Legge 104 e aiuti vari

Salve a tutti, sono il papà di un bambino di 2 anni e mezzo al quale recentemente è stata diagnosticata l'appartenenza di disturbi dello spettro autistico per deficit di comunicazione/relazione sociale e per interessi stretti e ripetitivi, entrambi i punti sono stati valutati di livello 2 (medio).
Tutti i professionisti che abbiamo incontrato erano concordi col fatto che prima si interviene con una terapia riabilitativa e migliori sono i risultati che si possono ottenere ed anche col fatto che nella nostra zona (Lecce) le strutture pubbliche sono inadeguate e le uniche possibilità valide stanno solo nelle strutture private.
Adesso dopo la doccia fredda iniziale io e mia moglie abbiamo dovuto fare i conti con la realtà: come tutti i genitori vorremmo dare il massimo a nostro figlio per garantirgli una futuro quanto più "normale" (leggasi autonomo e indiscriminato) possibile, ma i costi delle strutture private sono elevati ed insostenibili (almeno per noi) senza gli aiuti economici delle istituzioni.
Al centro che abbiamo scelto per nostro figlio, dove utilizzano il metodo ABA, ci hanno parlato di rimborsi da parte della Regione Puglia proprio per chi frequenta i centri che utilizzano questo metodo, anche se poi con opportune ricerche in rete abbiamo letto esperienze di genitori che non hanno ricevuto i fondi perché la regione aveva esaurito il budget, o casi di rimborsi avvenuti con tantissimo ritardo.
Vorrei sapere sulla base delle vostre esperienze a quali aiuti potremmo ricorrere (indennità di frequenza, accompagnamento, ecc.) con il livello 2 che ci è stato riconosciuto e certificato dal medico asl.
Inoltre vorrei chiedervi anche, avendo già richiesto l'insegnante di sostegno con il certificato di un primo neuropsichiatra che in principio ci aveva certificato solo un generico ritardo nello sviluppo e nell'apprendimento, se in base alle vostre esperienze, in corso dell'anno scolastico (considerando che inizierà a breve) potremmo rettificare tale domanda per poter ottenere un numero di ore maggiore col nuovo certificato, oppure se dobbiamo necessariamente aspettare il prossimo anno scolastico.
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
Per quanto riguarda i rimborsi aba chiedete direttamente al centro che avete individuato:sapranno dirvi l’iter preciso da seguire. Ricorda però che sono appunto rimborsi e quindi, come ai letto, possono non arrivare o arrivare molto tempo dopo. In ogni caso, purtroppo, dovete anticipare voi. Inoltre non coprono l’intera cifra spesa.
Di seguito un link che chiarisce un po’.
https://www.google.it/amp/s/www.investireoggi.it/fisco/pensione-accompagnamento-minori-legge-104-spetta/amp/
Solitamente i DGS ( cod. spettro lieve) vengono presi in carico dal team del dott. Valeri, purtroppo dalla prima visita passa quasi un anno.
Per avere diagnosi definitiva dal bambino Gesù ho aspettato in totale 2 anni.
Tieni conto che al momento sono bloccate anche le visite di controllo a un anno di distanza.