Salta il contenuto

Inizio scuola

ElisaDElisaD Post: 48
modificato agosto 2018 in Discussioni tra genitori
Salve a tutti da poco entrata nel forum insieme a @luwaltere il mio piccolo quest'anno inizierà il primo anno di scuola materna...come sono state le vostre esperienze? La mia più grande paura non è tanto lo staccarsi da me ..che già quello sarà difficile... Ma ho una paura matta che possa scappare dalla classe o per andare in bagno (in quanto ha una forte autonomia nell'andarci e non chiedere nulla, si denuda e va, senza dire nulla a nessuno)o perché ha semplicemente deciso di andare via... Le maestre riusciranno a gestirlo? Credo che le ore di sostegno che gli sono state date sono veramente poche
Post edited by Sophia on
mammaconfusa80StarfishgioiaFenice2016

Commenti

  • AdalgisaAdalgisa Post: 1,793
    Quante ore gli sono state date? Abbi fiducia io credo che lui ti sorprendera' in positivo.
    E' vero se è vero che è vero che.. che mi fa impazzire se penso che le cose che ho toccato insieme a te debbano svanire...dimmi che non è, dimmi che non è tutta un'illusione...un'illusione"
  • DomitillaDomitilla Post: 3,106
    Hai già visto la scuola?
    I mei hanno il bagno in classe, per esempio...
    Il nido lo ha fatto?
    Io ho la diagnosi e il primo giorno di materna ho salutato mia madre e non l'ho più badata, ero troppo impegnata a fare altro! XD
    Lei ci rimase malissimo e si mise a consolare altri bambini...
    Quindi non è per forza detto che vada male.
    mammaconfusa80Starfish
  • ElisaD  Immagino che tu sia preoccupata, ci sono passata anche io l' anno scorso che mio figlio ha cominciato la scuola primaria. Non è possibile sapere come la prenderanno ma noi per alleggerire la novità abbiamo chiesto di far conoscere al bambino le maestre un paio di giorni prima dell'inizio della scuola.. siamo stati li una mezzora circa ha visto la sua classe conosciuto le due/tre maestre  e l'insegnante di sostegno. Credo che questo passaggio lo abbia molto aiutato. Poi per fortuna abbiamo delle maestre super che lo capiscono benissimo e hanno imparato a gestirlo. Dai alle maestre più informazioni possibili sui comportamenti di tuo figlio e se son brave lo gestiranno al meglio.  In bocca al lupo!
    gioia
  • ElisaDElisaD Post: 48
    Oggi sono andata a scuola, ancora non sanno quando arriverà la maestra di sostegno, gli sono state date 12 ore ... Il 17 inizierà la scuola e il 22 andremo al bambin Gesù per altra consulenza, è il caso di farlo iniziare visto che ci tratteniamo circa 7 giorni o attendo il rientro da Roma? Ufff sono ancora in alto mare...presa dallo sconforto sono confusa alterno momenti in cui mi dico ce la farò, Marco è difficilissimo da gestire ma ce la farò...ad altri nello sconforto più profondo... Ma vi capita mai di eccedere con i nervi? Non vi viene mai di urlargli contro, perché qualsiasi cosa voi diciate o fate non funziona? Io non sempre riesco a controllarmi totalmente e mi capita di urlare x i nervi cercando di farmi ubbidire, con un senso di colpa successivo enorme...io non ho mai urlato fino a poco tempo fa, mai ....neanche minacciato ora ti do una sculacciata..mai fatto ed ora mi ritrovo ad urlare come una matta sfinita dai mille tentativi...
  • @ElisaD
    Ma ottieni qualcosa urlando?
    Perchè questi bimbi in genere sono molto poco sensibili al rimprovero. Oltre al fatto che urla e minacce alla lunga possono far nascere problemi "oppositivi" da parte dei nostri piccoli.
    Io ho dovuto cambiare totalmente stile educativo, andando nella direzione dei rinforzi... Ciò non vuol dire che nelle cose importanti non occorra essere fermi sulle posizioni...
    Coraggio, i momenti di sconforto, alti e bassi, ce li abbiamo tutti credo, il nostro è un "mestiere" molto complicato!
  • ElisaDElisaD Post: 48
    @Terra_di_Mezzo se parliamo di un alzata di voce improvviso utilizzato nel momento di crisi solo quando alza le mani verso un altro funziona...tanto è vero che mi guarda e poi continua con la crisi/capriccio... Se parliamo "Marco basta, stai esagerando.. la cintura in macchina la devi indossare" non funziona..ma non ascolta nemmeno con le parole dolci..x lui in quel preciso momento deve fare ciò che dice lui... E a volte ahimè non reggo allo stress e d urlo con denti stretti x sfinimento, ma x me è uno sfogo, ma cmq non andrebbe fatto x nessun bambino... È un mio modo esagerato x esprimere lo stress e il nervosismo dato la stanchezza nell'avere un altro figlio di solo 2mesi e mezzo e Marco che assorbe allo stesso modo il tempo del piccolino... Quando succede mi sento uno schifo. E dato che me ne rendo conto vorrei iniziare ad andare in palestra quest'inverno proprio x ritagliarmi un ora senza pensieri e offrendomi in modo x sfogarmi
    Fenice2016mammarosanna
  • ElisaDElisaD Post: 48
    Mi sono espressa male ... Se urlo quando sta alzando le mani a qlk1 percepisce la mia voce, mi guarda un attimo...smette immediatamente di alzare le mani ma continua col suo capriccio/crisi
  • mammarosannamammarosanna Post: 794
    modificato agosto 2018

    Eh...altroché! Per non parlare della rabbia che mi assale quando sposto lo sguardo sugli altri: sembra tutto più facile!
    E penso: perché per noi ogni cosa deve essere così difficile?

    Ad ogni modo il tempo risolve gran parte delle cose. Anche i nostri figli crescono grazie al cielo! E arriva l'estate in cui ti rendi conto che averli a casa ad agosto non è poi così problematico. E anche noi cresciamo come genitori.

    Per tornare alla scuola:

    mio figlio ha iniziato quando aveva 1 anno, e all' epoca non avevamo alcun sospetto sulla sua natura. Ci ha impiegato parecchio ad inserirsi ma alla fine lo lasciavo senza problemi.
    Le vere crisi sono iniziate dopo, proprio a 3 anni.
    Scoperta la diagnosi e con l'intervento della sua insegnante di sostegno abbiamo immediatamente riscontrato miglioramenti. La sola presenza di una figura che fosse lì per lui lo rassicurava tantissimo.
    Poi lei gli spiegava i comportamenti corretti per potersi inserire nei giochi.
    Si ritagliava un tempo per portarselo con altri 2 - 3 bambini per fargli fare giochi semplic0i.
    Obiettivi: condivisione rispetto dei turni, contatto oculare...
    Da lì è migliorato tantissimo nella relazione.

    Parla con la sua insegnante di sostegno appena saprai chi è. Perché tu conosci tuo figlio meglio di chiunque altro.
    Io mi sono "affidata" a lei e ho riposto in lei tanta fiducia. E sono stata ricambiata.

    Tranquilla andrà tutto bene.
    PS: a settembre inizia la scuola primaria il mio...
    .

  • ElisaDElisaD Post: 48
    Grazie a tutte x le vostre esperienze
    arabafenice83
  • claluiclalui Post: 903
    Paure e nervosismo. Il pane quotidiano di qualsiasi genitore. Solo che per i nostri se gli sgridiamo il senso di colpa è più forte. Ti chiedo:perché? Un utente che non è più sul forum diceva che con i nd ci vuole più polso. Leggo che chiedi come diventare terapista aba..l’aba è un addestramento, anche nelle versioni più moderne è durezza, coerenza, caparbietà. È un braccio di ferro a chi è più testardo. Quindi non avere paura di essere dura. È necessario. Come lo è per ogni singolo bimbo nel mondo.
    Sii indulgente con te perché non stai sbagliando. Sii indulgente con lui perché è un bambino, prima di tutto, oltre ogni etichetta.
    Ma non dimenticare che tu sei il genitore e hai il dovere di insegnare. Fai la voce grossa se serve e fagli una carezza quando è in difficoltà.
    Mazza e carota si dice dalle mie parti. Mai cosa fu più vera!
    Ps. Non scapperà se starà bene. Quindi se scappa ci sarà qualcosa da cambiare. Ma dalla mia esperienza ti dico che ti stupirà! :)
    asia1234mammaconfusa80gufomatto79giuSole
  • ElisaDElisaD Post: 48
    @clalui non so perché ma mi hai commosso... :((
    clalui
  • XYN0NXYN0N Post: 138
    Ciao, io non penso di andare a scuola, non mi ha mai fatto sentire a mio agio (ora dovrei andare in 3) ma ho gli esami di recupero in 3 materie, e non ho studiato nulla.
    No, correggo.
    Non sono mai riuscito a capire, io sin dalle elementari non ho mai capito come studiare, stavo disattento,disturbavo, nella mia mente pensavo cose molto complesse, ero in un altro mondo....
    Ora, superati tanti anni, senza aver portato mai a casa un voto sopra il 7 (ogni tanto prendo la sufficienza "Regalata"), avendo provato tutti i modi possibili per studiare... mi ritrovo a pregare di non andare a scuola.
    La mia è una storia lunga..
    Da bambino mi hanno confermato di avere DSA, e mi dissero anche ADHD + iperattivo e altre cose come ossessivo compulsivo, oppositivo provocatorio ecc..
    Poi, dopo molti test, l'ADHD la tolsero e mi hanno CONFERMATO di avere HFA (Autismo alto funzionamento)
    Eppure, io mi ritrovo tantissimo in un aspetto chiamato Plusdotazione 2E T5, in tale aspetto rientrano davvero molte cose che mi succedono e sono successe.
    Non ho mai lavorato sulla plusdotazione, perche'  non ci hanno mai pensato, eppure... io riesco a rendermene conto perfettamente.
    Ho bisogno di qualcuno che lo capisca, che mi aiuti a cambiare questo fattore della scuola, oramai passo il tempo davanti il pc, chiuso in casa..
    Bene, questa è la mia storia

    Sole
  • Salve@ElisaD io ho fatto il primo anno di materna senza sostegno e me ne pento solo perché sarebbe stato necessario per far partecipare di più mia figlia alle attività. Comunque io avevo paura che piangesse e se ne stesse in un angolo. Che facesse pipi', che gridasse, picchiasse e tutto il resto. Non è successo proprio niente di tutto ciò. Solo u a crisi di pianto dopo il rientro dal Natale. Descrivi bene tuo figlio agli insegnanti e vedrai che andrà tutto bene.
    mammaconfusa80
  • gioiagioia Post: 649
    XYN0N ha detto:

    Ciao, io non penso di andare a scuola, non mi ha mai fatto sentire a mio agio (ora dovrei andare in 3) ma ho gli esami di recupero in 3 materie, e non ho studiato nulla.
    No, correggo.
    Non sono mai riuscito a capire, io sin dalle elementari non ho mai capito come studiare, stavo disattento,disturbavo, nella mia mente pensavo cose molto complesse, ero in un altro mondo....
    Ora, superati tanti anni, senza aver portato mai a casa un voto sopra il 7 (ogni tanto prendo la sufficienza "Regalata"), avendo provato tutti i modi possibili per studiare... mi ritrovo a pregare di non andare a scuola.

    La mia è una storia lunga..
    Da bambino mi hanno confermato di avere DSA, e mi dissero anche ADHD + iperattivo e altre cose come ossessivo compulsivo, oppositivo provocatorio ecc..
    Poi, dopo molti test, l'ADHD la tolsero e mi hanno CONFERMATO di avere HFA (Autismo alto funzionamento)
    Eppure, io mi ritrovo tantissimo in un aspetto chiamato Plusdotazione 2E T5, in tale aspetto rientrano davvero molte cose che mi succedono e sono successe.
    Non ho mai lavorato sulla plusdotazione, perche'  non ci hanno mai pensato, eppure... io riesco a rendermene conto perfettamente.
    Ho bisogno di qualcuno che lo capisca, che mi aiuti a cambiare questo fattore della scuola, oramai passo il tempo davanti il pc, chiuso in casa..
    Bene, questa è la mia storia

    Con i tuoi genitori parli mai di questa cosa? Sei seguito da una psicologa?
  • Quando il mio bambino ha iniziato la materna io mi sono resa conto della sua diversità! Primo figlio, non parlava e tutti mi dicevano vedrai che quando andrà all' asilo si sblocchera' ma io non mi rendevo conto di tante tappe del neurosviluppo che lui non aveva raggiunto. Il primo giorno d' asilo ho dovuto fare i conti con la realtà : mio figlio sembrava un alieno e non parlo solo del linguaggio, a tre anni in fondo molti bimbi non parlano ancora bene ma lui sembrava un alieno!!!! Però devo dire che dopo i primi giorni di pianti lui ha accettato di buon grado la nuova realtà, tenendo conto del fatto che allora non avevamo ancora fatto la prima visita dal npi e lui non aveva nessun sostegno!
  • XYN0NXYN0N Post: 138
    modificato settembre 2018
    gioia, ne ho parlato, sfortunatamente nei test QI risulta che ho solo 88.... non capisco perche', secondo me si sono sbagliati...  mi hanno fatto fare il DSM4 ...
    per tal motivo, loro dicono che non ne faccio parte, ma io lo sento, l'ho sempre saputo.. non so come confermare cio' che credo a riguardo, mi serve una diagnosi apposita per cio', un test che non sia il classimo DSM4, o 5... uno con domande (sarebbe meglio) ma anche di logica, ma differente
  • XYN0NXYN0N Post: 138
    Troppe cose confermano questa mia teoria, eppure... se non hai un certificato.. nessuno ti crede
  • Com'è andato l'inizio della scuola? Quanti di voi hanno il figlio/a che ha appena iniziato un percorso?
  • @mammarosanna da me la scuola inizia il 17... Oggi parlando con la psicologa del centro mi ha suggerito di ritardare l'inizio perché ancora non c'è l'insegnante di sostegno, x lo meno di iniziare prima la riabilitazione e dopo un mesetto o c'è o non c'è sostegno sì porta a scuola. Io e @luwaltere non siamo d'accordo, dato che Marco ha problemi nella socializzazione entrare a far parte di un gruppo ben formato sarebbe peggio... anche se nel nostro caso inizierebbe x una settimana poi interromperebbe x andare al bambin Gesù e al rientro inizierebbe la riabilitazione...
  • Voi che ne pensate? Lo facciamo iniziare o attendiamo sostegno/mesetto riabilitazione?
  • Non saprei proprio. Iniziare per interrompere è peggio per me.
    Se la psicologa vi ha consigliato cosi mi affiderei a lei.
    Ma avete problemi nel farlo iniziare tardi? Di tipo organizzativo intendo?
  • @ElisaD proverei a parlare anche con le maestre. Magari potresti accordare un orario ancora più ridotto, nonostante che lo sia già durante i giorni di inserimento. Forse portarlo adesso sarebbe buono. Durante i primi giorni i genitori possono restare se i bimbi ne hanno bisogno. Così lui vedrebbe almeno l'asilo e poi riprenderebbe dopo la pausa.
    Fenice2016mammaconfusa80
  • gioiagioia Post: 649
    XYN0N ha detto:

    Troppe cose confermano questa mia teoria, eppure... se non hai un certificato.. nessuno ti crede

    Ti capisco.. E per quello che può valere io ti credo!
  • gioiagioia Post: 649
    gufomatto79 ha detto:

    @ElisaD proverei a parlare anche con le maestre. Magari potresti accordare un orario ancora più ridotto, nonostante che lo sia già durante i giorni di inserimento. Forse portarlo adesso sarebbe buono. Durante i primi giorni i genitori possono restare se i bimbi ne hanno bisogno. Così lui vedrebbe almeno l'asilo e poi riprenderebbe dopo la pausa.

    Sono d accordo!
  • Io non sono ancora diagnosticato, non ho fatto la materna, ma mia madre mi racconta che la 1° elementare per me è stato un inferno.
    Per mesi piangevo tutto il giorno e lei era costretta a stare li fuori ad attendere che la maestra chiedesse di intervenire. Moltissime volte doveva stare con me in classe altrimenti non smettevo di piangere e urlare.

    Considera che vivevo in una piccola cittadina in Sicilia e parliamo del '83.
    Oggi non credo si possa verificare qualcosa del genere senza farsi qualche domanda.
    mammaconfusa80mammarosannagufomatto79
  • Allora oggi sono uscite le classi e gli orari x inserimento, la prima settimana fino a giovedì farà solo 2 ore al giorno e venerdì tutta la giornata, sono andata a parlare con la maestra, ma non c'era, ho portato Marco con me ed era felicissimo di vedere tanti giochi nuovi e le macchinine adorate.. domani ci tornerò nuovamente con Marco x vedere le maestre. Sono sempre più convinta che lunedì lui inizierà regolarmente
  • @CiainaIndio le urla improvvise a scuola .... è quella la mia paura, le maestre che non le sappiano gestire dato che non c'è ancora il sostegno.... Ed io ferma lì a scuola è impensabile ho anche un neonato a cui badare
  • Non so se per te è possibile ma magari se lunedì al momento del distacco inizia a piangere hai la possibilità di rimanere nei paraggi nel caso la maestra ti chiami? Magari nemmeno serve.
Accedi oppure Registrati per commentare.
Dona il 5x1000 a Spazio Asperger ONLUS. Codice Fiscale: 97690370586


Ehi, straniero!

Sembra che tu sia nuovo da queste parti. Se vuoi partecipare accedi con le tue credenziali oppure utilizza il modulo di registrazione!

Libro Gratuito "Lo Spettro Autistico risposte semplici" Scarica il libro: Lo Spettro Autistico, Risposte Semplici