Salta il contenuto
Autismo al Lavoro con Tony Attwood! 11-12 Maggio 2023. A Milano e online!

Stati d'animo come condizioni meteo

È una qualcosa che porto avanti sin dalla preadolescenza, ma solo ultimamente ho deciso a metterla per iscritto. Rapportare emozioni e stati d'animo vissuti da me in un giorno con i dati meteo. Mi spiego.

Lo stato d'animo predominante in quel giorno è rappresentato da una determinata condizione meteorologica:
☀️ felicità o serenità
🌤️/⛅ benessere
☁️ umore piatto o noia
🌦️ umore altalenante
🌧️ tristezza o malinconia
⛈️ rabbia
🌨️ tristezza più profonda
il vento forte può rappresentare l'ansia o la paura.
Le precipitazioni rappresentano anche un sonno disturbato o incubi.

Riguardo alle temperature riporto sia la minima che la massima di quel giorno, dove solitamente la prima è raggiunta nella fase più profonda del sonno e la seconda nel momento di maggiore attività della giornata. La temperatura media rappresenta l'indole di una persona, ma all'aumentare della temperatura massima corrisponde un maggior grado di eccitazione (non necessariamente in positivo), ad un aumentare dell'escursione termica (differenza massima-minima) indica una miglior qualità del sonno.
È ovvio che temperature troppo alte rispetto alla media della persona rappresentano un eccesso di euforia, mentre temperature troppo basse denotano una tendenza depressiva. 

È dal 19 dicembre scorso che prendo nota del mio "meteo interiore" e grazie a ciò riesco a ricordare meglio gli eventi succedutisi nel corso delle settimane, piuttosto che utilizzare il classico metodo del diario personale.
DinosaursQueen
Accedi oppure Registrati per commentare.
Dona il 5x1000 a Spazio Asperger ONLUS. Codice Fiscale: 97690370586


Ehi, straniero!

Sembra che tu sia nuovo da queste parti. Se vuoi partecipare accedi con le tue credenziali oppure utilizza il modulo di registrazione!

Libro Gratuito "Lo Spettro Autistico risposte semplici" Scarica il libro: Lo Spettro Autistico, Risposte Semplici