Bambino 2 anni spettro?
Buonasera a tutti, mi presento sono il papà di un bellissimo bambino di quasi due anni e da un po’ di tempo ho alcuni dubbi.
vi spiego meglio, lui È un bambino molto attivo, ma purtroppo ancora non parla quindi tant’è cose non riesce ad esprimerle, ogni volta che qualcuno viene a casa non esprime mai gioia neanche quando rientro io dal lavoro, è molto preciso, a volte mangia da solo a volte no, i giochi sono molto ripetivi e alla fine finiscono sempre che lancia tutto a terra..
secondo voi rientra nella normalità tutto ciò?
grazie a tutti
vi spiego meglio, lui È un bambino molto attivo, ma purtroppo ancora non parla quindi tant’è cose non riesce ad esprimerle, ogni volta che qualcuno viene a casa non esprime mai gioia neanche quando rientro io dal lavoro, è molto preciso, a volte mangia da solo a volte no, i giochi sono molto ripetivi e alla fine finiscono sempre che lancia tutto a terra..
secondo voi rientra nella normalità tutto ciò?
grazie a tutti
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
Mi spiego meglio...
I bambini imparano per imitazione: quando vedo mia figlia la guardo con un sorriso, la saluto e la invito a correre da me per abbracciarmi o darmi un bacio.
Poi se posso gioco con lei.
Rivedendomi le volte successive questo comportamento si rinforza fino a quando non sarà lei a correre da me senza neanche chiederlo.
Hai presente Pavlov e i doberman? E' un discorso molto simile.
In sostanza tuo figlio dovrebbe rispondere al tuo arrivo, in linea generale (non è un cane), nel modo che tu gli hai insegnato.
Quindi la domanda è: come saluti tuo figlio quando torni a casa?
Sui giochi niente di strano, tutti i bambini che conosco, compresa mia figlia, fanno giochi ripetitivi e appena possono lanciano tutto per aria.
Il linguaggio non saprei, potrebbe essere un campanello d'allarme ma non è detto. Un logopedista potrebbe darti le risposte che cerchi in modo più sicuro, credo.
A volte lo vedo proprio che gli pesa tantissimo il non riuscire a comunicare verbalmente ma riesce a farsi capire in tutti i modi, se proviamo a far finta di non aver capito per spronarlo lui ci prende con la forza e ci porta dove c’è qualcosa che gli interessa.
probabilmente un incontro con la logopedista è la migliore cosa anche se la pediatra ci dice di aspettare…
Sentendo i racconti di altri papà ho osservato che i maschietti tendono un po' a questo comportamento, può essere una fase.
Giochi con lui? Ti permette di partecipare?
Altra cosa molto importante: frequenta un nido?
Il nido è fondamentale per imparare a giocare, per sperimentare il distacco, aumentare l'autonomia e comunicare con gli altri.
Inoltre le prove invalsi e altri studi scientifici hanno dimostrato che i bambini che frequentano il nido hanno un migliore rendimento scolastico.