Salta il contenuto

curiosità sul parlare al telefono.

Ciao a tutti intanto sono nuova da queste parti. Ho tante curiosità e temi di cui parlare, adesso pensavo semplicemente alla mia non tolleranza di stare al cellulare parlando a voce con un'altra persona che può essere un parente, un amico o sconosciuto. Lo trovo noioso e stressante.. Qualcuno ha questa difficoltà? A volte per esempio mi sforzo per chiamare anche mia mamma o nonni, una parte di me vorrebbe farlo con piu frequenza, ma l'altra parte di me mi blocca
Adri85

Commenti

  • Emme11Emme11 Post: 126
    melissamiele1 ha detto:
    Ciao a tutti intanto sono nuova da queste parti. Ho tante curiosità e temi di cui parlare, adesso pensavo semplicemente alla mia non tolleranza di stare al cellulare parlando a voce con un'altra persona che può essere un parente, un amico o sconosciuto. Lo trovo noioso e stressante.. Qualcuno ha questa difficoltà? A volte per esempio mi sforzo per chiamare anche mia mamma o nonni, una parte di me vorrebbe farlo con piu frequenza, ma l'altra parte di me mi blocca
    Io. Difficoltà in generale anche per le chiamate obbligatorie (come appuntamenti medici, disservizi, questioni tecniche o burocratiche). Ma è proprio il telefono e la chiamata vocale che non mi piace.
    Adri85
  • Emme11 ha detto:
    melissamiele1 ha detto:
    Ciao a tutti intanto sono nuova da queste parti. Ho tante curiosità e temi di cui parlare, adesso pensavo semplicemente alla mia non tolleranza di stare al cellulare parlando a voce con un'altra persona che può essere un parente, un amico o sconosciuto. Lo trovo noioso e stressante.. Qualcuno ha questa difficoltà? A volte per esempio mi sforzo per chiamare anche mia mamma o nonni, una parte di me vorrebbe farlo con piu frequenza, ma l'altra parte di me mi blocca
    Io. Difficoltà in generale anche per le chiamate obbligatorie (come appuntamenti medici, disservizi, questioni tecniche o burocratiche). Ma è proprio il telefono e la chiamata vocale che non mi piace.
    Io vorrei fare una diagnosi per comprendermi, non so se ho qualche forma di asperger, diciamo sto notando diverse caratteristiche nelle quali mi rispecchio 
  • Ciao carissimi/e. Per me invece è tutto al contrario. Io odio messaggiare, ho imparato a farlo XD, e adoro molto parlare al telefono, per 2 motivi principali.

    Uno, sento il bisogno di contatto e mi piace specialmente se dall'altra parte c'è qualcuno di invitante e stimolante intellettualmente chiunque sia.

    Due, fare telefonate e videochiamate, quindi sentire la voce e vedere il volto, mi aiuta a capire letteralmente lo stato dell'altro, le sue emozioni, il suo umore, se sta bene, se sta soffrendo, se è felice, se è frustrato, se è contento, insomma, io devo vedere, perchè vedere, ascoltare e parlare rende il mio autismo meno appariscente agli occhi dell'altro e migliora le mie abilità. Io parlo della mia esperienza, ci mancherebbe, non ascoltatemi, anche perchè qualche persona autistica mi ha ritenuto strano ahah.

    Comunicare dal vivo, mi rende più competente ed efficace nel capire subito se poter essere me stesso con l'altro, oppure se devo trattenermi e riflettere prima di emettere qualsiasi suono xD. 

    Ad esempio, ho una zia, a cui sono abbastanza legato, con cui stiamo al telefono molto a lungo, anche ore, e si confida con me, mi parla di cose anche molto personali e intime, e questo mi trasmette un forte piacere e senso di sicurezza, perchè significa che lei, che sa della mia diversità, mi accetta e ha capito che di me si può fidare e mi ritiene intelligente e maturo; è davvero una bellissima sensazione. 

    Poi ovvio, con altri mi chiudo a riccio e non esce una parola XD
    riot
  • Emme11Emme11 Post: 126
    Invece a voce senza telefono hai difficoltà? Io mi stresso perché (a parte che devo tradurre quello che ho in testa ridotto al minimo perché vedo che l'interlocutore si distrae subito), escluse rare eccezioni, anche se mi viene fatta una domanda vedo che la risposta non viene ascoltata; si parla sopra la voce dell'altro prima che abbia finito un concetto; c'è la tendenza a voler insegnare, spiegare, a gonfiare esperienze.. Quindi non essendoci nessuno scambio lascio perdere.
    LaRosadiAndromeda
  • DipoDipo Post: 119
    Io odio parlare al telefono. Ma ancora di più odio sentire la mia voce al telefono, come quando dall'altra parte usano vivavoce o volume alto. Un incubo...
    È un po' come guardarsi allo specchio e vedere la propria faccia piena di brufoli.
    Mi consola il fatto che a chi ascolta potrebbe piacere la mia voce o comunque quello che dico (altrimenti non starebbero al telefono).
  • A me non piace parlare al telefono perché la cosa mi obbliga a destinare e vincolare il mio tempo alla persona dall'altra parte della cornetta... mentre con i messaggi testuali posso rispondere quando voglio io... strano che anch'io trovi un'enorme riluttanza nel fare telefonate "di necessità" (come al dentista, al CAF, ecc...)... mi chiedo se questa cosa abbia qualche relazione con l'autismo... qualcuno ha qualche idea?
    maddi70
  • A me piace parlare al telefono, in vivavoce o videochiamata, specialmente con persone con cui posso parlare liberamente. Con i parenti no, ecco, era un peso quasi. Non ascoltavano mai. Faccio lunghe telefonate con persone a cui tengo e a cui voglio bene e stare tanto tempo a dialogare non mi pesa affatto, anzi è molto piacevole. Non amo invece stare a messaggiare. 
  • Quando devo fare telefonate "di necessità" rimando, mi tengo la mezza giornata libera, sembra che debba fare uno sforzo enorme. In generale non amo parlare al telefono con persone che non conosco e quelle che conosco apprezzo se sanno essere brevi. Ho notato che le mi orecchie si "affaticano" facilmente, preferisco leggere un articolo piuttosto che ascoltare un video che parla dello stesso argomento. Mi piace scrivere anche se preferisco la tastiera del pc, il cellulare è troppo piccolo per le mie dita (che sono di dimensioni normali, pure sottili, ma le uso male). Videochiamata non se ne parla, finisce che guardo di più me stessa e cerco di fare un'espressione naturale ma non mi sembra di farla. 
    Laurent
  • Per me usare il telefono solo per mantenere contatti è faticosissimo, anche se a volte riesco a concedermi di sentire qualcuno che desidera risentirmi senza un pretesto utile di cui parlare, se tengo alla relazione. Quando invece ho un motivo pratico o utilitaristico per contattare una persona o un ente, ho meno difficoltà, sia che si tratti di amicizie sia che si tratti di necessità. Per me sarebbe normalissimo non contattare mai una persona cara per lungo tempo, se in quel determinato periodo non ho motivi pratici per mettermici in relazione.
  • Non mi piace, se non con le mie amiche più vere. Allora lì è bello. Se c'è una cosa che detesto sono i vocali. Quando ne vedo uno mi viene l'ansia. Come una sorta di pacco bomba. Inutile dire che non ne manderei nemmeno costretta.
  • LixxyLixxy Post: 166
    Ho chiamato mia figlia giusto perché dopo 3 settimane che non la sentivo mi sentivo un po' in colpa, ma dopo i convenevoli e un rapido excursus sul costo delle cialde del caffè non sapevo che dire e ho riattaccato. 
    🤷🤦
Accedi oppure Registrati per commentare.
Dona il 5x1000 a Spazio Asperger ONLUS. Codice Fiscale: 97690370586


Ehi, straniero!

Sembra che tu sia nuovo da queste parti. Se vuoi partecipare accedi con le tue credenziali oppure utilizza il modulo di registrazione!

Libro Gratuito "Lo Spettro Autistico risposte semplici" Scarica il libro: Lo Spettro Autistico, Risposte Semplici