Salta il contenuto
Autismo al Lavoro con Tony Attwood! 11-12 Maggio 2023. A Milano e online!

Esistono asperger con un'affettività/umore "normale"?

wolfgangwolfgang Post: 10,787
modificato dicembre 2011 in Mi sento giù
Si sa che la depressione è una forte comorbidità dell'asperger, così come lo è l'ADHD, l'ansia e e lo spettro bipolare.

Mi chiedevo: esistono asperger "normali" da un punto di vista dell'umore? Nel senso, ovviamente non tutti gli aspie sono "depressi", ma tra quelli che conosco chi non è depresso è iperattivo/ipomaniacale (sempre a 3000) o fa su e giù. Ovviamente non parlo di disturbi per forza. Ci sono anche in queste condizioni degli spettri, per questo mi chiedevo della personalità normale, perché asperger che non hanno comorbidità sono pochi ma esistono, ma asperger che non hanno una personalità melanconica e/o ipertimica?
Né scusa né accusa. Addestrare le competenze, insegnare valori, e-ducare l'Uomo dalla Bestia. La Natura non è una scusa.
Post edited by wolfgang on
«13

Commenti

  • TsukimiTsukimi Post: 3,827
    Ansia e ADD mi sa che dono compresi nel pacchetto, le altre cose non so anche perché non ho ancora capito il threshold per depressione.
    "The Enlightened Take Things Lightly" - Principia Discordia
  • violaviola Post: 240
    Definisci "personalità normale"
  • Was1Was1 Post: 22
    modificato dicembre 2011
    Ma no... Noi siamo tutti speciali, ovvio!!! Ovviamente scherzo ;)
    La vera risposta non la so.
  • wolfgangwolfgang Post: 10,787
    modificato dicembre 2011
    Definisci "personalità normale"
    Con personalità normale da un punto di vista umorale/emotivo Intendo una persona con affettività appropriata ed umore eutimico.


    Si definisce, in psichiatria, 'Emozione': un complesso stato di sentimenti con componenti psichiche, somatiche e comportamentali correlato all'affettività e all'umore.

    Affettività: espressione delle emozioni osservata dagli altri; può essere incongruente con la descrizione dell'emozione da parte del paziente

    1. Affettività appropriata: condizione in cui il tono emozionale è in armonia con l'idea, il pensiero o le parole che l'accompagnano; viene anche descritta come affettività ampia o completa, in cui l'intero insieme delle emozioni è espresso in modo appropriato
    2. Affettività inappropriata: disarmonia tra il tono emozionale e l'idea, il pensiero o le parole che l'accompagnano
    3. Affettività coartata: disturbo dell'affettività che si manifesta con una grave riduzione dell'intensità del tono dei sentimenti esternati
    4. Affettività ristretta o limitata: riduzione dell'intensità del tono dei sentimenti, meno grave rispetto all'affettività coartata, ma chiaramente ridotta
    5. Appiattimento dell'affettività: assenza, o quasi, di qualsiasi segno di espressione affettiva; voce monotona, faccia immobile
    6. Labilità affettiva: rapidi e improvvisi cambiamenti del tono affettivo emozionale, non correlati a stimoli esterni

    Umore: stato emotivo generalizzato e persistente, soggettivamente vissuto, riferito dal soggetto e osservato dagli altri; esempi sono la depressione, l'esaltamento e l'ira

    1. Umore eutimico: umore che varia nell'ambito della normalità; implica l'assenza di umore depresso o esaltato
    2. Umore disforico: stato d'umore non piacevole
    3. Umore espansivo (vedi più in basso il link al post su mania e ipomania) : espressione senza limitazione dei sentimenti da parte del soggetto, spesso con un'eccessiva valutazione del significato e dell'importanza di se stessi
    4. Umore irritabile: facilmente contrariato e portato all'ira
    5. Fluttuazioni dell'umore (labilità emotiva): oscillazioni tra l'euforia e la depressione o l'ansia
    6. Umore esaltato (vedi oltre, alla voce: esaltazione): atteggiamento di fiducia in se stessi e di piacere; un umore più allegro del normale
    7. Euforia: intensa esaltazione con sentimenti di grandezza
    8. Estasi: sentimenti di intenso rapimento estatico
    9. Depressione: sentimento psicopatologico di tristezza
    10. Anedonia: perdita di interesse e ritiro da tutte le attività abituali e piacevoli, spesso associata a depressione
    11. Esaltazione (vedi il post su mania e ipomania): sensazioni di gioia, euforia, trionfo, intensa autosoddisfazione o ottimismo
    12. Apatia: tono emozionale appiattito e associato a distacco o indifferenza
    13. Melancolia: stato depressivo; la dizione melancolia involutiva viene usata sia descrittivamente sia per indicare una particolare entità diagnostica (vedi la pagina del sito sulladepressione grave)
    Né scusa né accusa. Addestrare le competenze, insegnare valori, e-ducare l'Uomo dalla Bestia. La Natura non è una scusa.
  • violaviola Post: 240
    Ho il sospetto cge ce ne siano poche di persone così, sia nd che nt.
    Manca nell'elenco "immaturità affettiva",secondo me.
  • wolfgangwolfgang Post: 10,787
    Ipoteticamente la maggioranza degli NT "dovrebbe" essere così. Insomma, almeno una buona metà.
    Né scusa né accusa. Addestrare le competenze, insegnare valori, e-ducare l'Uomo dalla Bestia. La Natura non è una scusa.
  • wolfgangwolfgang Post: 10,787
    Io personalmente ho sicuramente un'affettività ristretta e un umore espansivo con tendenza all'esaltazione, uforia ed estasi, ma anche in alcuni momenti tendo all'apatia, almeno da un punto di vista fisico.
    Né scusa né accusa. Addestrare le competenze, insegnare valori, e-ducare l'Uomo dalla Bestia. La Natura non è una scusa.
  • TsukimiTsukimi Post: 3,827
    L'affettività credo difficilmente sia normale rispetto ai canoni NT. L'umore potrebbe esserlo ma è difficile con tutti i casini che abbiamo.
    "The Enlightened Take Things Lightly" - Principia Discordia
  • TsukimiTsukimi Post: 3,827
    Sai che bisognerebbe fare? Studio comparato dei disturbi dell'umore negli Aspie e in altre minoranze.
    "The Enlightened Take Things Lightly" - Principia Discordia
  • violaviola Post: 240
    Sarebbe carino!
    Io mi sento perfettamente normale, tranne nei momenti in cui odio il mondo :P
  • wolfgangwolfgang Post: 10,787
    Sai che bisognerebbe fare? Studio comparato dei disturbi dell'umore negli Aspie e in altre minoranze.
    Riportamelo di la @Tsukumi.

    Comunque c'è anche una forte componente genetica, i casini ovviamente non aiutano, ma pensa ad esempio ai neri americani durante lo schiavismo, agli ebrei nei lagher, ai sordo-muti, non avevano tanti casi. Penso ci sia un genetica+ambiente sotto.
    Il mio discorso era il viceversa: senza quei tratti permarrebbero le caratteristiche tipiche dell'AS e in caso positivo sarebbero "invalidanti"?
    Né scusa né accusa. Addestrare le competenze, insegnare valori, e-ducare l'Uomo dalla Bestia. La Natura non è una scusa.
  • violaviola Post: 240
    Beh, seuna persona continua a corrispondere alle caratteristiche asperger da dsm , penso di si.
  • violaviola Post: 240
    Ma di cosa africani ed ebrei nn avevano tanti casi?
  • TsukimiTsukimi Post: 3,827
    Invalidanti rimarrebbero es gravi problemi di ToM ma quanti adulti ce li hanno?
    "The Enlightened Take Things Lightly" - Principia Discordia
  • TsukimiTsukimi Post: 3,827
    L'avevi detto tu che non ci sono Asperger adulti ma solo adulti con PTSD?
    "The Enlightened Take Things Lightly" - Principia Discordia
  • TsukimiTsukimi Post: 3,827
    Ipoteticamente la maggioranza degli NT "dovrebbe" essere così. Insomma, almeno una buona metà.
    Credo che pochi lo siano davvero. Ma forse sono io che conosco tutta gente nevrotica.
    "The Enlightened Take Things Lightly" - Principia Discordia
  • wolfgangwolfgang Post: 10,787
    Ma di cosa africani ed ebrei nn avevano tanti casi?
    Tanti casi si. Tutti no.
    Né scusa né accusa. Addestrare le competenze, insegnare valori, e-ducare l'Uomo dalla Bestia. La Natura non è una scusa.
  • TsukimiTsukimi Post: 3,827
    Non erano tutti depressi/ipomaniaci/etc. Era quello che volevi sapere?
    "The Enlightened Take Things Lightly" - Principia Discordia
  • TsukimiTsukimi Post: 3,827
    Credo che noi abbiamo in genere una "intelligenza emotiva" più bassa per cui reagiamo peggio. E poi come dicevo dei limiti dell'affettività credo siano connaturati.
    "The Enlightened Take Things Lightly" - Principia Discordia
  • Sentirsi accettati per quello che siamo aiuterebbe ad essere più affettuosi verso gli altri. Ma quel dito costantemente puntato contro non favorisce certo una apertura.
    Dobbiamo imparare ad accettare un mondo che non comprendiamo, ma il mondo è disposto a comprendere noi?
  • violaviola Post: 240
    Viktor frenkl
  • wolfgangwolfgang Post: 10,787
    Viktor frenkl
    Intendi Viktor frankl immagino (uno psicologo nei Lager, etc..)? Personaggio ed idee molto interessanti.
    Né scusa né accusa. Addestrare le competenze, insegnare valori, e-ducare l'Uomo dalla Bestia. La Natura non è una scusa.
  • Sentirsi accettati per quello che siamo aiuterebbe ad essere più affettuosi verso gli altri. Ma quel dito costantemente puntato contro non favorisce certo una apertura.
    Ho i miei dubbi su queste affermazioni.
    Davvero ti senti col dito puntato contro? Da chi e come?
  • Sentirsi accettati per quello che siamo aiuterebbe ad essere più affettuosi verso gli altri. Ma quel dito costantemente puntato contro non favorisce certo una apertura.
    Ho i miei dubbi su queste affermazioni.
    Davvero ti senti col dito puntato contro? Da chi e come?
     Sin da bambini si inizia già con la scuola, dove gli insegnanti (quelli ignoranti in materia, cioè il 99% degli insegnanti italiani) ti vedono come l'alunno "diverso" che ha problemi ad interagire con gli altri, o che è iperattivo, o ancora che non si impegna e che fa di tutto per contraddirli e screditarli.
    La coscienza di "AC" abbracciò tutto quello che un tempo era stato un Universo e meditò sopra quello che adesso era Caos. Un passo alla volta, così bisognava procedere. <<LA LUCE SIA!>> disse "AC". E la luce fu...
  • violaviola Post: 240
    Si proprio lui. A dire il vero conosco solo alcuni suoi contenuti pervhè i libri ancora nn li ho letti. Ma quel che duce è interessante e vero. As esempio il discorsp della ricerca di senso nella sofferenza.
  • TsukimiTsukimi Post: 3,827
    Sentirsi accettati per quello che siamo aiuterebbe ad essere più affettuosi verso gli altri. Ma quel dito costantemente puntato contro non favorisce certo una apertura.
    Ho i miei dubbi su queste affermazioni.
    Davvero ti senti col dito puntato contro? Da chi e come?
     Sin da bambini si inizia già con la scuola, dove gli insegnanti (quelli ignoranti in materia, cioè il 99% degli insegnanti italiani) ti vedono come l'alunno "diverso" che ha problemi ad interagire con gli altri, o che è iperattivo, o ancora che non si impegna e che fa di tutto per contraddirli e screditarli.
    Per non parlare dei compagni. Ovvio, possiamo avere più o meno problemi, ma qualche discriminazione ci è capitata a tutti.
    "The Enlightened Take Things Lightly" - Principia Discordia
  • TsukimiTsukimi Post: 3,827
    ...sennò non diremmo di avere problemi di socializzazione, se non avessimo mai vissuto difficoltà in proposito. ^^
    "The Enlightened Take Things Lightly" - Principia Discordia
  • Was1Was1 Post: 22
    modificato dicembre 2011
    Io non capisco perchè certi insegnanti non cambino lavoro! Se vedono che
    un determinato lavoro non lo sanno proprio fare e/o che non sono adatti. Perchè non li mandano via?! Ci vorrebbe più
    controllo riguardo i vari insegnanti (burocraticamente). Anche
    se questa è un'utopia forse.

    Ricoprono un ruolo importante ed hanno un bello stipendio, che si
    comportino come si deve allora!
  • TsukimiTsukimi Post: 3,827
    Credo che certi non si rendano conto di sbagliare; specie se si tratta di AS e non c'è una diagnosi: vedono un bambino che "si comporta male" e interpretano secondo le categorie che hanno.
    "The Enlightened Take Things Lightly" - Principia Discordia
  • wolfgangwolfgang Post: 10,787
    Si proprio lui. A dire il vero conosco solo alcuni suoi contenuti pervhè i libri ancora nn li ho letti. Ma quel che duce è interessante e vero. As esempio il discorsp della ricerca di senso nella sofferenza.
    A me lo ha fatto conoscere @Davidemoscone , è molto simile sotto certi aspetti a Dabrowski (il mio autore preferito)
    Né scusa né accusa. Addestrare le competenze, insegnare valori, e-ducare l'Uomo dalla Bestia. La Natura non è una scusa.
Accedi oppure Registrati per commentare.
Dona il 5x1000 a Spazio Asperger ONLUS. Codice Fiscale: 97690370586


Ehi, straniero!

Sembra che tu sia nuovo da queste parti. Se vuoi partecipare accedi con le tue credenziali oppure utilizza il modulo di registrazione!

Libro Gratuito "Lo Spettro Autistico risposte semplici" Scarica il libro: Lo Spettro Autistico, Risposte Semplici