Come ghepardi allo zoo


L’animale più veloce della terra in situazioni normali può apparire goffo rispetto ad altri felidi. Allo stesso modo vi sono bambini intellettualmente più dotati della media, dei quali non è compreso il talento o le necessità emotive per via delle loro differenze.
Né scusa né accusa. Addestrare le competenze, insegnare valori, e-ducare l'Uomo dalla Bestia. La Natura non è una scusa.
Post edited by wolfgang on
Taggata:
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
Bella anche la metafora del ghepardo, animale che ho sempre amato e che ora è una specie di icona familiare (per diversi motivi la mia nipotina la chiamiamo ghepy da ghepardina).
il ghepardo è un animale che mi piace molto per alcune sue caratteristiche: é molto veloce, ama, se femmina stare da solo( tranne che nei periodi delle cucciolate per stare con i piccoli)e se maschio, ama stare da solo o si muove con un ristretto gruppo di maschi. Non fa concorrenza ai leoni e alle iene che cacciano al tramonto scegliendo di farlo al mattino per non essere aggredito,strofina le guance in segno di affetto.
Se non facciamo voto di salvare questi bambini dall´omologazione o da "cure" sbagliate continueremo a perderli. Verrebbe perso, con essi, qualsiasi unico ed essenziale beneficio la loro singolare visione del mondo possa portare per la nostra specie, della quale sono una parte essenziale.
si potrebbero fare programmi didattici di recupero adattando la presentazione della materia alle capacita' e al modo di elaborare le cose delle persone che vi partecipino.
io ad esempio per imparare ho bisogno di capire fino in fondo una cosa, se la imparo parzialmente non ci faccio affidamento, posso usarla ma a livello empirico, quindi con riluttanza.
protezione legale e tutela minori.
sarebbe una buona cosa fare delle pagine scientifice con relative commissioni (ma credo sia troppo oneroso) creare una struttura dati magari utilizzando i riassunti degli articoli di pub med (quelli pubblici) . e una voce esplicativa.
serveno anche strutture di sostegno a cui la gente puo' rivolgersi
Tornando in tema gifted in generale (non tutti i gifted sono anche autistici), basterebbe un sistema scolastico ed universitario incentrato sulla formazione a mente aperta, anziché l'indottrinamento ottuso, che già saremmo a 3/4 dell'opera.
È come è contemplata l'istruzione nella nostra cultura il problema, il resto viene da sé.
Comunque sono molto meno ottimista di te: se senza diagnosi di AS sei sfigato, con la diagnosi è finta! Nella migliore delle ipotesi passi per menomato, nella peggiore come potenzialmente pericoloso.
Ai professori frustrati ed ai ragazzi (ragazzini o bambini) sai che gli frega dell'asperger! É una questione culturale prima di tutto.
Mi sento anch'io toccato nel personale, durante il periodo scolastico ero molto più autistico di ora e la vita sembrava un film tragicomico. Ti dico solo questo, in due occasioni (e dico due), sono stato abusato verbalmente (anche se odio quest'espressione) dalla preside in persona.
Non voglio giocare all'avvocato del diavolo, sono spinto da onestà intellettuale e pragmatismo (che è essenziale).
P.s. però siamo fuori tema, l'articolo si riferisce ai gifted (in generale).
Si parla solo di ragazzi ed adolescenti, per i quali
sicuramente si può fare qualcosa: informare e divulgare, a costo di sembrare tutti
matti, uscire allo scoperto, non avere paura e lottare. Vi chiedo: cosa devono fare gli aspie che solo in età
adulta scoprono di essere tali, che non
hanno avuto sostegno dalle figure parentali, che hanno sbagliato corso di
studi, che hanno svolto per anni una professione non adatta a loro, perdendo
sistematicamente un lavoro dopo l’altro, se escludiamo il suicidio, cosa
possono fare?
bene o male si sono accumulate informazioni, basta solo vedere cosa possiamo farne, ed in realta' potrebbe essere anche una cosa da cui trarre vantaggio.
potra' essere difficile, ma credo sia possibile.
come disse scheldon la mia droga si chiama scuola (per il percorso studi)......
e dalla scuola vengono fuori le cose piu' disparate, inoltre le menti bizzarre o stramboidi potrebbero trasformare una cosa umoristica in una cosa utile, per esempio il dispositivo di sicurezza per evitare le cadute dal cesso ( puntata odierna di cliveland show )secondo me e' geniale, sia come trovata comica che come dispositivo.
Non è cosí in tutte le scuole, per fortuna...io sono educatrice, e ho seguito anche una bimba Aspie, anni fa, ed era molto amata da tutti :-)
(anche se, chiaramente, aveva delle difficoltá di relazione coi compagni, dato che non conteneva l'emotivitá, ma era cmq ben voluta e ritenuta molto intelligente e intuitiva)
Comunque ci provo lo stesso e mi ricollego a @wolfgang .
Qualcuno mi sa consigliare una scuola primaria aspie friendly a Torino. Per ora alla materna ci stiamo trovando male e mi rattrista vedere come di mio figlio vedano solo gli aspetti problematici e non le sue potenzialità (e ancora non sanno della diagnosi, figurati dopo). E' proprio triste vedere come lo giudicano palesemente inadeguato. La sua sensibilità e intelligenza vengono sempre trascurate :-(.