Salta il contenuto

Film "mattoni"

Ovvero: Avete mai visto un film "palloso" che però è molto apprezzato dalla critica?

Nel mio caso sono 2 film:

"Prima della rivoluzione" di Bertolucci (ma forse non l'ho capito io questo film) e "Le margheritine" (film cecoslovacco degli anni'60, visto al DAMS in lingua originale con i sottotitoli in francese, non ci ho capito nulla, neanche della trama).

La parola a voi.

Commenti

  • ValentaValenta Post: 10,754
    Ho avuto difficoltà coi vari Matrix, proprio difficoltà nel seguire la trama.
    vera68Sniper_Ops
    Vale (egli\lui\gli)- feedback e reactions sempre graditi
  • RobKRobK Post: 1,267
    Io non sono riuscita a rimanere sveglia durante la visione dei vari Star Wars.
    Anche Dogville di Lars Von Trier mi ha provocato sonnolenza
    Valentavera68PercipioamigdalaLaRosadiAndromeda
  • FelipeFelipe Post: 155
    Novecento di Bertolucci. Visto in sala e con intermissione, mi ha ucciso.
    Se poi un film mi annoia, manco lo finisco
    Minollo
  • marco3882marco3882 Post: 1,871
    Tanti anni fa "la sottile linea rossa" interrotto dopo un ora...
    Oppure I vari matrix o signore degli anelli visti con amici, che non sono proprio il mio genere
  • HoneyHoney Post: 264
    modificato novembre 2021
    Un po' di anni fa vidi al cinema un film giapponese di cui non ricordo neanche il titolo: praticamente non succedeva niente, si svolgeva tutto il tempo su una scala esterna che univa più appartamenti, poi non so, mi sono addormentata a metà.
    Post edited by riot on
  • TatTat Post: 1,152
    modificato novembre 2021
    Un po' di anni fa vidi al cinema un film giapponese di cui non ricordo
    neanche il titolo: praticamente non succedeva niente, si svolgeva tutto
    il tempo su una scala esterna che univa più appartamenti, poi non so, mi
    sono addormentata a metà.
    Potrebbe essere "In the mood for love"( https://www.youtube.com/watch?v=dWVDZ98AFhI )? 

    Ci sono molti film apprezzati che non mi piacciono, comunque ne metto due "La casa dalle finestre che ridono" di Avati, di cui mi è piaciuta l'idea ma non come è stata realizzata, e, un po' più commerciale, "Unbreakable" di Shyamalan un film che ha il suo svolgimento nei 10 minuti finali.
    Post edited by riot on
    Honey
    Gabba Gabba Hey!
  • CharadeCharade Post: 1,378
    modificato gennaio 2020
    Il polpettone più polpettone che ricordi è anche il vincitore del Golden Globe per miglior film drammatico del 2014, Boyhood. Un excursus di 3 ore sulla vita del protagonista, è anche il film che ha battutto ogni record per tempi di ripresa, è stato girato in 12/14 anni per riprendere in tempo reale la sua crescita da bambino ad adolescente senza usare controfigure (nemmeno per il resto degli attori, che sono invecchiati "naturalmente"). Il risultato però è di una noia mortale
    Post edited by Charade on
    Blunotterondinella61
    Devo vivere guardando il fiume che scorre.
  • MinolloMinollo Post: 674
    Riporto in alto questo topic perchè, in questi giorni, mi sono ricordato di un altro film che mi fece cadere le gonadi (nonostante fosse diretto da un regista apprezzato come Steven Soderbergh): "Contagion", del 2011 (  https://www.filmtv.it/film/44773/contagion/  ).
    E ora che ci penso, metto pure "Sussurri e grida" di Bergman (tralaltro un regista che apprezzo molto) tra i cosidetti film "mattoni".
  • TidelandTideland Post: 54
    L'80% delle filmografie di Haneke e von Trier
    ClaraDiLuna
  • Ri-ri-porto in alto questo topic ;)
    tierre
  • Matrix, molti Marvel, il rosso della serie film blu, bianco, rosso di un polacco di cui non ricordo il nome, mad max (sonno letargico sulla fury road) e, last but not least, Tenet, sveglio solo in virtù del volume iperelevato nella sala!!

    Devo ammettere che con taxi driver in almeno uno dei quindici rewatch mi sono addormentato...
  • Troppi, uno era harry potter, dopo i primi episodi ho cancellato tutto.
    vera68
  • Barry Lyndon di Stanley Kubrick. Non sono nemmeno riuscita a finirlo. Niente da dire sulla perfezione tecnica delle scene ma per il resto troppo lento.
    "Siamo tutti in un fosso, ma alcuni di noi guardano le stelle" - Oscar Wilde -
  • Faccio refresh (come mio solito) di questo topic, perchè in questi giorni mi sono ricordato di un vero "film-mattone":

    El Dorado (1921), film muto francese visto al DAMS ( https://it.wikipedia.org/wiki/El_Dorado_(film_1921) ).
  • Trimalcione di F.Fellini
  • fattore_afattore_a Post: 2,337
    Ho letto il titolo della discussione e gli interventi degli altri. Ho subito ripensato a quando ero in prima media e poco prima della pausa natalizia ci hanno portato al cinema a vedere "Fantasia" di Disney.
  • Come al solito, ri-porto in alto questo topic, per i nuovi arrivati  ;)
  • riotriot Post: 6,942
    Appena visto "Days" di Tsai Ming-liang.
    Pensavo fosse poetico ed interessante, ma per me si è rivelato un film di 2 ore che, attraverso interminabili inquadrature fisse su attori che svolgono attività tutto sommato comuni, e dovrebbe rappresentare il senso della solitudine, mi ha annoiato pesantemente.
    I due amici che erano con me, e che poi alla fine della proiezione hanno detto "Bello, mi è piaciuto!", a differenza di me hanno lungamente dormito durante la proiezione. Una dei due pure russando, ahahah!
    La solitudine quindi è stata tutta mia...

    betLinna
  • LinnaLinna Post: 389
    "La grande bellezza" di Sorrentino.
    Purtroppo non ho capito niente.
    ClaraDiLuna
  • MinolloMinollo Post: 674
    Ariporto in alto questo topic, perchè mi è tornato in mente un film che per me vederlo fu una tortura (nonostante il regista è uno che apprezzo, Oliver Stone): "Alexander" (2004)  https://www.filmtv.it/film/27641/alexander/
  • Ri-porto in alto il topic (come mio solito) perchè mi è venuto in mente un altro film, visto a scuola, che i miei compagni di classe ritennero un "mattone": Un uomo per tutte le stagioni ( https://www.filmtv.it/film/7568/un-uomo-per-tutte-le-stagioni/ ).
    riot
  • luli12367luli12367 Post: 799
    modificato dicembre 2022
    Minollo ha detto:
    Ovvero: Avete mai visto un film "palloso" che però è molto apprezzato dalla critica?

    Nel mio caso sono 2 film:

    "Prima della rivoluzione" di Bertolucci (ma forse non l'ho capito io questo film) e "Le margheritine" (film cecoslovacco degli anni'60, visto al DAMS in lingua originale con i sottotitoli in francese, non ci ho capito nulla, neanche della trama).

    La parola a voi.
    Ma ti dirò sicuramente ho visto film che sono non mi sono piaciuti ma sono apprezzati dalla critica Anche perché non è che se la critica scrive cose a favore in automatico devono piacere a tutti quindi è probabile che sia successo, non è che c'è una sorta di Dio che decide cosa va bene e cosa è sbagliato ognuno c'ha i suoi gusti
    Il mio canale su YouTube: canale YouTube Asperger 
  • Io suppongo dipenda anche dal momento della propria vita.
    Quando la trilogia de "Il Cavaliere Oscuro" fu nei cinema ebbe un successo incredibile, ma io al primo film non ero nemmeno alle elementari e non compresi il significato dei tre film neanche al terzo (oltre a ritenerli molto "dark"). Oggi invece, dopo aver notato il nuovo remake del film di Batman, avrei voglia di godermeli anche poiché il mio stato d'animo è diverso dopo molti anni in questo mondo. Stessa cosa magari per i film finanziari come "The Wolf of Wall Street" e "The Big Short" dove magari un tempo non avrei compreso molte dinamiche mentre oggi sono molto più a mio agio.
    Un film con cui comunque non ce la faccio proprio anche adesso è invece "300". Mi pare registrato in modo molto strano, non comprendo se dovrebbe mimare un teatro greco o qualcosa del genere ma faccio fatica. Forse è anche poiché è una storia che mi è cara in modo particolare e mi sarebbe piaciuto vederla esposta in maniera molto seria (poiché, in effetti, non si dovevano inventare proprio nulla per renderla epocale in quanto già lo è). Magari più in là invece ne apprezzerò molto lo stile, come è successo per gli altri film.
    LaRosadiAndromeda
  • MinolloMinollo Post: 674
    Riporto in alto il topic (come mio solito), perchè qualche mese fa, su Amazon Prime ho visto un film che è proprio un "mattone" (fatto dallo stesso regista di "Basic instict"): "Il quarto uomo".

    https://www.filmtv.it/film/5650/il-quarto-uomo/
  • Cuore Selvaggio di Lynch e Pulp Fiction e Kill Bill di Tarantino, acclamati e resi cult ma io non li ho sopportati e odio chi mi ha portato al cinema a vederli. 
  • aang91aang91 Post: 175
    Uno di quei pochi film di cui non serbo un bel  ricordo fu lettere di uno sconosciuto. Era ambietato durante gli anni della rivoluzione culturale cinese e parla di questo professore che riesce a evadare dalla prigione e riunirsi con la moglie e la figlia. La figlia desiderava ardetemente di diventare la prima ballerina nel baletto e pensa che  facendo la soffiata  alla polizia possa ottenere il ruolo. E allora decide  di rilevare  dove vive il padre. Lo prendono e lo  portano in stazione dove lo attenderà il treno che lo riporterà in prigione.  La moglie cerca in tutti modi di liberarlo dalla morsa della polizia e nel tentativo fa una brutta caduta. Da qui ha una brutta commozione celebrale da cui comporterà la perdita della memoria. Da questo incidente non riuscirà più identificare il marito.  Il film è una lunga sequenza di tentativi falliti da parte del marito di fargli recuperare la memoria. Essendo un film drammatico si dovrebbe basare sulla espressività del volto degli attori con cui riescono a comunicare i loro drammi interiori. Invece nel film ciò non avviene.   L'ho odiato perché la mancata espressività del professore non mi fa immedesimare completamente con il suo dramma.

    riot
    忘れられる事は死よりも悪い


  • PaolinoPaolino Post: 13
    Zodiac di David Fincher, nonostante mi piaccia il genere l'ho trovato davvero noioso ai tempi in cui lo vidi.
Accedi oppure Registrati per commentare.
Dona il 5x1000 a Spazio Asperger ONLUS. Codice Fiscale: 97690370586


Ehi, straniero!

Sembra che tu sia nuovo da queste parti. Se vuoi partecipare accedi con le tue credenziali oppure utilizza il modulo di registrazione!

Libro Gratuito "Lo Spettro Autistico risposte semplici" Scarica il libro: Lo Spettro Autistico, Risposte Semplici