Paura
Salve a tutti, sono mamma di un bellissimo bimbo di quasi 14 mesi.
Ho letto tantissimo su questo sito, cercavo pareri, similitudini, ma la verità è che cercavo sopratutto parole che mi potessero far stare tranquilla.. da quello che ho letto però, ogni bambino con o senza diagnosi di qualunque tipo, è diverso.. e certo non cerco diagnosi, solo delle opinioni.
Non voglio urtare la sensibilità di nessuno.. con mio marito non posso parlare, con mia mamma nemmeno toccare l'argomento.
Mi scuso già per il monologo che sto per scrivere, e ringrazio chi avrà voglia di leggere.
Mio figlio è nato dopo una gravidanza difficile, trascorsa tra letto e divano per contrazioni dall'inizio.
Questo bambino è stato cercato per 4 anni, dopo aborti e gravidanze extrauterine, forse anche per questo sono una mamma molto ansiosa, quasi ipocondriaca lo ammetto.
Ha degli atteggiamenti che mi fanno pensare, complice anche internet, che possa essere nello spettro.
Quando aveva all'incirca 4 mesi, lo portai da un pediatra diverso dal suo, a pagamento, perché il bambino si presentava molto rigido, sia sul tronco che nelle gambe. Questo pediatra mi diede ragione, e per questo mi consigliò una visita neurologica.
Da questa visita emerge che non era ipertonico, il neurologo mi disse che si, si sarebbe dovuto muovere un pochino di più per quei mesi, ma che probabilmente questo "ritardo" era causato dal parto difficile che abbiamo avuto, e che tutto sarebbe rientrato con il passare del tempo.
Così è stato, nel senso che lui ha raggiunto tutte le sue tappe motorie, rotolamento gattonamento ecc.
Da quella prima visita, lui è quindi seguito nel reparto di neurologia infantile, che lo ha visitato ogni 3 mesi circa per valutarne i miglioramenti, e quella di fine agosto doveva essere l'ultima.
Così non è, perché il neurologo vide che (allora non camminava ma si alzava) stava in punta di piedi.
Cosa che avevo notato anche io ovviamente. Da questo appunto ha iniziato a valutare lo sguardo, a farlo giocare con le macchinine, e lì ho capito quello che stava cercando ma esordisce dicendo che lo sguardo è buono, e la macchinina l'ha "usata" in modo corretto. Queste visite sono state sempre molto veloci, anche perché capisco che anche se ci fosse qualcosa, non potrebbero sbilanciarsi essendo molto piccolo.
Vuole rivederlo a Novembre. E voi direte allora che cosa vuoi da noi.. solo pareri.
Adesso cammina, senza le scarpe che lo sostengono sta principalmente in punta.
È un bambino allegro, sorridente, adora giocare ad acchiapparella/nascondino, indica chiedendo chi è, che usa per tutto, quando vuole che gli si ripeta una parola, quando non la capisce, quando gli piace. Dice chi è tutto il giorno.
Arriccia il naso se gli si chiede di fare il vampiro, dice mamma ma non spesso, sopratutto se richiesto.
Dice ba per roba, Be per bello, Pa per pappa o papà, abba per acqua ( che non mi chiede per bere, lo dice quando lo lavo ecc) , chita per chitarra, tate per latte e Pe per tutto il resto.
Sa come giocare con una macchinina o con un aereo, il più delle volte me li passa perché lo diverte come lo faccio io.
Dice "oh oh" quando cade o se gli cade qualcosa dalle mani, mi prende la mano e mi porta con sé quando non riesce a raggiungere un oggetto, se sente un aereo o un trapano mi guarda stranito e mi chiede chi è, si appoggia il telefono o qualsiasi cosa gli somigli all'orecchio per rispondere, capisce tutto ed esegue i comandi, conosce gli oggetti e riconosce le persone.. con gli estranei è allegro ma diffidente.. quando qualcuno che non conosce si relaziona con lui, ride ma ho notato che con le mani fa come per dare dei colpetti.
Allunga le braccia quando vuole essere preso in braccio, anche se adesso che cammina ci sta molto poco.
Mi porta i libri quando vuole sfogliarli con me, se gli chiedo un animale raffigurato lui sa riconoscerlo e indicarmelo, mi porta i giochi quando vuole che sia io ad usarli..
Mette ogni cosa in bocca, capisce i no e a volte mi sfida divertito.
Lo sguardo c'è ma penso che dovrebbe essere di più, se chiamato si gira ma solo se non è impegnato.
Balla ad ogni canzone che sente, batte le mani quando gli dico bravo o quando finisce la pappa, fa ciao ciao quando gli dico andiamo a fare la nanna o quando stiamo andando via da qualche posto e manda i baci su richiesta.
Se gli do un pennarello pasticcia, se gli chiedo di darmi la pappa mi porge il cucchiaio o il cibo che ha in mano, se glielo chiedo lo fa anche con i pupazzi ecc.
Guarda dove indico e triangola con lo sguardo.
Conosce le parti del corpo.
È fissato con alcuni oggetti.. a casa sempre gli stessi, da mia madre sempre gli stessi, da mia suocera idem.. ogni volta che li vede sembra sempre la prima volta e inizia ad indicarli chiedendo insistentemente chi è.. mi guarda mentre lo fa, o almeno io aspetto che lo faccia prima di rispondere.. oggetti quali l'aspirapolvere, la lavatrice sopratutto se è accesa, gli orologi sia digitali che non, la scopa..
Se gli diamo un gioco nuovo però si interessa.
Sembra impaurito dagli oggetti e giochi elettronici, se gli si fa prendere confidenza poi dopo un bel pò passa.
Se andiamo in un negozio di elettronica, non si stacca dal reparto lavatrici e asciugatrici.
Stessa cosa con i libri, di ogni libro lui ha quei 3 o 4 animali o cose di cui chiede insistentemente, se cambio pagina lui vuole tornare a quella dove c'è qualcosa che gli piace.
È fissato con le cose che girano, e se non girano le fa girare lui.. lo fa con i panini, con i cucchiai, i telecomandi, le costruzioni.. vuole far ruotare tutto quello che trova, anche le cose che non si muovono.
Se andiamo al parco e nota il passeggino, si mette a voler far girare le ruote finché non lo distraggo io.
Ad una festa a cui siamo andati non so quante volte si è avvicinato alla sedia rotelle di una signora.
Nota tutte le ventole e tutti i motori dei condizionatori in giro.
Nota tutti i dettagli.. di ogni cosa si concentra sui particolari più piccoli, le scritte, i buchini, spaccature, le viti, i ganci..
Non è un bambino coccolone, tranne con la cugina che adora.. nel senso che non si fa abbracciare e baciare, però quando vuole lui viene di sua spontanea volontà e mi abbraccia e mi bacia, ma molte volte anche quando glielo chiedo..
Anche per dormire vuole che io stia nel letto con lui, ma non vuole che gli stia appiccicata o che lo accarezzi.. cerca sopratutto i miei capelli per prendere sonno.
Ho scritto di getto quello che mi è venuto in mente al momento, sicuramente c'è tanto altro..
Ci sono giorni che passo più tempo ad analizzare mio figlio che a vivermelo, e mi faccio schifo per questo.. grazie a chi vorrà rispondermi
Ho letto tantissimo su questo sito, cercavo pareri, similitudini, ma la verità è che cercavo sopratutto parole che mi potessero far stare tranquilla.. da quello che ho letto però, ogni bambino con o senza diagnosi di qualunque tipo, è diverso.. e certo non cerco diagnosi, solo delle opinioni.
Non voglio urtare la sensibilità di nessuno.. con mio marito non posso parlare, con mia mamma nemmeno toccare l'argomento.
Mi scuso già per il monologo che sto per scrivere, e ringrazio chi avrà voglia di leggere.
Mio figlio è nato dopo una gravidanza difficile, trascorsa tra letto e divano per contrazioni dall'inizio.
Questo bambino è stato cercato per 4 anni, dopo aborti e gravidanze extrauterine, forse anche per questo sono una mamma molto ansiosa, quasi ipocondriaca lo ammetto.
Ha degli atteggiamenti che mi fanno pensare, complice anche internet, che possa essere nello spettro.
Quando aveva all'incirca 4 mesi, lo portai da un pediatra diverso dal suo, a pagamento, perché il bambino si presentava molto rigido, sia sul tronco che nelle gambe. Questo pediatra mi diede ragione, e per questo mi consigliò una visita neurologica.
Da questa visita emerge che non era ipertonico, il neurologo mi disse che si, si sarebbe dovuto muovere un pochino di più per quei mesi, ma che probabilmente questo "ritardo" era causato dal parto difficile che abbiamo avuto, e che tutto sarebbe rientrato con il passare del tempo.
Così è stato, nel senso che lui ha raggiunto tutte le sue tappe motorie, rotolamento gattonamento ecc.
Da quella prima visita, lui è quindi seguito nel reparto di neurologia infantile, che lo ha visitato ogni 3 mesi circa per valutarne i miglioramenti, e quella di fine agosto doveva essere l'ultima.
Così non è, perché il neurologo vide che (allora non camminava ma si alzava) stava in punta di piedi.
Cosa che avevo notato anche io ovviamente. Da questo appunto ha iniziato a valutare lo sguardo, a farlo giocare con le macchinine, e lì ho capito quello che stava cercando ma esordisce dicendo che lo sguardo è buono, e la macchinina l'ha "usata" in modo corretto. Queste visite sono state sempre molto veloci, anche perché capisco che anche se ci fosse qualcosa, non potrebbero sbilanciarsi essendo molto piccolo.
Vuole rivederlo a Novembre. E voi direte allora che cosa vuoi da noi.. solo pareri.
Adesso cammina, senza le scarpe che lo sostengono sta principalmente in punta.
È un bambino allegro, sorridente, adora giocare ad acchiapparella/nascondino, indica chiedendo chi è, che usa per tutto, quando vuole che gli si ripeta una parola, quando non la capisce, quando gli piace. Dice chi è tutto il giorno.
Arriccia il naso se gli si chiede di fare il vampiro, dice mamma ma non spesso, sopratutto se richiesto.
Dice ba per roba, Be per bello, Pa per pappa o papà, abba per acqua ( che non mi chiede per bere, lo dice quando lo lavo ecc) , chita per chitarra, tate per latte e Pe per tutto il resto.
Sa come giocare con una macchinina o con un aereo, il più delle volte me li passa perché lo diverte come lo faccio io.
Dice "oh oh" quando cade o se gli cade qualcosa dalle mani, mi prende la mano e mi porta con sé quando non riesce a raggiungere un oggetto, se sente un aereo o un trapano mi guarda stranito e mi chiede chi è, si appoggia il telefono o qualsiasi cosa gli somigli all'orecchio per rispondere, capisce tutto ed esegue i comandi, conosce gli oggetti e riconosce le persone.. con gli estranei è allegro ma diffidente.. quando qualcuno che non conosce si relaziona con lui, ride ma ho notato che con le mani fa come per dare dei colpetti.
Allunga le braccia quando vuole essere preso in braccio, anche se adesso che cammina ci sta molto poco.
Mi porta i libri quando vuole sfogliarli con me, se gli chiedo un animale raffigurato lui sa riconoscerlo e indicarmelo, mi porta i giochi quando vuole che sia io ad usarli..
Mette ogni cosa in bocca, capisce i no e a volte mi sfida divertito.
Lo sguardo c'è ma penso che dovrebbe essere di più, se chiamato si gira ma solo se non è impegnato.
Balla ad ogni canzone che sente, batte le mani quando gli dico bravo o quando finisce la pappa, fa ciao ciao quando gli dico andiamo a fare la nanna o quando stiamo andando via da qualche posto e manda i baci su richiesta.
Se gli do un pennarello pasticcia, se gli chiedo di darmi la pappa mi porge il cucchiaio o il cibo che ha in mano, se glielo chiedo lo fa anche con i pupazzi ecc.
Guarda dove indico e triangola con lo sguardo.
Conosce le parti del corpo.
È fissato con alcuni oggetti.. a casa sempre gli stessi, da mia madre sempre gli stessi, da mia suocera idem.. ogni volta che li vede sembra sempre la prima volta e inizia ad indicarli chiedendo insistentemente chi è.. mi guarda mentre lo fa, o almeno io aspetto che lo faccia prima di rispondere.. oggetti quali l'aspirapolvere, la lavatrice sopratutto se è accesa, gli orologi sia digitali che non, la scopa..
Se gli diamo un gioco nuovo però si interessa.
Sembra impaurito dagli oggetti e giochi elettronici, se gli si fa prendere confidenza poi dopo un bel pò passa.
Se andiamo in un negozio di elettronica, non si stacca dal reparto lavatrici e asciugatrici.
Stessa cosa con i libri, di ogni libro lui ha quei 3 o 4 animali o cose di cui chiede insistentemente, se cambio pagina lui vuole tornare a quella dove c'è qualcosa che gli piace.
È fissato con le cose che girano, e se non girano le fa girare lui.. lo fa con i panini, con i cucchiai, i telecomandi, le costruzioni.. vuole far ruotare tutto quello che trova, anche le cose che non si muovono.
Se andiamo al parco e nota il passeggino, si mette a voler far girare le ruote finché non lo distraggo io.
Ad una festa a cui siamo andati non so quante volte si è avvicinato alla sedia rotelle di una signora.
Nota tutte le ventole e tutti i motori dei condizionatori in giro.
Nota tutti i dettagli.. di ogni cosa si concentra sui particolari più piccoli, le scritte, i buchini, spaccature, le viti, i ganci..
Non è un bambino coccolone, tranne con la cugina che adora.. nel senso che non si fa abbracciare e baciare, però quando vuole lui viene di sua spontanea volontà e mi abbraccia e mi bacia, ma molte volte anche quando glielo chiedo..
Anche per dormire vuole che io stia nel letto con lui, ma non vuole che gli stia appiccicata o che lo accarezzi.. cerca sopratutto i miei capelli per prendere sonno.
Ho scritto di getto quello che mi è venuto in mente al momento, sicuramente c'è tanto altro..
Ci sono giorni che passo più tempo ad analizzare mio figlio che a vivermelo, e mi faccio schifo per questo.. grazie a chi vorrà rispondermi
Post edited by riot on
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
...e comunque lo stai vivendo tuo figlio, perché solo una mamma lo vedrebbe nel modo minuzioso come lo stai osservando te, l'unica cosa che ti mette ansia e ti spaventa è il "come dovrebbe essere", così non riesci a goderti a pieno alla fine "quello che è".
Forse è nell'istinto delle madri volere che il proprio figlio sia il meglio del meglio ed è ciò che le rende migliori e allo stesso tempo peggiori di qualsiasi altra cosa al mondo(quando l'egoismo e l'ignoranza prende il sopravvento). Accettare e schierarsi dalla parte di... è la soluzione secondo me, non accettare può portare solamente a tristezza e depressione di entrambi.
L'autismo e l'Asperger diventano gravi quando sfociano in asocialità, emarginazione, difficoltà nell'adattarsi e nei casi più gravi nel modo di esporsi fisicamente alla vita(disabilità motorie e cose del genere), fino a quel momento è inutile "secondo me", fasciarsi la testa prima ancora di prenderci una botta e a 14 mesi mi sembra un po' presto... però bo, non sono un esperto.
Comunque il fatto che ti preoccupi come mamma è normale, sarebbe invece molto peggio se non lo facessi.
Sono una mamma e nonna Aspie, diagnosticata alla veneranda età di 60 anni.
Da persona "strana" ho cresciuto i miei figli in maniera "strana" e se c'è qualcosa che mi lascia sempre estremamente perplessa è proprio l'eccessiva attenzione dei genitori, cioè: è giusto dare l'attenzione che le cose meritano come il problema dell'ipotonia muscolare, ma se il bambino risponde agli stimoli ed è socievole (i bambini non sono sociali prima dei 3 anni), è, come dice Fraxo, inutile fasciarsi la testa prima di essersela rotta.
Anche qualora fosse nello spettro, la cosa non sarebbe importante prima dell'età scolare quando entra in ballo la socializzazione. Penso che mio nipote di 8 anni sia nello spettro, ma finché non darà segni di disagio non conto neanche di parlarne con i genitori.
Io non voglio che mio figlio sia il meglio del meglio.. voglio che abbia una vita serena, con o senza diagnosi, e nessuno dice che non l'avrà.. Sono io che mi faccio suggestionare da tutto e lo so che è un problema.
Ho paura che abbia delle regressioni, che un giorno io non riesca a creare un contatto con lui.. già adesso mi devo impegnare.
Comunque non mi cerca, dice mamma solo su richiesta, e tutto quello che fa lo fa perché gliel'ho "insegnato" e cerco di stargli dietro il più possibile.
E più leggo in giro più mi convinco.. questo suo dire chi è per tutto, la fissazione per le cose che ruotano, quelle per alcuni oggetti, il camminare in punta, il non volere il contatto..
Forse è il non sapere che mi spaventa