Consiglio su comportamenti neonato e NPI
Siamo una coppia in preda al panico per un problema simile a quello che hai descritto tu in un post.
Nostro figlio 4 mesi e mezzo sembra stare bene, sorride tanto, molto vivace e comincia ad afferrare in maniera mirata gli oggetti.
Da premettere che mio figlio è nato piccolo di 2kg 36settimane, quindi ha trascorso 15 giorni in ospedale per recuperare il peso, poi tornati a casa l’abbiamo tenuto più di un mese in camera da letto rinchiuso per preservarlo alle infezioni invernali, in quanto era ancora molto piccolo di peso e ci era stato consigliato così. A 2 mesi abbiamo cominciato a portarlo anche in un cucina e poi Covid che non ci ha consentito di uscire più di casa. A parte qualche piccola uscita verso i 3 mesi il piccolo è stato stimolato poco secondo noi.
Ora...Il problema riscontrato all’ultima visita dal pediatra è stato il fatto che il bimbo quando te lo metti di fronte (in braccio o seduto) evita in tutti i modi lo sguardo.
Ovviamente il medico (non so se sbagliando o meno) si é allarmato inviandoci da un neuropsichiatra infantile.
Non ho ancora incontrato il Npi ma volevo confrontarmi con voi per capire qualcosa in più, magari qualche consiglio.
Nel frattempo il bambino è migliorato nell’interazione(Lo stiamo stimolando di più)ci guarda fissi negli occhi se non siamo troppo vicini. Per intenderci se mentre noi mangiamo e lui sta nel passeggino, ci fissa e se gli sorrido lui mi sfodera un sorriso spettacolare, a volte accompagna al sorriso anche dei versetti simpatici. Ci sono dei momenti in cui ride così tanto fino a farci piangere, perché emana una risata rumorosa e contagiosa.
Però Siam impauriti.
Se lo tengo seduto in braccio e cerco di fissarlo a distanza di 30cm effettivamente fa fatica a guardarmi negli occhi, ma basta distenderlo nel passeggino che di colpo mi guarda, fissandomi e sorridendomi. Però Sta diventando molto vivace e più interattivo e ripeto sempre sempre molto sorridente.
Per quanto riguarda il suo comportamento, piange poco o nella norma, solo quando ha molta fame o quando non riesce a dormire.
Grazie mille in anticipo
Nostro figlio 4 mesi e mezzo sembra stare bene, sorride tanto, molto vivace e comincia ad afferrare in maniera mirata gli oggetti.
Da premettere che mio figlio è nato piccolo di 2kg 36settimane, quindi ha trascorso 15 giorni in ospedale per recuperare il peso, poi tornati a casa l’abbiamo tenuto più di un mese in camera da letto rinchiuso per preservarlo alle infezioni invernali, in quanto era ancora molto piccolo di peso e ci era stato consigliato così. A 2 mesi abbiamo cominciato a portarlo anche in un cucina e poi Covid che non ci ha consentito di uscire più di casa. A parte qualche piccola uscita verso i 3 mesi il piccolo è stato stimolato poco secondo noi.
Ora...Il problema riscontrato all’ultima visita dal pediatra è stato il fatto che il bimbo quando te lo metti di fronte (in braccio o seduto) evita in tutti i modi lo sguardo.
Ovviamente il medico (non so se sbagliando o meno) si é allarmato inviandoci da un neuropsichiatra infantile.
Non ho ancora incontrato il Npi ma volevo confrontarmi con voi per capire qualcosa in più, magari qualche consiglio.
Nel frattempo il bambino è migliorato nell’interazione(Lo stiamo stimolando di più)ci guarda fissi negli occhi se non siamo troppo vicini. Per intenderci se mentre noi mangiamo e lui sta nel passeggino, ci fissa e se gli sorrido lui mi sfodera un sorriso spettacolare, a volte accompagna al sorriso anche dei versetti simpatici. Ci sono dei momenti in cui ride così tanto fino a farci piangere, perché emana una risata rumorosa e contagiosa.
Però Siam impauriti.
Se lo tengo seduto in braccio e cerco di fissarlo a distanza di 30cm effettivamente fa fatica a guardarmi negli occhi, ma basta distenderlo nel passeggino che di colpo mi guarda, fissandomi e sorridendomi. Però Sta diventando molto vivace e più interattivo e ripeto sempre sempre molto sorridente.
Per quanto riguarda il suo comportamento, piange poco o nella norma, solo quando ha molta fame o quando non riesce a dormire.
Grazie mille in anticipo
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
A sostegno di quello che dici voglio aggiungere che, il bimbo quando è disteso a pancia in su aggancia Sempre lo sguardo, ci sorride guardandoci fisso negli occhi, ci chiama con dei versetti quando lo lasciamo per qualche istante da solo. L’unico momento in cui non aggancia bene lo sguardo è quando lo sediamo davanti a noi a distanza ravvicinata (tipo 30cm). Per il resto è curioso, ci chiama, è vivace, mangia bene, piange pochissimo (più che pianti sono lamenti giustificati) e ride veramente tantissimo. La prima cosa che fa quando si sveglia è guardarci negli occhi e sorriderci.
Ripeto che l’unica “anomalia” che notiamo è questo fatto che da vicino in posizione diversa da quella supina non aggancia benissimo lo sguardo, ma appena lo rimetto supino e mi allontano a 50cm inizia a guardarci normalmente negli occhi e sorriderci.
A dire il vero Il pediatra, ha notato questa cosa solo dopo che la mamma ha fatto presente della nostra preoccupazione( relativamente allo sguardo da distanza ravvicinata ed in posizione diversa da quella supina) perché prima che glielo dicessimo non aveva notato nulla.
Ci è sembrato quasi un volersi deresponsabilizzarsi.
Ora non saprei come comportarmi...
Grazie
Trovo veramente assurdo che quando è sdraiato o disteso interagisca, abbia un sorriso sociale aperto a tutti e viceversa da seduto o in braccio si inibisca e sembra quasi sempre distratto.
D’altra parte ho paura di rivolgermi ad un NPI in questo momento, perché senza conoscere come il piccolo si comporta quando è nel suo habitat e accennasse una diagnosi affrettata.
Vorrei che qualcuno mi guidasse nelle prossime azioni da fare...
Ma se state troppo in ansia, allora fate una visita, perché l'ansia non fa bene a nessuno. Né a voi né a lui!
Ho riletto il tuo messaggio e per quanto riguarda la pediatra che di media ogni 3 mesi fanno le dovute valutazioni per accertarsi della crescita regolare ed armonica, nel caso in cui noti qualcosa nello solo sguardo, dovrebbe indirizzarvi li, non da un npi (noi la visita oculistica l’abbiano fatta a 3 mesi, quindi anche se presto si può fare ugualmente!!) oppure se non si gira se chiamato, prima di qualsiasi azzardo si fa visita audiometrica per escludere sordità.
È allattato ancora?
In ogni caso ci sono tante piccole attività e oggetti anche fai da te che accompagnano la crescita dei bimbi stimolando i sensi come le giostrine Munari o tutti i giochi montessoriani (cercate per fasce di età anche su Google o se vuoi scrivimi in pvt) come le immagini in bianco e nero da fagli vedere appese o con libricini, bottigliette sensoriali sia visive che rumorose, i cestini dei tesori per il tatto e così via...
Vedrete che con nuove stimolazioni cambierà anche la sua messa a fuoco...
In linea di massima tutto bene, però ci sono delle aree che ci destano preoccupazioni:
Va in braccio a tutti e sorride a tutti.
Sta imparando tante cose, fa ciao ciao con la manina, fa anche “ no no” con la mano, ed altre cose che gli abbiamo insegnato. Il problema è che non lo fa quasi mai a comando, ma quando gli gira per la testa. Se gli dico fai ciao, nel 90% dei casi non lo fa, poi spesso lo vedi salutare le persone quando vanno via da casa o quando noi ci allontaniamo da persone con cui siamo stati.
Il fatto che riscontriamo è anche una mancanza di interazione o comunque una scarsa attenzione. Se proviamo a sedercelo di fronte per farlo concentrare su un gioco,a parte casi rari, dura 5 secondi, per poi girarsi a fare altro. Sta sempre in giro per la casa, sempre in movimento a prendere cose, mettere disordine, ad aprire e chiudere cassetti, porte e spesso quando lo chiamiamo non si gira, ma vi assicuro che non è sordo perché sente qualsiasi cosa anche in lontananza, anche volumi bassi.
Il bimbo continua a non fissare lo sguardo da vicino se non per brevissimi istanti, ma se ti metti ad 1-2 metri ti guarda dritto negli occhi spesso facendoti dei sorrisoni.
Premesso che il bimbo è sempre molto sereno e veramente non sappiamo cosa significa sentirlo piangere a parte qualche lamento quando ha sonno, il bimbo ancora non parla e non dice neanche mamma e papà(è sembrato che qualche volta lo abbia detto ma non per chiamare noi). Per ora blatera dei versi incomprensibili.
Ci sono quei piccoli momenti di alcune giornata in cui ti mostra che ha imparato tutto quelli che gli dici tipo quando gli dici “occhi” e ti tocca l’occhio, se gli dici “naso” ti tocca il naso. Indica tutto e qualsiasi cosa gli interessi, specie quando lo tieni in braccio per guidarci nel dove vuole essere portato. Ama i cartoni animati con le canzoncine e spesso ci porta il telecomando della tv perché vuole che glieli mettiamo ps La tv la accende da solo perché ha imparato che premendo qualche tasto del telecomando si accende, ma non riesce ad usare il telecomando per arrivare a YouTube ecc
Prende i cellulari o il cordless e va in giro per la casa portandoli all’orecchio e fingendo di parlare a telefono blaterando versi incomprensibili.
Diciamo che ci sono cose che fanno pensare ad un bimbo sveglio e vispo, mentre altre che ci preoccupano.
La scarsa attenzione(sembra che non voglia mai concentrarsi e non voglia proprio ascoltarci), il fatto che non ripeta mai o quasi mai a comando quello che gli diciamo, il fatto che non esegua comandi che gli diamo (al momento sembra ancora non capire se gli chiediamo di prendere le scarpe o la penna o altro).
Ci può stare che il bimbo debba ancora maturare a livello intellettivo ma non nascondiamo di essere preoccupati. Sicuramente a livello di linguaggio è “later”, ma abbiamo paura che questo insieme alle altre cose descritte siano elementi che compongano un quadro clinico specifico.
Voi cosa ne pensate ?
Meglio così che il contrario, cioè che faccia "ciao ciao" ma che non sappia quando usarlo.
Linguaggio e capacità di mantenere attenzione sono due punti molto importanti, secondo me, perché sono "strumenti" di cui il bambino (ogni bambino) si serve per crescere.
Il pediatra cosa dice?
Il bimbo devo dire che se non lo osservi con attenzione come facciamo noi genitori, diresti che è sveglio, vivace, vispo ed anche simpatico perché si butta tra le braccia di tutti e ride con tutti.
Quello che noi notiamo è che fa sempre quello che dice lui e non presta attenzione se per esempio proviamo a leggergli una fiaba...non più di 10-15 secondi e va via a fare altro, magari ti lascia anche guardandoti con un sorriso da birbante come a dire “io vado che ho da fare altro”.
Sale e scende dal divano da solo, beve da solo dalla bottiglietta,mette e toglie il tappo...
Non so veramente che pensare...però a dire il vero ho la sensazione che non sia niente di grave e che possa sbloccarsi da un momento all’altro, come accaduto per le altre tappe...
Ma al prossimo controllo riferirò tutto al pediatra e e chiederò se ritiene opportuno un controllo dal NPI per tranquillizzarci un pochino.
ho letto questo suo post e vorrei sapere gentilmente come è andata poi con suo figlio. Mia figlia fa le stesse identiche cose ora ( ha quasi 4 mesi) e io sono molto preoccupata. Si concentra solo da stesa, in braccio è sempre distratta. Le sarei molto grata se potesse farmi sapere come va ora. Grazie
---