Chiarimento su contatto oculare

Buongiorno
vorrei chiedervi un chiarimento su cosa si intende per scarso contatto oculare.
In generale, osservando in maniera più obiettiva mio figlio (15 mesi) non posso dire che non abbia contatto, ce l'ha e mi pare anche abbastanza buono quando è a tavola con noi, quando lo cambio, ecc. Se vuole qualcosa lo cerca lui per primo, non sempre, mentre prima indicava e basta senza guardarmi.
Però quando gioca cerca poco il mio sguardo (poco ma non zero) e quando esplora idem, anche se ascolta quello che gli dico.
Come si valuta se lo sguardo è deficitario? Ci sono...bho. dei test?
Per me lo è, nel senso che vorrei che mi guardasse di più, ma gli altri parenti e anche il papà sostengono che il bimbo guardi in modo normale. Un suo coetaneo che conosciamo bene e frequentiamo guarda sicuramente più di mio figlio, ma non se si tratti di una variante individuale accettabile.
Quando vuole giocare con qualcuno cerca il contatto oculare, andando a stuzzicare lui la persona con sguardo furbetto, ma deve partire da lui. A volte quando sono altri che lo cercano guarda un attimo e poi si gira ridendo o sorridendo, come fosse intimidito.
Grazie a tutti
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
Sicuramente la presenza dell' indicazione all' età del tuo bambino è una cosa molto positiva,mio figlio ha iniziato tardi ad indicare intorno ai 2 anni e comunque dietro nostra sollecitazione.
Adesso quando indica io aspetto sempre che mi guardi e lui lo fa,lo sguardo a volte va allenato nei bambini nello spettro ma non è mai stato assente in mio figlio semplicemente non era costante.
Mi trovo d'accordo con la tua descrizione, sguardo presente ma non costante anche per il mio cucciolo
Ma voi non trovate tremendi tutti questi "calcoli"? È una domanda retorica, sono certa di sì. Vorrei solo fosse tutto più semplice. So che capite.
Vorrei solo godermi mio figlio - che comunque sia adoro! Anche se parlo sempre delle mie ansie. È un piccoletto davvero simpatico e "rompiballe"
A breve avrà un controllo comunque ed esporró i miei dubbi... Ma prima volevo un parere qui da voi perché a casa tutti mi tranquillizzano e io da una parte spero tanto che la npi ci tranquillizzi anche, dall'altra ho paura che ci arrivi l'ennesima batosta. Povero cucciolo mio! Per fortuna mi sembra combattivo
Un briciolo di serenità aiuterà anche il tuo cucciolo loro sentono molto le nostre ansie.
Quello che non so come interpretare ultimamente è l'indipendenza (eccessiva?) di mio figlio. Lui quando gioca non richiede il mio intervento così spesso, a volte mi chiama, se cambio stanza mi segue quello sì. Ma gioca più che altro per conto suo. Se siamo in un ambiente nuovo è tutto preso ad esplorare e sono io che devo correre dietro a lui per controllare che non si cacci nei guai. Ogni tanto si rivolge a me magari mostrando qualcosa ma per lo più pensa a quello che lo interessa. Se lo richiamo con qualcosa che gli piace fare (es una filastrocca) arriva e partecipa. Quando anche stiamo interagendo non alza spesso lo sguardo a incrociare il mio. Se si fa male corre subito tra le mie braccia.
Giochiamo insieme se si tratta di rincorrerlo (allora lì si ferma e cerca il mio sguardo per accertarsi che stia per prenderlo, e ride alla sola vista del mio sguardo malizioso) o giochi fisici. Ecco io questa interazione con lui la trovo più soddisfacente (per me) perché lo vedo che mi coinvolge. Ma mi chiedo : è un problema mio o in effetti è un comportamento particolare? Mi sto mettendo in discussione, sul serio.
Ora cerca altri bimbi spesso e volentieri anche se non sa come approcciarsi e più che altro litigano per i giochi ma questo direi che ci sta