Processazione sensoriale e percezioni sensoriali

Ho appena letto un articolo interessante su questo argomento e sto leggendo il libro suggerito, se ricordo bene da @Sophia sulle percezioni sensoriali. Se riesco, perché sono un po' incapace, inserisco il link.
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
Può essere che in bambini piccoli questa necessità, se la richiesta è pressante, si traduca in un rifiuto della comunicazione...
Adesso le cose son cambiate, a dimostrazione che c'è sempre speranza!!
(e soprattutto non riguardano solo chi ha una diagnosi di autismo). Devo ammettere che più leggo e più trovo risposte alla maggior parte dei comportamenti di mio figlio; non solo il discorso del su eterno movimento, ma anche, che ne so, il dormire spesso fra materasso e muro ho scoperto essere un tentativo di ricerca di soddisfazione di stimoli sensoriali. La cosa però mi procura non poche preoccupazioni, soprattutto se penso che oggi gran parte delle terapie per l'autismo si basano sul comportamentismo e hanno come dogma assoluto la terapia a tavolino.
Il fatto che queste sessioni di massaggi abbiano provocato una reazione in tuo figlio credo che sia indicativo di quanto l'aspetto sensoriale non vada affatto sopravvalutato. Il bello del libro è che dà voce proprio a persone nello spettro che raccontano quanto i loro profili sensoriali e percettivo abbiano influito sul loro modo di vedere il mondo. Anche io sto cercando di inserire delle sessioni che prendano in considerazione questo aspetto.
Mia figlia si rilassa se io le tengo la mano sulla fronte e le chiudo gli occhi e se le metto l'indice a chiudere le orecchie. Per lei è una goduria. Per non parlare del massaggio alle mani.