Salta il contenuto

Come gestire la rabbia

Buonasera a tutti. È stupendo trovare questo forum e tanti genitori che si sostengono a vicenda. Leggerò tutti i post piano piano. Mi scuso se l'argomento è stato già trattato ma ogni caso è a se. Mio figlio 9 anni diagnosticato da pochissimo, è un bambino all'apparenza normalissimo se non che ha difficoltà ha trattenersi, sia con comportamenti normali (ad esempio vede una cosa interessante in mano ad un'altra persona o non chiede e la prende o mentre la chiede l'ha già presa), sia con comportamenti di rabbia. A volte questi comportamenti sfociano con le mani, ad esempio con il fratello. (So che tutti i fratelli lo fanno ma a volte lo fa anche con gli amichetti). Come gestire questi comportamenti? Lo rimprovero e lui dice che non lo farà più ma poi accade altre volte, si rende conto che non riesce a trattenersi, ma è più forte lui. Quale metodo è più efficace? E per la rabbia/ansia come vi regolate? Grazie a chi mi risponderà, un abbraccio a tutti

Commenti

  • riotriot Post: 6,947
    Benvenuta!
    Ma vi hanno suggerito terapie mirate per quest sue problematiche?
    Gli interventi per la sua età, per migliorare anche le sue interazioni sono:
    - l' intervento psicosociale che, come dice il nome, aiuta nella comprensione e gestione delle dinamiche relazionali
    - l 'intervento educativo, per dargli regole e modelli necessari alla sua integrazione, soprattutto coi coetanei
    - la neuropsicomotricità, che aiuta nella percezione del proprio corpo
    - l'integrazione sensoriale, per gestire lo stress dovuto alla sovrastimolazione snsoriale (molto comune)
    - il potenziamento cognitivo, che aiuta lo sviluppo intellettivo dei bambini in questa età

    Tra tutti questi interventi, chi lo segue ha già suggerito quali sono maggiormente idonei a lui?
    Inoltre, vista l'età, deve essere d'accordo anche lui nel doverli frequentare, per non aumentare il suo livello di ansia e stress.

    Per abbassare la tensione, potrebbe praticare sport che lo calmano, cioè non competitivi ma anche gerarchici (ad esempio, molto consigliate sono le arti marziali, che danno grande percezione di se e rispetto delle gerarchie, ma con esclusione del Judo, in quanto prevede un contatto fisico molto stretto, non sempre gradito).
    Tuttavia, lui sa descrivere cosa gli provoca ansia e rabbia? Potrebbe essere la percezione della sua diversità rispetto agli altri bambini.
    Questa percezione, infatti, si manifesta tra i 7 e gli 8 anni d'età. Dovreste aiutarlo a descriverla e a parlarne a fondo.
  • samjsamj Post: 47
    riot ha detto:
    Benvenutgraza!
    Ma vi hanno suggerito terapie mirate per quest sue problematiche?
    Gli interventi per la sua età, per migliorare anche le sue interazioni sono:
    - l' intervento psicosociale che, come dice il nome, aiuta nella comprensione e gestione delle dinamiche relazionali
    - l 'intervento educativo, per dargli regole e modelli necessari alla sua integrazione, soprattutto coi coetanei
    - la neuropsicomotricità, che aiuta nella percezione del proprio corpo
    - l'integrazione sensoriale, per gestire lo stress dovuto alla sovrastimolazione snsoriale (molto comune)
    - il potenziamento cognitivo, che aiuta lo sviluppo intellettivo dei bambini in questa età

    Tra tutti questi interventi, chi lo segue ha già suggerito quali sono maggiormente idonei a lui?
    Inoltre, vista l'età, deve essere d'accordo anche lui nel doverli frequentare, per non aumentare il suo livello di ansia e stress.

    Per abbassare la tensione, potrebbe praticare sport che lo calmano, cioè non competitivi ma anche gerarchici (ad esempio, molto consigliate sono le arti marziali, che danno grande percezione di se e rispetto delle gerarchie, ma con esclusione del Judo, in quanto prevede un contatto fisico molto stretto, non sempre gradito).
    Tuttavia, lui sa descrivere cosa gli provoca ansia e rabbia? Potrebbe essere la percezione della sua diversità rispetto agli altri bambini.
    Questa percezione, infatti, si manifesta tra i 7 e gli 8 anni d'età. Dovreste aiutarlo a descriverla e a parlarne a fondo.
    Ciao Riot, ti rispondo così
    -"Ma vi hanno suggerito terapie mirate per quest sue problematiche?"
    Al momento non nello specifico, perché come spiegavo in un altro post, solo ora dopo tante visite e solo perchè io ho avuto dei dubbi, è stato certificato come autismo lieve.. anzi ha già fatto test dell'ados dove è risultato come una sfumatura di autismo. 
    Sulle arti marziali ci sto seriamente pensando... a lui piace lo sta facendo a scuola durante l'ora di educazione fisica. 
    -"Tuttavia, lui sa descrivere cosa gli provoca ansia e rabbia?"
    Che lui è diverso dagli altri lo ha capito già da quando aveva 4 anni... si è sempre sentito diverso anche se quando gli domando se lui pensa di essere diverso mi risponde di no.... ma so che lui lo pensa.
    Quando gli chiedo gli chiedo perchè si arrabbia mi risponde che non lo sa.... quindi credo che ancora non riesce ad avere una grande percezione del suo essere. Spero inizi presto le terapie, stiamo attendendo la fine di tutti i test. 

    riot
  • riotriot Post: 6,947
    samj,
    allora meglio la terapia "cognitivo comportamentale", che già da sola lo aiuterà a capire sia i suoi sentimenti e sia come gestire ansia e rabbia.
    Poi rimane il problema educativo, ma visto che il ragazzo ha una condizione tanto lieve, sarà tutto più semplice.
    Tienici aggiornati! :)
    samj
  • riotriot Post: 6,947
    modificato 16 gennaio
    Aggiungo:
    potrebbe esserti utile anche questo libro:
    https://formazione.cuorementelab.it/prodotto/esplorare-i-sentimenti/
    è utile per l'intervento "casalingo" che potrete portare avanti voi genitori insieme a lui.


    samj
  • lalla79lalla79 Post: 2
    Buongiorno anche io sono nuova di questo mondo. Ho un bimbo di 10 anni diagnosticato a 9 anni dopo anni di lotte per capire cosa avesse. Tutti dicevano che era solo piccolino che aveva bisogno dei suoi tempi ma intanto le difficoltà di apprendimento aumentavano x altro e' un gemello quindi il paragone con l altro mi veniva e da lì ho capito che c era qualcosa che nn andava...alla fine visita np privata ed e' saltato fuori tutto dsa in bambino con tratti spettro autistico livello 1.in seguito a questa diagnosi e al sostegno le cose stanno migliorando per lo meno lui è più seguito a scuola e questo ha fatto la differenza solo che ora lui sta crescendo e ora cominciano i problemi con scatti di rabbia e 'allergia' alle regole ma solo a casa perché a scuola e' rigido nel suo pensiero e' piu' chiuso e quindi piu' calmo  non si lamenta mai ma poi quando torna a casa e' un esplosione....non lo so sono confusa a volte mi sembra un dott.jeaky e ms haide!!a volte mi sento sola in questa lotta eppure a casa mi racconta tutto quello che lo ha fatto arrabbiare a scuola ma se parlo con gli insegnanti sembra che non mi credano perché tanto lui li e' bravo!...ho come l impressione che non tutti credano alla sua diagnosi che ci sia ancora molta disinformazione che questo disturbo soprattutto quello di livello 1 sia un po preso sotto gamba proprio perche' e' piu' infimo e spesso mascherato non x altro mio figlio e' stato diagnosticato tardi e molto probabilmente grazie alla discalculia xke' senza quella probabilmente nessuno si sarebbe accorto dello spettro e questo credo sia grave al giorno d oggi ! Booo mia opinione non lo so qualcuno mi capisce?capisce quello che intendo?forse ho solo paura e parlo così perché sono ancora shoccata ma non dalla diagnosi ma da come si venga lasciati soli dopo a meno che non paghi!...scusate lo sfogo!!ma ne avevo bisogno! Ho pensato che forse qui qualcuno mi può capire! Grazie
  • samjsamj Post: 47
    Ciao, noi dopo la diagnosi siamo seguiti da uno psicologo specializzato nel metodo ABA  e stiamo facendo terapia cognitivo comportamentale che veramente al emo per noi ha dato una risposta positiva sua a scuola che a casa. Certo che il pensiero rigido rimane ma si cerca di aiutarlo proprio con questa terapia che a mio avviso è fondamentale. Non va lui direttamente dal terapista, ma noi genitori e ci illumina sui perché di certi comportamenti e come fare per gestirli. Credo che avete bisogno di questo e vedrai che le cose andranno meglio 
  • Io anni fa per la rabbia repressa ho fatto danzaterapia. Però poi il mio psicologo mi ha fatto fare un percorso all'inverso perchè praticamente io danzavo tutte le volte che provavo rabbia e non era giusto associare la danza sempre ad una cosa negativa perviò mi ha fatto fare esercizi per sfogare anche sentimenti positivi. È stato diffivile perchè io non riesciuvo molto ma poi alla fine ci sono riuscita. Adesso a volte accumulo tanto e se non canalizzo la rabbia in qualcosa mi capita di dire qualche parola in più senza che me ne renda conto. 
    samj
Accedi oppure Registrati per commentare.
Dona il 5x1000 a Spazio Asperger ONLUS. Codice Fiscale: 97690370586


Ehi, straniero!

Sembra che tu sia nuovo da queste parti. Se vuoi partecipare accedi con le tue credenziali oppure utilizza il modulo di registrazione!

Libro Gratuito "Lo Spettro Autistico risposte semplici" Scarica il libro: Lo Spettro Autistico, Risposte Semplici