consapevolezza delle differenze
Buongiorno a tutti, volevo aprire una discussione sulla consapevolezza delle sue difficoltà e delle differenze con i compagni...ditemi se urto la sensibilità di qualcuno.
Sono educatrice a scuola e il bambino (10 anni) con cui lavoro sta affrontando un periodo difficile perchè sente molto la differenza con i compagni. differenza, ben inteso, non a livello cognitivo (anzi, è molto sveglio e capisce bene le verie materie quando è tranquillo). E' molto arrabbiato con me perchè sono sempre lì con lui e gli "sto troppo addosso". Noi cerchiamo di fargli acquisire autonomia e una migliore gestione delle sue emozioni, ma quando è stanco e preoccupato non riesce a controllare i suoi comportamenti e può disturbare e offendere gli altri (non importa se lo fa con me, è il mio lavoro..).
Vorrei sapere se avete affrontato un periodo simile e, soprattutto, che cosa vi ha aiutati di più ad affrontarlo.
grazie mille, buona giornata
Sono educatrice a scuola e il bambino (10 anni) con cui lavoro sta affrontando un periodo difficile perchè sente molto la differenza con i compagni. differenza, ben inteso, non a livello cognitivo (anzi, è molto sveglio e capisce bene le verie materie quando è tranquillo). E' molto arrabbiato con me perchè sono sempre lì con lui e gli "sto troppo addosso". Noi cerchiamo di fargli acquisire autonomia e una migliore gestione delle sue emozioni, ma quando è stanco e preoccupato non riesce a controllare i suoi comportamenti e può disturbare e offendere gli altri (non importa se lo fa con me, è il mio lavoro..).
Vorrei sapere se avete affrontato un periodo simile e, soprattutto, che cosa vi ha aiutati di più ad affrontarlo.
grazie mille, buona giornata
Post edited by yugen on
Taggata:
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
però di sicuro è possibile assegnargli altri compiti importanti, e questo, in parte, già lo facciamo.
la cosa difficile per me è proporgli delle attività in cui si più riposare, sia a livello cognitivo sia a livello relazionale (tipo piccoli gruppi, attività io e lui) perchè ora spesso le rifiuta. ora sto pensadno anche ad attività che possono mostrare le capacità e le difficoltà sue e dei compagni nelle attività a scuola (sempre senza colpevolizzare nessuno e "distruggere" l'autostima di nessuno). So che sarà un lavoro lungo, soprattutto perchè è intelligente e sensibile.
vi ringrazio ancora per i vostri commenti