Valutazione del linguaggio
Ieri abbiamo effettuato il secondo incontro con un rinomato foniatra della mia città il quale mi ha detto che necessita ancora di un terzo incontro per poi avere la restituzione della valutazione.
Gli è stato somministrato il VB mapp.
Ma già ieri mi è stato accennato che mio figlio ha un "grave deficit della comprensione verbale".
Devo dire che mi sono sentita sprofondare a quelle parole, insomma non credevo il problema fosse così grave.
Mio figlio ha 4 anni e 8 mesi e ha iniziato a parlare circa un anno fa e ora fa frasi anche a volte articolate ma non corrette grammaticalmente, cioè a volte parla con verbo all'infinito ma non sempre oppure manca a volte il soggetto.
Per la comprensione mi sembrava ci fosse qualcosa che gli mancasse perché a volte non risponde alle mie domande però sa tantissime parole anche di uso poco frequente.
Ha iniziato a raccontare ciò che fa a scuola anche se in maniera stringata.
Spero che non abbia un ritardo mentale questa è la mia più grande paura anche se qualche mese fa gli fu fatto il test delle matrici di Raven e risultò un'intelligenza pienamente nella norma.
Ma quanto è attendibile questo test?
Il dottore dice che ad esempio se gli si chiede qual'é il cibo che più ti piace risponde ad es.polpette che corrisponde a verità ma se la domanda viene posta in maniera diversa tipo qual'é il tuo cibo preferito lui risponde ad esempio:sogliola ,che è non il suo cibo preferito ma l'ultima cosa che ha mangiato.
Altro esempio:se si chiede a mio figlio quanti anni hai lui risponde 4 che è giusto ma se si cambia si poco la struttura della frase per esempio allora mi dici quanti anni hai ?lui risponde a casaccio.
Secondo il dottore è come se avesse imparato la risposta per quella precisa domanda tipo un copione.
Questo deficit del linguaggio ricettivo oltre che espressivo mi ha demoralizzata parecchio,si potrà recuperare?
Scusate la lungaggine.
Gli è stato somministrato il VB mapp.
Ma già ieri mi è stato accennato che mio figlio ha un "grave deficit della comprensione verbale".
Devo dire che mi sono sentita sprofondare a quelle parole, insomma non credevo il problema fosse così grave.
Mio figlio ha 4 anni e 8 mesi e ha iniziato a parlare circa un anno fa e ora fa frasi anche a volte articolate ma non corrette grammaticalmente, cioè a volte parla con verbo all'infinito ma non sempre oppure manca a volte il soggetto.
Per la comprensione mi sembrava ci fosse qualcosa che gli mancasse perché a volte non risponde alle mie domande però sa tantissime parole anche di uso poco frequente.
Ha iniziato a raccontare ciò che fa a scuola anche se in maniera stringata.
Spero che non abbia un ritardo mentale questa è la mia più grande paura anche se qualche mese fa gli fu fatto il test delle matrici di Raven e risultò un'intelligenza pienamente nella norma.
Ma quanto è attendibile questo test?
Il dottore dice che ad esempio se gli si chiede qual'é il cibo che più ti piace risponde ad es.polpette che corrisponde a verità ma se la domanda viene posta in maniera diversa tipo qual'é il tuo cibo preferito lui risponde ad esempio:sogliola ,che è non il suo cibo preferito ma l'ultima cosa che ha mangiato.
Altro esempio:se si chiede a mio figlio quanti anni hai lui risponde 4 che è giusto ma se si cambia si poco la struttura della frase per esempio allora mi dici quanti anni hai ?lui risponde a casaccio.
Secondo il dottore è come se avesse imparato la risposta per quella precisa domanda tipo un copione.
Questo deficit del linguaggio ricettivo oltre che espressivo mi ha demoralizzata parecchio,si potrà recuperare?
Scusate la lungaggine.
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
A mio figlio diagnosticarono anche problemi di comprensione del linguaggio semantico (non pragmatico che è un classico).
Ci si rende conto che imparano le cose alla lettera, a memoria ed in un solo contesto svincolato dal resto e non riescono a generalizzare (che è un po' quello che hai raccontato), hanno difficoltà ad esempio a capire che una parola può avere più di un significato, inoltre nel nostro caso lui non conosce il significato di parole anche banali e che un bimbo di 3 anni già sa, alle volte mi cadono proprio le braccia.
Quando legge so già che non capirà del tutto il testo e devo mettermi lì a chiedergli se conosce tutte le parole che ha letto. La logopedista ci fa tenere una sorta di vocabolario ed ogni volta che approfondiamo una parola ce la fa aggiungere lì (questo per la semantica).
Comunque per dire, siamo a 10 anni e nel nostro caso facciamo ancora logopedia (adesso 1 volta a settimana in passato 2 volte).
Nel tuo caso, visto che sei seguita molto bene ed interverrai presto potrebbe essere più veloce!!
P.S.
Dimenticavo, questo non vuol dire che tuo figlio abbia lo stesso tipo di problema eh, dovrai vedere cose scrive lo specialista, scusami ma ho scritto di getto prima di entrare a lavoro
Per il ritardo ho avuto lo stesso terrore, ma sei una mamma attenta e col tempo riuscirai a distinguere se le difficoltà derivano dal linguaggio o da altro, concentrati sui ragionamenti (idonei all'età chiaramente) se li fa e cade solo per la comprensione (anche banalmente!) non preoccuparti più di tanto, sai dove lavorare.
Anche se la parte del linguaggio è inclusa in alcuni test di valutazione delle capacità cognitive (vedi Wisc IV) e quindi fa parte dell'intelligenza, infatti a mio figlio è uscito un punteggio basso, è caduto proprio sul linguaggio, almeno lo so e so dove lavorare, a questo servono i test, non certo a dirti se tuo figlio è in un modo o in un altro (voglio evitare parole specifiche)
Non ho avuto ancora la relazione definitiva per cui vi aggiornerò ma sembra che il problema sia proprio quello che descrivete .
A mio figlio nel percorso del anni erano somministrate:Wisc,Matrici progressive di Raven,Leiter.
Tutto nella norma.
"Prendere alla lettera ".E normale.
Mio figlio quando era piccolo succedeva che
quando gli dicevo:"vai a mettere vestiti " gli indossava sopra la pigiama.
Bastava semplicemente a spiegare.
Lui non ha avuto nessun ritardo nel sviluppo e linguaggio.
Te lo dico questo,perché non devi allarmarsi.
Capita spesso che, specialisti hanno un linguaggio loro. Tecnico.
Ma non vuol dire che tuo figlio e grave.
Proseguire con le terapie si.Ma non dimenticare che anche crescita e una forza.
D'altro canto sono sempre stata una di quelle mamme che preferisce sapere per poter agire piuttosto che non sapere e sperare,forse sbaglio?
Non so solo il tempo potrà dirlo.
Ti ringrazio per avermi fatto riflettere su questo aspetto,ne terrò conto per non abbattermi troppo.
Hai già pensato a quale intervento vorresti aggiungere privatamente?
Ha imparato a parlare nei tempi giusti ma usa il linguaggio a volte in maniera poco funzionale...
Comunque sono d'accordo con @Linna.
Anche se adesso vorrei fargli fare tutti i controlli al Santo Bono.
Poi vorrei sottoporvi un dubbio,mio figlio fino ad un anno fa non parlava era muto solo lallazione.
Mi chiedevo se un bambino ha iniziato a parlare solo un anno fa credo che anche la comprensione sia limitata, cioè la comprensione del linguaggio è anche il frutto di uno scambio comunicativo e non solo di un ascolto passivo.
Siete d'accordo?
Ti racconto un episodio divertente di qualche anno fa. Mio figlio aveva rovesciato sul letto delle carte da una scatolone. Un caos assurdo. Io arrabbiata gli dissi “tieni fuori quello che ti serve e metti a posto il resto” lui seleziono’ alcune immagini e le andò a mettere in giardino! Aveva interpretato quel “tieni fuori” alla lettera!
Potrei raccontarvene milioni come questa, a volte esilaranti, a volte molto meno.
Inutile dirti che migliorano con il tempo e molto con la scuola. Il nostro sforzo deve essere di non dare per scontato che conoscano tutte le parole di una frase anche se sono di uso comune e di porgli le stesse domande in maniera ogni volta differente.
Ricordo, per esempio, che mio figlio se gli si chiedeva”quando è il tuo compleanno?” Rispondeva correttamente. Immagina il mio stupore quando in prima elementare la maestra mi riprese perché non glielo avevo insegnato. Fu così che scoprì che se gli chiedevi”quando sei nato?” Non lo sapeva. Non sapeva che il compleanno era il giorno della nascita. E in effetti credo che non glielo avessi mai detto, lo davo per scontato.
Ci vuole molta pazienza e tempo ma non sono ostacoli insormontabili.
X_X