Interessi ristretti, amicizie ristrette
Non c'è niente di più vero che il collante più forte nelle amicizie è la condivisione di interessi comuni. Questo è uno dei problemi con cui combatto da tutta la vita perché indipendentemente dal rapporto con gli altri non riesco ad interessarmi quasi di nulla, e ciò mi crea forti problemi con l'interazione con altre persone ma anche col sentirmi appagato con me stesso.
È un problema che si è acuito con la pubertà e che mi ha impedito di entrare in sintonia con i vari gruppi di cui ho fatto parte, ma anche con amicizie singole.
Ha fatto eccezione un interesse totalizzante rivolto verso un videogioco (non so se sono autorizzato a nominarlo, se si può ditemelo) che mi ha caratterizzato negli ultimi otto anni e con cui ho conosciuto una community intorno che rappresenta la quasi totalità delle mie conoscenze attuali.
La mia attenzione negli ultimi anni si è sempre rivolta su dettagli di argomenti ignorati dai più, come argomenti specifici inerenti la geografia fisica, urbana o linguistica di limitate zone d'Italia (soprattutto la mia) e fino a qualche tempo fa la meteorologia, che mi ha aiutato tantissimo ad affrontare la mia ancestrale paura dei temporali.
Gli interessi musicali in me esistono, ma sono limitati a pochi generi considerati di nicchia. Per il resto, tutto ciò che concerne argomenti tipo cinema, serie TV, videogiochi, libri, politica, sport non riescono a suscitare in me alcun interesse e più provo ad avvicinarmi più avverto sensazioni negative come frustrazione, repulsione, ansia, a volte anche tristezza.
Finisco per sentirmi e farmi sentire dagli altri come una persona spenta, vuota, volendo anche pigra, con cui annoiarsi dopo una certa. Io però lo giuro, non lo faccio apposta, non riesco proprio ad avvertire nessuno stimolo o curiosità neanche se "invogliato" da altri e non posso certamente forzarmi solo per fare contenti gli altri!
Sono confuso.
È un problema che si è acuito con la pubertà e che mi ha impedito di entrare in sintonia con i vari gruppi di cui ho fatto parte, ma anche con amicizie singole.
Ha fatto eccezione un interesse totalizzante rivolto verso un videogioco (non so se sono autorizzato a nominarlo, se si può ditemelo) che mi ha caratterizzato negli ultimi otto anni e con cui ho conosciuto una community intorno che rappresenta la quasi totalità delle mie conoscenze attuali.
La mia attenzione negli ultimi anni si è sempre rivolta su dettagli di argomenti ignorati dai più, come argomenti specifici inerenti la geografia fisica, urbana o linguistica di limitate zone d'Italia (soprattutto la mia) e fino a qualche tempo fa la meteorologia, che mi ha aiutato tantissimo ad affrontare la mia ancestrale paura dei temporali.
Gli interessi musicali in me esistono, ma sono limitati a pochi generi considerati di nicchia. Per il resto, tutto ciò che concerne argomenti tipo cinema, serie TV, videogiochi, libri, politica, sport non riescono a suscitare in me alcun interesse e più provo ad avvicinarmi più avverto sensazioni negative come frustrazione, repulsione, ansia, a volte anche tristezza.
Finisco per sentirmi e farmi sentire dagli altri come una persona spenta, vuota, volendo anche pigra, con cui annoiarsi dopo una certa. Io però lo giuro, non lo faccio apposta, non riesco proprio ad avvertire nessuno stimolo o curiosità neanche se "invogliato" da altri e non posso certamente forzarmi solo per fare contenti gli altri!
Sono confuso.
Taggata:
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
Io sono in una condizione simile, anche se meno intensa. Cioè, mi piace leggere libri, ma non tutti i libri, solo i fantasy, e non tutto il fantasy, solo un genere specifico di fantasy, e non tutti gli autori che scrivono questo genere specifico di fantasy. In particolare sono pazza di questa specifica autrice, ma non di tutto quello che ha scritto, solo questa serie specifica di libri che conosciamo solo io e mia zia Pina. (non so se mi sono spiegata 🤣)
Ti dico cosa ha aiutato me (ma io sono una persona molto analitica, quindi potrebbe non essere utile per qualcuno che ragiona in modo diverso):
1. mettiti a tavolino e scrivi una lista di tutte le tue passioni. Ne hai elencate diverse in questo post. Segna anche quello specifico argomento della meteorologia, che magari conoscete solo tu e chi studia meteorologia per vivere. Comunque scrivi tutto quello che ti viene in mente.
2. Per ogni passione, specialmente le più intense, come il videogioco cui sei appassionato da 8 anni (penso tu possa nominarlo senza problemi), cerca di esprimere a parole PERCHÈ ti piace. Questo ti aiuterà a vedere cosa ti piace non in senso specifico, ma in senso generale, e attraverso quella generalizzazione potrai cercare altri interessi che si avvicinino a cosa ti piace in senso generale.
Faccio un esempio, perché mi rendo conto che non è molto chiaro. Facciamo finta che il videogioco che mi piace sia Skyrim. A questo punto c'è da chiedersi perché mi piaccia, quali aspetti di questo gioco mi attraggono? Potrei dire che mi piace la possibilità di esplorare, e fare un po' quello che mi pare senza dover seguire un'impostazione predefinita, o potrei dire che mi piace l'ambientazione fantasy, mi piace la soundtrack, mi piace la possibilità di leggere libri dentro il gioco ed esplorare liberamente la lore.
A questo punto ho alcuni punti di cosa mi piace in senso generale, che posso senz'altro trovare in altri videogiochi, ma non solo. Posso allargare questi elementi ad interessi che si espandono al di là del medium di partenza. Ad esempio, posso scoprire di più sulla soundtrack di Skyrim e trovare musica simile, con simili caratteristiche (quindi staccandomi dal medium del gioco a quello della musica), e wow, ora ho scoperto che mi piace la musica celtica. Visto che mi piace ricostruire la lore nel gioco di Skyrim, posso cercare altri medium narrativi nei quali devo ricostruire pezzo a pezzo la storia, come un puzzle (mi trovo a scoprire il cosmoverso di Sanderson, o giochi come Cain's Jawbone). Se mi piace tanto l'ambientazione, posso trovare dei luoghi veri nel mondo che vi assomigliano, magari vedere da dove hanno preso spunto per i bozzetti, e pensare di andare là di persona (di sicuro non potrò andare a fare una passeggiata in Svezia, però i monti innevati ce li abbiamo anche noi, e non è così infattibile andare a fare passeggiate nella natura)
3. Altra possibilità è quella di CREARE qualcosa legato alle tue passioni già esistenti. Hai mai pensato di creare dei modellini che rappresentino i tuoi interessi di urbanistica o geografia fisica? Oppure dei disegni. Oppure ancora, potresti provare a scoprire come vengono creati videogiochi come quello a cui sei interessato, e provare a crearne uno tu stesso (certo, se questo videogioco è un tripla A magari sei nei guai, ecco 🤣, ma iniziamo tutti dalle basi). Potresti fare video commenti sul videogioco che ami, di sicuro dopo 8 anni hai un mondo di cose da dire. Oppure scrivere un blog a riguardo.
Come vedi, il mio consiglio è sempre di usare i tuoi interessi esistenti come trampolino di lancio per trovarne altri. Cercare di adeguarti agli interessi comuni che piacciono ai più rischia solo di annoiarti e frustrarti.
In questo modo potresti pensare di non fare grandi passi avanti in termini di socializzazione, ma se prima potevi parlare solo di un videogioco e oscuri fatti di meteorologia, urbanisitca e geografia fisica, adesso puoi parlare di molte altre cose LEGATE a quegli interessi, che non sono solo direttamente quegli interessi. Soprattutto per quanto riguarda il "creare", gli artisti si ritrovano sempre tra di loro, anche se creano cose diverse. Ripensando all'esempio dei modellini, con qualcuno che costruisce modellini di treni (che non rientra nei tuoi interessi) potete comunque parlare della costruzione del modellino, delle varie tecniche ecc... anche se tu stai costruendo un modellino del tutto diverso, la cui storia specifica potrebbe non interessare molti.
Spero di esserti stata utile 👍
arrivando alla questione fondamentale: come posso sfruttare le mie abilità apprese qui?
1) creare un nuovo videogioco simile: geometry dash è pieno zeppo di cloni ridicoli e fallimentari, ma anche qualora sia uscito un clone con una grafica più innovativa, ha lasciato il tempo che ha trovato in quanto mancava della parte fondamentale che è l'editor. inoltre a momenti non so accendere un computer, figurati programmare😂 (uso solo il telefono);
2) dedicarmi alle arti grafiche: ci ho pensato moltissime volte, esistono diversi corsi o accademie nella mia regione inerenti alla grafica design, ma sono fin troppo consapevole per esperienza che non riesco a reggere i ritmi accademici, la gente e gli esami. inoltre queste arti vengono spesso impiegate e/o pubblicizzate sui social media, e io sono il tipo meno social che uno possa incontrare;
3) dedicarmi alla pittura come hobby: è la strada che dopo aver scritto questa discussione penso sia più percorribile. solo io, le mie emozioni e nessun obiettivo o esigenza altrui da raggiungere. a casa ho un set di acquerelli, ne farò buon uso!
riguardo al resto, ci penserò!