Cerco ragazza veneta del forum, più o meno coetanea (19-26). AS o PDD-NOS. Non è importante la presenza di una diagnosi, basta riconoscersi in questa fetta di popolazione.
Amicizia da escludersi a priori (non faccio amicizia con le femmine - se non virtualmente - in quanto si presenta il problema dell'attrazione fisica). Sì a possibile sviluppo di relazione amorosa stabile.
buondi nel veneto è nato per trovarci il Gruppo Asperger Veneto per vederci di persona con el sezioni in ogni provincia Il gruppo ha fatto la prima uscita pubblica domenica 25 settembre con un convegno con il dott Moscone e dott Vagni sull Asperger al Centro Papa Lucia di Padova ed eravamo in tanti saluti
Ciao cerco ragazzi/e aspie zona veneto disponibili per un incontro e uno scambio di idee, preferibilmente tra i 18-25 anni ( in modo da essere coetanei )
buondi nel veneto è nato per trovarci il Gruppo Asperger Veneto per vederci di persona con el sezioni in ogni provincia Il gruppo ha fatto la prima uscita pubblica domenica 25 settembre con un convegno con il dott Moscone e dott Vagni sull Asperger al Centro Papa Lucia di Padova ed eravamo in tanti saluti
è stata una giornata molto bella, sia per temi trattati, sia per i relatori, ormai "storici" dell'ambito, e sia per il luogo e il clima, era una giornata stupenda: non sapevo ci fosse questo gruppo, c'è modo per avere qualche riferimento? io sono presso Cittadella. Buon prosieguo settimana.
buona giornata Ci siamo riusciti, come papa con figli autistici/asperger abbimao creato i Barbapapa. Siamo un gruppo di amici dell Alta padovana e ci troviamo una volta al mese a bere una birra o mangiare una pizza cioè stare una sera in allegria perchè questo ci aiuta a ricaricarci, ci siamo gia trovati a ottober e novembre quindi possiamo dire che il gruppi si è avviato in modo satabile. La nostra idea funziona cosi bene ch e dopo i nostri due incontri anche le nsotre compagne hanno creato il gruppo Winx per uscire in compagnia una volta al mese anche loro. Se qualcuno a voglia ci contatti aggiungeremo un post a tavola con piacere e potra passare una serata in compagnia paralndo di tutto e di piu
Ciao a tutti. Ho 54 anni. La prima diagnosi l'ho ricevuta a 11 anni (non esisteva ancora il termine Asperger) e mia madre mi ha allevata credo molto bene, anche senza informazioni. A 20 anni sono stata diagnosticata a New York quando studiavo cinema, ma l'ho presa sotto gamba. Avuto tanti contatti con psicologi e psichiatri (leggermente inutili) e poi, quando mia madre si è ammalata, sono andata di nuovo dallo psicologo (specializzato in ipnosi) per "prepararmi" allo stacco da mia madre. Sono figlia unica, non mi sono sposata, non ho figli, ed ho perso i genitori. Non ho mai finito un'università ma ho una post-graduazione in storia della neuroscienza. Beh, infine, mia madre è morta da 7 anni e comincio a sentire che ho bisogno di aiuto. Sono medicata, adesso prendo Cymbalta, ma sento il bisogno di avere un aiuto sociale, magari qualche assistente che mi chiami per sapere se sono viva, se sto bene, perche non vorrei passare un'altra situazione come mesi fa, che ho passato 4 giorni strisciando per terra per una delle varie ernie lombari, mangiando quello che raggiungevo in cucina. Non ho chiamato nessuno perche, come buon Aspie, non volevo disturbare. Sono a Verona, dove dovrei andare ad avere una diagnosi "ufficiale" per chiedere ausili all'INPS o roba del genere? Ho letto da qualche parte che bisogna andare in una struttura pubblica, procede? grazie...non so se questo è il post giusto, ma vedo che alcuni hanno avuto diagnosi. Grazie
buona giorrnata sono il genitore di ragazzo aspie, abito a padova mi piacerebbe conoscere altri genitori o ragazzi del veneto per poter scambiare esperieze su come si vive e si cresce con un figlio aspie che vede il mondo in modo aspie. saluti e grazie
buondi nel veneto è nato per trovarci il Gruppo Asperger Veneto per vederci di persona con el sezioni in ogni provincia Il gruppo ha fatto la prima uscita pubblica domenica 25 settembre con un convegno con il dott Moscone e dott Vagni sull Asperger al Centro Papa Lucia di Padova ed eravamo in tanti saluti
Ciao Roger33 anche noi siamo di Padova c'è modo di incontrarsi per confrontarsi ...tra famiglie ?
Ciao, io sono nuova ed inesperta del forum, per cui non so darti consigli mirati.
Non so se qualche altro utente più esperto ti abbia già risposto.
L'unica cosa che mi viene in mente è quella di provare a chiedere al tuo medico di base (ma non so se sia utile se non conosce l'autismo), o forse a qualche associazione di volontariato che si occupi di autismo. Cercando "autismo verona" su Google ho visto che ci sono diverse associazioni e anche uno sportello dedicato, ma ho visto che si occupano principalmente (se non prevalentemente) di bambini o minori, ma potresti comunque provare a chiedere, magari qualche indicazione te la sanno dare.
Che io abbia il corraggio di accettare le cose che non posso cambiare, la forza di cambiare le cose che posso cambiare, e la saggezza per poterle distinguere. (versione personale)
C'è qualcuno in veneto adesso, adulto, interessato a conoscere il mio amico Aspie? Lui vorrebbe conoscere altre persone adulte che siano simili a lui. Magari ci sta ancora qualcuno spero.
Lo scorso 29 dicembre è stata approvata una delibera per istituire due centri di riferimento regionali.
Le strutture, altamente specializzate per la presa in carico di minori, adolescenti e adulti dello spettro autistico, avranno sede presso l'azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona e presso la AULSS 2 di Treviso.
Il centro veronese sarà presentato il 15 di Gennaio, presso la sala del consiglio dell'azienda ospedaliera universitaria integrata (Piazzale Stefani, 11:30).
mi sono appena iscritta al vostro forum perché avrei bisogno di chiedervi se siete a conoscenza di un qualche specialista (sarebbe ottimo Venezia o Treviso e relative province) con il quale parlare riguardo alla sindrome. Ho bisogno di sapere cosa sono, se c'è un qualcosa che possa spiegare perché mi sento così aliena in questo mondo. Ho bisogno di un'etichetta. Grazie
@VellutoBlu se intendi un Neuropsichiatra non saprei chi indicarti perchè io ho un bambino piccolo ma per terapia e altre attività prova a sentire ANGSA treviso io li ho contattati per mio figlio e sono stati molto disponibili... oppure so che c'è il Gruppo Asperger Veneto ma non sono in contatto... hanno anche una pagina facebook. All'Angsa manda una mail poi ti rispondono. In bocca al lupo.
@VellutoBlu se intendi un Neuropsichiatra non saprei chi indicarti perchè io ho un bambino piccolo ma per terapia e altre attività prova a sentire ANGSA treviso io li ho contattati per mio figlio e sono stati molto disponibili... oppure so che c'è il Gruppo Asperger Veneto ma non sono in contatto... hanno anche una pagina facebook. All'Angsa manda una mail poi ti rispondono. In bocca al lupo.
Ti ringrazio, non ero a conoscenza di questa associazione a Treviso.
Ciao a tutti, io sono nuova e sono di Verona. Qualcuno di voi è stato seguito dal Dott. Zoccante della Neuropsichiatria di Verona o da un dottore suo reparto? è da mesi che cerco di prendere un appuntamento (non ho una diagnosi ma solo il sospetto) ma non riesco, la segreteria non risponde, ho chiamato una ventina di volte e non rispondono nemmeno per mail. Grazie mille.
Siamo di treviso ma non conosciamo quel neuropsichiatra. Noi per avere la diagnosi siamo andati ad Agordo...privatamente. laboratorio pscicoedicativo. Dott.ssa Xaiz...3 giorni di test...però la diagnosi privata non vale....con quella diagnosi poi siamo andati dalla pediatra che ci ha fatto l'impegnativa per la visita neuropsichiatrica a treviso presso il distretto dei disturbi per l'età evolutiva...non hanno potuto non tener conto della diagnosi privata...così siamo stati presi in carico dal centro antiautismo di Treviso...
salve a tutti, per caso avete informazioni aggiornate per la diagnosi in zona veneta? io sono di vicenza ma se necessario mi sposto, l'unica cosa vorrei saper che costi avete sostenuto (viaggi esclusi) per avere del supporto.
a me per ora ha risposto un centro qui vicino, ma oltre ad avermi chiesto 500 euro per le visite, che non troverò mai, non sono neanche sicuro che poi mi diano qualche diagnosi o cose simili
Commenti
Amicizia da escludersi a priori (non faccio amicizia con le femmine - se non virtualmente - in quanto si presenta il problema dell'attrazione fisica). Sì a possibile sviluppo di relazione amorosa stabile.
REGIONE VENETO
I nostri referenti regionali
Giovanni Giuseppe Marcolini: marcolinigius@gmail.com
I centri specializzati
I.R.C.C.S. "E. MEDEA"
Via Costa Alta, 37 31015 CONEGLIANO VENETO (TV)
Telefono: 0438/4141 - Fax: 0438/410.101
E-mail: irccs@cn.lnf.it
Referente: Dssa Susanna Villa
SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE POLICLINICO G.B. ROSSI
P.le L. A. Scuro, 10 VERONA
Tel. 045 8124763 - Fax. 045 8027475
E-mail bernardo.dallabernardina@univr.it
Dott. Leonardo Zoccante
Io prov. di Treviso
nel veneto è nato per trovarci il Gruppo Asperger Veneto per vederci di persona con el sezioni in ogni provincia
Il gruppo ha fatto la prima uscita pubblica domenica 25 settembre con un convegno con il dott Moscone e dott Vagni sull Asperger al Centro Papa Lucia di Padova ed eravamo in tanti
saluti
esisteva ancora il termine Asperger) e mia madre mi ha allevata credo
molto bene, anche senza informazioni. A 20 anni sono stata diagnosticata
a New York quando studiavo cinema, ma l'ho presa sotto gamba. Avuto
tanti contatti con psicologi e psichiatri (leggermente inutili) e poi,
quando mia madre si è ammalata, sono andata di nuovo dallo psicologo
(specializzato in ipnosi) per "prepararmi" allo stacco da mia madre.
Sono figlia unica, non mi sono sposata, non ho figli, ed ho perso i
genitori. Non ho mai finito un'università ma ho una post-graduazione in
storia della neuroscienza. Beh, infine, mia madre è morta da 7 anni e
comincio a sentire che ho bisogno di aiuto. Sono medicata, adesso prendo
Cymbalta, ma sento il bisogno di avere un aiuto sociale, magari qualche
assistente che mi chiami per sapere se sono viva, se sto bene, perche
non vorrei passare un'altra situazione come mesi fa, che ho passato 4
giorni strisciando per terra per una delle varie ernie lombari,
mangiando quello che raggiungevo in cucina. Non ho chiamato nessuno
perche, come buon Aspie, non volevo disturbare. Sono a Verona, dove
dovrei andare ad avere una diagnosi "ufficiale" per chiedere ausili
all'INPS o roba del genere? Ho letto da qualche parte che bisogna andare
in una struttura pubblica, procede? grazie...non so se questo è il post
giusto, ma vedo che alcuni hanno avuto diagnosi. Grazie
Anche noi di Treviso!