versante cognitivo e versante affettivo dell'empatia

Citazione di wolfgang in un altro thread in risposta a greekpi
@greekpi Gli asperger hanno difficoltà con l'empatia cognitiva e il linguaggio non verbale, cioé hanno difficoltà a capire e leggere gli altri. Le persone con DPA hanno invece difficoltà a sentire e provare emozioni verso gli altri.
Ovviamente esistono persone con entrambe le caratteristiche, cioé che hanno difficoltà sia nel versante cognitivo che su quello affettivo dell'empatia. Questo è vero per circa il 10-15% delle persone nello Spettro. Quindi una minoranza.
Considera però che ci sono anche tante persone anche stimate che hanno scarsa empatia affettiva. Anche se questo fosse il tuo caso, non ti renderebbe un sociopatico. Ad esempio molti bravi chirurghi hanno poca empatia affettiva, ma dedicano la loro vita a salvare la gente!
Oltre ad avere poca empatia affettiva devi anche comportarti in modo antisociale, cioé devono mancarti dei valori etici e devi mettere in atto dei comportamenti contrari alla legge.
Dubito che sia il caso tuo
Secondo me questo e'fondamentale da sapere, voi lo avevate capito?
@greekpi Gli asperger hanno difficoltà con l'empatia cognitiva e il linguaggio non verbale, cioé hanno difficoltà a capire e leggere gli altri. Le persone con DPA hanno invece difficoltà a sentire e provare emozioni verso gli altri.
Ovviamente esistono persone con entrambe le caratteristiche, cioé che hanno difficoltà sia nel versante cognitivo che su quello affettivo dell'empatia. Questo è vero per circa il 10-15% delle persone nello Spettro. Quindi una minoranza.
Considera però che ci sono anche tante persone anche stimate che hanno scarsa empatia affettiva. Anche se questo fosse il tuo caso, non ti renderebbe un sociopatico. Ad esempio molti bravi chirurghi hanno poca empatia affettiva, ma dedicano la loro vita a salvare la gente!
Oltre ad avere poca empatia affettiva devi anche comportarti in modo antisociale, cioé devono mancarti dei valori etici e devi mettere in atto dei comportamenti contrari alla legge.
Dubito che sia il caso tuo

Secondo me questo e'fondamentale da sapere, voi lo avevate capito?
Sono quella che ha creduto sempre che fosse la chioma di un albero al tramonto e invece era un orso
Post edited by yugen on
Taggata:
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
Mi capita di percepire come si sentono le persone ma ho grosse difficoltà ad approcciarle e finisco spesso per chiedere del loro stato d'animo in maniera brusca. Chiedo "Cosa c'è?" ma intendo dire "Perchè ti senti così?".
Generalmente quando qualcuno mi comunica uno stato d'animo negativo io vado in tilt. Penso e provo talmente tante cose che non riesco a decifrarle e nella mia mente si crea il vuoto. capisco l'altro razionalmente ma non so come devo comportarmi. Di solito cerco di trovare una soluzione al problema che le ha causate oppure comunico il mio stato di momentanea impotenza.
Due settimane fa è morta la gatta del mio ragazzo. Io ero tristissima ed anche tanto a "disagio" perchè pur sapendo che anche lui stava soffrendo non avevo idea di cosa fare per consolarlo.
Mi sentivo come nel film "Adam", quando la ragazza piange e lui non sa che fare. In quella scena mi sono riconosciuta molto.
In questi casi che tipo di empatia è "compromessa" (mi scuso ma non mi veniva in mente un termine più adeguato)? Grazie delle spiegazioni.
Io lo vedo sui social network e nella realta'.
Io provo empatia sui sentimenti solo di quelli a cui voglio bene, sui figli.
Ma non mi sembra di vedere tanta piu' empatia cognitiva e affettiva nella gente.
Magari un professionista come psichiatra o chirurgo non possiamo valutarli, sono in un ruolo ben preciso, ma il resto si'.
Io ho visto tante persone come me provare poco, e trovarsi bene.