Salta il contenuto
Spettacolo teatrale Temple Grandin 2023 - Colleferro

Disegni geometrici

Non è proprio un ricordo di infanzia, diciamo piu' uno liceale.. Dal secondo liceo scientifico mi ricordo che spesso mi annoiavo durante le lezioni e mi perdevo a riempire pagine di semplici geometrie che pero' finivano per essere praticamente dei frattali. In pratica erano lunghe catene di disegni. Non pensavo al disegno stesso ma era come se esprimessi l'inconscio attraverso figure tridimensionali..vi è mai successo?
Taggata:

Commenti

  • vera68vera68 Post: 3,532
    Anche io disegno spesso forme geometriche.
    Una volta mi hanno chiesto di disegnare ciò che, quando ero bambina avrei voluto diventare da grande. Non ricordavo di aver avuto un sogno da bambina.
    L'unica cosa che ho disegnato era una composizione di forme geometriche dentro rombo che sembrava un aquilone. L'aquilone rappresentava il desiderio di volare
  • LifelsLifels Post: 1,855
    Quando andavo a scuola, spesso durante le lezioni mi mettevo a fare “disegni geometrici” sul quaderno (a meno che fossero richiesti dall'insegnante, in quel caso solitamente non li facevo).

    Ricordo che una volta l'insegnante passando fra i banchi mi ha visto disegnare, e ha deciso di mettermi un “voto”; poi sono seguite polemiche da parte dei “compagni” di classe, e allora questa insegnante ha fatto passare il mio disegno da tutti i banchi (per mostrarlo).

    Che vergogna (mani davanti alla faccia), volevo solo essere lasciato in pace a disegnare.
    Tutto “tra virgolette”

  • maddi70maddi70 Post: 303
    anche io! Io facevo triangoli. Poi bisettrici, altezze, allungavo e via un poligono. che ridividevo in triangoli. Se mi capita un foglio lo faccio ancora
  • LixxyLixxy Post: 379
    Credevo che quest' abitudine avesse un nome e invece no: scarabocchi al telefono. Io passo da forme geometriche a fiori che però sono forme geometriche anche loro perché sono un insieme di cerchi uguali, o archi di cerchio, ma tutti uguali. 
    Altrimenti si passa dai quadranti ai rettangoli aurei in cui viene iscritta una spirale di Fibonacci. 
    Sembrerebbe una cosa a cui si deve pensare e quindi non vale, ma non è così : scoprii la spirale di Fibonacci che non avevo ancora 5 anni in un libro di geometria di mio fratello 10 anni più grande e da allora ne sono ossessionata, la disegno sempre. 
  • Alle superiori a volte facevo dei disegni geometrici che mi avevano fatto fare alle medie, non so come si chiamano. Altre volte mi divertivo a inventare magliette di squadre di calcio, o semplicemente scrivevo file di lettere e numeri (a volte sentivo come un'urgenza di scrivere, ma solo con Internet, anni più tardi, avrei dato sfogo al mio desiderio in maniera costruttiva). 
  • maddi70maddi70 Post: 303
    io   facevo  i fiori a cerchi col compasso. Fibonacci l'ho scoperto più che altro da adulta  con la programmazione Pyton!

  • LixxyLixxy Post: 379
    @Idrolitino
    Disegni magliette di calcio mentre parli al telefono? 😮
  • Lixxy ha detto:
    @Idrolitino
    Disegni magliette di calcio mentre parli al telefono? 😮
    No, a scuola durante la lezione.
  • FraxoFraxo Post: 454
    modificato 11 novembre
    Io dalle medie ho cominciato a fare ritratti, sembravano fotocopie, disegnavo volti esattamente come li vedevo da riviste o anche dalle copertine dei fumetti, ma sempre volti femminili. Poi ho smesso. Di geometrico feci alcune cose con la programmazione sul pc(text2graphic), poi smisi con l'avvento di windows 95.
    L'amore è un sogno e chi lo possiede non potrà mai riceverlo, perché è solamente suo, quindi lo potrà solamente donare, tutto il resto sono solamente chiacchiere. (B y mE!)
  • antant Post: 264

    Il fatto che venga ripreso questo post (ed è stato un altr'utente a farlo, non io!), che è altrettanto antico di quelli a cui ho risposto io, anzi ancora di più antico, dimostra che non c'è niente di male anzi può essere utile riprendere un post il cui tema era valido 5 anni fa, lo è tuttora e potrebbe esserlo pure tra 10 anni


    Esperienze con il disegno
    Detto questo e per rispondere al tema della questione, io (più che disegni geometrici puri e astratti) disegnavo (a modo mio) quelli che erano i miei interessi ovvero ferrovie, autostrade, svincoli (non soltanto quelli "a quadrifoglio" ma anche altri più strani come quelli dell'Autostrada del Brennero o della Roma - L'Aquila o della Napoli -Bari). Naturalmente (come da sempre mi accade) se c'è qualcosa che in teoria mi piace poi però sono un disastro nella parte pratica. E così non solo non ho mai avuto capacità di disegno ma da sempre mi hanno detto che ho una pessima calligrafia, da quando ho cominciato a tenere la penna in mano (con la sinistra) e a scrivere. Dunque non avrei mai potuto esercitare professioni concernenti ingegneria o architettura (e frequentando il liceo scientifico questa cosa è risultata ancora più evidente).
    Conseguenze
    Di conseguenza tutto ciò conferma quanto dicevo in altri post ("antichi" anche questi) sul fatto che dopo il liceo (e avendo interrotto il percorso di studi) non ho mai avuto opportunità lavorative, quindi non sono economicamente indipendente e va da sè, come dicevo in uno di quei post, che non posso dire di essere felice, mentre mi trovo invece ad essere vittima di pesanti pregiudizi da parte proprio di certi ambienti che viceversa dovrebbero essere "accoglienti" e "comprensivi".


  • LixxyLixxy Post: 379
    @ant
    # colgo l'occasione per lamentarmi e piangermi addosso .
  • antant Post: 264
    No, sarebbe meglio: cogliere l'occasione (come faccio io, ma naturalmente ognuno è libero di fare come crede) per condividere le proprie esperienze ed imparare (laddove ce ne fosse la possibilità) dalle esperienze altrui, in questo caso di coloro che si sono cimentati con disegni geometrici o meno che siano, e che qui possono trovare lo spunto per capire che anche altri, come loro, hanno avuto esperienze similari. Questo presuppone anche il prendere atto che non c'è una discussione che non meriti di essere ripresa, tutto dipende da come lo si fa. Bisognerebbe conoscere i veri spammer, prima di parlare per gli altri e dare giudizi. Proprio di recente su un social ho visto lo stesso messaggio "offro un prestito ecc ecc" (che non c'entrava niente con il tema della discussione) ripetuto non so quante decine e decine di volte. Non mi pare che sia stato questo il caso, tale da giustificare le lamentele nei miei confronti. Io non sono un monolite ma presento aspetti diversi di me che di volta in volta mostro nei vari post a seconda dell'argomento trattato, per un confronto. Tutto qui
  • riotriot Post: 7,064
    ant ha detto:

    Il fatto che venga ripreso questo post (ed è stato un altr'utente a farlo, non io!), che è altrettanto antico di quelli a cui ho risposto io, anzi ancora di più antico, dimostra che non c'è niente di male anzi può essere utile riprendere un post il cui tema era valido 5 anni fa, lo è tuttora e potrebbe esserlo pure tra 10 anni

    maddi70ha dimostrato come si possa riprendere un post antico senza taggare o citare l'autore GioGio, che forse a distanza di 5 anni e 7 mesi non ne è più interessato.

    (non rispondete a questo O.T. perché non è il caso.)
Accedi oppure Registrati per commentare.
Dona il 5x1000 a Spazio Asperger ONLUS. Codice Fiscale: 97690370586


Ehi, straniero!

Sembra che tu sia nuovo da queste parti. Se vuoi partecipare accedi con le tue credenziali oppure utilizza il modulo di registrazione!

Libro Gratuito "Lo Spettro Autistico risposte semplici" Scarica il libro: Lo Spettro Autistico, Risposte Semplici