Zampe di geco al microscopio.
Salve a tutti, ho fatto alcune foto alle zampe di un geco viste al microscopio. Il geco ha la capacità di arrampicarsi e muoversi senza cadere su pareti verticali lisce e persino sui soffitti. Una volta si pensava che avesse delle piccole ventose sotto le zampe, solo di recente si è scoperto che si mantiene attaccato alle superfici grazie alle forze di Van Der Waals, delle deboli forze attrattive tra molecole. Riesce a sfruttare queste deboli forze grazie alla quantità elevata di sottili setole a pettine (chiamate setae) presenti sulle zampe. In pratica le deboli forze moltiplicate per ogni singola setola lo fanno aderire alla perfezione facendogli vincere la forza di gravità. Sembra incredibile. Ad ingrandimento maggiore (100X), nella quinta e sesta foto, si intuisce che ogni singola setola è in realtà formata da un ciuffetto di setole più piccole. Le ultime due sono la pupilla e l'iride del geco. Spero vi piaccia.
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
http://www.nationalgeographic.it/natura/animali/2014/08/18/news/come_il_geco_accende_la_sua_adesivit-2250970/
https://www.wired.it/amp/184612/scienza/spazio/2017/07/03/zampe-geco-materiali-spazio/
:(