Un pizzico di autismo? Ma quale? Aiutaci a scoprirlo con la ricerca online

in Quiz e Test
Il più grande studio di correlazione mai svolto. Sia che tu pensi di essere tipico o nello spettro, partecipa facendo i test online e potrai vedere subito i risultati. Aiutaci a capire come i diversi questionari evidenziano caratteristiche distinte dell´autismo.

- Tutte le persone maggiorenni
- senza disabilità intellettiva
- di madrelingua italiana (o con una conoscenza avanzata dell’italiano)
- I questionari possono essere compilati da cellulare, tablet o computer.
- Andare alla pagina dei test http://www.neuroscapes.org [il sito è gestito interamente da Spazio Asperger ONLUS e la privacy assicurata secondo i criteri di legge]
- - Se sei registrato: inserisci la tua e-mail e password.
- - Se non sei ancora registrato, clicca su "registrati".
- - Se ti sei scordato la password spingi su "Password dimenticata?", riceverai una email con la nuova password.
- Clicca il pulsante: inizia nuovo test
- Clicca il pulsante: conferma
- Dal menù a tendina “Cosa vuoi fare?” seleziona: “Ricerca: questionari autismo adulti” (scorri la tendina verso il basso).
- Se non li hai già completati in altri esperimenti sul nostro portale, completa i seguenti test selezionandoli dal menù “Seleziona un questionario”:
- - "Anagrafica"
- - "AQ"
- - "RAADS-R"
- - "ASBQ"
- Se non ricordi se li hai già completati puoi verificare andando su "i miei risultati".
- Completati i questionari che non hai già fatto (circa 2 minuti per l´anagrafica e 15-20 minuti per gli altri)
- Puoi compilare i questionari anche in giorni diversi.
Nel corso degli anni è stato prima progettato l´AQ (Autism Quotient), test progettato dal famoso ricercatore inglese Simon Baron-Cohen e diventato nel tempo uno standard dello screening per l´Autismo negli adulti.
Una delle scoperte più importanti è che i tratti autistici sono distribuiti uniformemente su tutta la popolazione. Ogni persona ha una "briciola" di autismo, ma ovviamente quando molti tratti sono presenti nello stesso individuo, la miscela risulta qualitativamente diversa.
Un´altra scoperta importante è stata che esistono diverse persone che pur avendo un numero di tratti autistici come quelli di persone diagnosticate, non hanno difficoltà quotidiane tali da necessitare di una diagnosi.
Infine, la creazione dei test di screening ha permesso a molte persone di conoscersi meglio e in questo modo di scoprire sé stessi o, se necessario, cercare un supporto specialistico.
Baron-Cohen ha sviluppato l´AQ partendo dalla scuola di pensiero cognitivista inglese, le scale dell´AQ sono basate sulla "triade cognitiva": Teoria della Mente, Coerenza Centrale, Funzioni Esecutive.
Il RAADS-R è stato inizialmente progettato come intervista clinica fatta da uno specialista, ma può essere usato anche come screening.
L´ultimo test è l´ASBQ (Autism Social Behaviour Scale), derivato da una scala molto usata per i bambini e validato nella versione per adulti solo di recente. Questo test esplora i comportamenti osservabili della persona ed ha scale non presenti negli altri test.
Finora nessuna ha risposto a queste domande, ma voi potete aiutarci!
Né scusa né accusa. Addestrare le competenze, insegnare valori, e-ducare l'Uomo dalla Bestia. La Natura non è una scusa.
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti