Salta il contenuto
Spettacolo teatrale Temple Grandin 2023 - Colleferro

il senso positivo

Titolo orribile e senza senso ma qualcosa dovevo scrivere :(
Qual è il senso che riuscite a utilizzare meglio? Il mio è il gusto. Riconosco ogni ingrediente di un piatto come, per esempio, il tipo di miele usato in un dolce. Al negativo non mi permette di mangiare piatti troppo elaborati per la confusione di sapori, o troppo abbondanti. Inutile dire che amo il vino, degustarlo e percepirne tutti i sapori.

Commenti

  • OrsoX2OrsoX2 Post: 1,038

    Per me l'olfatto. :) I vini dal profumo più intenso li percepisco quando la bottiglia viene stappata a più di 1 metro di distanza; riesco anche ad apprezzare anche i vini con grande discrepanza olfattivo-gustativa.

    :( ...ma la dissolvenza incrociata tra il fritto della pizzeria e lo scarico diesel, attraversando la strada vicino alla sede di Cuorementelab, che ho sentito soltanto un paio di volte, è un ricordo olfattivo indelebilmente fastidioso. Al confronto, la scia del profumo alla vaniglia lasciata in ascensore da certe signore è ben tollerabile. :)

    ("Caducità delle umane cose!" - considerazione indifferentemente attribuibile a Umani e Non)
  • pokepoke Post: 1,721
    Anche se appare una contraddizione perché sono un po' miope, la vista.
    Da piccola ero l'addetta alla capatura delle lenticchie, o ad infilare il filo nella cruna.
    Come se vedessi bene i dettagli, in parte visivamente riesco a catturare i movimenti bruschi al buio o con poca luce (proprio come i gatti), questo mi è stato utile perché se passeggia in luoghi con sospetto di topi, li sgamo e faccio cambiare strada.
    In mezzo ad un insieme come se fosse una intuizione vedo i movimenti non consueti.
    Vabbe' poi i colori, ne vedo molti, suddivisi nei toni, questo l'ho usato per consigliare il mio ex marito quando faceva accostamenti assurdi.

    Da piccola il gusto (questo fino a quando ho iniziato a fumare pochi anni fa), sentivo i conservanti, ed avvertivo subito quando un cibo non era fresco (ovviamente se continuavano a mangiare poi stavano male).
    Ero sensibile agli odori personali, sentivo un tipico odore, molto fastidioso.
    Diciamo che questo mi ha aiutato a svicolare o ad empatizzare quando una persona sta male.
    Anche qui fumare mi aiuta a sentirli meno.


    L'udito prima era sviluppatissimo, distinguevo le conversazioni e le isolavo, ora per fortuna un po' tutti i sensi sono verso una normalizzazione.

    Il tatto, mi ha dato problemi in infanzia (ovviamente fibre sintetiche, lana) diciamo che se devo regalare un indumento mi affido a questo senso, anche se chi riceve il dono non ha fastidi, apprezza che i tessuti siano morbidi e piacevoli.

    Diciamo che non avendo mai saputo di essere asperger non ho mai dato troppa importanza alla mia differenza sensoriale (è la mia normalità) gli altri mi sembravano sono distratti o maleducati.
  • MignonMignon Post: 243
    Dipende dai giorni, purtroppo sono percezioni che oscillano a seconda dei periodi.
    Ci vedo molto bene. Sono sordo da un orecchio ma sono nato con l'orecchio perfetto (volevo fare il conservatorio). Per quanto riguarda olfatto e gusto, distinguo bene quello che mi piace oppure quello che non mi piace (non mi piace l'aglio, e una volta sono riuscito a sentirlo in una merendina che utilizzava come conservante una sostanza derivata dall'aglio). 
    Il tatto è il senso più debole (ricordo di avere toccato un filo e aver preso la scossa due volte prima di capire che era elettrizzato).
    "Le brave persone pensano sempre di aver ragione."
  • Udito, e tatto, ma generalmente cerco di pensare con tutti i sensi, invece di pensare solo con gli occhi come invece avveniva in passato.
    Ho un udito ipersviluppato.
    Tutto appare sempre un po' diverso quando lo si esprime, un po' falsato, un po' sciocco, sì, e anche questo è bene e mi piace moltissimo, anche con questo sono perfettamente d'accordo, che ciò che è tesoro e saggezza d'un uomo suoni sempre un po' sciocco alle orecchie degli altri.
    -Siddharta
  • RonnyRonny Post: 1,420
    Il mio è la vista. Ho fatto un controllo 5 anni fa e avevo 12 decimi in un occhio e 11 nell'altro. Questo però mi rende molto sensibile alla luce
  • Marco75Marco75 Post: 2,111
    L'udito.
    Credo che la mia memoria sia in gran parte uditiva, più che visiva o verbale. Isolo i suoni e li percepisco anche quando sono molto deboli, e ricordo bene le canzoni (strumenti compresi) anche a distanza di anni dall'ultimo ascolto.
    Fortunatamente, la cosa non si traduce in una ipersensibilità invalidante, o in una difficoltà a mettere sullo sfondo i rumori più fastidiosi. Ho una sensibilità maggiore all'orecchio sinistro, e i suoni più acuti mi creano un po' di problemi, ma nulla di insopportabile, per fortuna.
    "There are those that break and bend. I'm the other kind"

    Cinema, teatro, visioni
Accedi oppure Registrati per commentare.
Dona il 5x1000 a Spazio Asperger ONLUS. Codice Fiscale: 97690370586


Ehi, straniero!

Sembra che tu sia nuovo da queste parti. Se vuoi partecipare accedi con le tue credenziali oppure utilizza il modulo di registrazione!

Libro Gratuito "Lo Spettro Autistico risposte semplici" Scarica il libro: Lo Spettro Autistico, Risposte Semplici