Salta il contenuto

Cuffie vs altoparlanti

Tendete ad ascoltare musica, vedere film o videogiocare con le cuffie o con gli altoparlanti?

Io mi sono resa conto che tendo ad usare le cuffie, un po' per non farmi sentire dai vicini e per non disturbarli, un po' perché ho bisogno di rinchiudermi nel mio spazio più intimo (soprattutto quando ascolto certa musica).
Quando uso gli altoparlanti, viceversa, è come se mi sentissi (o comunque volessi sentirmi) più aperta al mondo nel farlo (un'apertura che è sia causa sia effetto dell'ascolto senza cuffie). 
Ho anche notato che quando sono a casa dei miei genitori, meglio isolata acusticamente rispetto al posto dove abito, mi faccio molti meno problemi ad esempio a guardare la tv ad alto volume.

E voi?
---- Per vari motivi, preferisco usare poco/per nulla la funzione messaggi privati. ----
ValentoLinnaRunning_Free

Commenti

  • amnesiiaamnesiia Post: 382
    modificato settembre 2021
    Non mi piace usare le cuffie. È come se il suono avesse un effetto poco realistico non avendocelo tutto intorno, come se non mi arrivasse l'emozione.
    Non sopporto poi i cavi che mi limitano i movimenti e gli auricolari che mi provocano dolore alle orecchie.
    Un tempo era l'unico modo che avevo per isolarmi nel mio mondo, le tenevo sempre quando non studiavo e avevo tempo libero anche senza che ci fosse l'audio.
    Lo faccio anche adesso se ho bisogno, più per non essere ascoltata io che per non dare fastidio, ma non è la stessa cosa di usare gli altoparlanti.
    Potendo stare da sola non li metterei neanche ad alto volume, non riesco a percepire i dettagli sonori.
    Infine, non riesco a fare altre cose mentre ascolto la musica.
    Post edited by amnesiia on
    Running_FreeBlunotteBrianne
  • Blunotte ha detto:
    Tendete ad ascoltare musica, vedere film o videogiocare con le cuffie o con gli altoparlanti?

    Io mi sono resa conto che tendo ad usare le cuffie, un po' per non farmi sentire dai vicini e per non disturbarli, un po' perché ho bisogno di rinchiudermi nel mio spazio più intimo (soprattutto quando ascolto certa musica).
    Quando uso gli altoparlanti, viceversa, è come se mi sentissi (o comunque volessi sentirmi) più aperta al mondo nel farlo (un'apertura che è sia causa sia effetto dell'ascolto senza cuffie). 
    Ho anche notato che quando sono a casa dei miei genitori, meglio isolata acusticamente rispetto al posto dove abito, mi faccio molti meno problemi ad esempio a guardare la tv ad alto volume.

    E voi?
    Ciao: bel nickname il tuo!
    Mi sembra che il tuo modo di fare sia principalmente molto educato.
    Al di la delle cuffie , ti regoli in funzione del non dare fastidio agli altri.

    La risposta è : dipende dalle cuffie che si usino:
    Non sono tutte uguali, quindi cuffie non vuol dire similarità o identicità.
    Non posso citarne la marca (non voglio fare pubblicità a nessuno ) però una marca con una delle prime lettere del nostro alfabeto, è stellare.
    Cambia nei costi.
    Ne ho cercato in agosto.
    Mi servivano per decifrare suoni minimi per capire dei suoni musicali precisamente.
    Ho un  po'perso il mio udito finissimo, stando in ambienti molto rumorosi.Over 90 decibel, si patisce.
    Cercavo un aspirapolvere e in internet vedevo tante proposte a minor prezzo .Trovo anche etico il non acquistare nuovi prodotti , ma usare quelli già acquistati da altri e funzionalissimi.Poi si spende molto meno, si trovano oggetti di eccellente fattura o rarissimi a poco prezzo.
    L'alto volume lo eviterei : comunque stacci lontana più possibile.


    Quaòche giorno fa in un paesino di montagna, un ragazzo ascoltava in casa sua "Caruso" percepivo il suono originale ripreso dai vecchi dischi :
    Un 78 giri trasposto in altro formato.
    Credo Dall'Aida .
    Caruso:
    His Masters's Voice.

    Doveva essere proprio quello perchè lui ha abbassato il suono dopo aver sentito la mia frase.
    Non mi affascina la lirica, però so valutare ciò che senta.
    Ora quel brano sinceramente non lo ascolterei con le cuffie, ma con i diffusori, l'ambiente ce lo rimanda, e credo pure permanga nel tempo.
    Si dice che un violino (Stradivari ad esempio ) sia impregnato dalla genialità musicale e dal tocco di chi l'abbia virtuosamente suonato.
    Sarebbe interessante studiare se la musica resta nel corso del tempo post esecuzione.
    Cosi come le parole pronunciate: ok, le ricordiamo, e se andiamo a pensarci hanno tantissimi dettagli.
    Tra autismi e suoni ci deve essere una intensissima correlazione indotta.
    Ora non riesco a ricordare il suono della voce della mia maestra delle elementari,scorrevo mentalmente le voci. forse le ricordo di meno che altro.
    O forse non sono abbastanza concentrato.

    *Vicini: faccio come te
    *Prima tendevo ad ascoltare molto forte la musica rock di alcune band.
    Erano come una sorta di droga non droga per me.
    Ma sapevo di essere in un posto isolato e non ci fosse vicino nessuno.

    Non sopporto ancora oggi i suoni striduli.
    A volte non capisco del perchè mi piaccia un brano musicale.
    Da poco ne avevo sentito uno che mi affascinava.
    Ma non capivo il pechè.
    Poi ho scoperto che live quel gruppo nonostante avesse una fama enorme l'abbia eseguito solo due volte .
    Perchè troppo difficile da rendere come volessero loro.

    Blunotte


  • amnesiia ha detto:
    Non mi piace usare le cuffie. È come se il suono avesse un effetto poco realistico non avendocelo tutto intorno, come se non mi arrivasse l'emozione.
    Non sopporto poi i cavi che mi limitano i movimenti e gli auricolari che mi provocano dolore alle orecchie.
    Un tempo era l'unico modo che avevo per isolarmi nel mio mondo, le tenevo sempre quando non studiavo e avevo tempo libero anche senza che ci fosse l'audio.
    Lo faccio anche adesso se ho bisogno, più per non essere ascoltata io che per non dare fastidio, ma non è la stessa cosa di usare gli altoparlanti.
    Potendo stare da sola non li metterei neanche ad alto volume, non riesco a percepire i dettagli sonori.
    Infine, non riesco a fare altre cose mentre ascolto la musica.
    Ciao!
    Capita con l'esempio della lirica che ho posto prima.
    Ti deve pervadere.
    Con le cuffie ascolti i dettagli.
    Oppure hai un udito over norma e le cuffie che usi non sono idonee perchè non ti restituiscono un suono avvolgente e ne soffri.

    Ne esistono Wireless.
    Però non so la resa effettiva.
    Cambia e non devi stare lontana dalla fonte emittente.

    Gli auricolori io non so come gli altri riescano a sopportarli.
    Me li levo: mi dicono che siano eccelsi, ma è un supplizio.
    Idem.
    Ascoltare ad alto volume dipende...
    In genere dai generi musicali.
    Alcuni sono piacevoli solo ad alto volume. Ma stordenti.

    Scrivi una cosa che ritengo giusta sul basso volume: intanto si ricorda molto di più, poi non si apprezzano i dettagli(concordo)

    In questo riesco: strano!Di solito abbiamo dei limiti sul fare più cose insieme.
    Il multitasking è inattinente :credo anche sia utopistico e comunque crei solo microerrori ,nemmeno un nt può fare tutto e troppo, sbaglia e fa male le cose.

    Ricordo un vecchio brano, un video, di un gruppo rock, un live vecchissimo (1975), e lo ascoltavo initerrottamente ,ripentendolo in contemporanea al mio scrivere:
    Cosa forse atipica(?)
    Per 8 ore consecutive (questo non lo è atipico)

    Blunotte


  • MinolloMinollo Post: 705
    Io ho smesso di usare le cuffie dopo che mi è venuto un tappo di cerume da un orecchio.
    BlunotteRunning_Free
  • Riguardo agli auricolari uso e trovo comodi quelli piatti (es. sui mezzi di trasporto). Quelli di tipo più nuovo con il gommino da infilare nell'orecchio non mi stanno fermi e comunque mi fanno impressione a sentirmeli nell'orecchio.

    Da non molto tempo ho scoperto le cuffie un po' serie (quelle che coprono tutto l'orecchio), e devo dire che la differenza rispetto agli auricolari c'è... Il suono è più avvolgente.
    La musica (anche la mia droga-non-droga, @Running_Free; e la mia fonte di sopravvivenza in passato) è come se mi entrasse più a fondo nel cervello, come se la "sentissi" (in senso emotivo e percettivo) di più.


    bet
    ---- Per vari motivi, preferisco usare poco/per nulla la funzione messaggi privati. ----
  • Minollo ha detto:
    Io ho smesso di usare le cuffie dopo che mi è venuto un tappo di cerume da un orecchio.
    Ciao.
    Non sapevo che le due fossero correlate.
    Comunque si ovvia a questa situazione, facilmente.
    Lo specialista che dice in proposito?
    Te le sconsiglia?
    Blunotte


  • Running_FreeRunning_Free Post: 503
    modificato ottobre 2021
    Blunotte ha detto:
    Riguardo agli auricolari uso e trovo comodi quelli piatti (es. sui mezzi di trasporto). Quelli di tipo più nuovo con il gommino da infilare nell'orecchio non mi stanno fermi e comunque mi fanno impressione a sentirmeli nell'orecchio.

    Da non molto tempo ho scoperto le cuffie un po' serie (quelle che coprono tutto l'orecchio), e devo dire che la differenza rispetto agli auricolari c'è... Il suono è più avvolgente.
    La musica (anche la mia droga-non-droga, @Running_Free; e la mia fonte di sopravvivenza in passato) è come se mi entrasse più a fondo nel cervello, come se la "sentissi" (in senso emotivo e percettivo) di più.


    Ciao.
    Idem sensazione nuovi auricolari: li volevo acquistare in un negozio specializzato poi ho pensato che non sarei mai stato in grado di sopportarli.
    Ed ho valutato di non acquistarli(Spesa inutile).

    Si!Anche io le cuffie devono coprire l'intero orecchio.
    Però non arrecare disturbo nel medio e lungo termine.
    I suoni sono meglio indirizzati se l'ascolto è ad esempio correlato all'apprendere la fonetica di una parola straniera.

    Inutile comprare cuffie non evolute.
    Purtroppo quelle valide costano tanto.
    Se tenute bene se ne trovano su  internet :anche se sinceramente la sensazione che qualcuno prima di me le abbia usate mi da un senso fastidio (l'indossarle).

    Se ti devi concentrare ed anche i migliori cantanti della nostra era le usano, le si deve usare.
    Bella questa immagine da un link Michael Jackson con le cuffie vs Mercury  senza cuffie.
    Nel primo brano la vocalità di Jackson è come "spansa", mentre quella di mercury che secondo me è in assoluto migliore rimane come più flessuosa(Aveva un range musciale naturale incredibile)

    Annie qui è bella, ma We are the Champions è impressionante.credo ci sino molte sovraincisioni, ma non importa, risulta molto varia oltre che meno ritmata.
    Jackson la usava come fosse uno strumento similare a uno percussivo, andava sulla continuità(pochi spazi vuoti).Somebody to love me è perfetta.Ricorda  un maschile simil Ella Fitzgerald(minuto 8:06)









    Blunotte


  • MinolloMinollo Post: 705
    Running_Free ha detto:
    Minollo ha detto:
    Io ho smesso di usare le cuffie dopo che mi è venuto un tappo di cerume da un orecchio.
    Ciao.
    Non sapevo che le due fossero correlate.
    Comunque si ovvia a questa situazione, facilmente.
    Lo specialista che dice in proposito?
    Te le sconsiglia?
    è stata una mia decisione personale, dopo visita dal medico (e dopo aver letto un articolo di medicina -serio- a riguardo).
    Running_FreeBlunotte
  • ValentoValento Post: 124
    Io da che ho le cuffie Bluetooth (che poi funzionano via cavo anche) uso principalmente quelle e mi trovo benissimo.
    I classici auricolari da poco invece li usavo solo fuori casa.
    BlunotteSniper_Ops
  • Minollo ha detto:
    Running_Free ha detto:
    Minollo ha detto:
    Io ho smesso di usare le cuffie dopo che mi è venuto un tappo di cerume da un orecchio.
    Ciao.
    Non sapevo che le due fossero correlate.
    Comunque si ovvia a questa situazione, facilmente.
    Lo specialista che dice in proposito?
    Te le sconsiglia?
    è stata una mia decisione personale, dopo visita dal medico (e dopo aver letto un articolo di medicina -serio- a riguardo).
    Grazie
    Mi dai un'informazione interessante, mi devo documentare
    perchè le uso e molti me le sconsigliano.
    Ma se non leggo di articoli seri tendo a non considerare il parere delle persone che magari hanno solo loro paure.
    Nel tuo caso è differente 


  • A me danno fastidio anche le cuffie che coprono tutto l'orecchio, sento dolore ai padiglione auricolare.
    Se dovessi usare delle cuffie userei quelle senza cavi, non le ho al momento.
    Non riesco ad ascoltare la musica mentre cammino per le strade invece, rischio di finire per andare a sbattere sui passanti.
    Running_Free
  • Running_FreeRunning_Free Post: 503
    modificato ottobre 2021
    amnesiia ha detto:
    A me danno fastidio anche le cuffie che coprono tutto l'orecchio, sento dolore ai padiglione auricolare.
    Se dovessi usare delle cuffie userei quelle senza cavi, non le ho al momento.
    Non riesco ad ascoltare la musica mentre cammino per le strade invece, rischio di finire per andare a sbattere sui passanti.
    Hai un disagio estremo nel portarle: il contatto.
    Poi non so se per te valga per tutte: alcune hanno un materiale dicisamente morbido che è particolarissimo.
    Ne avevo acquistato un paio.
    Però non le ho comprate nuove: il costo era notevole.
    La qualità fa la differenza.
    Anche se possono esserci dei casi nei quali qualunque tipologia di cuffia dia /arrechi problemi, e forse è il tuo caso (scrivo forse perchè non so fino a che livello tu le abbia provate,alcune sono fastidiosissime, leggo le recensioni e poi le provo, e vedo (sento) che siano per me inadatte invece)
    Ti distrae ; nemmeno io lo faccio.

    Sul post precedente devo ancora documentarmi
    ma lo farò visto che ne faccio spesso uso.
    A volte ci sono obbligato, perchè il suono da fastidio agli altri .
    O per ascoltare bene le pronunce; oggi sentivo parlare sia Russo che Arabo,
    Il Russo può essere meno difficoltoso da studiare,L'Arabo mi affascina.Completamente differente.E velocissimo nel dialogare.QUesto essere cosi veloce mi impressiona: penso sempre alle loro capacità nel predisporre le frasi e nel pensarle.
    Se è cosi veloce pensano velocemente.
    Attivando aree complesse


  • Io uso solo ed esclusivamente le cuffie. Tutto ciò che io faccio a computer o sul cellulare è per me cosa privata, e odio che l'audio che io sento sia sentito da qualcun altro. Preferisco le cuffie con il gommino, perché permettono di tappare i suoni esterni e hanno una qualità sonora maggiore, secondo la mia esperienza. Auricolari esterni senza gommino non li preferisco, non filtrano i rumori, se alzo troppo il volume gli altri sentono e mi danno più facilmente fastidio. Le cuffie che coprono l'intero orecchio le ritengo migliori, ma spesso, soprattutto i modelli economici che mi è capitato di comprare, paiono più una versione alternativa degli auricolari esterni, e non coprono tutto l'orecchio ma solo una parte e sono fastidiosi. Non ho voglia di comprare modelli più comodi e con prestazioni migliori in quanto non me la sento di spendere tanto per la musica, almeno per ora. Gli auricolari con i gommini per rapporto qualità prezzo sono i migliori, ma anche essi, anche se molto più tardi rispetto gli altri tipi di cuffie, prima o poi mi arrecano fastidio, ma è più sopportabile e contenibile, e spesso capita di sentire la musica per ore intere senza rendermene conto. Per ovvi motivi la televisione è l'unica che ascolto dagli altoparlanti, e talvolta se guardo alcuni film particolarmente interessanti non uso gli altoparlanti interni della TV ma altri esterni per rendere il suono più coinvolgente.

    Odio seguire videolezioni o incontri online, li preferisco in presenza. Avere sempre le cuffie (di qualsiasi tipo) per la durata intera della lezione per me è stancante.

    Blunotte
  • Minollo ha detto:
    Io ho smesso di usare le cuffie dopo che mi è venuto un tappo di cerume da un orecchio.
    È stata una tua conclusione O te l'ha detto l'otorino che ti era venuto per il motivo delle cuffie? E poi c'è anche da dire una cosa quanto tempo le tenevi le cuffie?
    Il mio canale su YouTube: canale YouTube Asperger 
  • Preferisco nettamente le cuffie, in quanto queste mi permettono di preservare lo stato di privacy.
  • Utilizzo sempre le cuffie, così posso non farmi sentire da altre persone.
    Un eccezione sono i film, che li guardo con gli altoparlanti quando li vedo in televisione, ma quando li guardo sul computer utilizzo le cuffie.
  • Le navi scuffiano, gli aerei altoparlano. I mezzi terrestri ne discutono come di cuffie per le orecchie del pilota o come altoparlanti di bordo che parlano a bassa quota. Prima erano carri, poi auto, adesso giovani con lo zaino.
  • Blunotte ha detto:
    Tendete ad ascoltare musica, vedere film o videogiocare con le cuffie o con gli altoparlanti?

    Io mi sono resa conto che tendo ad usare le cuffie, un po' per non farmi sentire dai vicini e per non disturbarli, un po' perché ho bisogno di rinchiudermi nel mio spazio più intimo (soprattutto quando ascolto certa musica).
    Quando uso gli altoparlanti, viceversa, è come se mi sentissi (o comunque volessi sentirmi) più aperta al mondo nel farlo (un'apertura che è sia causa sia effetto dell'ascolto senza cuffie). 
    Ho anche notato che quando sono a casa dei miei genitori, meglio isolata acusticamente rispetto al posto dove abito, mi faccio molti meno problemi ad esempio a guardare la tv ad alto volume.

    E voi?
    Io utilizzo le cuffiette Bluetooth per essere più concentrata nei momenti in cui ho bisogno di entrare più a contatto con quello che sto facendo ad ogni modo non è abuso perché ho letto e mi sono informata al riguardo e te lo dico pure a te così ne approfitto per darti un buon consiglio non utilizzarle più di un'ora al giorno siccome poi dopo sono nocive al contrario delle cuffie in silicone che ogni tanto metto quando sono stressata per attutire i rumori quelle le puoi tenere tranquillamente (beh magari non 24 ore su 24 però hai capito il senso è diverso da quelle al cui interno passa un segnale wi-fi, bluetooth)
    Il mio canale su YouTube: canale YouTube Asperger 
Accedi oppure Registrati per commentare.
Dona il 5x1000 a Spazio Asperger ONLUS. Codice Fiscale: 97690370586


Ehi, straniero!

Sembra che tu sia nuovo da queste parti. Se vuoi partecipare accedi con le tue credenziali oppure utilizza il modulo di registrazione!

Libro Gratuito "Lo Spettro Autistico risposte semplici" Scarica il libro: Lo Spettro Autistico, Risposte Semplici