Salta il contenuto

15 mesi e sospetti

Salve a tutt* ho 36 anni ed un bimbo che a breve compirà 15 mesi.
Comincio ad elencarvi le cose che mi spaventano perché non saprei che altro dire perché sono paralizzata dalla paura. Lui non si gira quando chiamato, indica cose a caso ma non perché le vuole, non ha mai messo in bocca le cose, si dondola quando é nel seggiolone.
l ho portato in un centro dove é stato visitato da due paicologhe ed osservato e hanno prescritto psicomotricità dicendomi che sono segnali di rischio ma senza visita NPI.
venerdì andrò ad una visita da un primario di npi consigliato mi fa un amico psichiatra.
Ora nel frattempo io sono caduta in depressione e immagino la sua vita da adulto e non riesco ad accettare la cosa tanto é che ho pensato di togliermi la vita.
io non ce la faccio, mi dispiace non ce la faccio L ho detto anche al mio psicologo e sto prendendo antidepressivi ma ormai é un chiodo fisso e non vivo più.
Cosa mi dirà io medico? Che é autistico sicuramente? Dovrò a vita fargli seguire delle cure? Io ed il padre abbiamo perso il lavoro con il covid ma a breve mio marito tornerà a lavorare mentre io sarò relegata nella mia angoscia con lui che amo più della mia vita ma che non riesco più a vedere con gli stessi occhi. Senza pensare che io pure ho bisogno di aiuto in questo momento.
qualcuno mi aiuti per favore io non voglio più vivere.

Commenti

  • Ciao cara, ho letto il tuo post e non ho potuto fare a meno di rispecchiarmi nelle tue parole. Mio figlio ha 2 anni e mezzo, non indica nulla neanche a caso, non parla, non mi chiama neanche a me, non sa comunicare i suoi bisogni quindi dobbiamo cercare di interpretarlo. È parecchio indietro quindi con le fasi dello sviluppo, da quello che vedo io, di circa 1 anno e mezzo. Ma non sono un medico quindi spetterà a loro poi dirmi di quanto è indietro mio figlio, in termini di tempo. Noi abbiamo già fatto visita neuropsichiatrica infantile e ci hanno fissato un day hospital a fine Gennaio, di 3 giorni per effettuare una valutazione più approfondita. Alla luce della prima visita npi è uscito fuori che ha molti comportamenti riconducibili all'autismo e la diagnosi è stata "Disturbo misto dello sviluppo". Inutile dire che siamo usciti distrutti dall'ospedale perché qualunque genitore vuole il meglio per i propri figli e il solo pensare che da grande potrebbe non avere una vita dignitosa e soddisfacente, ti logora dentro. Mio marito è nella fase della negazione, secondo lui i dottori hanno sbagliato e uscirà fuori che va tutto bene e che semplicemente è solo più lento rispetto agli altri. Il mio cuore di mamma sa che non è così, vedo che c'è qualcosa che non va da mesi ormai. Sono stata la prima a sospettare qualcosa, presa per pazza da pediatri e famiglia compresa. Dicendomi che aveva ancora tempo per imparare tanto. Ad oggi non ho ancora una diagnosi di autismo ma dai suoi comportamenti sono quasi certa che sia così. È dura. A momenti mi dico che sono forte e che per il mio piccolo andrei in capo al mondo, quindi non mi spaventa nulla. E a momenti sono terribilmente spaventata dal futuro, non riesco ad immaginarlo da grande e mi crea angoscia questo. Credo che questa fase sia normale per tutti I genitori però, fa parte dell'elaborazione. Tuo figlio è piccolo ancora, tienilo sempre monitorato e fai i dovuti accertamenti se ti fa sentire piu tranquilla, ma cerca di non fasciarti la testa per quanto possibile perché tuo figlio lo percepisce. Goditelo così com è e aspetta le visite specialistiche prima di pensare al peggio. Per qualsiasi cosa puoi scrivermi. 😊
    nina93651
  • riotriot Post: 6,947
    nina93651,
    tuo figlio è molto piccolo, e rientra nella casistica in cui ogni bambino può presentare differenze nel raggiungimento delle tappe della crescita. Cioè ci sono bambini precoci come anche più lenti proprio nel raggiungimento delle tappe classiche della crescita.

    Quindi, prima di preoccuparti eccessivamente, sappi che possono esserci caratteristiche di neurodiversità ma senza che comportino severe disabilità. Insomma, è troppo presto per pensare già al suo futuro ma, nel caso ed intervenendo subito, la sua mente in evoluzione potrà giovarne tantissimo.

    Tuttavia, senza osservazione diretta è impossibile dare pareri. Quello che posso consigliarti, è di rivolgerti al centro CuoreMenteLab, gestito dai nostri fondatori Dott. Davide Moscone e Dott. David Vagni, per una prima visita colloquiale.
    Usa questo link:
    https://prenota.cuorementelab.it/primo-appuntamento/solo-prescolare/

    Inoltre, è meglio separare le cose per non far sentire al bambino la tua ansia: un conto è il suo stato ed un altro conto la tua reazione. Cerca di gestirle separatamente e non farne un tutt'uno.

    samjnina93651
  • samjsamj Post: 47
    Ciao, ho un bimbo di quasi 10 anni e solo da poco abbiamo scoperto che ha un lieve autismo. Premetto che quando era piccolo, non indicava, non diceva si e no, non si girava quando lo chiamavi o si girava quando voleva lui, la prima volta che mi ha detto mamma è stato a 4 anni. Lo feci vedere da più psicologi e pedagogisti ma non da un Npi, che sicuramente mi avrebbe detto che aveva autismo. Ti dico questo perché se all'epoca mi avessero detto che mio figlio era autistico avrei pensato al lato più brutto del disturbo mentre invece piano piano seguito e con tanta psicomotricità oggi è un bimbo che nessuno direbbe da fuori abbia questo disturbo. Sono io che ho insistito ora perché vedo alcune difficoltà nella socializzazione ma niente di estremamente complicato. Sono sicura che con le giuste terapie riuscirà ad avere una vita normale. Quindi fai subito tutto il possibile perché a quell'età sono molto permeabili e riescono ad imparare in fretta a stare al mondo. Oggi si dice autismo e si pensa al peggio,invece grazie anche alle persone presenti in questo forum, ho scoperto che ci sono tanti casi lievi che non inficiano la vita ma che comunque vanno aiutati da piccolini.
    nina93651riotmammaconfusa80
  • riotriot Post: 6,947
    @samj grazie per la tua testimonianza, che conferma come - purtoppo - c'è ancora poca conoscenza del fatto che l'Autismo in realtà non è una cosa unica, in blocco, e che richiama sempre la più severa disabilità, ma che, nei fatti è uno spettro che racchiude infinite variazioni da persona a persona, per questo si chiama Spettro Autistico, e per questo si deve continuare a fare informazione corretta.
    nina93651
  • samjsamj Post: 47
    Esatto riot c'è proprio poca informazione bisognerebbe sensibilizzare di più le persone. Io sono stata testarda ma non sempre i genitori riescono a capire alcune sfumature 
    riotnina93651
Accedi oppure Registrati per commentare.
Dona il 5x1000 a Spazio Asperger ONLUS. Codice Fiscale: 97690370586


Ehi, straniero!

Sembra che tu sia nuovo da queste parti. Se vuoi partecipare accedi con le tue credenziali oppure utilizza il modulo di registrazione!

Libro Gratuito "Lo Spettro Autistico risposte semplici" Scarica il libro: Lo Spettro Autistico, Risposte Semplici