Salta il contenuto

Mi presento e chiarimenti

Buongiorno sono la mamma di un bambino che ha 5 anni (6 quest’anno).
Stiamo valutando se mettere o meno in vista della scuola il sostegno.
È stato diagnosticato uno spettro autistico livello 2 anche se questa diagnosi mi lascia molto perplessa.
È un bambino solare e allegro per niente chiuso nel suo mondo ma anzi molto aperto agli altri, all’ambiente che lo circonda e ad ogni novità che accetta sempre di buon grado.
Nessun attaccamento alla routine.
Il suo grosso problema è il linguaggio. Ha cominciato tardi verso i 3 anni e mezzo/4.
Nella prima fase del suo apprendimento linguistico presentava frequente ecolalia immediata poi sparita ora si ripresenta a volte ecolalia differita per lo più cartoni animati o pubblicità.
Presentava e a volte c’è ancora inversione pronominale ma di solito si corregge da solo.
Ciò che lo fa rientrare nello spettro è per lo più questa ecolalia ed il fatto che ha una certa difficoltà a gestire le frustrazioni ed i no. In questi casi spesso urla ma dura poco ...qualche istante poi si calma da solo o se gli si propone in’alternstiva.
Altra cosa che mi è stata detta è la scarsa triangolazione dello sguardo, c’è ma per poco tempo e una certa prosodia nel parlare.
Il linguaggio in un anno e mezzo ha fatto davvero passi da gigante ma è ancora immaturo per la sua età.
Mi fa diverse domande (cosa prepari da mangiare? Dove andiamo? Che cos’è?ecc) è in grado di dirmi cosa ha fatto alla materna con chi ha giocato cosa ha mangiato ecc. ma se deve fare un racconto più lungo e articolato non è in grado, si perde...
Sa cantare e sa leggere anche parole lunghe. Riconosce tutti i numeri anche a 2 cifre.
Di contro l’aspetto grafico è scarso . Fa ancora l’omino testone molto stilizzato, il disegno non lo appassiona e neanche le attività di pregrafia.
Ama invece la musica l’ora di ginnastica all’asilo, le feste, le canzoncine e giocare. Ha un buon gioco simbolico e funzionale da sempre.
Nessun tipo di mania. È un dormiglione.
Ha fatto un anno fa test cognitivi che hanno dato 100 come risultato quindi nella norma.
Il test Ados 2 invece ha dato punteggio 12 totale. Il giorno in cui è stato eseguito purtroppo non stava bene. Veniva spesso da me dicendomi che aveva mal di pancia tant’ vero che di ritorno a casa ha vomitato poverino.
Mi hanno consigliato di affiancare alla logopedia che sta già facendo anche terapia cognitivo comportamentale ma di cosa si tratta esattamente?
Un’altra Neuropsichiatra infantile invece mi consigliava la psicomotricità improntata al disegno per rafforzare l’aspetto grafico.
A chi dare retta?
E per quanto riguarda il sostegno? Noi saremmo per il sì soprattutto per il linguaggio che è il suo punto debole ma sarà la scelta giusta? È sempre un bene?
Grazie a chi mi risponderà ho davvero bisogno di consigli e incoraggiamento da chi ne sa più di me.
Grazie!
vera68Rachele

Commenti

  • gioiagioia Post: 649
    Ciao. Sono mamma di un bambino di quattro anni. Per alcune caratteristiche ritrovo un po il mio bimbo... Scarsa propensione e ai lavoro grafici disegno colore... Con buone aperture anzi ottime, no comportamenti problema gioco funzionale e simbolico... Detto questo.. Il discorso spettro autistico è molto ampio quindi non sto qui a riaprirlo... Diciamo che io so che anche se ha dei buoni punti di forza e' comunque autistico. Veniamo alla domanda riguardo il sostegno. .. Per la scuola bisogna porsi alcune domande.. Tuo figlio riesce a seguire le indicazioni rivolte al gruppo? Cioè: Se la maestra dice :" prendete il quaderno e iniziamo a scrivere" rivolgendosi a tutti, sarebbe in grado senza aiuti di seguire le istruzioni? Col pregrafismo come va? Attenzione? !
    Rachelemammarosanna
  • Grazie per la risposta.
    Il pregrafismo non gli piace e non ci si applica molto ma comunque se la cava.
    L’attenzione per quello che vedo io a casa è buona. Sta parecchio tempo su un’attività. Se sarebbe in grado di seguire le istruzioni della maestra senza un ulteriore aiuto non saprei...dipende.
    È un po’ intollerante alle critiche ed osservazioni, credo che la sua autostima sia piuttosto bassa quindi ogni minima critica lo demoralizza.
    In ogni caso mio marito ed io siamo più propensi al sostegno ma soprattutto per il suo ritardo di linguaggio, la fatica che fa ad esprimere un concetto più articolato.
    Comunque se penso anche all’ altro mio figlio e a com’era prima di frequentare la prima elementare alle domande che mi fai avrei risposto no che non era pronto ma non aveva nessun tipo di ritardo e si esprimeva benissimo quindi ero relativamente tranquilla.
    È sempre andato bene a scuola nonostante avesse una strega per maestra!
    Speriamo vada tutto bene anche al piccolo sono così in ansia!
  • Ciao, sono la mamma di un bambino di 7 anni, penso sia importante che il tuo bimbo abbia il sostegno; l’insegnante brava non sta “addosso “ al bimbo soprattutto se ha dei bisogni lievi, aiuta ad armonizzare la socializzazione di tutti i bimbi della classe, è un aiuto fondamentale ed è un bene per tutta la classe.
    Secondo la mia esperienza, l’insegnante bravo evidenza i punti di forza del tuo bimbo, così lui aumenta la sua autostima e si impegna per migliorare dove può avere delle carenze; quando c’è una “diversità “ Di solito il gruppo evidenzia e sottolinea i “difetti” Il bimbo è importante che sia protetto.
    Nella mia esperienza È stato importante il cambiamento che ho avuto io come mamma ; non appena ho cominciato ad affrontare gli ostacoli con più serenità senza pensare fossero insormontabili ( quando Ale aveva 5 anni circa)mio figlio ha cominciato a crescere e non ha mai smesso di raggiungere i suoi obiettivi. Forza !!!
  • Mio figlio segue terapia comportamentale da 4 anni circa, in modo costante ma non opprimente; modellato alle sue caratteristiche.
    Le cose che ho imparato durante le sessioni sono state di grande aiuto anche a me; secondo la mia esperienza è stato fondamentale avere l’insegnante di sostegno e fare terapia comportamentale; Alessandro segue il programma della classe, è felice di andare a scuola, i compagni lo rispettano
  • Lavori per sviluppare al meglio la motricità fine, psicomotricità, logopedia, terapia comportamentale.. a mio avviso tutte queste attività fanno bene a qualsiasi bambino, fatte nel rispetto delle caratteristiche individuali.
  • Rachele ha detto:

    Lavori per sviluppare al meglio la motricità fine, psicomotricità, logopedia, terapia comportamentale.. a mio avviso tutte queste attività fanno bene a qualsiasi bambino, fatte nel rispetto delle caratteristiche individuali.

    Grazie mille Rachele infatti saremmo più propensi a mettere il sostegno.
    Speriamo davvero che trovi insegnanti in gamba perché purtroppo abbiamo già avuto pessime esperienze con alcune maestre in quella scuola.
    Per quanto riguarda la terapia comportamentale in cosa differisce dalla psicomotricità? Grazie mille ancora

  • lizliz Post: 226
    ciao, mio figlio ha la tua stessa età e anche noi ci troviamo a fare i conti con la tua stessa scelta. oltretutto è molto simile al tuo da quello che leggo. anche il mio non ama il disegno ed è ancora indietro nella rappresentazione grafica… però scrive (anche se male) e ora vedo che inizia a passare più tempo con i pennarelli in mano.
    noi abbiamo una educatrice che spero lo seguirà anche alle elementari… no sostegno per il momento, poi si vedrà.
    non capisco come un bimbo come il tuo possa esser un livello 2, soprattutto con un cognitivo nella norma e un ados 12 (è lo stesso punteggio del mio). 
    il linguaggio può esser cosi determinante? 
    il mio ha sempre parlato bene, nessun ritardo. il problema più grande è la socializzazione
  • La Terapia comportamentale agisce per modificare un comportamento scorretto del bimbo; ad esempio: Ale faceva i capricci se messo di fronte ad un cambiamento di programma; ad un imprevisto. Cosa fare?

    La psicomotricità è una ginnastica per il corpo che aiuta anche la mente
    La logopedia aiuta nel parlare in modo corretto, se di gruppo aiuta a socializzare nel modo corretto .. ma non solo; è tanto di più; purtroppo il mio Ale ne ha fatta poca perché non aveva problemi di linguaggio in se per se , ora sto aspettando che lo chiamano in un gruppo che stanno formando..
    Esercizi di motricità fine .. ad esempio per allacciare le scarpe, abbottonarsi , .. e tanto altro
    S ad l mio Ale serve tutto, poi chi l’aiuta deve valutare la sua priorità
  • Per il livello 2 io non mi preoccuperei, credo che tendono ad indicare la gravità per permettere al bimbo di avere più aiuto ( in termini di ore di sostegno ad esempio) anche il mio Ale ha il livello 2 e fortunatamente è coperto dal sostegno per tutte le ore a scuola
  • Rachele ha detto:

    La Terapia comportamentale agisce per modificare un comportamento scorretto del bimbo; ad esempio: Ale faceva i capricci se messo di fronte ad un cambiamento di programma; ad un imprevisto. Cosa fare?

    La psicomotricità è una ginnastica per il corpo che aiuta anche la mente
    La logopedia aiuta nel parlare in modo corretto, se di gruppo aiuta a socializzare nel modo corretto .. ma non solo; è tanto di più; purtroppo il mio Ale ne ha fatta poca perché non aveva problemi di linguaggio in se per se , ora sto aspettando che lo chiamano in un gruppo che stanno formando..
    Esercizi di motricità fine .. ad esempio per allacciare le scarpe, abbottonarsi , .. e tanto altro
    S ad l mio Ale serve tutto, poi chi l’aiuta deve valutare la sua priorità

    Allora credo che sia più adatta la psicomotricità per lui perché a livello comportamentale non ha grossi problemi, solo autostima un po’ bassa che lo porta spesso a demoralizzarsi è un po’ di nervosismo ma quello credo sia legato al linguaggio che ancora non gli permette di esprimersi come vorrebbe...
  • liz ha detto:

    ciao, mio figlio ha la tua stessa età e anche noi ci troviamo a fare i conti con la tua stessa scelta. oltretutto è molto simile al tuo da quello che leggo. anche il mio non ama il disegno ed è ancora indietro nella rappresentazione grafica… però scrive (anche se male) e ora vedo che inizia a passare più tempo con i pennarelli in mano.
    noi abbiamo una educatrice che spero lo seguirà anche alle elementari… no sostegno per il momento, poi si vedrà.
    non capisco come un bimbo come il tuo possa esser un livello 2, soprattutto con un cognitivo nella norma e un ados 12 (è lo stesso punteggio del mio). 
    il linguaggio può esser cosi determinante? 
    il mio ha sempre parlato bene, nessun ritardo. il problema più grande è la socializzazione
    Sì anche io sono rimasta abbastanza di stucco riguardo al livello perché a parole la npi ci parlava di piccole difficoltà sue di piccole cose...comunque forse come dice Rachele lo fanno anche per poter dare più agevolazioni anche se sinceramente io preferirei che lo classificassero per quello che realmente è e non più grave per avere vantaggi...
    Beh se il tuo bimbo parla bene dovresti stare piuttosto tranquilla. Quali comportamenti problema ha se posso saperlo?

  • RacheleRachele Post: 23
    modificato gennaio 2020
    Mi sento in dovere di approfondire il discorso della terapia comportamentale.
    Probabilmente il mio Ale è più grave del tuo bimbo, però ti vorrei fare degli esempi in cosa la terapia l’ha aiutato: Ale non riusciva a contare con le dita per fare le operazioni (Metodo usato in classe prima), con l’intervento dell’educatrice, sotto indicazione della coordinatrice, hanno adottato il metodo di premere le dita una alla volta sul tavolo e così Ale, con un diverso metodo, è riuscito a fare le prime operazioni senza problemi; poi on voleva fare l’esercizio per allacciare le scarpe e con il rinforzo (Terapia comportamentale) si allenava.
    In tutto ci è servita la terapia comportamentale; Ale, aumentando le sue competenze (Aiutato dalla terapia) ha aumentato l’autostima (Perché è riuscito dove vedeva difficoltà) che gli ha permesso di affrontare al meglio le difficoltà.
    Post edited by Sniper_Ops on
    chiocciolinaSmeagol
  • RacheleRachele Post: 23
    modificato gennaio 2020
    La terapia comportamentale ha aiutato Ale per la scuola, per lo sport, per la comunicazione, per l’autonomia; nel nostro caso è stata il fulcro delle sue vittorie.

    Il comportamento è inteso in globale: Come comportarsi nelle situazioni, come affrontare un’insegnanento, etc.
    Chiedimi pure se non ti è chiaro qualcosa.
    Post edited by Sniper_Ops on
  • lizliz Post: 226
    LuLu14 ha detto:

    liz ha detto:

    ciao, mio figlio ha la tua stessa età e anche noi ci troviamo a fare i conti con la tua stessa scelta. oltretutto è molto simile al tuo da quello che leggo. anche il mio non ama il disegno ed è ancora indietro nella rappresentazione grafica… però scrive (anche se male) e ora vedo che inizia a passare più tempo con i pennarelli in mano.
    noi abbiamo una educatrice che spero lo seguirà anche alle elementari… no sostegno per il momento, poi si vedrà.
    non capisco come un bimbo come il tuo possa esser un livello 2, soprattutto con un cognitivo nella norma e un ados 12 (è lo stesso punteggio del mio). 
    il linguaggio può esser cosi determinante? 
    il mio ha sempre parlato bene, nessun ritardo. il problema più grande è la socializzazione
    Sì anche io sono rimasta abbastanza di stucco riguardo al livello perché a parole la npi ci parlava di piccole difficoltà sue di piccole cose...comunque forse come dice Rachele lo fanno anche per poter dare più agevolazioni anche se sinceramente io preferirei che lo classificassero per quello che realmente è e non più grave per avere vantaggi...
    Beh se il tuo bimbo parla bene dovresti stare piuttosto tranquilla. Quali comportamenti problema ha se posso saperlo?

    non ha nessun comportamento problema. sta ovunque. andiamo al cinema, al ristorante, viaggiamo parecchio…. ma ha sicuramente un disturbo a livello pragmatico del linguaggio (e qualche volta dice cose fuori contesto) e non riesce a relazionarsi adeguatamente con i pari.
  • LuLu14LuLu14 Post: 6
    modificato gennaio 2020
    Rachele ha detto:

    Il comportamento è inteso in globale: Come comportarsi nelle situazioni, come affrontare un’insegnanento, etc.
    Chiedimi pure se non ti è chiaro qualcosa.

    Grazie per la tua disponibilità.
    liz ha detto:

    LuLu14 ha detto:

    liz ha detto:

    ciao, mio figlio ha la tua stessa età e anche noi ci troviamo a fare i conti con la tua stessa scelta. oltretutto è molto simile al tuo da quello che leggo. anche il mio non ama il disegno ed è ancora indietro nella rappresentazione grafica… però scrive (anche se male) e ora vedo che inizia a passare più tempo con i pennarelli in mano.
    noi abbiamo una educatrice che spero lo seguirà anche alle elementari… no sostegno per il momento, poi si vedrà.
    non capisco come un bimbo come il tuo possa esser un livello 2, soprattutto con un cognitivo nella norma e un ados 12 (è lo stesso punteggio del mio). 
    il linguaggio può esser cosi determinante? 
    il mio ha sempre parlato bene, nessun ritardo. il problema più grande è la socializzazione
    Sì anche io sono rimasta abbastanza di stucco riguardo al livello perché a parole la npi ci parlava di piccole difficoltà sue di piccole cose...comunque forse come dice Rachele lo fanno anche per poter dare più agevolazioni anche se sinceramente io preferirei che lo classificassero per quello che realmente è e non più grave per avere vantaggi...
    Beh se il tuo bimbo parla bene dovresti stare piuttosto tranquilla. Quali comportamenti problema ha se posso saperlo?

    non ha nessun comportamento problema. sta ovunque. andiamo al cinema, al ristorante, viaggiamo parecchio…. ma ha sicuramente un disturbo a livello pragmatico del linguaggio (e qualche volta dice cose fuori contesto) e non riesce a relazionarsi adeguatamente con i pari.
    Anche il mio non ha comportamenti problematici, a parte una scarsa tolleranza al No, ma penso sia comune a molti bambini.
    Anche per il mio la parte pragmatica è un po’ deficitaria a detta della logopedista che lo segue, ma sa, come il tuo, stare benissimo in mezzo alla gente ed in qualunque luogo.
    Con il cinema non ci siamo ancora cimentati perché siamo in attesa del film giusto.
    Post edited by Sniper_Ops on
Accedi oppure Registrati per commentare.
Dona il 5x1000 a Spazio Asperger ONLUS. Codice Fiscale: 97690370586


Ehi, straniero!

Sembra che tu sia nuovo da queste parti. Se vuoi partecipare accedi con le tue credenziali oppure utilizza il modulo di registrazione!

Libro Gratuito "Lo Spettro Autistico risposte semplici" Scarica il libro: Lo Spettro Autistico, Risposte Semplici