Qualcosa non va?

Buongiorno, scrivo in questo forum per un piccolo confronto. Sto già tentando di prenotare una visita neuropsichiatra per mia figlia, due anni e mezzo.
Premetto che finora è sempre stata a casa con me, ha avuto poca interazione con gli altri bimbi. Ha iniziato il nido questa settimana e le maestre mi hanno detto che secondo loro può esserci qualche problema.
Lei ancora non parla, non dice proprio nulla a parte "mam", credo a caso, e qualche vocale e sillaba.
È una bimba molto vivace, non sta mai ferma, ma ride e si diverte tanto, anche per cose stupide. Il problema è che ho notato che fa fatica ad apprendere le cose. Cioè sembra che le capisce, sa come vanno fatte ma al momento di farle si blocca, e vuole che le facciamo noi genitori.
Qualndo la chiamo a volte si gira, altre no, ad esempio se è impegnata a fare altro non sempre si gira. Capisce svariate richieste, tipo "andiamo a fare la nanna" , "andiamo al parco", "mangiamo", corre immediatamente per andare fuori o al parco, riconosce i luoghi, sa riconoscere i nomi degli oggetti. Tenta di lavarsi le manine da sola, i dentini ci prova a suo modo. Non sa ancora mangiare da sola o meglio, a me sembra che non voglia perché quando la aiuto mi fa resistenza. Vuole che la imbocchiamo noi, per tutto, con le mani ultimamente non vuole, sembra che le faccia senso toccare il cibo. Però se le metto qualcosa che le piace sulla posata allora se la porta alla bocca, ma solo quello. Per bere invece fa da sola.
Da un po' di tempo vuole che giochiamo al posto suo, ci prende la mano e ci porta all oggetto desiderato poggiando la nostra mano sopra. È un continuo. Però prende anche oggetti da sola se cerchiamo di far finta di essere occupati con altro.
Non sa scarabocchiare ne giocare con gli altri bimbi , gioca da sola, ma se li vede correre si entusiasma. E quando lo fa , anche per altre cose che le piacciono, urla, si tende sulle punte e apre le braccia aprendo e chiudendo le manine. Cammina sulle punte ogni tanto e ogni tanto apre e chiude le manine, poi se le guarda.
Riconosce i nomi delle cose e i no. Non fa ciao con la manina e nemmeno il gesto del si e no con la testa, Con gli estranei per strada spesso sembra non considerarli quando la salutano, se ci si mette alla sua altezza e si cattura la sua attenzione allora ride.
Se vede la nonna o gli zii però è felicissima.
Con i familiari si diverte tanto se le facciamo le facce, oppure il cucu o il solletico o se le cantiamo qualche canzone. Con il papà nel lettone gioca, come lo vede che sta per venire a letto ride perché sa che le farà il solletico e subito gli sale sopra.
è difficile concentrarla per poco tempo su un gioco solo. Per strada mi viene difficile tenerla senza passeggino perché scappa ovunque e anche con la manina è complicata. Non è paziente e non riesce ad aspettare (ad esempio quando siamo in fila per il gelato è un piangere continuo perché lo vorrebbe immediatamente).
Spesso piange se inavvertitamente le si sfila un calzino, mi porta sempre lo stesso pezzo del puzzle che le piace, quello su cui è raffigurato un cagnolino, ultimamente i posti affollati e i luoghi che non conosce la straniscono.
Scusate il papiro... ma secondo voi ho fatto bene a decidere di farla vedere? Può trattarsi di un problema di apprendimento o altro? Sono un po' confusa, ho sempre pensato che tutto questo fosse solo il suo carattere, poi le maestre mi hanno messo la pulce nell orecchio.
Grazie mille a tutti.
Premetto che finora è sempre stata a casa con me, ha avuto poca interazione con gli altri bimbi. Ha iniziato il nido questa settimana e le maestre mi hanno detto che secondo loro può esserci qualche problema.
Lei ancora non parla, non dice proprio nulla a parte "mam", credo a caso, e qualche vocale e sillaba.
È una bimba molto vivace, non sta mai ferma, ma ride e si diverte tanto, anche per cose stupide. Il problema è che ho notato che fa fatica ad apprendere le cose. Cioè sembra che le capisce, sa come vanno fatte ma al momento di farle si blocca, e vuole che le facciamo noi genitori.
Qualndo la chiamo a volte si gira, altre no, ad esempio se è impegnata a fare altro non sempre si gira. Capisce svariate richieste, tipo "andiamo a fare la nanna" , "andiamo al parco", "mangiamo", corre immediatamente per andare fuori o al parco, riconosce i luoghi, sa riconoscere i nomi degli oggetti. Tenta di lavarsi le manine da sola, i dentini ci prova a suo modo. Non sa ancora mangiare da sola o meglio, a me sembra che non voglia perché quando la aiuto mi fa resistenza. Vuole che la imbocchiamo noi, per tutto, con le mani ultimamente non vuole, sembra che le faccia senso toccare il cibo. Però se le metto qualcosa che le piace sulla posata allora se la porta alla bocca, ma solo quello. Per bere invece fa da sola.
Da un po' di tempo vuole che giochiamo al posto suo, ci prende la mano e ci porta all oggetto desiderato poggiando la nostra mano sopra. È un continuo. Però prende anche oggetti da sola se cerchiamo di far finta di essere occupati con altro.
Non sa scarabocchiare ne giocare con gli altri bimbi , gioca da sola, ma se li vede correre si entusiasma. E quando lo fa , anche per altre cose che le piacciono, urla, si tende sulle punte e apre le braccia aprendo e chiudendo le manine. Cammina sulle punte ogni tanto e ogni tanto apre e chiude le manine, poi se le guarda.
Riconosce i nomi delle cose e i no. Non fa ciao con la manina e nemmeno il gesto del si e no con la testa, Con gli estranei per strada spesso sembra non considerarli quando la salutano, se ci si mette alla sua altezza e si cattura la sua attenzione allora ride.
Se vede la nonna o gli zii però è felicissima.
Con i familiari si diverte tanto se le facciamo le facce, oppure il cucu o il solletico o se le cantiamo qualche canzone. Con il papà nel lettone gioca, come lo vede che sta per venire a letto ride perché sa che le farà il solletico e subito gli sale sopra.
è difficile concentrarla per poco tempo su un gioco solo. Per strada mi viene difficile tenerla senza passeggino perché scappa ovunque e anche con la manina è complicata. Non è paziente e non riesce ad aspettare (ad esempio quando siamo in fila per il gelato è un piangere continuo perché lo vorrebbe immediatamente).
Spesso piange se inavvertitamente le si sfila un calzino, mi porta sempre lo stesso pezzo del puzzle che le piace, quello su cui è raffigurato un cagnolino, ultimamente i posti affollati e i luoghi che non conosce la straniscono.
Scusate il papiro... ma secondo voi ho fatto bene a decidere di farla vedere? Può trattarsi di un problema di apprendimento o altro? Sono un po' confusa, ho sempre pensato che tutto questo fosse solo il suo carattere, poi le maestre mi hanno messo la pulce nell orecchio.
Grazie mille a tutti.
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
Stai serena intanto che aspetti la visita e fatti dire dalle maestre cosa notano.
Le maestre ti hanno detto cosa c’è che non va secondo loro?
Mononoke hanno notato che cammina sulle punte (non sempre però), che non sempre risponde se chiamata, che spesso sfugge lo sguardo, che non parla e non mangia da sola. Mi hanno detto che si comporta ancora da bebè, e anche che ha tanta saliva.
Però a me ad esempio sorride se le sorrido. :-/