Cosa ne pensate di Youtubo anche io?

Ciao!
Chi frequenta con una certa assiduità i social, probabilmente si sarà reso conto che, negli ultimi giorni, sono comparsi un po' ovunque messaggi di cordoglio per la scomparsa di Youtubo anche io, un ragazzo italiano di circa quarant'anni molto attivo su YouTube, dove fino a pochi mesi fa pubblicava costantemente video dedicati al cibo e al mangiare.
I tratti caratteristici di Youtubo anche io erano l'usare un lessico particolare, di certo lontano da quello a cui noi giovani siamo abituati (non usava mai parole come "fra", "bro", insulti, ecc.) e l'avere delle maniere molto cortesi; era inoltre una persona molto colta. Prima del ritiro dai social, era a quanto pare arrivato a pesare circa 200 kg.

Youtubo anche io a tavola. Fonte: Più Sani Più Belli
Su YouTube, produceva quasi esclusivamente video dedicati al cibo e soprattutto al mangiare. Facendo ricerche, si può risalire a video dove mangia davvero tanto - personalmente, mi passa la fame solo a vedere un piatto più pieno del solito.
Secondo alcune fonti, è morto a causa di un soffocamento, secondo altre a causa di un infarto o comunque di un arresto cardiaco. La notizia certa è che il decesso è stato causato da complicanze dovute alla sua obesità, nonostante stesse seguendo un percorso di riabilitazione, in una clinica, proprio per dimagrire.
Youtubo anche io era spesso anche vittima di insulti, prese in giro di tutti i tipi sia sul web che nel mondo reale (i miei compagni di classe si divertivano ad imitarlo nel parlare, visto il suo accento un po' particolare) e, peggio, di incitamenti a mangiare di più e a produrre più contenuti sul suo canale.
Il fatto che, come sottolineato da alcuni altri youtuber, molti di coloro che prima si divertivano ad insultarlo e a scrivergli di mangiare di più, ora vadano nei commenti di ogni video e ogni post a esprimere dispiacere per la sua morte, fa secondo me parte di un problema più grande che è quello della superficialità e della perdita del senso di importanza delle cose; entrambi fattori accentuati dalla libertà del web. Ho notato, o forse è solo una mia impressione, che molte persone fanno delle cose, in rete, solo per farle, perché è quello che viene fatto da tutti gli altri o semplicemente perché possono farle, senza pensare al vero significato che hanno e riducendo così tutto, da un complimento ad un messaggio per la promozione dei diritti umani o anche da un insulto o una critica, ad un qualcosa di estrememante superficiale e vano. Ma questo è un altro tema.
Cosa ne pensate di Youtubo anche io, dei video che faceva e del suo stile di vita? Qual è la vostra opinione? Cosa ne pensate invece della reazione del mondo social alla sua scomparsa? Qualcuno di voi lo seguiva?
Risorse:
- È morto Omar, lo youtuber rossanese diventato una celebrità del web, l'Eco dello Jonio
- Morto «Youtubo anche io», Omar Palermo aveva 42 anni. L'amico: «È rimasto soffocato», Corriere della sera
- YouTube Italia piange Youtubo anche io. Ecco di cosa è morto ‘il maestro’, Periodico Italiano
- Probabilmente il canale ufficiale di Youtubo Anche Io
Extra:
L'opinione di Cicciogamer89 sulla scomparsa di Youtubo anche io. Cicciogamer89 è uno youtuber di un calibro di fama, a mio parere, superiore a quello di Youtubo; anche lui soffriva e in parte soffre tutt'ora di obesità. Sta affrontando un percorso di dieta che lo ha portato ad assestarsi sugli attuali 100 kg.
Chi frequenta con una certa assiduità i social, probabilmente si sarà reso conto che, negli ultimi giorni, sono comparsi un po' ovunque messaggi di cordoglio per la scomparsa di Youtubo anche io, un ragazzo italiano di circa quarant'anni molto attivo su YouTube, dove fino a pochi mesi fa pubblicava costantemente video dedicati al cibo e al mangiare.
I tratti caratteristici di Youtubo anche io erano l'usare un lessico particolare, di certo lontano da quello a cui noi giovani siamo abituati (non usava mai parole come "fra", "bro", insulti, ecc.) e l'avere delle maniere molto cortesi; era inoltre una persona molto colta. Prima del ritiro dai social, era a quanto pare arrivato a pesare circa 200 kg.

Youtubo anche io a tavola. Fonte: Più Sani Più Belli
Su YouTube, produceva quasi esclusivamente video dedicati al cibo e soprattutto al mangiare. Facendo ricerche, si può risalire a video dove mangia davvero tanto - personalmente, mi passa la fame solo a vedere un piatto più pieno del solito.
Secondo alcune fonti, è morto a causa di un soffocamento, secondo altre a causa di un infarto o comunque di un arresto cardiaco. La notizia certa è che il decesso è stato causato da complicanze dovute alla sua obesità, nonostante stesse seguendo un percorso di riabilitazione, in una clinica, proprio per dimagrire.
Youtubo anche io era spesso anche vittima di insulti, prese in giro di tutti i tipi sia sul web che nel mondo reale (i miei compagni di classe si divertivano ad imitarlo nel parlare, visto il suo accento un po' particolare) e, peggio, di incitamenti a mangiare di più e a produrre più contenuti sul suo canale.
Il fatto che, come sottolineato da alcuni altri youtuber, molti di coloro che prima si divertivano ad insultarlo e a scrivergli di mangiare di più, ora vadano nei commenti di ogni video e ogni post a esprimere dispiacere per la sua morte, fa secondo me parte di un problema più grande che è quello della superficialità e della perdita del senso di importanza delle cose; entrambi fattori accentuati dalla libertà del web. Ho notato, o forse è solo una mia impressione, che molte persone fanno delle cose, in rete, solo per farle, perché è quello che viene fatto da tutti gli altri o semplicemente perché possono farle, senza pensare al vero significato che hanno e riducendo così tutto, da un complimento ad un messaggio per la promozione dei diritti umani o anche da un insulto o una critica, ad un qualcosa di estrememante superficiale e vano. Ma questo è un altro tema.
Cosa ne pensate di Youtubo anche io, dei video che faceva e del suo stile di vita? Qual è la vostra opinione? Cosa ne pensate invece della reazione del mondo social alla sua scomparsa? Qualcuno di voi lo seguiva?
Risorse:
- È morto Omar, lo youtuber rossanese diventato una celebrità del web, l'Eco dello Jonio
- Morto «Youtubo anche io», Omar Palermo aveva 42 anni. L'amico: «È rimasto soffocato», Corriere della sera
- YouTube Italia piange Youtubo anche io. Ecco di cosa è morto ‘il maestro’, Periodico Italiano
- Probabilmente il canale ufficiale di Youtubo Anche Io
Extra:
L'opinione di Cicciogamer89 sulla scomparsa di Youtubo anche io. Cicciogamer89 è uno youtuber di un calibro di fama, a mio parere, superiore a quello di Youtubo; anche lui soffriva e in parte soffre tutt'ora di obesità. Sta affrontando un percorso di dieta che lo ha portato ad assestarsi sugli attuali 100 kg.
Pronomi: he/ him
Taggata:
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
Problematiche simili le ho viste nel programma "Vite al limite", e provo empatia verso queste persone, per quanto certo lontane dalla Normalità statistica.
Storie tristissime.
Io non seguivo 'Youtube anche io', però so chi era.
Cosa ne pensate di Youtubo anche io, dei video che faceva e del suo stile di vita?
Penso che lui era consapevole del suo stile di vita ed a cosa andava in contro. Se a lui piaceva fare quella vita, chi sono io per giudicarlo, e dargli consigli per come gestirla, non è che la felicità si raggiunga facendo una vita perfetta. Riguardo ai suoi video, molti lo ritenevano diseducativo per via delle grosse quantità di cibo che mangiava e che poteva essere imitato, ma io non credo che una persona inizi a mangiare fino all'obesità solo perché guardava i video di Youtubo anche io.
Cosa ne pensate invece della reazione del mondo social alla sua scomparsa?
Penso che l'ipocrisia si divida in due livelli, quelli che non sanno di essere ipocriti, e quelli che sanno di esserlo ma lo negano. Penso che la maggior parte delle persone che ha commentato dispiaciuta non sappia di essere ipocrita, ma allo stesso tempo sia davvero dispiaciuta.
Qual è la vostra opinione?
Penso che tutto questo sia una recita da compiere dove è obbligatorio essere tristi. La morte di Youtubo sarà un guadagno per i media ed un dispiacere inserito tra i pettegolezzi delle persone per evitare quei silenzi che per tutti sono imbarazzanti, ma che io definisco sacri.
Una cosa che mi ha insegnato Youtubo, è che me ne devo fregare di quello che dice la gente, e seguire ciò che mi fa felice.
Credo che ognuno sia libero di fare ciò che vuole della propria vita ma trovo disgustosa la continua spettacolarizzazione, e la relativa esasperazioni a reiterare, del dolore, delle fragilità e in genere di tutto ciò che a mio avviso non dovrebbe essere esposto ad un pubblico.
Il problema, per come la vedo io, è che youtube, e tutti i suoi cloni, hanno permesso all'essere umano di illudersi che avere 100.000 followers e like li renda persone migliori o felici, e sono certo che magari persone che altrimenti sarebbero state condannate alla solitudine esistenziale in un anonimato paludoso abbiano anche potuto trarre vantaggio da canali simili.
Il discorso buoni-cattivi per me non esiste: nessuno nasce buono o cattivo, al massimo possono esistere inclinazioni che possono rendere predominante una parte ma il bene e il male non possono essere scissi e fanno parte di noi, il problema è proprio la visione tipica dell'occidente che ha voluto ridurre l'esistenza a due poli contrapposti che siano luce-ombra, bene-male, buono-cattivo e via dicendo e in quest'ottica uno dei due deve vincere e dominare/negare/schiacciare/confutare l'altro.
Millenni di cristianesimo sono stati la ciliegina sulla torta, ma la tendenza alla divisione manichea dell'universo, e anche un po' bambinescamente ingenua, esisteva anche prima dell'avvento del cristianesimo ma non era certo così diffusa e schiacciante ovvero istituzionalizzata nella cultura dominante.
Non esiste una persona buona e una cattiva, ma persone che possono soffrire in tantissimi modi differenti e in base a caratteristiche personali modellate dalle esperienze di vita possono finire in situazioni che possono tirare fuori il peggio o il meglio, e poi il pubblico si stupisce e/o inorridisce pensando: io non lo farei mai, io sono buono e loro sono cattivi, e si leggono notizie del tipo: erano una coppia normale, con un lavoro dei figli, ma cosa sarà mai successo?
cazzate mode on-forse è il virus della pazzia chissà ma ancora non lo abbiamo scoperto/inventato, prima magari avrebbero detto che ci stava lo zampino di qualche demonio.-cazzate mode off