Salta il contenuto

Cosa possono darci "gli altri"?

Come molti in questo forum sono prevalentemente una solitaria, mi piace stare con gli altri ma a piccolissime dosi e con i miei tempi che di sicuro non sono minimamente soddisfacenti per la maggior parte delle persone salvo rare eccezioni.
Eppure le persone mi piacciono, e proprio perché mi piacciono passo molto tempo a osservarli per cercare di capirli. Ho accumulato diversi decenni di esperienza e posso dire di riuscire (almeno credo) a capirli. Non mi vengono segnalate particolari stranezze se non forse una eccessiva riservatezza, ma tutto sommato so stare con gli altri e gli altri gradiscono stare con me. La grande differenza tra me e gli altri è che mentre per gli altri l'esperienza si somma a capacità innate e spontanee, per me tutto passa attraverso la comprensione razionale; non so stare con gli altri spontaneamente, so come fare per esperienza.

Questa lunga premessa per arrivare al punto: tra le diversità che spiccano fra NT e ND ci sono gli argomenti di conversazione. Ultimamente mi è capitato di stare in mezzo a diverse persone nuove e ciò che mi è subito sembrato evidente è come l'argomento principale, seppur in situazioni completamente diverse, fossero le notizie sulle relazioni interpersonali, vuoi in forma di pettegolezzo, vuoi come dati di fatto. Per molti ND si tratta di small talk superficiale e noioso, quello che sottolinea la diversità, e forse l'incompatibilità, tra "noi" e "loro". Io però l'ho trovato affascinante; è un modo per fare la mappa dei legami e delle relazioni, per aggiornare le mappe altrui, per stabilire intenzioni e confini: roba diplomatica che sicuramente torna utile alle persone più socievoli di me. Sono argomenti che la maggior parte di noi non trova affini ai propri interessi, ma per certi versi io li trovo interessanti o utili almeno da osservare.

betBlunottealec_sumLinnaLaRosadiAndromeda

Commenti

  • betbet Post: 500
    @Lupa hai ragione in realtà molti discorsi ruotano sul dare una spiegazione e spesso purtroppo un giudizio ai comportamenti altrui. In fondo anche i nt hanno bisogno di catalogare e stabilire distanze o vicinanze a seconda del sentire e dell agire degli altri. Io mi reputo empatica e socievole ma istintivamente mi circondo di persone simili a me. Mi sono chiesta per anni dove fossero tutti i sostenitori di Berlusconi ( cito un argomento a caso) perché tra le mie conoscenze non ce n era uno. E così per tanto altro...forse non siamo poi così diversi nt e nd
    Lupa
  • vera68vera68 Post: 3,485
    Io sono monotematica. Solo due o tre argomenti legati da un filo rosso. Quindi in sostanza un solo argomento. 
    Non faccio testo. 
    Il resto proprio non mi interessa. 
    Quindi trovo noiosa ogni altra conversazione
    betLupaBlunotte
  • Sì, anche io trovo i pettegolezzi e il chiacchierare di altri un modo noioso per stare insieme. E' una noia che si manifesta anche nelle mie funzioni; infatti, comincio a sbadigliare ossessivamente e gli occhi mi si gonfiano come se non avessi dormito per tre giorni di fila. Diversamente, quando invece si parla di qualcuno di modo che posso riuscire a scorgere i livelli sottostanti al comportamento esteriore, la cosa comincia a diventare interessante.
  • Lupa ha detto:
    Come molti in questo forum sono prevalentemente una solitaria, mi piace stare con gli altri ma a piccolissime dosi e con i miei tempi che di sicuro non sono minimamente soddisfacenti per la maggior parte delle persone salvo rare eccezioni.
    Eppure le persone mi piacciono, e proprio perché mi piacciono passo molto tempo a osservarli per cercare di capirli. Ho accumulato diversi decenni di esperienza e posso dire di riuscire (almeno credo) a capirli. Non mi vengono segnalate particolari stranezze se non forse una eccessiva riservatezza, ma tutto sommato so stare con gli altri e gli altri gradiscono stare con me. La grande differenza tra me e gli altri è che mentre per gli altri l'esperienza si somma a capacità innate e spontanee, per me tutto passa attraverso la comprensione razionale; non so stare con gli altri spontaneamente, so come fare per esperienza.

    Questa lunga premessa per arrivare al punto: tra le diversità che spiccano fra NT e ND ci sono gli argomenti di conversazione. Ultimamente mi è capitato di stare in mezzo a diverse persone nuove e ciò che mi è subito sembrato evidente è come l'argomento principale, seppur in situazioni completamente diverse, fossero le notizie sulle relazioni interpersonali, vuoi in forma di pettegolezzo, vuoi come dati di fatto. Per molti ND si tratta di small talk superficiale e noioso, quello che sottolinea la diversità, e forse l'incompatibilità, tra "noi" e "loro". Io però l'ho trovato affascinante; è un modo per fare la mappa dei legami e delle relazioni, per aggiornare le mappe altrui, per stabilire intenzioni e confini: roba diplomatica che sicuramente torna utile alle persone più socievoli di me. Sono argomenti che la maggior parte di noi non trova affini ai propri interessi, ma per certi versi io li trovo interessanti o utili almeno da osservare.

    È vero, io ho imparato che,  se vuoi fare amicizia con qualcuno, puoi fargli alcune domande discrete e aperte (che lavoro fai? Hai figli? Sei riuscita ad andare in ferie?). Puoi ascoltare e memorizzare le risposte per future conversazioni, richiamando e arricchendo le informazioni che già hai. È difficile perché devi avere un'idea chiara del rapporto che hai con quella persona e saper leggere anche il contesto. Non si possono fare le stesse domande a tutti come fosse uno script. Non è opportuno parlare delle proprie passioni, perché è strano che una persona abbia una conoscenza particolarmente approfondita di un argomento di nicchia che magari non c'entra niente con il suo lavoro, fa pensare che passi tutto il suo tempo a sviscerarlo, in solitudine. La verità, insomma.
  • PapaveroRossoPapaveroRosso Post: 234
    modificato novembre 2021
    bet ha detto:
    @Lupa hai ragione in realtà molti discorsi ruotano sul dare una spiegazione e spesso purtroppo un giudizio ai comportamenti altrui. In fondo anche i nt hanno bisogno di catalogare e stabilire distanze o vicinanze a seconda del sentire e dell agire degli altri. Io mi reputo empatica e socievole ma istintivamente mi circondo di persone simili a me. Mi sono chiesta per anni dove fossero tutti i sostenitori di Berlusconi ( cito un argomento a caso) perché tra le mie conoscenze non ce n era uno. E così per tanto altro...forse non siamo poi così diversi nt e nd
    Parlare con persone che hanno opinioni diverse dalle nostre e cercare di comprendere le loro motivazioni è un potente stimolante del sistema nervoso e di sicuro incrementa il qi. L'isolamento sociale invece lo riduce. Siamo animali sociali e il nostro encefalo è aumentato di volume rispetto all'australopiteco proprio per gestire la complessità di un'organizzazione sociale sempre più articolata. La neocorteccia serve praticamente solo a questo.
    Cosa possono darci gli altri? La vita incredibilmente comoda che viviamo come animali superiori.
  • A me le persone non interessano più. Ho cercato per anni e anni di stabilire un contatto ma sembra che ormai sia diventato impossibile. 
    Se non hai tik tok, se non stai su instagram, se non hai Telegram, alla fine vogliono tutti la stessa cosa. E sono diventata solitaria, asociale, adesso fuggo quasi, non mi piace più uscire, conoscere gente, mi sento triste. 
  • A me le persone non interessano più. Ho cercato per anni e anni di stabilire un contatto ma sembra che ormai sia diventato impossibile. 
    Se non hai tik tok, se non stai su instagram, se non hai Telegram, alla fine vogliono tutti la stessa cosa. E sono diventata solitaria, asociale, adesso fuggo quasi, non mi piace più uscire, conoscere gente, mi sento triste. 
    Mi dispiace che tu ti senta triste, forse hai incontrato le persone sbagliate. Hai provato a dedicarti a qualcosa che ti piace fuori dalle quattro mura di casa? Io ho praticato arti marziali per anni anche se sono totalmente scoordinata, ma caduta dopo caduta dopo caduta ho fatto amicizia e la coordinazione è vagamente migliorata.
Accedi oppure Registrati per commentare.
Dona il 5x1000 a Spazio Asperger ONLUS. Codice Fiscale: 97690370586


Ehi, straniero!

Sembra che tu sia nuovo da queste parti. Se vuoi partecipare accedi con le tue credenziali oppure utilizza il modulo di registrazione!

Libro Gratuito "Lo Spettro Autistico risposte semplici" Scarica il libro: Lo Spettro Autistico, Risposte Semplici