Salta il contenuto
Spettacolo teatrale Temple Grandin 2023 - Colleferro

Ciao a tutti!

Ciao a tutti, mi chiamo Linda, altrimenti detta Didi, ho ventisette anni e abito in Sardegna. Poiché adoro la natura, con i suoi meravigliosi paesaggi, per me la Sardegna è uno dei posti ideali in cui vivere per la presenza delle sue spiagge bianche e dorate, ognuna unica nel  suo genere, e le acque cristalline dello splendido mare di quest'isola suggestiva, nota anche per la presenza della civiltà nuragica e dei popoli del mare, i guerrieri shardana.

Infatti un altro aspetto che amo molto del luogo in cui vivo è proprio questo, le tracce archeologiche dell'antica civiltà che ha edificato i nuraghi, le misteriose costruzioni a forma di torre che esistono soltanto in questa parte del mondo, e altre strutture come i pozzi sacri, in cui si celebravano i riti religiosi. 

Tuttavia però, come in tutte le cose, c'è anche il rovescio della medaglia, ovvero la limitazione della libertà di movimento da una regione all'altra.

Il fatto è che vivere su un'isola rende molto più difficili gli spostamenti al di là di essa, poiché questi non si possono effettuare senza l'uso di aerei e navi, cosa che, almeno per quanto mi riguarda, comporta un dispendio di energie non indifferente, sia per il viaggio in sé, poichè star ferma e costretta nello spazio ristretto della macchina per lungo tempo è stancante, sia per l'ansia su come sarà il tempo atmosferico e se ci consentirà di viaggiare in modo sereno, senza che i mezzi compiano troppe oscillazioni, che hanno la fastidiosa tendenza a provocarmi capogiro, mandandomi il cervello in confusione!

L'altro handicap sono ovviamente i costi che questi viaggi comportano, dal momento che, oltre a pagare un biglietto aereo, bisogna anche noleggiare un'auto e riempirla con la benzina, e anche queste sono spese non indifferenti. 

Infatti, proprio per questa ragione, è già un grande regalo poter andare in montagna una sola volta all'anno, poiché il mio amore per la natura si estende anche ad essa, con la sua neve, i suoi splendidi paesaggi, e l'aria frizzante e pulita che la caratterizzano, oltre naturalmente allo sci, che è l'unico sport che mi piace praticare! 

Una contraddizione bella e buona: vivo in Sardegna ma amo sciare invece che remare o andare in barca a vela!

Purtroppo la mia diagnosi di Asperger è giunta piuttosto tardi, tra i ventisei e i ventisette anni, e tante volte mi viene da cercare di immaginare quanti aspetti della mia vita avrei potuto migliorare se la risposta al perché del mio modo di essere fosse arrivata durante l'infanzia, o quantomeno durante l'adolescenza. 

Certo sono conscia del fatto che, tante delle persone che mi circondano, soprattutto insegnanti, se ne sarebbero infischiati alla grande anche di una diagnosi ufficiale e che, tratti in inganno dal fatto che rispondessi sempre anche alle richieste più difficili e pressanti, avrebbero continuato a comportarsi nei miei confronti esattamente come prima, senza agevolazione e comprensione alcuna. Di certo non sarebbe venuto in mente a nessuno di pensare all'elevato dispendio di energia che mi comportava l'affrontare la vita scolastica di tutti i giorni! Anche perché persino una semplice interazione con i compagni di classe non era per me una cosa naturale bensì un lavoro a livello cognitivo, che richiedeva un continuo sforzo e riflessioni, dovendo sempre pensare a quale sarebbe stato il modo migliore di pormi ed esprimermi. 

Quel che però avrebbe potuto fare la differenza sarebbe stato il fatto che, comprese le vere motivazioni - con base neurologica  e fisiologica - di parecchie delle mie caratteristiche personali, come le continue frustrazioni e la stanchezza sempre presente, anche i miei genitori avrebbero potuto insistere nel sensibilizzare maggiormente la scuola sui modi migliori per attenuare la mia ansia costante e soffocante, diminuendo in qualche modo il carico di richieste da parte degli insegnanti.

Senza contare che anche i miei stessi genitori tante volte avrebbero potuto comprendere meglio perché fin troppo spesso me la prendessi in maniera apparentemente eccessiva!

Perché specifico tutto questo? Semplice, perché la scuola e le interazioni sociali sono state quanto di più difficile e pesante ci sia stato per me, tanto che sotto certi aspetti mi ritrovo ancora oggi a pagarne le conseguenze, portandomi dietro alcuni strascichi. Questo in particolare provoca una certa frustrazione da parte dei miei, ai quali dunque mi ritrovo a ricordare del fatto che per noi aspie il tempo è circolare, ovvero che non importa quanto sia lontano un evento passato, noi lo sentiamo in maniera molto forte, come fosse appena accaduto. O, per lo meno, questo è quel che succede a me, e quando mi è capitato di leggere questa particolare caratteristica asperger per l'appunto della circolarità del tempo mi ci sono ritrovata in pieno!

A volte vengo colta dalla sensazione che gli altri nella vita riescano meglio di me, che raggiungano i traguardi desiderati, mentre io rimango ferma, sempre allo stesso punto e sempre con le stesse domande sul perché certe situazioni, come amicizie in cui avevo creduto e per le quali invece - per andar bene - poi il rapporto con me passa in secondo piano, continuino a ripetersi. Cerco di non soffermarmi troppo su ragionamenti del genere perché mi arrecano solamente una grande sofferenza, senza portare alcuna utilità, però inevitabilmente capitano delle singole occasioni in cui questi pensieri si insinuano con prepotenza, lasciandomi ogni volta con un senso di vuoto e amarezza per il fatto che sembri quasi impossibile cambiarle!

Ci sono tante cose ancora che vorrei dire, parlare delle mie passioni e i miei interessi, come il libro di stampo fantasy e fantascientifico che sto scrivendo e spero proprio di pubblicare, ma per evitare di dilungarmi più di quanto abbia già fatto, sarà meglio che per ora mi fermi qui!

Che dire, ringrazio tanto chiunque abbia avuto la pazienza di spendere un po' di tempo per leggere questo "papiro" e spero davvero di avere la possibilità di entrare in contatto con persone con cui potremo comprenderci vicendevolmente e instaurare nuovi legami di amicizia!


Commenti

  • ValentaValenta Post: 10,754
    Benvenuta :)
    Vale (egli\lui\gli)- feedback e reactions sempre graditi
  • Benvenuta! :)
    Che io abbia il corraggio di accettare le cose che non posso cambiare, la forza di cambiare le cose che posso cambiare, e la saggezza per poterle distinguere. (versione personale)
  • DdiDdi Post: 9
    Grazie ☺
  • aang91aang91 Post: 178
    Penso che in questo luogo ti troverai bene perché sarai a contatto con persone che hanno affrontato le tue stesse difficoltà e ti aiuteranno a superarle.Nonostante non frequenti  questo forum in maniera assidua ho avuto la fortuna di conoscere  delle persone che mi hanno aiutato a prendere coscienza quale siano i miei veri desideri.Spero che anche tu stando qui possa avere la mie stesse esperienze.
    忘れられる事は死よりも悪い


  • Benvenuta, Linda!
    Complimenti per la presentazione accurata (interessante la parte iniziale sul vivere isolano)
    ---- Per vari motivi, preferisco usare poco/per nulla la funzione messaggi privati. ----
  • vera68vera68 Post: 3,532
    Ciao
  • Benvenuta! Posso chiederti se sei stata diagnosticata in Sardegna?
  • DdiDdi Post: 9
    modificato novembre 2019
    Ciao, scusatemi se non sono più intervenuta, è che ho il tablet in riparazione e scrivere nel forum con il cellulare mi viene malissimo.
    Tanto che non sto nemmeno riuscendo a lasciare un commento intero, il telefono me lo taglia e non riesco a modificarlo! Scusate ancora.

    Comunque vi ringrazio per le vostre risposte, siete stati davvero gentili
    Post edited by Sniper_Ops on
  • DdiDdi Post: 9
    modificato novembre 2019
    Pimpirina ha detto:

    Benvenuta! Posso chiederti se sei stata diagnosticata in Sardegna?

    No, ho preso appuntamento a Roma per un colloquio, poi mi è arrivata la diagnosi scritta via mail dopo tre mesi.
    Blunotte ha detto:

    Benvenuta, Linda!
    Complimenti per la presentazione accurata (interessante la parte iniziale sul vivere isolano)
    Grazie!
    Post edited by Sniper_Ops on
  • DdiDdi Post: 9
    modificato novembre 2019
    Blunotte ha detto:

    Benvenuta, Linda!
    Complimenti per la presentazione accurata (interessante la parte iniziale sul vivere isolano)
    Ecco, naturalmente anche per te il cellulare mi ha tagliato tutto il commento inserendo solo uno striminzito "grazie"!
    Blunotte ha detto:

    Benvenuta, Linda!
    Complimenti per la presentazione accurata (interessante la parte iniziale sul vivere isolano)
    Eh sì, vivere su un'isola ha i suoi pregi e i suoi diffetti. Purtroppo con i mezzi di trasporto di cui disponiamo qui non è sempre molto semplice neppure spostarsi all'interno della regione!
    aang91 ha detto:

    Penso che in questo luogo ti troverai bene perché sarai a contatto con persone che hanno affrontato le tue stesse difficoltà e ti aiuteranno a superarle.Nonostante non frequenti  questo forum in maniera assidua ho avuto la fortuna di conoscere  delle persone che mi hanno aiutato a prendere coscienza quale siano i miei veri desideri.Spero che anche tu stando qui possa avere la mie stesse esperienze.

    È vero, con tutto quello che leggo mi sto rendendo sempre più conto che sono in tanti ad avere difficoltà e caratteristiche simili alle mie! Eh, anch'io rischio di non frequentare assiduamente perchè con la tecnologia sono piuttosto negata e mi ci vorrà del tempo anche solo per non far troppo macello nel lasciare i commenti! Comunque grazie davvero per aver condiviso il tuo punto di vista.
    Ddi.
    vera68 ha detto:

    Ciao

    Ciao!
    Post edited by Sniper_Ops on
  • Ciao! Da sospetto asperger capisco bene la frustrazione per il passato e per la sensazione di essere così diversi e "poco adatti al mondo". E anche per la tristezza di non avere montagne degne di nota, da sardo che ha studiato a Torino. Comunque non so se ci sia qualcuno della zona (io sono del medio Campidano), magari ci si potrebbe anche provare a conoscere
  • MartinMartin Post: 75
    Concordo con l'analisi fatta sugli aspetti positivi e negativi che caratterizzano la nostra isola. Sono qui da poco tempo e dalle esperienze descritte da alcuni utenti trovo molti punti in comuni. Posso ora dire non sono solo a questo mondo, al quale però è da tempo che ho smesso di sforzarmi per adattarmi ad esso, si può dire che lo sopporto. Seguo le mie regole, il mio modo di funzionare e i miei principi che sono una cosa dalla quale io non posso prescindere e che mi sono stati insegnati da quella che io considero una buona famiglia e ringrazio sempre per questo. Seguire le mie regole non vuol dire essere ribelle, perchè tra queste regole (mi piacerebbe sapere quanto comune è questa caratteristiche tra gli ND) c'è quella di rispettare leggi e regolamenti senza se e senza ma, comportamento che invece ho notato essere spesso assente tra i neurotipici. Mi sento spesso però ribelle alle ingiustizie.
Accedi oppure Registrati per commentare.
Dona il 5x1000 a Spazio Asperger ONLUS. Codice Fiscale: 97690370586


Ehi, straniero!

Sembra che tu sia nuovo da queste parti. Se vuoi partecipare accedi con le tue credenziali oppure utilizza il modulo di registrazione!

Libro Gratuito "Lo Spettro Autistico risposte semplici" Scarica il libro: Lo Spettro Autistico, Risposte Semplici