anche i nomi di alcuni oggetti in Italiano e in Inglese e sa tradurre un termine anche senza vedere fisicamente l'oggetto.
Recentemente ho notato che sa a memoria parti delle favole della buonanotte. Se mi fermo durante la lettura sa che parola viene dopo...
Personalmente vedo un problema indotto dall'etichetta della L.104 (la differenza tra comma 1 e 3 non e'in grado di coglierla quasi nessuno).
Unica cosa che mi sento di dirti è che anche mio figlio alla sua età sapeva le stesse cose in italiano ed inglese, ma questo non vuol dire che sappia capire e produrre un linguaggio in modo normale.
Infatti mio figlio che adesso ha 7 anni e mezzo fa ancora logopedia ed ha problemi con la semantica in comprensione e produzione del linguaggio
E ti ringrazio per le parole che mi riservi.
Per quanto concerne la domanda... Eh, posso dirti che non sono diagnosticato, che ho scoperto la sindrome in relazione a mio figlio, che per quanto possano valere tutti i test che ho fatto indicherebbero che sono nd, che sicuramente ho tratti riconducibili allo spettro (più pesanti in passato, adesso molto più sfumati).
Le cose che so le ho studiate per capire mio figlio ed ho capito molto anche osservandolo, e perchè no, osservando me stesso adesso e ricordando il mio passato.
Ci tengo comunque a dire che i tratti che riconosco in me appartenenti allo spettro sono stati da un lato un grosso peso ed uno svantaggio, ma dall'altro lato nel mio caso hanno rappresentatato una marcia in più per avere successo nella vita perchè ho avuto la fortuna di saperli sfruttare, vorrei lanciare questo messagio di speranza, l'essere diversi dalla maggior parte delle persone non è soltanto disperazione, è anche distinguersi ed in alcuni casi emergere.
Io non mi cambierei mai con nessuno
Buongiorno,
mio figlio ha 3 anni e 5 mesi. La diagnosi risale a 12 mesi fa e' "Disturbo dello sviluppo neuropsicologico con anomalie comportamentali (D79)".
Avevamo optato per la visita NPI perche' non parlava e ci siamo ritrovati davanti una relazione inaspettata. Molte delle cose scritte nella relazione non sono píu'vere, altre non lo erano nemmeno al tempo della visita come ad esempio il fatto che non si arrampicasse. Lo faceva un anno fa e oggi e' uno scalatore.
Oggi lui parla, fa frasi complesse, ha un vocabolario completo e una memoria sorprendente e comprende sempre quello che gli si dice (anche prima), recentemente ha iniziato anche a chiedere " perche' ".
Continua a non rispondere alla prima quando lo chiamo, a voler fare molto di testa sua (ad es. dice "faccio da solo" quando si tratta di aprire il gelato) e a volte non risponde alle domande o risponde dicendo cose che non c'entrano nulla. Le risposte sono solitamente brevi.
Buongiorno,
lui produce anche un liguaggio in modo normale. Quando deve dire qualcosa di sua spontanea volonta' o chiedere qualcosa fa anche frasi lunge e articulate, in buon italiano. Ha piu'difficolta' quando deve rispondere a delle domande.
Tra la cose che io reputo particolari per un bambino della sua eta', riesce a leggere alcune parole.
Gli ho fatto vedere dei cartelli con scritto "mamma", "papa''', "casa", "cane", "Riccardo" e lui le legge. Non solo da quei cartelli, ma anche se le riscrivo a mano o se le legge da una rivista. A volte legge parole nuove che non gli ho insegnato, come ad esempio "banana".
Inoltre capita che mi chieda di scrivere e in particolare mi chieda "carwash": quando lo fa, mi detta le lettere una ad una....
Ha una memoria invidiabile, ad esempio ieri si e' ricordato di una persona incontrata in una particolare occasione alcuni mesi di cui nessuno a casa si ricordava.
Sbava spesso come una lumaca e a casa cerca il ciuccio.