Spiegazione diagnosi
Buonasera a tutti,
Sono nuova in questo forum e solo da un paio di giorni abbiamo ricevuto diagnosi di spettro autistico senza compromissione del linguaggio per il mio tesoro di nipotino.
In famiglia non riusciamo a capire esattamente tutti questi punteggi rispetto ai vari cut off di riferimento. Qualcuno può aiutarci a vederci chiaro?
Ados Modulo 3
Linguaggio e comunicazione: totale 3
Interazione sociale reciproca: 11
Comportamenti stereotipati: 1
Intervista ai genitori Adi:
Anomalie qualitative nell'interazione sociale reciproca: 24
Anomalie qualitative nella comunicazione 11
Modelli di comportamento ristretti e stereotipati: 10
Il livello di intervento proposto è un livello 2
Vi ringrazio in anticipo!
a presto
Sono nuova in questo forum e solo da un paio di giorni abbiamo ricevuto diagnosi di spettro autistico senza compromissione del linguaggio per il mio tesoro di nipotino.
In famiglia non riusciamo a capire esattamente tutti questi punteggi rispetto ai vari cut off di riferimento. Qualcuno può aiutarci a vederci chiaro?
Ados Modulo 3
Linguaggio e comunicazione: totale 3
Interazione sociale reciproca: 11
Comportamenti stereotipati: 1
Intervista ai genitori Adi:
Anomalie qualitative nell'interazione sociale reciproca: 24
Anomalie qualitative nella comunicazione 11
Modelli di comportamento ristretti e stereotipati: 10
Il livello di intervento proposto è un livello 2
Vi ringrazio in anticipo!
a presto

Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
L'ADOS-2 è la seconda edizione dell'ADOS, un'osservazione strutturata dei comportamenti autistici che prevede circa un'ora di interazione e diverse attività da svolgere con una persona.
Sono presenti 5 moduli: toddler (bambini piccolissimi), modulo 1 (bambini piccoli che non parlano), modulo 2 (bambini che parlano), modulo 3 (bambini più grandi), modulo 4 (adolescenti/adulti).
A partire dalle diverse attività l'operatore evidenzia dei comportamenti a cui attribuisce un punteggio da 0 a 3 (in cui 0 = perfettamente normale; 3 = assolutamente atipico/disfunzionale oppure un comportamento che dovrebbe esserci ma invece è completamente assente). Comportamenti tipici che si osservano sono: contatto oculare, imitazione, presenza di gesti comunicativi, etc.
Dei tanti comportamenti osservabili, per ogni età ne sono scelti una ventina e sono divisi in categorie:
- Linguaggio e comunicazione
- Interazione sociale reciproca
- Comportamenti stereotipati
Che possono essere un po' diverse a seconda dell'età e dell'edizione. In realtà dalle categorie che hai elencato sembra che abbiano usato la versione vecchia (la prima).Per avere una buona certezza di una diagnosi di autismo (nessun test è sicuro al 100%), bisogna superare un certo cut-off (che dipende dal modulo e dall'età) su tutte le categorie oltre ad avere almeno un certo punteggio totale.
E' importante sottolineare che il test evidenzia il numero di caratteristiche autistiche non la gravità dell'autismo. Un punteggio più alto indica che si è più vicini al prototipo di autismo, non necessariamente che si è più gravi.
L'ADI è un'intervista clinica che il professionista fa con i genitori, in questo caso non sono comportamenti osservati direttamente ma comportamenti riportati dai genitori.
Un punteggio sopra soglia sia sull'ADOS che sull'ADI da una buona certezza della diagnosi.
Grazie ancora