Salta il contenuto
Autismo al Lavoro con Tony Attwood! 11-12 Maggio 2023. A Milano e online!

Sospetto spettro autistico

Salve, sono una mamma di 2 bambini, la più grande 7 anni e il piccolo 2 anni e 8 mesi
Vi espongo il mio problema 
Dopo più di 1 anno ad insistere che cerca qualche problema con mio figlio con la pediatra (perché non dice neanche 1 singola parola) 
Ho deciso di portarlo da un np privato e cambiare pediatra 
La visita è stata fatta alle 7 e mezza di sera con un bambino affamato e stanco che si è ritrovato in una stanza piena zeppa di giochi nuovi.. vabbe in 30 min totali (col parlare con noi) la sua diagnosi è stata ritardo nello sviluppo cognitivo globale e sospetto spettro autistico.. 
Vi lascio immaginare come ci è caduto il mondo addosso, dal passare dalla pediatra che ci diceva che è pigro al autismo....
noi pensavamo avesse qualche blocco linguistico e che fosse anche iperattività
che fosse un pó indietro su molte cose sapevamo 
Provo a presentarvelo 
Ha 2 anni e 8 mesi, non dice neanche una parola, ma lalla tantissimo e non sempre le stesse sillabe tutte cose nuove mischiate. Sembra che voglia parlare ma non ci riesca (alla visita non ha fatto manco 1 vocalizzio neanche mosso da vicino i giochi) 
Non sta fermo 1 secondo! Per una nuovo gioco regge pochissimi minuti, con i soliti preferiti "lego, piano forte o lavagna ecc" difficilmente arriva ad 1 minuto di attenzione 
Corre sempre avanti e indietro, si arrampica ovunque apre tutto smonta tutto, è un tornado sempre!!! Se mi va bene 1 volta al giorno riesco a trovare un momento piu calmo dove provo a fargli versi di animali o indicargli parti del viso o del corpo, per provargli ad insegnare qualcosa ma lui non gli ripete e non ha voglia di ascoltarmi, se insisto scappa, quindi giochiamo a nascondino con coperta solettichino ecc 
Non indica ti prende per mano e ti porta dove vuole lui...  (cosa che io non vedevo come un problema dato che la pediatra diceva che bastava che si esprimesse)
Non va al nido perché ci è andato 8 giorni in 4 mesi quando aveva 1 anno ! Era sempre malato, quindi abbiamo preferito i nonni ( solo ora mi rendo conto che abbiamo sbagliato) 
Non ha bambini della sua età con cui interagire ha solo la cugina 9 anni e la sorella con cui adora giocare.
Al parco evita i bambini piccoli preferisce andare da quelli grandi e rubargli la palla e scappare
Oddio giocare solo, ti porta per mano con lui a giocare.. 
Contato oculare non l'avevo mai visto come un problema, pensavo che aveva iniziato ad evitarlo verso l'anno e mezzo o 2 perché così i amici e parenti lo lasciavano stare, ma aquanto pare è un problema perche sintomo dello spettro 
Mentre giochiamo nei momenti tranquilli lui mi guarda, ma sinceramente io non so come valutarlo, ho chiesto a mio padre (lo vede 1 ora a settimana) e lui mi ha risposto subito che non lo guarda mai.. 
Quando lo chiamo per nome non si gira (questo metto in dubbio perché noi lo chiamiamo in 100 modi diversi, e non sono sicura che sappia il suo nome) ho vietato a tutti di chiamarlo in altri modi 
Non esegue quasi mai comandi anzi scappa subito per non dover gli fare, anche qui sorge il dubbio che lui non ci capisca! 
Comportamenti ripetitivi non ne ha o sono io scema completamente e non ne abbiamo mai visti, andiamo ovunque e lui è come al solito non ha paura né di rumori forti né di posti nuovi anzi! 
Adora la musica! È cocolone con noi anche la nonna dipende se gli piace la persona..
Ci sentiamo in colpa perché non gli siamo stati dietro anzi mi sento proprio di m*** perché stare quasi 10 ore fuori per lavoro e lasciarlo ai nonni bilingue che non gli hanno dato stimoli!
Noi stiamo ad internet perché esperienze non abbiamo!!! Siamo scesi dalle nuvole!!!
Domande stupide 
Il contato occulare è l'indicatore e sempre autismo ? 
Quante visite ci voiono per capirlo ? Trovo assurdo che basti 15 min di osservazione 
Non può essere solo ritardo nello sviluppo? 
Abbiamo già contattato il centro qui da noi ma la lista d'attesa è di minimo 1 mese

Commenti

  • riotriot Post: 6,891
    benvenuta mary00!
    un mese di attesa è niente se consideri che di media sono 5/6. Purché però sia un centro conoscito come specializzato per l'Autismo.
    E un npi formato sull'Autismo, in 15 minuti osservandolo dal vivo, può farsi già un'idea abbastanza coerente.

    Tante cose che hai scritto lo fanno sopettare di Autismo e, a parer mio, anche di ADHD (soprattuto per l'iperattività e la scarsa concentrazione), ma certo qui non possiamo fare diagnosi.

    Tuttavia, data la sua età, anche se si è perso un po' di tempo, con le adeguate terapie molte cose miglioreranno, quindi tranquillizzati e continua ad informarti non solo sulla diagnosi ma soprattutto sul come intervenire. Ad esempio, hanno già suggerito di farlo vedere da un/una logopedista? Può essere utile per capire la problematica del mutismo.

  • paopaopaopao Post: 79
    ciao, tuo figlio è piccolo, va al nido? 
    Potrebbe essere un semplice ritardo del linguaggio, che spesso causa frustrazione e rabbia e poca voglia di stare con gli altri. 
    Il contatto oculare è una carenza che hanno in tanti, quando si comincia a sospettare questa diagnosi si guardano i bambini con la lente di ingrandimento.

    Io suggerisco caldamente di cercare su google 'la bolla dell'autismo' di Gian Maria Benedetti prima di procedere,e consultare il suo sito.
  • mammaconfusa80mammaconfusa80 Post: 1,367
    Benedetti no, per favore, lo trovo un ciarlatano, dice a tutti che i loro figli non hanno nulla. Indipendentemente dalla diagnosi tutti questi bambini hanno difficoltà di comunicazione quindi qualcosa va fatta, se è shockante la parola autismo per qualcuno (mi scuso con gli adulti) chiamatelo in altro modo ma il risultato sarà uguale.
    samjElisa2222piccolastella170
  • samjsamj Post: 35
    Io sono d'accordo con mammaconfusa. Purtroppo noi siamo incappati in un medico che ci disse che nostro figlio non aveva nulla era solo questione di crescita. Invece oggi che ha 9 anni le difficoltà sociali permangono e ha un autismo lieve. Mi domando, quante cose avremmo potuto fare prima? Quanto nostro figlio sarebbe stato meglio in questi anni con il giusto aiuto? Quanto ha sofferto, con noi che ci arrabbiavamo perché pretendevamo cose da un bambino che secondo certi medici non aveva nulla? Qualsiasi dubbio fateli vedere i bambini da persone che trattano autismo perché li riconoscono in un secondo. Ogni regione ha un centro predisposto, poi se non sarà così avrà fatto controlli che male non avrà fatto. Penso sempre che se avessero capito mio figlio subito a 3 anni e considerando che era veramente un bambino strano, che parlava cin grandi ecolachie non socializzava si arrabbiava spesso, e vedendolo oggi che senza terapia comunque ha avuto grandi miglioramenti, forse attualmente saremo stati anche più felici perché se avesse fatto terapia non avrebbe probabilmente avuto i problemi sociali e di ansia che si porta dietro.
    Elisa2222mammaconfusa80
  • riotriot Post: 6,891
    modificato 15 marzo
    Dai commenti di @mammaconfusa80 e @samj si capisce il perché insistiamo sempre nel suggerire di rivolgervi a specialisti risconosciuti come esperti dell'Autismo.
    in altre parole, le diagnosi si possono fare solo se si ha un'esperienza clinica alle spalle. Tralasciate quindi chi s'improvvisa dall'oggi al domani, non avendo neanche pubblicazioni in ambito accademico all'attivo.

    Inoltre, tutti gli interventi precoci vanno a favore del miglioramento rispetto alle difficoltà e, sicuramente, più l'età è tenera e meglio è per i bambini. Ritardare gli interventi, invece, potrà solo creare danni.
    samjmammaconfusa80
  • @mary00
    Ciao cara, non ti voglio scoraggiare assolutamente, ma tuo figlio sembra l'esatta descrizione del mio. Il mio bimbo ha 2 anni e 6 mesi e presenta le stesse caratteristiche del tuo, in più ha parecchie stereotipie (i comportamenti ripetitivi) che fino a prima della diagnosi, non avevo mai considerato e osservato per bene. Il camminare avanti e indietro nello stesso punto della stanza, è una stereotipia. Questo per dirti che finché non mi davano diagnosi di autismo di mio figlio, mai avrei pensato che quei movimenti e anche molti vocalizzi, fossero un sintomo. Mi sembrava semplicemente un bimbo particolare, a cui piaceva correre avanti e indietro, a cui piaceva girare su se stesso ecc.. Solo dopo informandomi, ho capito cosa fossero tutti quei comportamenti. Comunque continua ad indagare, magari fissando un day hospital di qualche giorno, come abbiamo fatto noi. Al termine dei 3 giorni di day hospital ci hanno dato la diagnosi, poi confermataci anche dal centro che lo ha preso in carica per le terapie. Fatti forza per il tuo bimbo, all'inizio è dura, e te lo dico io che ho la diagnosi esatta da circa un mese e mezzo, quindi sono agli inizi come te. Ma dal giorno della diagnosi ad oggi, nella mia testa sono cambiati tanti pensieri. Forse sono stata svelta ad elaborare o forse è perché io me lo sentivo già da mesi. La diagnosi è stata solo la conferma nel mio caso. Fatto sta che si va avanti, soprattutto per il tuo piccolo. Non voglio sminuire il tuo dolore in questo momento perché so benissimo cosa provi, voglio solo tranquillizzarti del fatto che questa fase passerà. Ora dovete solo pensare a come aiutarlo, questa è la cosa più importante.
    riotmammaconfusa80
  • @mary00
    Un' altra cosa...non so chi ti ha consigliato il Dr. Benedetti su questo forum, ma ti prego evitalo. Mi ero rivolta a lui inizialmente sul suo blog, avevo mandato una descrizione di mio figlio e alcuni video. Aveva escluso l'autismo. Mentre mio figlio è chiaramente autistico. Quindi come già ti ha scritto qualcuno, cerca degli specialisti se non vuoi sbagliare.
    riotmammaconfusa80
  • paopaopaopao Post: 79
    Non va al nido perché ci è andato 8 giorni in 4 mesi quando aveva 1 anno ! Era sempre malato, quindi abbiamo preferito i nonni ( solo ora mi rendo conto che abbiamo sbagliato) 
    Non ha bambini della sua età con cui interagire ha solo la cugina 9 anni e la sorella con cui adora giocare.

    Ci sentiamo in colpa perché non gli siamo stati dietro anzi mi sento proprio di m*** perché stare quasi 10 ore fuori per lavoro e lasciarlo ai nonni bilingue che non gli hanno dato stimoli!


    queste affermazioni sono importanti: non si confronta con i pari e non è stimolato dal punti di vista linguistico. Il ritardo e i comportamenti  da chiusura autistica possono anche essere dovuti da un ambiente esterno poco adeguato e stimolante per l'età, alcuni bambini hanno bisogno di più cura. Mi viene in mente un libro che abbiamo letto, Pluk e gli animali da salvare: un bambino personaggio del libro era stato cresciuto dagli orsi e quando sia arrabbiava mordeva tutti. Senza colpevolizzarti, perchè si fa quel che si può, prendi atto che, diagnosi o no, devi raddrizzare il tiro, ad esempio abolendo tv e leggendo libri, facendo frequentare una ludoteca o qualcosa del genere. Queste esperienze sociali servono anche per capire se c'è davvero un problema intrinseco del bambino o è solo una questione di brutte abitudini, esperienza utile anche per una eventuale diagnosi. Ricorda che la parola'ritardo' vuol dire 'ritardo' e cioè che prima o poi ci arriverà, e con le dovute attenzioni può essere anche che recuperi velocemente.


Accedi oppure Registrati per commentare.
Dona il 5x1000 a Spazio Asperger ONLUS. Codice Fiscale: 97690370586


Ehi, straniero!

Sembra che tu sia nuovo da queste parti. Se vuoi partecipare accedi con le tue credenziali oppure utilizza il modulo di registrazione!

Libro Gratuito "Lo Spettro Autistico risposte semplici" Scarica il libro: Lo Spettro Autistico, Risposte Semplici