Sospetto Aspie bimbo 2 anni e mezzo
Buongiorno
sono T. la mamma di un bellissimo bimbo di 2 anni e 5 mesi.
Volevo conoscere il vostro parere in merito ai miei sospetti.
P. ha imparato a camminare a 10 mesi (a 4 già faceva i primi passi aiutato dalle bretelle) e iniziato a parlare a 12, prima dei due anni ha imparato lettere e numeri, ora a due anni e mezzo parla molto bene scandisce bene le parole, pronuncia la r correttamente, formula piccole frasi e parla sempre da quando si sveglia (andiamo a fare colazione, accendiamo le luci, alziamo la persiana, mettiamo i calzini e le ciabattine) è molto attento a tutto ciò che gli succede attorno ed è molto curioso, ha sempre indicato tutto. E' coordinato nei movimenti ma almeno una volta al giorno inciampa quando corre. Ama la musica e sa anche il nome di alcuni compositori o il nome delle canzoni - mamma metti questo, mamma metti quello... e i libri, va al nido senza problemi anzi con entusiasmo e quando è sabato mi chiede dei bimbi, conosce anche tutti i loro nomi.
Stravede per una cuginetta più grande di 5 anni e gioca anche con la cugina coetanea, per quanto si possa giocare "assieme" a questa età, ma è vero che si stanca presto di qualsiasi attività, gli piace tantissimo leggere libri e potrei leggere per ore prima di metterlo a letto, lui interagisce ricorda le storielle e risponde alle mie domande sui vari personaggi - il tutto in spagnolo-
Costruisce torri con i lego (con il padre) soprattutto per distruggerle, e gli piace giocare a pallone, non ama disegnare per niente, gli piace solo l'idea di disegnare.
I miei sospetti sono iniziati però quando la maestra del nido mi ha detto che il bimbo partecipa alle attività ma si alza spesso per andare a giocare da solo, se richiamato però ritorna, mi ha chiesto se passava molte ora davanti a telefono tablet TV, ma lui guarda solo video musicali o video della cugina durante i pasti quando sta a casa, quindi no
Ma arriviamo ai miei sospetti:
- Ha una fissazione per il figlio di amici che causa covid non frequentiamo ma che abbiamo frequentato molto, questo bimbo - più grande - è sempre nei suoi pensieri e lo nomina spesso.
- Quando andiamo a casa di altre persone ha la fissazione per le porte scorrevoli, potrebbe stare ore a chiuderle ed aprirle. Apre e chiude tutte le porte dei negozianti del quartiere (se sono aperte le vuole chiudere), se andiamo al parco a volte, non sempre, preferisce aprire e chiudere il cancello piuttosto che giocare sulle giostre.
- Ama tantissimo i ventilatori e i termoventilatori la ventola del forno e tutti i motori dei condizionatori che ci segnala con stupore quando usciamo - uuuu la ventola, uuuu un ventilatore - , se andiamo al supermercato deve controllare tutti i frighi per guardare le ventole all'interno.
- ha una fissazione per la corrente e per le prese di corrente
- Quando è arrabbiato a volte - non sempre - sfarfalla, e quando è felice salta, gli piace tanto saltare.
- Quando gli chiedo qualcosa risponde spesso con una domanda: vuoi questo o questo? si o no? lui risponde: questo o questo? si o no?
- Spesso ripete più volte una cosa ad esempio: (constatazione)la luce è fulminata, (stupore) uuuu la luce è fulminata, (affermazione)si la luce è fulminata, (rassegnazione)è fulminata... ma si riaccende?
- La mattina o la sera faccio fatica a portarlo a lavare, è sempre un dramma.
- da un mese a questa parte ha due oggetti (transizionali dicono) una macchinina e un portachiavi con il quale cerca di aprire tutte le porte (è molto bravo a girare le chiavi nelle toppe)- dai quali non si separa nemmeno quando dorme, durante la giornata a volte se ne dimentica ma li cerca se li ha persi.
- vuole fare tutto da solo, e lo urla - DA SOLOOOO -
Non so se portarlo dal Npi o attendere ancora, il bambino agli occhi degli altri è normalissimo, ma io sento che c'è qualcosa che non va, non so se è solo una mia fissazione e quindi devo solo vivere con tranquillità tutte queste fasi.
Grazie mille a chi vorrà rispondere
Saluti
T.
sono T. la mamma di un bellissimo bimbo di 2 anni e 5 mesi.
Volevo conoscere il vostro parere in merito ai miei sospetti.
P. ha imparato a camminare a 10 mesi (a 4 già faceva i primi passi aiutato dalle bretelle) e iniziato a parlare a 12, prima dei due anni ha imparato lettere e numeri, ora a due anni e mezzo parla molto bene scandisce bene le parole, pronuncia la r correttamente, formula piccole frasi e parla sempre da quando si sveglia (andiamo a fare colazione, accendiamo le luci, alziamo la persiana, mettiamo i calzini e le ciabattine) è molto attento a tutto ciò che gli succede attorno ed è molto curioso, ha sempre indicato tutto. E' coordinato nei movimenti ma almeno una volta al giorno inciampa quando corre. Ama la musica e sa anche il nome di alcuni compositori o il nome delle canzoni - mamma metti questo, mamma metti quello... e i libri, va al nido senza problemi anzi con entusiasmo e quando è sabato mi chiede dei bimbi, conosce anche tutti i loro nomi.
Stravede per una cuginetta più grande di 5 anni e gioca anche con la cugina coetanea, per quanto si possa giocare "assieme" a questa età, ma è vero che si stanca presto di qualsiasi attività, gli piace tantissimo leggere libri e potrei leggere per ore prima di metterlo a letto, lui interagisce ricorda le storielle e risponde alle mie domande sui vari personaggi - il tutto in spagnolo-
Costruisce torri con i lego (con il padre) soprattutto per distruggerle, e gli piace giocare a pallone, non ama disegnare per niente, gli piace solo l'idea di disegnare.
I miei sospetti sono iniziati però quando la maestra del nido mi ha detto che il bimbo partecipa alle attività ma si alza spesso per andare a giocare da solo, se richiamato però ritorna, mi ha chiesto se passava molte ora davanti a telefono tablet TV, ma lui guarda solo video musicali o video della cugina durante i pasti quando sta a casa, quindi no
Ma arriviamo ai miei sospetti:
- Ha una fissazione per il figlio di amici che causa covid non frequentiamo ma che abbiamo frequentato molto, questo bimbo - più grande - è sempre nei suoi pensieri e lo nomina spesso.
- Quando andiamo a casa di altre persone ha la fissazione per le porte scorrevoli, potrebbe stare ore a chiuderle ed aprirle. Apre e chiude tutte le porte dei negozianti del quartiere (se sono aperte le vuole chiudere), se andiamo al parco a volte, non sempre, preferisce aprire e chiudere il cancello piuttosto che giocare sulle giostre.
- Ama tantissimo i ventilatori e i termoventilatori la ventola del forno e tutti i motori dei condizionatori che ci segnala con stupore quando usciamo - uuuu la ventola, uuuu un ventilatore - , se andiamo al supermercato deve controllare tutti i frighi per guardare le ventole all'interno.
- ha una fissazione per la corrente e per le prese di corrente
- Quando è arrabbiato a volte - non sempre - sfarfalla, e quando è felice salta, gli piace tanto saltare.
- Quando gli chiedo qualcosa risponde spesso con una domanda: vuoi questo o questo? si o no? lui risponde: questo o questo? si o no?
- Spesso ripete più volte una cosa ad esempio: (constatazione)la luce è fulminata, (stupore) uuuu la luce è fulminata, (affermazione)si la luce è fulminata, (rassegnazione)è fulminata... ma si riaccende?
- La mattina o la sera faccio fatica a portarlo a lavare, è sempre un dramma.
- da un mese a questa parte ha due oggetti (transizionali dicono) una macchinina e un portachiavi con il quale cerca di aprire tutte le porte (è molto bravo a girare le chiavi nelle toppe)- dai quali non si separa nemmeno quando dorme, durante la giornata a volte se ne dimentica ma li cerca se li ha persi.
- vuole fare tutto da solo, e lo urla - DA SOLOOOO -
Non so se portarlo dal Npi o attendere ancora, il bambino agli occhi degli altri è normalissimo, ma io sento che c'è qualcosa che non va, non so se è solo una mia fissazione e quindi devo solo vivere con tranquillità tutte queste fasi.
Grazie mille a chi vorrà rispondere
Saluti
T.
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
Qui non siamo specialisti e quindi non possiamo fere diagnosi. Puoi però confrontarti con gli altri genitori.
Lo sfarfllio e le fissazioni che hai raccontato sono indicative ma non del tutto sufficienti, è quindi meglio se prima approfondisci tutti i criteri che conducono allo Spettro Autistico leggendo il libro gratutito che puoi scaricare qui:
Lo spettro autistico risposte semplici
In questo modo potresti notare cose in lui che ancora non conosci (tieni presente che i vari criteri diagnostici hanno sempre un grado d'intensità differente da persona a persona) e presentarle eventualmente alla visita con il NPI.
si l'ho già letto :-)