Salta il contenuto

Un pizzico di autismo? Ma quale? Aiutaci a scoprirlo con la ricerca online


Il più grande studio di correlazione mai svolto. Sia che tu pensi di essere tipico o nello spettro, partecipa facendo i test online e potrai vedere subito i risultati. Aiutaci a capire come i diversi questionari evidenziano caratteristiche distinte dell´autismo.


image


Chi può partecipare?
  • Tutte le persone maggiorenni
  • senza disabilità intellettiva
  • di madrelingua italiana (o con una conoscenza avanzata dell’italiano)


Come partecipare:


  1. I questionari possono essere compilati da cellulare, tablet o computer.
  2. Andare alla pagina dei test http://www.neuroscapes.org [il sito è gestito interamente da Spazio Asperger ONLUS e la privacy assicurata secondo i criteri di legge] 
    • - Se sei registrato: inserisci la tua e-mail e password. 
    • - Se non sei ancora registrato, clicca su "registrati". 
    • - Se ti sei scordato la password spingi su "Password dimenticata?", riceverai una email con la nuova password.
  3. Clicca il pulsante: inizia nuovo test
  4. Clicca il pulsante: conferma
  5. Dal menù a tendina “Cosa vuoi fare?” seleziona: “Ricerca: questionari autismo adulti” (scorri la tendina verso il basso).
  6. Se non li hai già completati in altri esperimenti sul nostro portale, completa i seguenti test selezionandoli dal menù “Seleziona un questionario”: 
    • - "Anagrafica"
    • - "AQ"
  7. - "RAADS-R"
  8. - "ASBQ"
  9. Se non ricordi se li hai già completati puoi verificare andando su "i miei risultati".
  10. Completati i questionari che non hai già fatto (circa 2 minuti per l´anagrafica e 15-20 minuti per gli altri)
  11. Puoi compilare i questionari anche in giorni diversi.


FAI I TEST ORA!


Perché?


Il test di screening online sono sempre più diffusi, molte persone scoprono e cercano le proprie caratteristiche attraverso internet.
Nel corso degli anni è stato prima progettato l´AQ (Autism Quotient), test progettato dal famoso ricercatore inglese Simon Baron-Cohen e diventato nel tempo uno standard dello screening per l´Autismo negli adulti. 
Una delle scoperte più importanti è che i tratti autistici sono distribuiti uniformemente su tutta la popolazione. Ogni persona ha una "briciola" di autismo, ma ovviamente quando molti tratti sono presenti nello stesso individuo, la miscela risulta qualitativamente diversa.
Un´altra scoperta importante è stata che esistono diverse persone che pur avendo un numero di tratti autistici come quelli di persone diagnosticate, non hanno difficoltà quotidiane tali da necessitare di una diagnosi.
Infine, la creazione dei test di screening ha permesso a molte persone di conoscersi meglio e in questo modo di scoprire sé stessi o, se necessario, cercare un supporto specialistico.
Baron-Cohen ha sviluppato l´AQ partendo dalla scuola di pensiero cognitivista inglese, le scale dell´AQ sono basate sulla "triade cognitiva": Teoria della Mente, Coerenza Centrale, Funzioni Esecutive.


Altri due test sono diventati molto usati nel tempo. Il primo di questi è il RAADS-R (Ritvo Adult Autism Diagnostic Scale Revised). A differenza dell´AQ la scala di Ritvo è basata sull´esperienza clinica e sulla sua capacità di distinguere l´autismo e la Sindrome di Asperger da altre condizioni. Molta importanza viene data agli aspetti sensoriali, al linguaggio e all´ansia.
Il RAADS-R è stato inizialmente progettato come intervista clinica fatta da uno specialista, ma può essere usato anche come screening.
L´ultimo test è l´ASBQ (Autism Social Behaviour Scale), derivato da una scala molto usata per i bambini e validato nella versione per adulti solo di recente. Questo test esplora i comportamenti osservabili della persona ed ha scale non presenti negli altri test.


La nostra domanda è: come si distribuiscono i punteggi di questi test nella popolazione? Possiamo individuare dei sottogruppi? Come sono le persone che risultano sopra i cut-off in un test ma no negli altri? Come sono collegati fra di loro?
Finora nessuna ha risposto a queste domande, ma voi potete aiutarci!


FAI I TEST ORA!


Etica e Privacy:


I tratti autistici sono distribuiti su tutta la popolazione, se hai dei risultati positivi allo screening e ne senti la necessità puoi cercare una diagnosi, ma se non ne senti la necessità questo non significa che tu valga di meno o di più di altre persone, esistono tante persone con tratti autistici che vivono vite piene e soddisfacenti.


Il progetto entro cui è svolta la ricerca è stato approvato dal comitato etico dell´Università Ludwig Maximilian di Monaco di Baviera, questa ricerca è svolta in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti di Messina.


Grazie! Per informazioni inviare una mail a David Vagni ricerca@spazioasperger.it


I risultati del test saranno registrati nel database in conformità alla legge sulla privacy. Per vederli puoi andare su "I miei risultati" dalla pagina del tuo account sul sito dei test.


FAI I TEST ORA!
Né scusa né accusa. Addestrare le competenze, insegnare valori, e-ducare l'Uomo dalla Bestia. La Natura non è una scusa.
FabrizioVaderLandauerAnirdjn

Commenti

  • ale82ale82 Post: 953
    Non riesco in alcun modo ad accedere dal cellulare, è una mia incompetenza?!
  • wolfgangwolfgang Post: 10,787
    ale82 ha detto:

    Non riesco in alcun modo ad accedere dal cellulare, è una mia incompetenza?!

    @ale82 che vuol dire che non riesci ad accedere?

    Né scusa né accusa. Addestrare le competenze, insegnare valori, e-ducare l'Uomo dalla Bestia. La Natura non è una scusa.
  • ale82ale82 Post: 953
    @wolfgang ,dal telefono,cliccando «fai test ora», non mi apre nulla e mi reinvia su questa pagina.
  • ale82ale82 Post: 953
    Rettifico, sono riuscita ad accedere ma solo dall'area test.forse è solo un problema del mio dispositivo.grazie
    wolfgang
  • Buonasera, è ormai quasi un anno che faccio mensilmente l'Aspie quiz. Il mio punteggio di questo mese è 140(neurodiverso)/92(neurotipico).
    riot
Accedi oppure Registrati per commentare.
Dona il 5x1000 a Spazio Asperger ONLUS. Codice Fiscale: 97690370586


Ehi, straniero!

Sembra che tu sia nuovo da queste parti. Se vuoi partecipare accedi con le tue credenziali oppure utilizza il modulo di registrazione!

Libro Gratuito "Lo Spettro Autistico risposte semplici" Scarica il libro: Lo Spettro Autistico, Risposte Semplici