Salta il contenuto
Autismo al Lavoro con Tony Attwood! 11-12 Maggio 2023. A Milano e online!

Differenza tra "Binge eating" e "peccato di gola".

Salve a tutti.
Stavo facendo una ricerca su internet sul "disturbo di alimentazione incontrollata" (o "Binge eating"), perchè ho paura di soffrirne, visto che mi capita di mangiare per noia o fame nervosa, ma mio padre dice che è più ingordigia che "Binge eating".

A questo punto vorrei sapere che differenza c'è tra "gola"/ingordigia e "Binge eating" (e fino a che punto).

Commenti

  • ClaraDiLunaClaraDiLuna Post: 358
    Come al solito l'ultima parola spetterebbe ad uno specialista, ma direi che è importante il grado di compulsione e il danno che ne deriva.
    Sniper_Ops


  • La perdita di controllo, la persona non sceglie quanto mangiare. Il peccato di gola è controllabile.
    Minollo
  • Elisa2222Elisa2222 Post: 37
    Minollo ha detto:
    Salve a tutti.
    Stavo facendo una ricerca su internet sul "disturbo di alimentazione incontrollata" (o "Binge eating"), perchè ho paura di soffrirne, visto che mi capita di mangiare per noia o fame nervosa, ma mio padre dice che è più ingordigia che "Binge eating".

    A questo punto vorrei sapere che differenza c'è tra "gola"/ingordigia e "Binge eating" (e fino a che punto).
    Non è facile discernere tra le due, anche uno specialista può avere problemi. In alcuni casi è più palese, in altri più nascosto. Nel senso che l'abbuffata compulsiva (caratteristica del binge eating), ovvero episodi in cui si mangia in grandi quantità pur non provando fame fisiologica, può spesso camuffarsi come "fame nervosa" e simili. Il punto di demarcazione tra un comportamento normale (chi è che non mangia un po' di cioccolato quando si sente triste per tirarsi su?) e un disturbo è il livello di intensità e il malessere che sta alla base. 
    C'entra anche un discorso di rapporto con il cibo. Se il tuo metodo di coping allo stress è sistematicamente il cibo, allora probabilmente quello è un problema da approfondire. Se invece magari sei spesso a casa, e hai snack a portata di mano in ogni momento, e quindi ti ritrovi a mangiare un sacco anche quando non hai veramente fame, quello può essere più un semplice problema di stile di vita, risolvibile cambiando routine, e impiegando diversamente il tuo tempo. 

    Hai per caso visto "the whale" uscito recentemente al cinema? Quello è un caso di binge eating estremamente grave, ma al di là dell'intensità che rappresenta, fa vedere molto chiaramente come l'abbuffata compulsiva sia una risposta ad un malessere emotivo. 

    Il mio consiglio è: 
    -se provi del malessere emotivo intenso e persistente, rivolgiti ad uno psicoterapeuta, a cui poi potrai far presente che uno dei tuoi metodi di coping è il cibo. Ma in ogni caso, è il malessere di partenza che deve essere indagato, non lo stile di coping (per quanto disfunzionale) che viene messo in atto. 
    -se stai cadendo preda solo dell'abitudine naturale di ognuno di cercare su google ogni possibile caratteristica di noi che ci dà pensiero, e venirne fuori con ulteriori ansie di possibili disturbi catastrofici, penso di poterti rasserenare. Mesi fa ho iniziato ad andare in bagno a fare la pipì un po' troppo spesso, e Google mi ha promesso morte imminente, tumori, disturbi psichiatrici... insomma. Su qualunque blog tu vada a cercare, nessuno si prenderà mai la responsabilità di dirti, no, guarda che stai bene, non preoccuparti; perché se poi salta fuori che non stavi bene potrebbero anche finire nei guai. 
    ClaraDiLunaMinollo
  • luckyduckluckyduck Post: 544
    Binge eating è un termine medico
    Peccato di gola è un termine teologico

    Che si possa passare alla storia come una persona che nella vita ha dato importanza al mangiare più che a qualunque cosa è grottesco. Ma si trattava di faccende medioevali in cui alcuni vivevano per banchettare.
    riotMinollo
Accedi oppure Registrati per commentare.
Dona il 5x1000 a Spazio Asperger ONLUS. Codice Fiscale: 97690370586


Ehi, straniero!

Sembra che tu sia nuovo da queste parti. Se vuoi partecipare accedi con le tue credenziali oppure utilizza il modulo di registrazione!

Libro Gratuito "Lo Spettro Autistico risposte semplici" Scarica il libro: Lo Spettro Autistico, Risposte Semplici