Dubbi e paure
Buongiorno a tutte, in questo periodo sono stata un po' assente. Mi sto facendo delle paranoie e nn riesco a dormirci la notte.
Mio figlio ( disturbo misto del neurosv., con ados 2 modulo 2 e cars negativi) deve subire una rivalutazione. Secondo l'università che lo segue ormai sono caduti i presupposti x tenere in piedi la diagnosi. Il recupero è stato superiore alla media, ha una buona pragmatica, un buon ragionamento logico, una buona capacità relazionale. Attualmente è alla pari con i suoi coetanei. Sa leggere e scrivere. Ha una buona rappresentazione grafica del disegno. Insomma tutte queste cose qua. Ha problemi di linguaggio su alcune lettere ( tipo confonde la r con la l). A scuola nn da più problemi. Riesce a seguire normalmente. Buona la turnazione. Frequenta l'ultimo anno di materna. Da inizio settembre frequenta uno sport ( basket ).
Il punto è questo: al controllo di dicembre effettuato all'ospedale che lo ha in carico hanno ritenuto opportuno tenere l'attuale terapia ( 10 ore settimanali, divise tra 4 psicomotricità + 1 cognitivo comportamentale e 5 logopedia settimanali) fino all'attesa della valutazione.
Secondo Asl (quindi foniatra e neuropsichiatra) che mi firma i contratti x accedere al centro la terapia deve essere rivalutata: il bambino cmq, a parte piccole problematiche fonologiche, nn presenta gravità,e un piano ancora così forte potrebbe avere l'effetto inverso.
Anche le sue terapiste sono un po' preoccupate, perché a settembre inizia le elementari, hanno paura di uno stress.
Il suo neuropsichiatra lo vedrò il 30/01 ( ultimo controllo privato effettuato il 10/07, dove aveva chiesto di lavorare solo sulla rappresentazione grafica del disegno, visto che cmq leggeva e scriveva. Sempre sotto questa visita fu sommistrata la Wish 4, anche se ci avviso' di nn spaventarci se nn riusciva a superarla perché prima dei 6 anni nn la si somministra. Cmq lui riuscì, tranquillamente ad arrivare a 16 anni, poi si fermò il neurop.), però nel frattempo il contratto già è stato fatto. Purtroppo x motivi di congressi nn ha potuto effettuare la visita prima della scadenza.
Lui è il primario di neurop. dove il bambino è seguito. Purtroppo quella visita l'avevano per prassi e per consegnare gli esami che ci furono richiesti.
Ora sono molto preoccupata, ma molto.
Veramente potrebbe ritornare indietro se fa l'attuale piano? So che è una domanda stupida, a cui nessuno potrà rispondere. So che fino a settembre è un'utile fasciarsi la testa prima di averla rotta; so che lui è abituato ormai ad un programma del genere. Ma vedo anche un bambino che è sempre più bambino, che vuole stare con i suoi amici, che mi chiede: " mamma perché io devo andare al centro? Mamma xké io ho il sostegno?".
Nn so che fare.....
Mio figlio ( disturbo misto del neurosv., con ados 2 modulo 2 e cars negativi) deve subire una rivalutazione. Secondo l'università che lo segue ormai sono caduti i presupposti x tenere in piedi la diagnosi. Il recupero è stato superiore alla media, ha una buona pragmatica, un buon ragionamento logico, una buona capacità relazionale. Attualmente è alla pari con i suoi coetanei. Sa leggere e scrivere. Ha una buona rappresentazione grafica del disegno. Insomma tutte queste cose qua. Ha problemi di linguaggio su alcune lettere ( tipo confonde la r con la l). A scuola nn da più problemi. Riesce a seguire normalmente. Buona la turnazione. Frequenta l'ultimo anno di materna. Da inizio settembre frequenta uno sport ( basket ).
Il punto è questo: al controllo di dicembre effettuato all'ospedale che lo ha in carico hanno ritenuto opportuno tenere l'attuale terapia ( 10 ore settimanali, divise tra 4 psicomotricità + 1 cognitivo comportamentale e 5 logopedia settimanali) fino all'attesa della valutazione.
Secondo Asl (quindi foniatra e neuropsichiatra) che mi firma i contratti x accedere al centro la terapia deve essere rivalutata: il bambino cmq, a parte piccole problematiche fonologiche, nn presenta gravità,e un piano ancora così forte potrebbe avere l'effetto inverso.
Anche le sue terapiste sono un po' preoccupate, perché a settembre inizia le elementari, hanno paura di uno stress.
Il suo neuropsichiatra lo vedrò il 30/01 ( ultimo controllo privato effettuato il 10/07, dove aveva chiesto di lavorare solo sulla rappresentazione grafica del disegno, visto che cmq leggeva e scriveva. Sempre sotto questa visita fu sommistrata la Wish 4, anche se ci avviso' di nn spaventarci se nn riusciva a superarla perché prima dei 6 anni nn la si somministra. Cmq lui riuscì, tranquillamente ad arrivare a 16 anni, poi si fermò il neurop.), però nel frattempo il contratto già è stato fatto. Purtroppo x motivi di congressi nn ha potuto effettuare la visita prima della scadenza.
Lui è il primario di neurop. dove il bambino è seguito. Purtroppo quella visita l'avevano per prassi e per consegnare gli esami che ci furono richiesti.
Ora sono molto preoccupata, ma molto.
Veramente potrebbe ritornare indietro se fa l'attuale piano? So che è una domanda stupida, a cui nessuno potrà rispondere. So che fino a settembre è un'utile fasciarsi la testa prima di averla rotta; so che lui è abituato ormai ad un programma del genere. Ma vedo anche un bambino che è sempre più bambino, che vuole stare con i suoi amici, che mi chiede: " mamma perché io devo andare al centro? Mamma xké io ho il sostegno?".
Nn so che fare.....
- Non ci sono risultati.
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
Ho molta paura @mammaconfusa80 di gettare tutto. Da mamma nn vedo un bambino che ha bisogno, nel senso che è autonomo, riesce a fare amicizia facilmente. A basket ho omesso la diagnosi: ho detto solo parla male. Vedo solo un bambino un po' impacciato nel linguaggio.
L'unica cosa che mi viene da fare, nel caso il mio neuro confermasse la questione ore, è di trovare un accordo interno con il centro e nel frattempo rifarmi fare il contratto ( una volta che ti scade il contratto, nn hai molto tempo: ti aspettano 1 settimana, poi devi rifare la trafila. Da noi funziona così).
Devo presentare qlc x nn volere il sostegno?
Io già ho fatto domanda d'iscrizione e cmq ho barrato la casella "alunno con disabilità" visto che la 104 sta in segreteria ( è lo stesso istituto).