Esistono asperger con un'affettività/umore "normale"?

Si sa che la depressione è una forte comorbidità dell'asperger, così come lo è l'ADHD, l'ansia e e lo spettro bipolare.
Mi chiedevo: esistono asperger "normali" da un punto di vista dell'umore? Nel senso, ovviamente non tutti gli aspie sono "depressi", ma tra quelli che conosco chi non è depresso è iperattivo/ipomaniacale (sempre a 3000) o fa su e giù. Ovviamente non parlo di disturbi per forza. Ci sono anche in queste condizioni degli spettri, per questo mi chiedevo della personalità normale, perché asperger che non hanno comorbidità sono pochi ma esistono, ma asperger che non hanno una personalità melanconica e/o ipertimica?
Né scusa né accusa. Addestrare le competenze, insegnare valori, e-ducare l'Uomo dalla Bestia. La Natura non è una scusa.
Post edited by wolfgang on
Taggata:
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
Affettività: espressione delle emozioni osservata dagli altri; può essere incongruente con la descrizione dell'emozione da parte del paziente
1. Affettività appropriata: condizione in cui il tono emozionale è in armonia con l'idea, il pensiero o le parole che l'accompagnano; viene anche descritta come affettività ampia o completa, in cui l'intero insieme delle emozioni è espresso in modo appropriato
2. Affettività inappropriata: disarmonia tra il tono emozionale e l'idea, il pensiero o le parole che l'accompagnano
3. Affettività coartata: disturbo dell'affettività che si manifesta con una grave riduzione dell'intensità del tono dei sentimenti esternati
4. Affettività ristretta o limitata: riduzione dell'intensità del tono dei sentimenti, meno grave rispetto all'affettività coartata, ma chiaramente ridotta
5. Appiattimento dell'affettività: assenza, o quasi, di qualsiasi segno di espressione affettiva; voce monotona, faccia immobile
6. Labilità affettiva: rapidi e improvvisi cambiamenti del tono affettivo emozionale, non correlati a stimoli esterni
1. Umore eutimico: umore che varia nell'ambito della normalità; implica l'assenza di umore depresso o esaltato
4. Umore irritabile: facilmente contrariato e portato all'ira
5. Fluttuazioni dell'umore (labilità emotiva): oscillazioni tra l'euforia e la depressione o l'ansia
7. Euforia: intensa esaltazione con sentimenti di grandezza
8. Estasi: sentimenti di intenso rapimento estatico
10. Anedonia: perdita di interesse e ritiro da tutte le attività abituali e piacevoli, spesso associata a depressione
Manca nell'elenco "immaturità affettiva",secondo me.
Io mi sento perfettamente normale, tranne nei momenti in cui odio il mondo :P
Davvero ti senti col dito puntato contro? Da chi e come?
un determinato lavoro non lo sanno proprio fare e/o che non sono adatti. Perchè non li mandano via?! Ci vorrebbe più
controllo riguardo i vari insegnanti (burocraticamente). Anche
se questa è un'utopia forse.
Ricoprono un ruolo importante ed hanno un bello stipendio, che si
comportino come si deve allora!