Diagnosi a due anni e mezzo
Sono la mamma di un bimbo di due anni e mezzo.. abbiamo.iniziato un anno fa il nostro percorso per un ritardo del linguaggio,visita di routine neuropsichiatrica.. si rileva.un lieve ritardo psicomotorio e iniziamo la psicomotricità. Passano sei mesi.. il bambino è solare,cerca la compagnia.degli altri bimbi,affettuoso,fa dei piccoli passi avanti inizia a fare ciao con la manina,e ad indicare con il dito. Arriviamo a due anni e mezzo,parole mamma e versi degli animali,esegue ordini di ogni tipo,conosce i colori e i numeri da 1 a 10, gioca molto con le macchinine,la sua passione.ambulanza e vigili del fuoco. Va al nido da un anno,le maestre.notano come succede anche.a.casa che ha paura dei giochi nuovi.. inizia a piangere,cosi come dell aspirapolvere del phon.. comunque questa settimana abbiamo fatto dei test glibali,di cuo non so il risultato.. il primo con delle immagini e indicare le parole andato bene... quello preoccupante è proprio il test ados, so gia che.non è andato bene. Mio figlio di fronte ad un camion.. non si è girato è.rimasto a giocare per conto suo.. mentre veniva chiamato 10 volte. Ha pianto.e fatto molti capricci nel passare da un gioco all 'altro. E di nuovo mentre faceva volare un aereo non ha alzato gli occhi per vedere le bolle di.sapone. quando.gli hanno tolto gli aerei ha.indicato con il dito piangendo.. ma hanno notato che.nell indicare.non guardava nessuno,non so a casa fa entrambe le cose a volte indica.mentre mi guarda. A Volte no.poi ha.preso la mia mano e l 'ha messa sugli aerei. Voleva che io li prendessi, cosa che.a.casa non ha.mai fatto...
La.valutatrice mi ha detto che c'è un grosso vuoto nella comunicazione. Non so cosa mi diranno nell 'incontro finale ,non c è nulla di buono, ma mio figlio non è quello che.è apparso nei test. Le vostre esperienze?
La.valutatrice mi ha detto che c'è un grosso vuoto nella comunicazione. Non so cosa mi diranno nell 'incontro finale ,non c è nulla di buono, ma mio figlio non è quello che.è apparso nei test. Le vostre esperienze?
Post edited by Sophia on
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
I test danno un’indicazione, a volte chiara e corrispondente, a volte differente rispetto alla realtà. Non è il test che fa l’essere o meno nd ma la globalità del bambino e l’osservazione di un medico competente si basa su questa seconda cosa, nel bene e nel male.
Quello che voglio dirti è che non è come si è comportato all’ados che farà la diagnosi, se non è nello spettro i medici lo capiranno indipendentemente da quello.
Spero che ti troverai bene qui con noi e che riuscirai a trovare serenità e risposte ai tuoi dubbi.
Se vuoi nella sezione Libri puoi trovare le recensioni ai libri interessanti:
http://www.spazioasperger.it/forum/categories/libri-documentari-recensioni
Sul sito Spazio Asperger puoi trovare invece l'ebook gratuito Lo spettro autistico. Risposte semplici di David Vagni:
http://www.spazioasperger.it/index.php?q=valutazione-e-intervento&f=319-libro-gratuito-lo-spettro-autistico-risposte-semplici
Anche io mamma di un bimbo di tre anni nello spettro
Ha fatto pep e ados con risultato spettro autistico di grado lieve.
Tre mesi fa ha fatto anche la leiter che ha confermato quello che ci aspettavamo: cognitivo nella norma.
Anche mio figlio non ha stereotipie motorie, né ecolalie, né rigidità
Come ti ha già detto @clalui suo figlio da ados non risultò nello spettro.
È l'osservazione clinica che conta. Un occhio esperto lo capisce subito.
Premetto che nn sono brava a raccontare e raccontarmi,quindi andando subito al sodo posso dirti che io inizialmente non mi davi pace sul perché non avessi una diagnosi nonostante mio figlio risulti lievemente nello spettro,poi nel tempo dentro di me è maturata la consapevolezza che finché ciò non compromette in modo significativo la vita di tutti i giorni,possiamo anche ritenere questa sua caratteristica come parte del carattere...una sua sfumatura...ecco per arrivare a questo pensiero ci son voluti mesi e devo anche ringraziare la Dottoressa che segue mio figlio che mi ha aiutato a comprendere meglio la sindrome.Saluti????
Mia figlia ha 4 anni. La diagnosi definitiva di Disturbo dello spettro autistico lieve l'ha avuta solo da qusalche mese perché inizialmente, nei casi lievi, non ci si azzarda. Comunque non cambia nulla, lui sarà sempre il tuo bambino, lo stesso di prima. Fate benissimo a intervenire, farà tantissimi progressi. Di mese in mese, i nostri bambini hanno qualche difficoltà che solo noi genitori non possiamo risolvere. Io sono di Roma, se ti serve un consiglio scrivimi in privato. Un abbraccio!