Inizio scuola
Salve a tutti da poco entrata nel forum insieme a @luwaltere il mio piccolo quest'anno inizierà il primo anno di scuola materna...come sono state le vostre esperienze? La mia più grande paura non è tanto lo staccarsi da me ..che già quello sarà difficile... Ma ho una paura matta che possa scappare dalla classe o per andare in bagno (in quanto ha una forte autonomia nell'andarci e non chiedere nulla, si denuda e va, senza dire nulla a nessuno)o perché ha semplicemente deciso di andare via... Le maestre riusciranno a gestirlo? Credo che le ore di sostegno che gli sono state date sono veramente poche
Post edited by Sophia on
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
I mei hanno il bagno in classe, per esempio...
Il nido lo ha fatto?
Io ho la diagnosi e il primo giorno di materna ho salutato mia madre e non l'ho più badata, ero troppo impegnata a fare altro! XD
Lei ci rimase malissimo e si mise a consolare altri bambini...
Quindi non è per forza detto che vada male.
Ma ottieni qualcosa urlando?
Perchè questi bimbi in genere sono molto poco sensibili al rimprovero. Oltre al fatto che urla e minacce alla lunga possono far nascere problemi "oppositivi" da parte dei nostri piccoli.
Io ho dovuto cambiare totalmente stile educativo, andando nella direzione dei rinforzi... Ciò non vuol dire che nelle cose importanti non occorra essere fermi sulle posizioni...
Coraggio, i momenti di sconforto, alti e bassi, ce li abbiamo tutti credo, il nostro è un "mestiere" molto complicato!
Eh...altroché! Per non parlare della rabbia che mi assale quando sposto lo sguardo sugli altri: sembra tutto più facile!
E penso: perché per noi ogni cosa deve essere così difficile?
Ad ogni modo il tempo risolve gran parte delle cose. Anche i nostri figli crescono grazie al cielo! E arriva l'estate in cui ti rendi conto che averli a casa ad agosto non è poi così problematico. E anche noi cresciamo come genitori.
Per tornare alla scuola:
mio figlio ha iniziato quando aveva 1 anno, e all' epoca non avevamo alcun sospetto sulla sua natura. Ci ha impiegato parecchio ad inserirsi ma alla fine lo lasciavo senza problemi.
Le vere crisi sono iniziate dopo, proprio a 3 anni.
Scoperta la diagnosi e con l'intervento della sua insegnante di sostegno abbiamo immediatamente riscontrato miglioramenti. La sola presenza di una figura che fosse lì per lui lo rassicurava tantissimo.
Poi lei gli spiegava i comportamenti corretti per potersi inserire nei giochi.
Si ritagliava un tempo per portarselo con altri 2 - 3 bambini per fargli fare giochi semplic0i.
Obiettivi: condivisione rispetto dei turni, contatto oculare...
Da lì è migliorato tantissimo nella relazione.
Parla con la sua insegnante di sostegno appena saprai chi è. Perché tu conosci tuo figlio meglio di chiunque altro.
Io mi sono "affidata" a lei e ho riposto in lei tanta fiducia. E sono stata ricambiata.
Tranquilla andrà tutto bene.
PS: a settembre inizia la scuola primaria il mio...
.
Sii indulgente con te perché non stai sbagliando. Sii indulgente con lui perché è un bambino, prima di tutto, oltre ogni etichetta.
Ma non dimenticare che tu sei il genitore e hai il dovere di insegnare. Fai la voce grossa se serve e fagli una carezza quando è in difficoltà.
Mazza e carota si dice dalle mie parti. Mai cosa fu più vera!
Ps. Non scapperà se starà bene. Quindi se scappa ci sarà qualcosa da cambiare. Ma dalla mia esperienza ti dico che ti stupirà!
No, correggo.
Non sono mai riuscito a capire, io sin dalle elementari non ho mai capito come studiare, stavo disattento,disturbavo, nella mia mente pensavo cose molto complesse, ero in un altro mondo....
Ora, superati tanti anni, senza aver portato mai a casa un voto sopra il 7 (ogni tanto prendo la sufficienza "Regalata"), avendo provato tutti i modi possibili per studiare... mi ritrovo a pregare di non andare a scuola.
Da bambino mi hanno confermato di avere DSA, e mi dissero anche ADHD + iperattivo e altre cose come ossessivo compulsivo, oppositivo provocatorio ecc..
Poi, dopo molti test, l'ADHD la tolsero e mi hanno CONFERMATO di avere HFA (Autismo alto funzionamento)
Eppure, io mi ritrovo tantissimo in un aspetto chiamato Plusdotazione 2E T5, in tale aspetto rientrano davvero molte cose che mi succedono e sono successe.
Ho bisogno di qualcuno che lo capisca, che mi aiuti a cambiare questo fattore della scuola, oramai passo il tempo davanti il pc, chiuso in casa..
Bene, questa è la mia storia
Se la psicologa vi ha consigliato cosi mi affiderei a lei.
Ma avete problemi nel farlo iniziare tardi? Di tipo organizzativo intendo?
Per mesi piangevo tutto il giorno e lei era costretta a stare li fuori ad attendere che la maestra chiedesse di intervenire. Moltissime volte doveva stare con me in classe altrimenti non smettevo di piangere e urlare.
Considera che vivevo in una piccola cittadina in Sicilia e parliamo del '83.
Oggi non credo si possa verificare qualcosa del genere senza farsi qualche domanda.