Comprendere l'umorismo, ma non riuscire a riderne

Ciao a tutt*,
vorrei una vostra opinione in merito a qualcosa che mi succede praticamente da sempre, in merito all'umorismo, ed alla sua più specifica branca del sarcasmo.
In breve, quando mi capita di leggere battute (o di scoprire su internet i celebri "memi"), riesco a comprendere perfettamente le logiche di fondo che dovrebbero ingenerare la risata; il gioco di parole, il contesto. Tuttavia, reagisco come se stessi leggendo una lista della spesa: non trovo lo stimolo alla risata che invece pare coinvolgere così tante persone.
Mi capita anche con barzellette, motti sarcastici, e più generalmente qualsiasi "divertissement" rivolto a strappare un sorriso (o magari una di quelle risate "di pancia" un po' deliranti).
Succede a qualcuno di voi?
Grazie per le risposte.
vorrei una vostra opinione in merito a qualcosa che mi succede praticamente da sempre, in merito all'umorismo, ed alla sua più specifica branca del sarcasmo.
In breve, quando mi capita di leggere battute (o di scoprire su internet i celebri "memi"), riesco a comprendere perfettamente le logiche di fondo che dovrebbero ingenerare la risata; il gioco di parole, il contesto. Tuttavia, reagisco come se stessi leggendo una lista della spesa: non trovo lo stimolo alla risata che invece pare coinvolgere così tante persone.
Mi capita anche con barzellette, motti sarcastici, e più generalmente qualsiasi "divertissement" rivolto a strappare un sorriso (o magari una di quelle risate "di pancia" un po' deliranti).
Succede a qualcuno di voi?
Grazie per le risposte.
Taggata:
Questa discussione è stata chiusa.