Mi presento

in Mi presento
Ciao,
non mi ricordo se mi sono già presentato oppure no
torno qui circa una volta ogni tre anni, la prima volta che sono passato di qui era 7 anni fa. Sono cambiate molte cose da allora e anche dall’ultima volta (3 anni fa)
adesso ho quasi finito il ciclo per avere una diagnosi ufficiale, sto aspettando l’ultimo incontro. Non presento altre commorbità.
di solito quando vengo qui è perché la mia vita si fa più difficile. Quando sto bene non frequento forum perché mi sento un po’ strano a parlare davanti a tutti.
non mi ricordo se mi sono già presentato oppure no
torno qui circa una volta ogni tre anni, la prima volta che sono passato di qui era 7 anni fa. Sono cambiate molte cose da allora e anche dall’ultima volta (3 anni fa)
adesso ho quasi finito il ciclo per avere una diagnosi ufficiale, sto aspettando l’ultimo incontro. Non presento altre commorbità.
di solito quando vengo qui è perché la mia vita si fa più difficile. Quando sto bene non frequento forum perché mi sento un po’ strano a parlare davanti a tutti.
Ho appena superato i 30 anni, anche se ne dimostro 23 (dicono)
Mi occupo di disegno e di fumetto e sarò lieto di approfondire con voi questi argomenti se ne avrete voglia
ho un gatto bianco e nero e vivo solo con lui
Preferisco il pronome maschile ma sono una persona non binaria.
credo che la mia famiglia di origine sia piena di asperger non diagnosticati.
che altro?
Mi occupo di disegno e di fumetto e sarò lieto di approfondire con voi questi argomenti se ne avrete voglia
ho un gatto bianco e nero e vivo solo con lui
Preferisco il pronome maschile ma sono una persona non binaria.
credo che la mia famiglia di origine sia piena di asperger non diagnosticati.
che altro?
Questa discussione è stata chiusa.
Commenti
non sono spaventoso ne ho paura di qualcosa
tre anni fa ho iniziato a scrivere qualcosa qui, ma per un periodo molto limitato di tempo. Tipo un paio di settimane. Non so se vi interessa tutto questo, temo di no. Comunque forse era giusto dirlo
cominciavo a sentirmi in imbarazzo ad aver scritto un post di presentazione dove nessuno risponde.
ammiro molto la storia del tuo vissuto e sarei molto interessanto a conoscere l'origine della tua passione.
Anche in chiave estremamente prolissa.
Grazie per essere tornato da queste parti.
Disegnavi guardando la tv e cercavi di riprodurre le immagini che vedevi scorrere sullo schermo, cercavi di bloccarle in un disegno anche se queste ovviamente si muovevano velocissime?
@m@malcom3D grazie per le tue parole, allora vi racconto
Racconta pure la tua storia.
vi chiedo solo un favore: vorrei che questo post non venisse commentato. Questa è la mia esperienza e il mio vissuto, non una discussione sul fumetto. Perciò non voglio “non sono d’accordo” “non è vero” “sbagli”
cose così. Al massimo accetto volentieri reaction e domande di approfondimento oppure le vostre esperienze
tutti i bambini disegnano, la differenza tra me e molti altri che non lavorano di arte è semplicemente che io non ho mai smesso.
la passione del disegno è nata all asilo.
anche senza guardarla.
avevo un dono.
quando ancora non sapevo leggere mia madre ed io facevamo lunghi viaggi in treno e
lei comprava sempre in edicola un Diabolik
che sfogliava con me. Io guardavo le figure e lei mi diceva cosa c’era scritto nei balloon.
questo linguaggio ibrido fatto di compenetrazione tra parola scritta e disegno, tra regia cinematografica e pittura, mi ha sempre affascinato
alle elementari facevo piccoli fumetti spillati autoprodotti che vendevo ai miei compagni di classe per 200 lire
erano fumetti ironici (L ironia e sempre stata una mia grande arma) che parlavano di un alieno che veniva abbandonato sulla terra dai suoi genitori alieni e cresceva sul pianeta terra anche se tutti gli dicevano che era strano (evidentemente avevo già capito tutto)
durante il periodo delle medie e delle superiori ho abbandonato questa passione perché sono stati anni molto crudeli
ho continuato a disegnare, ma scrivevo poche storie.
Non mi ha mai appassionato però Il MONDO del fumetto, ovvero la comunità che si crea attorno a questo tipo di arte: non sono mai stato nerd
non sono mai stato alle fiere del fumetto come visitatore (adesso ci vado come ospite, anche se le soffro molto per il casino)
non sono mai stato un cosplay, adesso alcuni fanno i cosplay dei miei personaggi.
non ho mai capito le file per i firma copie
non ho mai collezionato fumetti
non mi appartiene la cultura del possesso
non ho mai fatto la scuola di comics
non mi piace tanto relazionarmi con gli altri fumettisti.
a scuola ho studiato tutt altro: pittura, scultura, incisione sperimentale, istallazione sonora, performance, moda, illustrazione editoriale.
eppure ora il fumetto è il mio lavoro.
ti ringrazio molto per aver condiviso il tuo percorso.
Se è possibile, se non ti disturba raccontarlo, mi piacerebbe molto sapere cosa disegni, qual'è il tuo stile e quale sia il percorso mentale che segui per materializzare le immagini nella tua mente sulla carta.
temo di non poter rispondere in modo dettagliato
perchè sono un personaggio pubblico e non vorrei che qualcuno mi riconoscesse
(per semplici motivi dì privacy non di vergogna)
Però qualcosa posso dirla
innanzitutto posso dire che faccio fumetto di ricerca e non fumetto mainstream
che significa?
fumetto mainstream: stile marvel, stile bonelli, stile topolino, e altri.
I fumetti mainstream sono fumetti molto popolari che vengono apprezzati dalle masse, le storie sono stereotipate e lo stile di disegno non è autoriale.
ma devo riprodurre lo stile di chi ha inventato il personaggio.
io lavoro con 2 stili diversi ed entrambi autoriali . Nel senso che sono riconoscibili come miei e solo miei (tipo tutti riconoscono fumettibrutti o zerocalcare)
e che sono frutto di una mia ricerca personale.
e soprattutto si discostano dalle linee pulite dei fumetti mainstream, per volontà mia.
ovviamente so disegnare come un disegnatore marvel o Bonelli, sapevo farlo già a 15 anni. non lo faccio perché non mi piace
è molto semplice fare fumetti disegnando “come un altro” che esiste già. Basta copiare
molte persone credono che questo tipo di disegno sia più complesso : non è cosi
la cosa più difficile è trovare un proprio stile
che sia unico
E irripetibile
fumetto di ricerca significa anche inventare nuovi modi di fare fumetto, scostandosi dai canoni prestabiliti pre esistenti.
inventare nuovi metodi narrativi
ibridare le arti
sfondare le griglie e le gabbie del fumetto
Sono rimasta attratta dalla precisazione in neretto
Dopo aver passato tutta la vita a cercare una verità oggettiva quale unica verità possibile, oggi credo che ognuno abbia il diritto di raccontarsi e raccontare la propria storia con i colori la propria coscienza suggerisce.
Nessuno può conoscere la tua storia meglio di te
ti ringrazio molto per l'approfondimento.
Capisco le ragioni della tua riservatezza.
Complimenti ancora per i tuoi successi.
Il fatto di non esserti sentito dalla parte del lettore significa che sei sempre stato dalla parte dell'autore.
Sei una persona intelligente perchè riesci a vedere fuori dagli schemi, crei un tuo stile e crei i tuoi metodi, c'è un lavoro di ricerca interiore dietro quello che crei.
Sono sicura che puoi essere di incoraggiamento per tante persone.
Anche io ti faccio i complimenti per il tuo lavoro
sei stata capace di riassumere tanto di me
in poche frasi. Hai una grande capacità. Grazie davvero
Se ti riferisci però alla presenza degli utenti, non è che chi si logga poi abbia per forza qualcosa da dire: molti utenti hanno già discusso abbondantemente le questioni relative all'Asperger, per cui si limitano a leggere i commenti e ad interagire con i messaggi privati, oppure a loggarsi solo di tanto in tanto. E' una cosa normale: una volta che hai acquisito una conoscenza abbastanza completa dell'Asperger, poi si tende ad essere meno coinvolti.
Proprio perché questo forum vuole dare la migliore conoscenza alla sindrome, ti consiglio di andare a leggere le discussioni nelle varie categorie: ce ne sono migliaia e degli argomenti più disparati, per cui dire che questo forum è smorto, insomma...
Per finire, se qualche utente ti ha offeso, usa il tasto "Segnala" che trovi accanto ad ogni post, così che i moderatori possano intervenire.
ovviamente questo non invoglia il dialogo.
i quesiti dei genitori non mi interesssno , anzi li trovo triggeranti.
chi ha già interagito, ora si è come “stancato”, e questo lo capisco. Ma se le interazioni sono così poco partecipate ora, significa che ci sono pochi nuovi che hanno bisogno di interagire daccapo,
oppure che ci sono ma si scoraggiano (e non stento a capire perché)
sui social che hanno sostituito i forum…
quali? Intendi che ci sono dei gruppi Facebook o Instagram per gli asperger?
<>
Per il resto è come hai detto tu: poco interesse a perseguire forma sociale o convenevoli da parte degli utenti, sicuramente; idem per lo scoramento provato vedendo che nessuno ti calcola, il che a sua volta fa sì che tu non rispondi generando un circolo vizioso!
Poi per quanto mi riguarda, ma non credo di essere l'unica, ho difficoltà ad esprimermi sia dentro il cervello che di conseguenza ad elaborarlo per iscritto, poi sono troppo puntigliosa, voglio approfondire, divago, diventa una cosa troppo grande e mollo. Mi fa molta fatica.
Mettici anche che spesso mi sento toccata in modi che non mi piacciono da quello che leggo e scappo. Butta dentro anche disillusione e malesseri vari. Insomma i motivi sono molti.
Sì, sicuramente ci sono gruppi su fb o simili, anche io ritengo siano luoghi tossici che ho mollato da tempo...
tossici i gruppi fb vero?
sul puntualizzare ti capisco. Anche io c’ho sta cosa, ma al tempo stesso mi secca. Quasi tutte le persone asperger che conosco sono dei puntualizzatori
Di prima categoria.
ho cercato di correggere così: ogni volta che sto per scrivere mi chiedo “quale puffo vuoi essere?”- Non quattrocchi.
(Ps: no comunque non mi riferivo a te 🙃)
Grazie miche
se è così, non si tratta di "stare sulla difensiva" ma di dare oggettività alla tua opinione.
Un modo di partecipare al forum è anche quello di essere costruttivi proponendo attività utili, perché il forum appartiene a tutti gli utenti per cui, come ho già scritto, siete voi a determinarne i contenuti.
in realtà, la scarsa attività è a causa del problema che il forum 2.0 aveva nel suo finale di vita, per cui parecchi utenti non potendovi accedere, hanno abbandonato.
C'è anche da dire che la cosidetta "bolla" dell'Asperger è ormai scoppiata, per cui i veri interessati, quelli cioè che affrontano la questione con serietà, sono molti meno di prima.
Quello che si sta facendo è di mettere a punto alcuni bug che inevitabilmente si trovano in tutte le distribuzioni, e non solo del Vanilla, che è il motore di questo forum, oltre a discutere sul come rinnovarne veste e contenuti. Lo staff non ha mai abbandonato neanche un giorno il forum ed anzi, facciamo chat proprio per esaudire le richieste che ci pervengono.
Quello che ci piacerebbe è un atteggiamento costruttivo da parte di tutti gli utenti.
quindi capiamoci bene,
In questo luogo non è possibile esprimere alcuna considerazione su come ci si sente dentro questo forum, partendo da sé e dai propri bisogni, dalle proprie emozioni e dai propri desideri
perche altrimenti i moderatori,
che sono volontari e fanno un enorme lavoro arrivano e , dati tecnici alla mano , invalidano e minimizzano il tuo sentire.
E non solo, ti fanno anche passare da polemico.
OK
questo lo scrivo giusto per offrire un punto di vista differente dal tuo
io non ho mai invalidato il sentire di nessun altro utente.io
comunque,
in questo momento on line ci sono solo io. un utente su migliaia. non riesco mai ad approfondire argomenti seri su socializzazione, amicizia, arte, lavoro, questioni di genere, perchè non trovo utenti sulla mia lunghezza d'onda o interessati come me a queste questioni. si ho letto qualcosa, probabilmente questo forum è poco frequentato da persone con una coscienza politica come la mia.
persino i giochi del bar, i pour parler divertenti e scherzosi sono topic morti.
che ve devo di.
buonasera