Ricevere regali

Ho ricevuto da parte di miei coetanei dei regali inaspettati e per questo indesiderati, sono piuttosto arrabbiato perchè non me l'aspettavo, non era una cosa programmata nè preannunciata e mi ha lasciato spiazzato, insomma non doveva succedere e ora non so come comportarmi. Voi cosa fareste? E' obbligatorio ricambiare? Se sì entro quando? Con cosa? Di che valore?
Post edited by wolfgang on
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
Se invece son tuoi amici, chiaramente, mi spiace dirtelo ma ti tocca ricambiare:) magari con delle stupidaggini che costano poco, o quantomeno che siano di un valore equivalente rispetto a quello che ti hanno regalato, perchè non vorrei che questo ti provocasse ulteriori critiche sociali (e da quel che ho capito cerchi di evitarle come la peste, perciò ti dico così)
Sentiti pure in compagnia comunque:) Io grazie al cielo per via del mio comportamento un pò asociale ricevo e faccio regali solo da chi e a chi tengo. E perciò sono sempre molto sentiti.
Per quanto riguarda l' "entro quando" beh...quantoprima:)
Cioè, mi spiego meglio. Tu probabilmente ti aspettavi che trattandosi di un soprammobile lui l'avrebbe sistemato su un tavolo o in qualche altro luogo, come in genere si fa per oggetti di quel tipo. Ti ha spiazzato il fatto che lui invece l'abbia conservato nel suo pacchetto in un armadio:) Non so come spiegarmi meglio, però semplicemente può essere che lui guardasse a quell'oggetto non come a un soprammobile in quanto tale e perciò come qualcosa che poi deve avere una data collocazione in casa che non sia quella di rimanere chiuso in un armadio, ma come ad un qualcosa che gli hai regalato tu e perciò ha valore in quanto tale. Lui sa che c'è e dov'è, sa chi gliel'ha regalato e non trova motivo di utilizzzarlo in maniera diversa, almeno per ora.
E anche Sheldon... :-)
E poi ci sono ache i regali di compleanno!
@Oskene non ho capito cosa vuoi dire con la frase "vuoi evitare le critiche come la peste", direi che si tratta di sarcasmo ma non capisco perchè lo fai.
@Tsukimi quello è un parametro che avrei dovuto tenere presente... ma non l'ho fatto, non ci ho pensato.
Comunque non so voi, io percepisco i regali come un mezzo per imporre il controllo sulla persona che li riceve. E' una sensazione seccante.
Cercherò di inventarmi qualcosa.
Di solito, a meno che a farli non sia una schifezza umana, la motivazione del regalo è o la volontà di farti qualcosa di gradito/dimostrare affetto/etc. o alla peggio la convinzione di dover aderire ad una aspettativa sociale. Ciò non toglie che ricevere regali possa molto legittimamente rompere le scatole, ma almeno non stiamo a pensare lo abbiano fatto per controllarci.
(Recentemente ho ricevuto un regalo pure bello da un'amica che ha detto di averlo preso perché pensava mi sarebbe piaciuto e che dava per scontato io non avessi preso niente... a parte le battute che posso fare, un momento di imbarazzo ce l'ho avuto, perché mi "faceva brutto" non aver preso niente a quel punto... però non ho mai pensato volesse manipolarmi in qualche modo).
Con mia figlia sta succedendo una cosa ancora diversa, lei è più nervosa nei giorni vicini alle feste in cui si ricevono regali, perché non riceverli, dal suo punto di vista,vorrebbe dire essersi comportata male. Quindi il regalo per lei ha assunto il valore di una gratificazione e conferma per il suo buon comportamento, importante per lei,anche perché credo non riesca a monitorarlo da sola e vista l'ansia cerca continuamente conferme.
Per me, e per TUTTI i ragazzi Asperger che ho conosciuto invece, qs sarebbe un errore devastante. Come qualsiasi altro errore. Ripensarlo anche a distanza di tempo, procura un dolore a volte fisico. Per questo per tua figlia è così importante essersi comportata bene.
Certo, io non lo provo ,ma lo vedo su mia figlia. Per questo lavoriamo sul tollerare l'errore, cercando di spiegarle che è normalissimo commetterli, che tutti fanno degli errori . In fondo molti DOC ( OCD) nascono proprio per il meccanismo sopra descritto e la voglia di controllare tutto per non essere responsabili di eventi negativi. Nessuno può regolare tutto e gli eventi negativi avvengono a prescindere dai nostri comportamenti, ma non è semplice che passi questa idea, quando uno è in preda ai DOC, però una esposizione graduale può aiutare, perché il soggetto si rende conto che nonostante la sua ansia,nel momento in cui non rispetta la routine, si aumenta, ma non da conseguenze negative ,fino a che non si esaurirà. Tutto questo almeno in teoria, poi nella pratica ci sono molte variabili.
@Semir78 oddio non avevo mai visto quella puntata di BBT, Sheldon ha assolutamente ragione e ha spiegato quello che volevo dire io in maniera molto più efficace.
edit: in realtà, più precisamente, mi lamentavo del fatto che ero visibilmente l'unico a non aver ricevuto quel dannato manuale.
Questa tua visione del mondo è davvero triste, lo dico per te!
In ogni caso DEVI fare i regali perché si tratta di una convenzione sociale non opzionale.
La logica di Sheldon è ineccepibile, e sono troppo contento di sapere che esiste fittiziamente un punto di vista come il mio... peccato che sia usato per riderci su. Comunque mi è piaciuta moltissimo la puntata sui regali, BBT per me è sempre stata una serie tv a dir poco illuminante.
@Tsukimi: cioè lo fanno inconsapevolmente, giusto? Ciò non toglie che lo fanno comunque per quel motivo.