Mi sforzo di non assecondare il prurito in continuazione (anche perché è presente in modo quasi costante, mi infastidiscono i vestiti soprattutto), cerco di pensare ad altro.
A volte quando il prurito è molto forte arrivo anche io a graffiarmi, anche in zone molto “estese”.
Da una quindicina d'anni, quando cammino, invariabilmente sento un prurito forte ai polpacci e devo fermarmi per grattarmi. Da un po' si è fissato sulla schiena. Ho sofferto di lichen, un disturbo cutaneo (che comporta sia macchie che prurito) per cui non mi è stata data una spiegazione precisa.
I pruriti tendono ad aumentare in momenti di forte stress, ma non sono praticamente mai assenti del tutto.
"There are those that break and bend. I'm the other kind"
Oltre al fatto che spesso c'è qualcosa che mi da fastidio: una puntura di insetto o un tessuto, o l'elastico delle mutande o qualunque altra cosa... certi pruriti me li invento pure. Io ho una forma di DOC, quando sono nervosa per qualcosa si acuisce e sto sempre a grattarmi. Sulla testa all'inizio dell'anno mi dava talmente fastidio che alla fine ho deciso di rasare i capelli.
Comunque se hai problemi di forfora ti consiglio lo shampoo Alpecin.
Una guerra. Non mi vergogno a dire che un orrenda "manina" con un lungo manico, accompagna tutte le mie giornate invernali di prurito. Mi accade solo nei mesi freddi, dove devo coprirmi di più. D'estate nessun problema, posso liberarmi dei vestiti che mi danno fastidio, e indossare solo cotone(l'unica cosa che non mi crea problemi)
Ovviamente le etichette, poi mi prue sempre il naso quando indosso i guanti di lattice per lavare i piatti, e di notte quando il cerume (a orecchio pulito) si sposta nel canale auditivo. E la più forte e quando il mio gatto infila un baffo nella mia narice, allora salto per aria )
Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale
@ArtemideR, non direttamente, ma se hai una qualche forma di ipersensibilità ai tessuti, è molto facile che il risultato sarà quello. Inoltre, anche il prurito "nervoso", come in genere tutte le manifestazioni di tipo psicosomatico, sono probabilmente più comuni nello spettro (a causa dei maggiori quantitativi di ansia e/o stress).
"There are those that break and bend. I'm the other kind"
@Marco75 credo di essere ipersensibile ai tessuti, un prurito lieve ma costante mi accompagna ovunque, da sempre. O forse dipende dalla circolazione del sangue, in estate è più forte e mi gonfio anche
@Newton , Alpecin!!! Che ricordo! Mio padre lo usava quando ero piccola, ma utilizzava una lozione. Io, che mi grattavo in testa facendomi venire delle croste, la utilizzavo con grande sollievo e piacere. Aveva un odore particolare, forte e deciso.
In alcune situazioni mi vengono dei pruriti fittizi, inoltre se ad esempio mi prude un piede, dopo poco mi prude pure l'altro, nel rispetto della paritá di trattamento: una sorta di simmetria del prurito Capita invece quasi mai che mi diano fastidio etichette, tessuti o altro, però ci sono momenti in cui non sopporto abiti stretti o, al contrario, preferisco abiti stretti.
Commenti
A volte quando il prurito è molto forte arrivo anche io a graffiarmi, anche in zone molto “estese”.
Non mi vergogno a dire che un orrenda "manina" con un lungo manico, accompagna tutte le mie giornate invernali di prurito.
Mi accade solo nei mesi freddi, dove devo coprirmi di più.
D'estate nessun problema, posso liberarmi dei vestiti che mi danno fastidio, e indossare solo cotone(l'unica cosa che non mi crea problemi)
Inoltre, anche il prurito "nervoso", come in genere tutte le manifestazioni di tipo psicosomatico, sono probabilmente più comuni nello spettro (a causa dei maggiori quantitativi di ansia e/o stress).
In alcune situazioni mi vengono dei pruriti fittizi, inoltre se ad esempio mi prude un piede, dopo poco mi prude pure l'altro, nel rispetto della paritá di trattamento: una sorta di simmetria del prurito
Capita invece quasi mai che mi diano fastidio etichette, tessuti o altro, però ci sono momenti in cui non sopporto abiti stretti o, al contrario, preferisco abiti stretti.