Salta il contenuto

Consiglio su comportamenti neonato e NPI

Siamo una coppia in preda al panico per un problema simile a quello che hai descritto tu in un post.
Nostro figlio 4 mesi e mezzo sembra stare bene, sorride tanto, molto vivace e comincia ad afferrare in maniera mirata gli oggetti.
Da premettere che mio figlio è nato piccolo di 2kg 36settimane, quindi ha trascorso 15 giorni in ospedale per recuperare il peso, poi tornati a casa l’abbiamo tenuto più di un mese in camera da letto rinchiuso per preservarlo alle infezioni invernali, in quanto era ancora molto piccolo di peso e ci era stato consigliato così. A 2 mesi abbiamo cominciato a portarlo anche in un cucina e poi Covid che non ci ha consentito di uscire più di casa. A parte qualche piccola uscita verso i 3 mesi il piccolo è stato stimolato poco secondo noi.
Ora...Il problema riscontrato all’ultima visita dal pediatra è stato il fatto che il bimbo quando te lo metti di fronte (in braccio o seduto) evita in tutti i modi lo sguardo.
Ovviamente il medico (non so se sbagliando o meno) si é allarmato inviandoci da un neuropsichiatra infantile.
Non ho ancora incontrato il Npi ma volevo confrontarmi con voi per capire qualcosa in più, magari qualche consiglio.
Nel frattempo il bambino è migliorato nell’interazione(Lo stiamo stimolando di più)ci guarda fissi negli occhi se non siamo troppo vicini. Per intenderci se mentre noi mangiamo e lui sta nel passeggino, ci fissa e se gli sorrido lui mi sfodera un sorriso spettacolare, a volte accompagna al sorriso anche dei versetti simpatici. Ci sono dei momenti in cui ride così tanto fino a farci piangere, perché emana una risata rumorosa e contagiosa.
Però Siam impauriti.
Se lo tengo seduto in braccio e cerco di fissarlo a distanza di 30cm effettivamente fa fatica a guardarmi negli occhi, ma basta distenderlo nel passeggino che di colpo mi guarda, fissandomi e sorridendomi. Però Sta diventando molto vivace e più interattivo e ripeto sempre sempre molto sorridente.
Per quanto riguarda il suo comportamento, piange poco o nella norma, solo quando ha molta fame o quando non riesce a dormire.

Grazie mille in anticipo

Commenti

  • marcusmarcus Post: 160
    mi sembra strano che la vostra pedriata vi mandi da un npi per un bimbo di 4 mesi che non guarda in volto, è solo un bambino di 4 mesi! oppure magari ha visto qualche altra cosa che l'ha insospettita, ma non guardare negli occhi a 4 mesi ci sta
    Smeagol
  • Grazie Marcus per la tua risposta.
    A sostegno di quello che dici voglio aggiungere che, il bimbo quando è disteso a pancia in su aggancia Sempre lo sguardo, ci sorride guardandoci fisso negli occhi, ci chiama con dei versetti quando lo lasciamo per qualche istante da solo. L’unico momento in cui non aggancia bene lo sguardo è quando lo sediamo davanti a noi a distanza ravvicinata (tipo 30cm). Per il resto è curioso, ci chiama, è vivace, mangia bene, piange pochissimo (più che pianti sono lamenti giustificati) e ride veramente tantissimo. La prima cosa che fa quando si sveglia è guardarci negli occhi e sorriderci.
    Ripeto che l’unica “anomalia” che notiamo è questo fatto che da vicino in posizione diversa da quella supina non aggancia benissimo lo sguardo, ma appena lo rimetto supino e mi allontano a 50cm inizia a guardarci normalmente negli occhi e sorriderci.
    A dire il vero Il pediatra, ha notato questa cosa solo dopo che la mamma ha fatto presente della nostra preoccupazione( relativamente allo sguardo da distanza ravvicinata ed in posizione diversa da quella supina) perché prima che glielo dicessimo non aveva notato nulla.
    Ci è sembrato quasi un volersi deresponsabilizzarsi.
    Ora non saprei come comportarmi...

    Grazie

  • MareMare Post: 364
    È nato piccolo, magari è il vostro primo figlio, poi è arrivato il covid... secondo me è normale che siate entrati un po' in ansia....io di entrambi i miei figli queste cose non le ho mai osservate, nel senso che non ci ho mai fatto caso. Probabilmente non vi guarda quando è seduto perché è in una posizione in cui può guardarsi attorno in una prospettiva diversa e abbastanza nuova per lui che è stato quasi sempre sdraiato, per cui probabilmente è solo più incuriosito dal mondo attorno che dai vostri visi in qul momento.
  • Mare ha detto:

    È nato piccolo, magari è il vostro primo figlio, poi è arrivato il covid... secondo me è normale che siate entrati un po' in ansia....io di entrambi i miei figli queste cose non le ho mai osservate, nel senso che non ci ho mai fatto caso. Probabilmente non vi guarda quando è seduto perché è in una posizione in cui può guardarsi attorno in una prospettiva diversa e abbastanza nuova per lui che è stato quasi sempre sdraiato, per cui probabilmente è solo più incuriosito dal mondo attorno che dai vostri visi in qul momento.

    Grazie per il tuo contributo, non avevamo pensato anche a questo.
    Trovo veramente assurdo che quando è sdraiato o disteso interagisca, abbia un sorriso sociale aperto a tutti e viceversa da seduto o in braccio si inibisca e sembra quasi sempre distratto.
    D’altra parte ho paura di rivolgermi ad un NPI in questo momento, perché senza conoscere come il piccolo si comporta quando è nel suo habitat e accennasse una diagnosi affrettata.
    Vorrei che qualcuno mi guidasse nelle prossime azioni da fare...
  • MareMare Post: 364
    Se vostro figlio alla nascita aveva solo i problemi che hai scritto e lo hanno tenuto 15 gg in ospedale e poi vi hanno fatto stare in casa solo per quello, io innanzitutto cercherei altri pediatri!

    Ho partorito mia figlia in quello che, a detta di amici medici e di tanti altri , è la migliore clinica ostetrica d'Italia, all'inizio della 35 settimana, l'ho potuta portare a casa dopo soli 5 gg e con un peso che non arrivava a 2 Kg. Ma stava bene e ha continuato a stare benissimo!
    Questo per dire che ci sono medici eccessivamente "scrupolosi", non so se per convinzioni personali o per pararsi il culo di fronte a qualsiasi evenienza. Uno degli effetti collaterali è quello di trasmettere ansia ai genitori!!! (Non pensare che ti stia giudicando però, la mia pediatra ci dà sempre dei genitori iperansiosi :-S )

    Secondo me non ha senso portare un bambino di neanche 5 mesi da un NPI solo perchè da seduto non guarda le persone. Vi guarda, vi sorride, prende gli oggetti, mangia, dorme e ride, che volete di più???
    Cosa mai potrebbe dirvi un NPI di un bambino così piccolo e così normale? 
    chiocciolinadamy
  • vera68vera68 Post: 3,484
    Io aspetterei di vedere lo sviluppo del bambino, partendo dal presupposto che sia un bambino SANO.
    Ma se state troppo in ansia, allora fate una visita, perché l'ansia non fa bene a nessuno. Né a voi né a lui!
    Maredamy
  • SmeagolSmeagol Post: 207
    Ciao @papa1986 è passato un po’ di tempo, ma come va? Ci sono novità?!
    Ho riletto il tuo messaggio e per quanto riguarda la pediatra che di media ogni 3 mesi fanno le dovute valutazioni per accertarsi della crescita regolare ed armonica, nel caso in cui noti qualcosa nello solo sguardo, dovrebbe indirizzarvi li, non da un npi (noi la visita oculistica l’abbiano fatta a 3 mesi, quindi anche se presto si può fare ugualmente!!) oppure se non si gira se chiamato, prima di qualsiasi azzardo si fa visita audiometrica per escludere sordità.
    È allattato ancora?

    In ogni caso ci sono tante piccole attività e oggetti anche fai da te che accompagnano la crescita dei bimbi stimolando i sensi come le giostrine Munari o tutti i giochi montessoriani (cercate per fasce di età anche su Google o se vuoi scrivimi in pvt) come le immagini in bianco e nero da fagli vedere appese o con libricini, bottigliette sensoriali sia visive che rumorose, i cestini dei tesori per il tatto e così via...
    Vedrete che con nuove stimolazioni cambierà anche la sua messa a fuoco... :)
  • È passato un bel po’...vi racconto come va il piccolo. Ormai 16 mesi, a livello motorio sembra stia benissimo, cammina e addirittura a volte corre, sale e scende qualche gradino tenendosi vicino al muro o aggrappandosi a qualcosa, accende i giochi premendo tasti, toglie e inserisci i cerchi dalla piramide ad anelli, anche se non segue nessun ordine, inserisce la palla nel posto giusto nei giochi in cui la palla va inserita in un buco.
    In linea di massima tutto bene, però ci sono delle aree che ci destano preoccupazioni:
    Va in braccio a tutti e sorride a tutti.
    Sta imparando tante cose, fa ciao ciao con la manina, fa anche “ no no” con la mano, ed altre cose che gli abbiamo insegnato. Il problema è che non lo fa quasi mai a comando, ma quando gli gira per la testa. Se gli dico fai ciao, nel 90% dei casi non lo fa, poi spesso lo vedi salutare le persone quando vanno via da casa o quando noi ci allontaniamo da persone con cui siamo stati.
    Il fatto che riscontriamo è anche una mancanza di interazione o comunque una scarsa attenzione. Se proviamo a sedercelo di fronte per farlo concentrare su un gioco,a parte casi rari, dura 5 secondi, per poi girarsi a fare altro. Sta sempre in giro per la casa, sempre in movimento a prendere cose, mettere disordine, ad aprire e chiudere cassetti, porte e spesso quando lo chiamiamo non si gira, ma vi assicuro che non è sordo perché sente qualsiasi cosa anche in lontananza, anche volumi bassi.
    Il bimbo continua a non fissare lo sguardo da vicino se non per brevissimi istanti, ma se ti metti ad 1-2 metri ti guarda dritto negli occhi spesso facendoti dei sorrisoni.

    Premesso che il bimbo è sempre molto sereno e veramente non sappiamo cosa significa sentirlo piangere a parte qualche lamento quando ha sonno, il bimbo ancora non parla e non dice neanche mamma e papà(è sembrato che qualche volta lo abbia detto ma non per chiamare noi). Per ora blatera dei versi incomprensibili.

    Ci sono quei piccoli momenti di alcune giornata in cui ti mostra che ha imparato tutto quelli che gli dici tipo quando gli dici “occhi” e ti tocca l’occhio, se gli dici “naso” ti tocca il naso. Indica tutto e qualsiasi cosa gli interessi, specie quando lo tieni in braccio per guidarci nel dove vuole essere portato. Ama i cartoni animati con le canzoncine e spesso ci porta il telecomando della tv perché vuole che glieli mettiamo ps La tv la accende da solo perché ha imparato che premendo qualche tasto del telecomando si accende, ma non riesce ad usare il telecomando per arrivare a YouTube ecc
    Prende i cellulari o il cordless e va in giro per la casa portandoli all’orecchio e fingendo di parlare a telefono blaterando versi incomprensibili.
    Diciamo che ci sono cose che fanno pensare ad un bimbo sveglio e vispo, mentre altre che ci preoccupano.

    La scarsa attenzione(sembra che non voglia mai concentrarsi e non voglia proprio ascoltarci), il fatto che non ripeta mai o quasi mai a comando quello che gli diciamo, il fatto che non esegua comandi che gli diamo (al momento sembra ancora non capire se gli chiediamo di prendere le scarpe o la penna o altro).

    Ci può stare che il bimbo debba ancora maturare a livello intellettivo ma non nascondiamo di essere preoccupati. Sicuramente a livello di linguaggio è “later”, ma abbiamo paura che questo insieme alle altre cose descritte siano elementi che compongano un quadro clinico specifico.

    Voi cosa ne pensate ?
  • vera68vera68 Post: 3,484
    Non saluta a comando.... Ma fa ciao ciao con la manina quando deve salutare! (tosto il piccolino!)
    Meglio così che il contrario, cioè che faccia "ciao ciao" ma che non sappia quando usarlo.

    Linguaggio e capacità di mantenere attenzione sono due punti molto importanti, secondo me, perché sono "strumenti" di cui il bambino (ogni bambino) si serve per crescere.
    Il pediatra cosa dice?
    MononokeHime
  • vera68 ha detto:

    Non saluta a comando.... Ma fa ciao ciao con la manina quando deve salutare! (tosto il piccolino!)
    Meglio così che il contrario, cioè che faccia "ciao ciao" ma che non sappia quando usarlo.

    Linguaggio e capacità di mantenere attenzione sono due punti molto importanti, secondo me, perché sono "strumenti" di cui il bambino (ogni bambino) si serve per crescere.
    Il pediatra cosa dice?

    Il pediatra fino ad oggi faceva i classici controlli di routine e secondo lui cresce bene a parte questo lieve (2mesi fa) ritardo nel linguaggio.

    Il bimbo devo dire che se non lo osservi con attenzione come facciamo noi genitori, diresti che è sveglio, vivace, vispo ed anche simpatico perché si butta tra le braccia di tutti e ride con tutti.

    Quello che noi notiamo è che fa sempre quello che dice lui e non presta attenzione se per esempio proviamo a leggergli una fiaba...non più di 10-15 secondi e va via a fare altro, magari ti lascia anche guardandoti con un sorriso da birbante come a dire “io vado che ho da fare altro”.

    Sale e scende dal divano da solo, beve da solo dalla bottiglietta,mette e toglie il tappo...

    Non so veramente che pensare...però a dire il vero ho la sensazione che non sia niente di grave e che possa sbloccarsi da un momento all’altro, come accaduto per le altre tappe...

    Ma al prossimo controllo riferirò tutto al pediatra e e chiederò se ritiene opportuno un controllo dal NPI per tranquillizzarci un pochino.
    vera68
  • Salve,
    ho letto questo suo post e vorrei sapere gentilmente come è andata poi con suo figlio. Mia figlia fa le stesse identiche cose ora ( ha quasi 4 mesi) e io sono molto preoccupata. Si concentra solo da stesa, in braccio è sempre distratta.  Le sarei molto grata se potesse farmi sapere come va ora. Grazie
  • Ciao e scusa il disturbo. Mi sono imbattuta per caso su questo forum e in questo tuo vecchio messaggio cercando informazioni su internet per mio figlio. Il mio piccolo ha quasi sei mesi, è un neonato molto vispo e curioso..per ora sembra seguire le normali tappe dello sviluppo psicomotorio..rotola da supino a prono, a pancia in giù alza la testa, segue, afferra e manipola gli oggetti portandoli alla bocca, quando gioca sorride e si diverte, ride di gusto con il solletico..emette suoni e gridolini..non ha problemi nell'agganciare lo sguardo quando è steso sul letto o fasciatoio o seduto nel passeggino o sediolina..gli canto le canzoncine e lui mi ascolta..il problema è quando è in braccio o a distanza ravvicinata con il viso...lo sguardo è fugace o tende a girare la testolina dall'altra parte, soprattutto quando è in braccio fronte mondo e qualcuno gli si avvicina troppo..o quando ad esempio lo alzo in aria e lo avvicino al mio viso, non mi guarda o chiunque faccia lo stesso..se ti allontani invece riesci a catturare la sua attenzione..sto aspettando per fissare un appuntamento con npi anche se piccolo...per avere una risposta del perché mio figlio ha questo comportamento.. vorrei sapere, se non sono troppo invadente, come va con il tuo piccolo a distanza di anni dal tuo messaggio. Ti ringrazio in anticipo per una tua eventuale risposta.
  • Alessa91Alessa91 Post: 1
    Buongiorno, leggendo questi post ho notato che, mio figlio, 4 mesi e mezzo fa le stesse identiche cose. Se è sdraiato o seduto sulla sdraietta gioca tanto, aggancia lo sguardo e mi ascolta se canto una canzoncina. Quando è seduto nella sdraietta mi segue con lo sguardo, sorride se faccio qualche smorfia e se porgo un oggetto lo prende e lo porta alla bocca. L,unica cosa è che, se lo porto di fronte a me, a pochi cm dal viso gira lo sguardo. A voi poi come è andata?? Essendo il secondo figlio, ho notato questa cosa fin da subito, ormai è un pensiero fisso e sono molto preoccupata 
  • papa1986 ha detto:
    Siamo una coppia in preda al panico per un problema simile a quello che hai descritto tu in un post. Nostro figlio 4 mesi e mezzo sembra stare bene, sorride tanto, molto vivace e comincia ad afferrare in maniera mirata gli oggetti. Da premettere che mio figlio è nato piccolo di 2kg 36settimane, quindi ha trascorso 15 giorni in ospedale per recuperare il peso, poi tornati a casa l’abbiamo tenuto più di un mese in camera da letto rinchiuso per preservarlo alle infezioni invernali, in quanto era ancora molto piccolo di peso e ci era stato consigliato così. A 2 mesi abbiamo cominciato a portarlo anche in un cucina e poi Covid che non ci ha consentito di uscire più di casa. A parte qualche piccola uscita verso i 3 mesi il piccolo è stato stimolato poco secondo noi. Ora...Il problema riscontrato all’ultima visita dal pediatra è stato il fatto che il bimbo quando te lo metti di fronte (in braccio o seduto) evita in tutti i modi lo sguardo. Ovviamente il medico (non so se sbagliando o meno) si é allarmato inviandoci da un neuropsichiatra infantile. Non ho ancora incontrato il Npi ma volevo confrontarmi con voi per capire qualcosa in più, magari qualche consiglio. Nel frattempo il bambino è migliorato nell’interazione(Lo stiamo stimolando di più)ci guarda fissi negli occhi se non siamo troppo vicini. Per intenderci se mentre noi mangiamo e lui sta nel passeggino, ci fissa e se gli sorrido lui mi sfodera un sorriso spettacolare, a volte accompagna al sorriso anche dei versetti simpatici. Ci sono dei momenti in cui ride così tanto fino a farci piangere, perché emana una risata rumorosa e contagiosa. Però Siam impauriti. Se lo tengo seduto in braccio e cerco di fissarlo a distanza di 30cm effettivamente fa fatica a guardarmi negli occhi, ma basta distenderlo nel passeggino che di colpo mi guarda, fissandomi e sorridendomi. Però Sta diventando molto vivace e più interattivo e ripeto sempre sempre molto sorridente. Per quanto riguarda il suo comportamento, piange poco o nella norma, solo quando ha molta fame o quando non riesce a dormire. Grazie mille in anticipo
    È nato prematuro e piccolo, non chissà che, ma bisogna controllare anche la vista.
  • Salve, il mio bimbo domani farà 7 mesi, da circa due mesi ci siamo resi conto appunto che se preso in braccio, o da vicino devia lo sguardo… per il resto sorride e interagisce quando è più distante, già fatto 3 visite npi(di cui due fatte bene e da due diversi professionisti) che hanno detto che non è a rischio, ma io leggo invece che questa cosa potrebbe essere indicatore di autismo, ripeto, da più lontano guarda, sorride, interagisce, mentre gioca ogni tanto si gira mezzo secondo per guardare me e il papà, con gli estranei sorride, poi vocalizza e ogni tanto se ne esce con qualche lallazione, rotola continuamente ma non sta ancora seduto, ha plagiocefalia ed ha un po’ di ipotonia assiale…..cosa ne pensate? Chi ha avuto questo problema con lo sguardo da vicino, ossia che devia anche quando preso in braccio ma per il resto guarda e interagisce ha avuto poi una diagnosi di autismo? Grazie mille 
  • samjsamj Post: 46
    Io credo che quando sono così piccoli non si possa fare nessun tipo di supposizione figuriamoci diagnosi. Il mio bambino è stato diagnostica autistico lieve solo quest'anno e ha 10 anni, e credimi più volte ho chiesto se era autistico dove psicologi luminari assolutamente dicevano di no. Ci vuole tempo ed esperienza soprattutto per l'autismo lieve. State tranquilli almeno fino a 3/4 anni dove potrete notare alcuni atteggiamenti particolari se ci sono. Per chiarire o sfatare dei miti:mio figlio è autistico lieve ha una mente eccezionale, è intelligente, è autonomo, gioca socializza, insomma non è molto diverso dagli altri bambini. Diciamo solo che a volte è bizzarro ed ha un modo tutto suo di ragionare per altro sicuramente ragiona molto meglio di me e anzi spesso io mi sento inferiore. Genitori non spaventatevi difronte all'autismo lieve senza compromissioni perché purtroppo c'è tanta poca informazione e si pensa sempre al peggio quando peggio non è
    ariele13
  • ariele13ariele13 Post: 4
    modificato 24 maggio
    Grazie per la risposta, io sono andata da un’esperta nella diagnosi precoce, ha fatto vari studi e collaborato con professionisti nel mondo. Volevo solo sapere se questa cosa dello sguardo può essere una cosa normale oppure no, loro dicono che può essere semplicemente poco accomodante per lui guardare da troppo vicino. Per il resto come ho detto interagisce e sorride a tutti. Grazie ancora.

    ---

    E mi hanno detto più professionisti, tra cui lei, che al momento non sarebbe a rischio, però volevo sapere il vostro parere comunque.
    Post edited by Sniper_Ops on
  • samjsamj Post: 46
    ariele13 ha detto:
    Grazie per la risposta, io sono andata da un’esperta nella diagnosi precoce, ha fatto vari studi e collaborato con professionisti nel mondo diciamo… volevo solo sapere se questa cosa dello sguardo può essere una cosa normale oppure no, loro dicono che può essere semplicemente poco accomodante per lui guardare da troppo vicino…per il resto come ho detto interagisce e sorride a tutti, grazie ancora 
    Guarda ti dico tanto per farti capire che le cose a questa età sono poco attendibili, che mio figlio quando era neonsto non aveva assolutamente lo sguardo sfuggente anzi ci seguiva sempre. Quello è accaduto verso i due anni, quando appunto lo chiamavano e non si girava
  • Grazie ancora, ma se ti ricordi… a 7 mesi vocalizzava? Sorrideva a tutti? Cosa non faceva? Se posso……
  • samjsamj Post: 46
    Si si vocalizzava eccome!!!! Se sorrideva a tutti non ricordo ma a noi si anche perché abbiamo parecchie foto dove lui ci sorride. La stranezza è stata dopo, verso i due anni quando parlava poco ma riconosceva tutte le lettere dell'alfabeto 
    riot
  • Grazie mille per le tue risposte… spero allora che al momento questa cosa dello sguardo non sia allora un campanello di allarme… grazie cara un abbraccio al tuo principe 
    samj
Accedi oppure Registrati per commentare.
Dona il 5x1000 a Spazio Asperger ONLUS. Codice Fiscale: 97690370586


Ehi, straniero!

Sembra che tu sia nuovo da queste parti. Se vuoi partecipare accedi con le tue credenziali oppure utilizza il modulo di registrazione!

Libro Gratuito "Lo Spettro Autistico risposte semplici" Scarica il libro: Lo Spettro Autistico, Risposte Semplici