I cartoni...che incubo!
Mamme e papà non so voi ma io non ce la faccio più a sopportare i cartoni!!!! Mia figlia li guarderebbe non stop, 7 giorni su 7 , 24 ore su 24. Abbiamo sempre impostato un tempo limitato per guardare i cartoni in casa ma appena trova il modo accende la TV. Poi quando noi siamo al lavoro con i nonni fa quello che vuole.
Che di per sé poteva non essere un problema se non fosse che il resto della giornata, dei suoi discorsi e pensieri girasse intorno ai cartoni! Così si parla con le batute di Alvin, le storie di masha, le frasi di blaze, le cavolate di George.. ho sviluppato un tick nervoso e intolleranza verso l'argomento. Non so più cosa fare! Avete esperienze simili? Come siete intervenuti?
A noi prendere decisioni drastiche non piace: d'altronde è una cosa che a mia figlia piace tanto e non trovo giusto privarla del tutto ma ci sono momenti che onestamente ci mette a dura prova.
Che di per sé poteva non essere un problema se non fosse che il resto della giornata, dei suoi discorsi e pensieri girasse intorno ai cartoni! Così si parla con le batute di Alvin, le storie di masha, le frasi di blaze, le cavolate di George.. ho sviluppato un tick nervoso e intolleranza verso l'argomento. Non so più cosa fare! Avete esperienze simili? Come siete intervenuti?
A noi prendere decisioni drastiche non piace: d'altronde è una cosa che a mia figlia piace tanto e non trovo giusto privarla del tutto ma ci sono momenti che onestamente ci mette a dura prova.
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
Lui guarderebbe video su YouTube tutto il giorno relativi si suoi interessi speciali ( animali e i dinosauri i suoi preferiti).noi cerchiamo di limitarne la visione magari mettendo un timer oppure a priori decidiamo quanti video può guardare e poi si spegne.
È dura lo ammetto anche perché spesso piange ma non può sempre averla vinta.
Anzi, mamma mi registrava intere vhs di cartoni e appena ho imparato, a sette anni, ho cominciato a farlo da sola.
La paura uccide la mente. La paura è la piccola morte che porta con sé l'annullamento totale. Guarderò in faccia la mia paura. Permetterò che mi calpesti e mi attraversi, e quando sarà passata non ci sarà più nulla, soltanto io ci sarò. - Frank Herbert, libro Dune
Poteve vedere la stessa cassetta anche 3 volte di fila.
Io, che non sono nello spettro, da piccola facevo fare a mia nonna le scenette di Pinocchio, che sapevo a memoria, e mia nonna doveva dire esattamente le battute del libro, mentre io narravo tutta la storia, a memoria...
Non so che età avessi, ma facevo le elementari e ho fatto un tema di storia con le vicende di un classico Disney a fumetti che avevo letto sulla "dinastia dei paperi", storpiando i nomi dei personaggi storici...paperizzandoli!
L'altra figlia invece rimaneva come imbambolata davanti ai cartoni, ne era risucchiata. Avevo l'impressione che subisse il cartone, l'immagine, la storia e che davvero non la capisse. Oltretutto guardava cartoni che io giudico "brutti", anche nella storia (senza senso) oltre che nella grafica. (non chiedermi i titoli, perché li ho mentalmente rimossi)
Come te facevo fatica a metterle delle limitazioni, o almeno ad indirizzarla su altri cartoni. Se tornassi indietro le farei vedere altro. Nel mio caso è il fatto che lei subisse passivamente l'immagine ad essere allarmante. Impressione che non ho avuto certamente con l'altra figlia.
Poi a momenti si assenta perché ripensa a qualche scenetta dei video che guarda e va in ecolalia e sembra rapito da un ufo!
---
Noi genitori però ci comportiamo con tutti alla stessa maniera. Quando è stop è stop, indipendentemente dalle reazioni.
Poi è chiaro che ci dispiace un sacco vedere che il più grande è quello che la fa più lunga e che magari preferisce la tv agli amici o a situazioni diverse e più costruttive. In ogni caso, da noi tv, tablet ed affini sono premi che vanno meritati.
Diciamo che con Tom ci ritroviamo a fare lunghe spiegazioni sul perché non si può guardare sempre, sul perché prima il dovere, sul perché quando ci sono amici si sta in compagnia, ecc.
lego,programmi come "junior focus ",giochare al parco con bambini.
Cartoni gli ha imparato a guardare mio marito.
Voleva avere un figlio come tutti l' altri.
E che lui abbia interessi come tutti. Argomenti ,
per condividere .
"Power rangers"piaceva molto a suo amico.
"Scoobi doo".ad altri. Doveva adattarsi.
Poi si, che si creata una dipendenza.
Lo facevano tutti.
Cartoni possono anche ad imparare linguaggio,
emozioni. Magari per me, incomprensibile
ma io vivevo in un'altra epoca.
Con il tempo passerà. Ci saranno altri interessi.Ad esempio (videogiochi,fumetti).
@sansky. Cosa fanno le bambine della età della tua figlia?
Le sue amiche guardano i cartoni, forse passano più tempo di mia figlia alcune, ma non è che parlano di questi per il resto del tempo. Come dice @vera68 è come risucchiata da quel mondo che fa la differenza.
Non cerco risposte da questo posto, ormai so che solo il tempo me le darà, ma un confronto di esperienze simili.
Sono d'accordo con te e @bet , delle regole ci devono essere, ma anche un dialogo.
--- @bet.
Io purtroppo sono un disastro, con regole ferree non ho ottenuto nulla. Funzionava meglio un rapporto di complicità e intesa, una spiegazione in più, uno scambio di ruoli, esempi, richiamo alla sua coscienza.
Mi sento in colpa.
Chiedo scusa per l'OT.
Noi purtroppo no alla fine per sfinimento lui la guarda circa 2 ore al giorno.
Tua figlia non la guarda proprio?
Però nel contempo mi permette di trovare giochi e attività rinforzanti per lui...
Tutto bene ma non mi permette di avere una tregua e inoltre a scuola i bambini parlano e citano tanti cartoni che lei non conosce...tollera al massimo 15 mimuti di Peppa o Ping.
Però devo ammettere che i cartoni del momemto sono veramente brutti quindi non posso che darle ragione!