Salta il contenuto
Spettacolo teatrale Temple Grandin 2023 - Colleferro

Attrazione per le persone

Provate attrazione o desiderio sessuale per le persone secondo modalità molto insolite?
A me, ad esempio, fa insorgere desiderio di intimità una donna che parla del suo mondo interiore, a maggior ragione se secondo la mia prospettiva dice delle cose profonde o intelligenti. Vale anche il contrario, nel senso che parlare del mio mondo interiore con una ragazza tende a farmi insorgere desiderio di intimità con lei.
Preciso che però nei fatti concreti questa mia caratteristica non mi ha mai portato a nulla, nel senso che non ho mai trovato corrispondenza di intenti tra questa mia caratteristica e le ragazze con cui ho interagito secondo tale modalità. Più che altro, questo aspetto di me mi ha fatto soffrire tanto e, quando mi sono trovato in intimità con qualche donna, non è mai stata questa la scintilla che ha fatto scattare il tutto. Anzi, mi sono sempre sorpreso di sentire racconti di altre persone in cui una storia d'amore fosse iniziata da uno scambio di conversazioni profonde, perché io ho avuto conversazioni profonde con numerose ragazze ma con nessuna di queste è nato poi un incontro intimo, anche se a volte l'ho desiderato e dichiarato.
Probabilmente questo modo di intendere l'attrazione sessuale rientra nella sfera della demisessualità.
E riguardo a voi, avete dei motivi molto insoliti che vi fanno insorgere attrazione sessuale per una persona?

Commenti

  • FraxoFraxo Post: 454
    Non è una questione di parlare di cose profonde o avere un qualsiasi tipo di intesa speciale a differenza che con altri. E' molto più una questione di affetto e di volere le stesse cose l'uno con l'altra a livello proprio d'intesa mentale. Quel desiderio di cui parli e che avverti è proprio "l'idea" che magari potrebbe essere la persona giusta, si è aperta con te, vuole parlare, condividere, vi è quindi la volontà di costruire un rapporto di fiducia da parte sua e la considerazione che esprime nei tuoi confronti ti predispone a pensare al meglio... per esperienza ti dico che invece dietro tutto ciò può nascondersi anche "il peggio".

    Donne e uomini sono molto simili negli istinti ma sono differenti nei modi di agire; prendiamo in considerazione uno dei peggiori istinti dell'uno e dell'altra e mettiamoli a confronto.

    La maggior parte degli uomini è mosso a livello ormonale nei confronti delle donne e questo li porta anche a commettere atti di violenza e stupro, in realtà, fisicamente parlando si tratta in quei casi di non aver alcun controllo sull'attività ormonale e lasciarsi andare per l'appunto "agli istinti" che, nella maggior parte dei casi non si tratta di voler far male o uccidere ma solamente di possedere e portare a termine l'atto.

    Anche nella donna c'è la stessa influenza ormonale, ma è una cosa più transitoria nella maggior parte, invece che una costante come per molti uomini. Quanti hanno detto da sempre "chi capisce le donne è bravo" ? In realtà non c'è nulla da capire, molte volte appaiono incoerenti, lunatiche e sempre nella maggior parte a loro gli viene affibbiato il modo di fare "irrazionale", <---- questo punto è molto importante per risalire alla spiegazione dei loro istinti simili a quelli dell'uomo.

    Nell'irrazionalità, nasce l'accoppiamento, ovvero, lasciarsi andare ai propri istinti entrambi e divenire il possessore e la posseduta. Di fatto nella stessa irrazionalità risiede l' "idealizzazione" e il famoso sentimento chiamato "amore" dove altro non si può trovare che appagamento a livello ormonale e istintivo. Se così non fosse non sarebbero mai nate le app d'incontri o i bordelli dove la maggior parte s'incontrano per una botta e via.

    Essendo fatti in questa maniera la maggior parte degli uomini e donne etero, ecco spiegato il perché da sempre esiste il sesso a pagamento. Una persona si domanda, ma se a entrambi piace il sesso, perché succede che in scala maggiore le donne si fanno per lo più pagare in un modo o nell'altro ? Per il discorso che ho fatto sopra, ovvero, mentre per l'uomo è una costante, per le donne invece va a periodi e fare una cosa controvoglia si può definire lavoro ed è giusto che ogni lavoro venga pagato.

    Il demisessuale è fuori da tutto questo; si c'è la voglia e il desiderio di sesso, ma è più forte il bisogno d'intesa e d'affetto, una forma d'irrazionalità inversa che molti non comprendono e che addirittura schifano e se ne tengono lontani. Immaginatevi una donna o un uomo che voglia avere un rapporto sessuale con voi, ma siete quasi sempre costantemente indisposti mentalmente, chi vorrebbe stare con una persona così(parlando nel rispetto di chi non è demisessuale) ? Si portano gli altri a pensare che non ci piacciano, che non ci attraggono, che non ci teniamo, quando in realtà invece è l'esatto opposto, in quanto, nel demisessuale avviene una sorta di repressione degli istinti per una maggiore ricerca di affetto e intesa, la stessa cosa che anche le donne vogliono quando non capitano i periodi in cui si lasciano andare all'istinto ormonale e vorrebbero essere capite, assecondate, trattate con rispetto e magari anche non essere abusate o tradite.

    Tornando a concentrarsi sulla demisessualità, questo tipo di persona non vuole assolutamente che il rapporto si concentri solo ed esclusivamente nello sfogo degli istinti ormonali, si cerca di più una connessione mentale da cui deriva, rispetto, considerazione, fiducia e affetto, ovvero, ciò che nelle coppie solitamente si sviluppa con il tempo dopo un lungo percorso conoscitivo che vede entrambi a accettarsi oppure no. Il demisessuale fa i rapporti al contrario e nella maggior parte dei casi, inconsapevolmente anche, è il primo a non accettare il/la partner negandogli e negandosi il sesso a prescindere; proprio per questo rientra nel ramo della sessualità grigia che fa parte dell'asessualità formata da varie sfaccettature. Essere asessuali non vuol dire non fare sesso, come anche per le donne, avere periodi in cui non vogliono fare sesso non si precludono di farlo anche fosse per lavoro o come gesto d'affetto verso qualcuno a cui si tiene.

    Conoscere se stessi è il primo passo da fare per capire il giusto tipo di persona che vorremmo avere a nostro fianco e per quanto riguarda la demisessualità la scelta è veramente ristretta in quanto, parlando da uomo che sono, bisognerebbe trovare una donna talmente innamorata di noi al punto di fare e aspettare nella stessa maniera che l'uomo di una volta (o su alcuni film dell'epoca) faceva nei confronti della donna amata, rispettandola, rispettando i suoi tempi e rispettando quelle che erano le usanze di una volta. La parte difficile è che una donna che ama come un uomo e si sacrifica come lui è molto difficile trovarla, in quanto, il mondo è pieno di uomini pronti a soddisfare le esigenze ormonali di una donna, quindi il demisessuale nella maggior parte dei casi va a finire sempre friendzonato e inconsapevolmente tradito da parte di chi si pensava di averci stabilito un legame d'affetto.

    Parlando delle mie esperienze, ho passato la maggior parte della mia vita in coppia, due rapporti decennali fatti e altre storie più corte; in tutti i casi ho cercato di adeguarmi e fare sesso anche controvoglia per avere la possibilità di essere accettato, alla lunga è una cosa che sconsiglio di fare perché porta solamente a reprimersi, stare male, essere accettati soprattutto per quello(quando si funziona bene e le misure piacciono) ed essere traditi o lasciati poi alla prima occasione che si prova ad essere se stessi, ricevendo così forti delusioni da parte di una persona a cui ci si era affezionati. 

    Chi si riconosce nella demisessualità non deve pensare di riuscire ad essere capito da tutti, è una cosa uscita fuori da non molto tempo anche se l'asessualità in genere è emersa con vari gruppi dichiaratosi agli inizi degli anni 80; anche la mia psichiatra non sa cosa sia la demisessualità e nemmeno le interessa ascoltarmi in tal proposito, sarà che sono al CSM e li ci trattano come bestiame, ma sta di fatto che comunque sia è una cosa che non viene considerata tutt'oggi dai più. Come lo è stato per gli/le omosessuali e i trans(e in alcuni ambienti lo è ancora oggi), il demisessuale attualmente gli conviene di più nascondersi e simulare, adattarsi oppure no scegliendo come me, nei peggiori dei casi, di ridursi alla vita solitaria, non per paura di farsi avanti, ma per paura di soffrire in un mondo dove a quanto pare l'affetto va solamente per i figli e tante volte nemmeno a loro.
    L'amore è un sogno e chi lo possiede non potrà mai riceverlo, perché è solamente suo, quindi lo potrà solamente donare, tutto il resto sono solamente chiacchiere. (B y mE!)
  • LixxyLixxy Post: 379
    Se vogliamo proprio partire dagli istinti bruti, bisogna considerare prima di tutto il fatto che la propagazione della specie è un imperativo assoluto, quindi bisogna capire i meccanismi che vengono messi in gioco: 
    Il maschio avverte la necessità di accoppiarsi quanto più è possibile con quante femmine è possibile, il suo investimento è di pochi minuti.
    La femmina invece investe, teoricamente, almeno 4anni della propria vita (tra gravidanza e allattamento) ad ogni accoppiamento e quindi, pur avvertendo lo stimolo biologico deve scegliere accuratamente il partner che possa darle una prole geneticamente vincente e che possibilmente possa aiutarla nell'allevarla. 
    Anche se ci siamo evoluti gli imperativi rimango gli stessi, almeno negli NT. Gli anticoncezionali hanno liberato in parte le donne dal fardello e molte hanno cominciato a comportarsi come gli uomini, ma in realtà la sostanza è ben diversa.
    Mi ricorda un po' il comportamento degli Xiphophorus hellerii, questi simpatici pesciolini da acquario vivono in stato di poligamia: un solo maschio per molte femmine; quando però il maschio muore la femmina dominante diventa maschio. Non so cosa è successo nel mio acquario, ma quando morì il maschio tutte le femmine cambiarono sesso: una strage!! 
    Cmq: tornando a noi: 
    Personalmente sono anch'io molto attratta dai discorsi intelligenti e quanto più il potenziale partner rivela avere conoscenze o abilità a me sconosciute, tanto più è attraente. 
    Il mio ex marito mi conquistò parlandomi delle stelle, il mio ultimo compagno di dermatologia e tricologia, il mio ultimo amore non corrisposto era un chimico ambientale. 
  • FraxoFraxo Post: 454
    Lixxy ha detto:
    Se vogliamo proprio partire dagli istinti bruti, bisogna considerare prima di tutto il fatto che la propagazione della specie è un imperativo assoluto, quindi bisogna capire i meccanismi che vengono messi in gioco: 
    Il maschio avverte la necessità di accoppiarsi quanto più è possibile con quante femmine è possibile, il suo investimento è di pochi minuti.
    La femmina invece investe, teoricamente, almeno 4anni della propria vita (tra gravidanza e allattamento) ad ogni accoppiamento e quindi, pur avvertendo lo stimolo biologico deve scegliere accuratamente il partner che possa darle una prole geneticamente vincente e che possibilmente possa aiutarla nell'allevarla. 
    Anche se ci siamo evoluti gli imperativi rimango gli stessi, almeno negli NT. Gli anticoncezionali hanno liberato in parte le donne dal fardello e molte hanno cominciato a comportarsi come gli uomini, ma in realtà la sostanza è ben diversa.

    ----

    Mi ricorda un po' il comportamento degli Xiphophorus hellerii, questi simpatici pesciolini da acquario vivono in stato di poligamia: un solo maschio per molte femmine; quando però il maschio muore la femmina dominante diventa maschio. Non so cosa è successo nel mio acquario, ma quando morì il maschio tutte le femmine cambiarono sesso: una strage!! 
    Cmq: tornando a noi: 
    Personalmente sono anch'io molto attratta dai discorsi intelligenti e quanto più il potenziale partner rivela avere conoscenze o abilità a me sconosciute, tanto più è attraente. 
    Il mio ex marito mi conquistò parlandomi delle stelle, il mio ultimo compagno di dermatologia e tricologia, il mio ultimo amore non corrisposto era un chimico ambientale. 

    Ho suddiviso nel quote le due parti del discorso. Riguardo la prima parte, si, in realtà la sostanza è diversa ma l'emancipazione parla di uguaglianza come giusto che sia e di pari diritti, idem; questo di fatto ha portato la comparsa di molte mamme single che se la cavano benissimo anche da sole, o almeno "devono" cavarsela. Questo cosa ci fa capire ? Che il discorso dello scegliere l'uomo accuratamente che possa dare una prole geneticamente vincente e aiutare nell'allevarla è una mera stronzata, passatemi il termine ^^

    La sostanza diversa di cui si parla è la chimica e l'attrazione mescolate al momento propizio che si presenta nel quale si ha entrambi il desiderio di dare sfogo agli istinti; da una parte, in tempo di guerra ogni buco è trincea, invece dall'altra parte c'è l'idealizzazione che insieme all'irrazionalità danno luogo a quello che molti chiamano "amore" dove, non importa di sapere se la persona che si ha davanti sia geneticamente quella giusta, se sia vera, se sia disponibile ad aiutare eccetera, basta che rientri nei modi di comportarsi e nei canoni estetici appagante che tutto il resto cade in secondo piano. Nel demisessuale questo non succede, il demisessuale vuole veramente trovare una persona "per la vita" non perché sia interessante, non perché abbia le risorse che potrebbero far comodo, non perché sia geneticamente adatta, ma solamente che sia capace di costruire un rapporto formato da fiducia, lealtà e affetto, i quali sono tratti che non hanno tutti coloro che si lasciano andare agli istinti, perché di fatto, gli istinti sono una delle fonti primarie che causano le maggiori sofferenze alla razza umana.

    Ho sentito dire che la demisessualità è spesso abbinata all'essere Asperger o avere una qualche forma di autismo, gli studi hanno riportato importanti numeri nei confronti di queste categorie, ma hanno anche scoperto che può esistere l'esatto opposto, ovvero, l'ipersessualità in maggior numero sempre nei stessi soggetti studiati. Se googlate in tal proposito troverete info al riguardo di ciò(anche nella wiki mi sembra).

    Veniamo alla seconda parte; di fatto, passati gli anni 2000 e rinforzatasi l'emancipazione femminile, si è potuto vedere un drastico cambiamento nei giovani, sia nella moda che nei modi, sia nell'estetica corporea sia negli approcci nell'accoppiarsi. A volte ho fatto pensieri al riguardo del tipo che adesso ci sono le maschie e i femmini, questo perché?

    Oggi sono uscito a fare una passeggiata e su una rotonda, in un palo ho letto un foglio attaccato con lo scotch con su scritto:  "Sono stato sempre amico delle donne.... ora solo piatti, stracci e madonne!"

    Siamo degli esseri complementari, dove non arriva uno arriva l'altra e viceversa, quindi, quando una parte smette di fare determinate cose, per "necessità" l'altra parte comincia a farsele da sola ma allo stesso tempo smette anch'essa di fare determinate cose e allo stesso tempo dunque, l'altra parte sopperisce a tale mancanza e di rimando smette di fare altre cose e così via... eccetera insomma. Questo è successo fondamentalmente con l'emancipazione femminile, un cambiamento radicale che non comprende solamente il popolo femminile, ma tutti indistintamente. Nel nostro acquario dunque i pesci non hanno cambiato sesso, ma hanno cambiato il modo di comportarsi e di essere, soprattutto in quegli ambienti dove sono avvenuti forti cambiamenti culturali e sociali tra uomini e donne; con internet poi la cosa si è espansa a macchia d'olio e oggi siamo esattamente dove siamo grazie a questo.

    Per il demisessuale l'amore è il nemico principale della coppia, in quanto non esiste il colpo di fulmine o l'interessamento dato da quello che una persona fa, ma da quello che una persona è nei suoi confronti; chimica e sentimenti il più delle volte nascono in un momento e passano qualche tempo più tardi, l'affetto che invece prova un demisessuale è per sempre e va crescendo fin tanto che non vengono disattese fiducia, lealtà e affetto. Molti vedrebbero una persona così come fosse "ideale", ma in realtà non è così in quanto è una tra le più facili persone da perdere anche nel mentre ci si sta insieme e non perché va con altre persone, ma proprio perché perde interesse nella persona non essendo sottomesso/a agli istinti sessuali.
    L'amore è un sogno e chi lo possiede non potrà mai riceverlo, perché è solamente suo, quindi lo potrà solamente donare, tutto il resto sono solamente chiacchiere. (B y mE!)
  • maddi70maddi70 Post: 303
    siamo pieni di pregiudizi su cosa siano maschio e femmina

  • maddi70maddi70 Post: 303
    Se parliamo di attrazione immediata per cose strane, beh, un certo modo di camminare, muoversi e son dettagli che cambiano nel tempo, non ne conosco bene il significato e credo che siano un mix di fattori cui non do molta importanza. Per quel che riguarda la connessione mentale, beh, è quel che cerco, però non ho mai realmente investito nella coppia, quindi è per me più un criterio per la durata del rapporto. Cioè, per me, iniziare un rapporto è come comprare un gratta e vinci quando ci passi davanti e li vedi, già che compri le sigarette. Se scopro che ho vinto bene, sennò ho buttato solo 2 euro. Ma non ho mai creduto davvero di mantenermi tutta la vita grazie a un gratta e vinci vincente. Posso sperare in un premio di 50 euro o più facilmente 2 euro per comprarne un altro. Se sperassi nel gratta e vinci milionario farei come te. A volte credo che certe persone fuggano quando trovano una connessione importante, ci sono persino persone che preferiscono amare da lontano per non sciupare il sogno. Non è solo il sesso che la gente cerca, anzi, credo che non c'entri quasi mai nulla, la gente cerca anche emozioni, possesso, immagine, stordimenti vari per non trovarsi  con sè stessi davanti allo specchio. 
  • FraxoFraxo Post: 454
    modificato 11 novembre
    maddi70 ha detto:
     Non è solo il sesso che la gente cerca, anzi, credo che non c'entri quasi mai nulla, la gente cerca anche emozioni, possesso, immagine, stordimenti vari per non trovarsi  con sè stessi davanti allo specchio. 
    Il demisessuale, come scritto nell'articolo messo nel topic che avevo aperto qualche tempo fa, viene comunemente scambiato per un moralista, cioè, qualcuno che non transige su alcuni comportamenti come il tradimento o la poligamia per esempio e non è disposto a passarci sopra, ma si spazia anche nella reciprocità emotiva e nell'importanza che da alla famiglia; in realtà non è una cosa tanto caratteriale ma più un orientamento, di fatto è rientrato nel lgbtqA dove A sta per asexual che comprende anche l'asessualità grigia. La società vista con gli occhi di un demi, appare come un party di orge dove il divertimento va a sostituire la serietà e la responsabilità e il rispetto verso gli altri anche se in realtà non è così, in quanto, due persone consenzienti che si divertono, non si mancano di rispetto, però il demi, mettendosi nei loro panni si sentirebbe come un irrispettoso che usa l'altra persona in modo egoistico e non si sentirebbe appagato da tale atto ma frustrato.

    Nella mia vita sono stato uno di quelli che chiamano "fortunato" riguardo i rapporti con le ragazze, sono quasi sempre piaciuto e per la maggior parte delle volte sono stato approcciato, alcune me l'hanno sbattuta letteralmente in faccia, io per come sono fatto, quando capitava quest'ultima cosa, ho rifiutato al 100% tutti i casi di avere rapporti in quella maniera, ci ho preso i peggio insulti dagli amici per aver agito così, ma è così che funziono, soprattutto se una ragazza è bella e mi piace esteticamente, la prima cosa che mi balena nella mente è conoscerla e capire se mi piace anche come è fatta dentro a differenza di altri che vorrebbero solamente farsela. Infatti è consuetudine per molti al di fuori della demisessualità di fare sesso e poi conoscersi per capire, come spiegato nell'articolo che postai, il demi funziona al contrario, prima ci si conosce bene e se nasce qualcosa poi si può anche iniziare ad avere rapporti.

    Perché è stato detto che negli Aspi e negli autistici capita di più di essere demi? Perché l'affetto è una componente molto importante quando si ha queste patologie e quando non lo si trova è facile che si va a finire tutti a rimanere soli e isolati vivendo nel proprio mondo fuori da quello reale, dove li l'affetto per se stessi e magari anche per qualcuno nell'immaginario è più vero di qualsiasi altro affetto che si possa trovare fuori.
    L'amore è un sogno e chi lo possiede non potrà mai riceverlo, perché è solamente suo, quindi lo potrà solamente donare, tutto il resto sono solamente chiacchiere. (B y mE!)
  • LixxyLixxy Post: 379
    maddi70 ha detto:
    siamo pieni di pregiudizi su cosa siano maschio e femmina

    Questo è leggermente OT 😁
    Sappiamo che tra i vichinghi c'erano le shield maiden. Nella storia cinese, società che chiamare patriarcale è un eufemismo, c'è una figura storica particolare: Lady Hao,  una delle 64 concubine dell'imperatore, che diventò comandante in capo dell'esercito. In tutte le società, escluse quelle cristiane dove le bruciavano, troviamo donne guerriere di cui si è volutamente ignorato l'esistenza proprio per i pregiudizi cristiani. 
  • LixxyLixxy Post: 379
    Fraxo ha detto:
    ,..........
    Perché è stato detto che negli Aspi e negli autistici capita di più di essere demi? Perché l'affetto è una componente molto importante quando si ha queste patologie e quando non lo si trova è facile che si va a finire tutti a rimanere soli e isolati vivendo nel proprio mondo fuori da quello reale, dove li l'affetto per se stessi e magari anche per qualcuno nell'immaginario è più vero di qualsiasi altro affetto che si possa trovare fuori.
    Non mi sono mai considerata "demi sessuale" , più agender che altro, ma mi ritrovo nella tua descrizione.
    Se da una parte il sesso senza implicazioni non mi dispiace, dall'altro sono assolutamente incapace di capire l'adulterio o le manfrine che certi uomini mettono in atto per andare a letto con una donna (mi perdoni Fraxo se dico uomini, ma non mi è mai successo con l'altro sesso) : ti dicono che sei l'amore della vita, che o tu o nessun'altra e poi scompaiono dopo che gliela dai. Ti viene da dire: guarda che te la davo lo stesso, senza tutte le minchiate!! 
    Il sesso è sesso, l'affetto è affetto. Usare il secondo per avere il primo è agghiacciante. 
    Se da una parte il sesso fine a se stesso non mi dispiace da single, divento di una fedeltà canina da partner. Il mio ex era in marina, sono stata anche sei mesi senza vederlo, ma non mi è mai passato per la mente di fare sesso con qualcun'altro. 
    Una volta il macellaio mi chiese: ma signora, come fa? Ed io: faccio senza. 🤷
    Ora è più di un anno che rifiuto ogni tipo di approccio, gli uomini della mia età non hanno più voglia di storie serie. 
  • maddi70maddi70 Post: 303
    mi colpisce però che si tratti addirittura di un orientamento sessuale, una volta (dico anni 50-80) era la norma, ora lo fanno sembrare strano. Per me son sfumature soggettive. Ad esempio, a me un totale sconosciuto non attira, a qualcuno sì, però appunto non ho uno schema fisso, posso ritrovarmi a uscire con un amico che conosco da anni e alla fine mi attrae , oppure essere attratta da qualcuno (che comunque conosco almeno in parte) e pensare che il sesso sia un ulteriore modo per conoscerlo. Poi non ho capito se, appunto, il demisessaule è semplicemente qualcuno che parte dall'interesse affettivo e intellettuale e poi arriva anche il sesso, come mi pare il caso di @notediluca, ma la cosa potrebbe richiedere qualche mese, o se questa conoscenza deve durare anni prima di arrivare al sesso. Io lo defiinivo come attrazione che nasce da amicizia, se un'amicizia è intensa può bastare un periodo breve per conoscersi e mi ci ritrovo. Se si intende una conoscenza totale, forse nemmeno dopo 10 anni conosci davvero qualcuno. Per esempio, a me è successo di essere attratta da persone con cui ho lavorato o praticato hobby o in gruppo, soprattutto mi piace conoscere qualcuno per un motivo che non sia quello di accoppiarsi, quindi non riesco a trovarmi bene con un 'app di incontri o un appuntamento combinato da amici. Specie nel caso di doppia coppia, cioè una coppia di amici ti porta a cena con un loro amico per vedere se ci mettiamo insieme. La cosa deve nascere spontaneamente,  ma è più una questione di conoscere l'altro in un ambiente naturale dove è sè stesso e non dove cerca di piacermi, non che menta ma se è combinato l'incontro, è lì per quello.
    Quel che volevo dire è che spesso si dà la colpa al sesso, ma è innocente se lo si intende come uno scambio onesto di piacere fisico. Per esempio, nel caso di @Lixxy, un uomo che parla di sentimenti per portarti a letto e poi scappare non lo fa perchè ama il piacere fisico, sennò rimarrebbe comunque più a lungo per fare sesso. Vuole probabilmente una "tacca sulla cintura", sentirsi un dongiovanni, un po' anche il piacere di truffare e sentirsi furbo, chissà. Ma io vedo le persone avere altre motivazioni più legate a potere e immagine. Il vecchio ricco con un harem di ventenni vuole dimostrare che lui "può", come comprarsi la Ferrari o il Rolex per mostrarli in giro.
  • FraxoFraxo Post: 454
    modificato 11 novembre
    Lixxy ha detto:

    Il sesso è sesso, l'affetto è affetto. Usare il secondo per avere il primo è agghiacciante. 

    No, non è così che funziona, il demi non "USA" niente per arrivare al sesso, quello lo fanno i non demi. Io per esempio ho usato il sesso per arrivare all'affetto, mi sono adattato e mi son comportato come consuetudine tra chi non è demi, per riuscire a conquistarmi l'affetto, ma niente, poi finiva sempre che ruotava tutto intorno a quello e l'affetto ne diveniva un derivato. Ormai in molte donne, come dissi anche nel messaggio sopra, è radicato sia culturalmente che socialmente il pensiero che l'uomo è capace di usare ogni mezzo per arrivare al sesso e che per l'appunto il rapporto uomo e donna ruoti per lo più intorno a quello; per il demi non è così e proprio per questo per lui avere rapporti è moooooolto difficile rispetto a un non demi. T'immagini ritrovarti davanti a una donna a cui piaci che magari sta pensando, "non vede l'ora di farmisi, ora lo faccio stare un po' sulle spine, lo voglio conoscere prima!" Invece dalla parte parte maschile c'è solamente il voler conoscere e trovare una connessione mentale, ma questo non potrà mai avvenire fin tanto che uno dei due pensa solamente al sesso e in questo caso è la donna, inverosimile ma è così; poi arriva il momento che la donna è convinta e si rende disponibile per il sesso e ci prende picche, andando a pensare erroneamente che è successo perché evidentemente non piace.

    Per il demi il sesso è un qualcosa che nasce per vie naturali non tanto per divertirsi, ma proprio per attrazione mentale che lo porta ad avvicinarsi anche fisicamente oltre che mentalmente arrivando così alla tanto agognata "complicità"(anche nell'intimo) di cui si parla tanto ma è più rara dei diamanti. Chi fa sviluppare i rapporti solamente tra le lenzuola, per lo più è li che trova complicità, mentre fuori da quel ring magari ci si ritrova nella maggior parte dei casi ad essere nemici o indifferenti.
    L'amore è un sogno e chi lo possiede non potrà mai riceverlo, perché è solamente suo, quindi lo potrà solamente donare, tutto il resto sono solamente chiacchiere. (B y mE!)
  • FraxoFraxo Post: 454
    modificato 11 novembre
    @maddi70: concordo pienamente con quanto detto nel filmato che hai messo e c'è una prova che afferma la veridicità di quanto detto da quel ragazzo:

    Ancora oggi le donne sono le migliori cacciatrici, hanno solamente cambiato prede e strumenti, la lancia è divenuta il rossetto, il coltello è divenuto la matita, lo zaino è divenuto la borsetta, la fascia porta strumenti è divenuto il beauty case, la pittura mimetica è divenuta ciprie e creme, il coprirsi gli odori è divenuto profumeria, arco e frecce si sono trasformati in tacchi a spillo e smalto, eccetera... sono dunque sempre le migliori cacciatrici che usano più strumenti e strategie di quante ne usi un uomo, hanno solamente cambiato prede. (Ma con il demisessuale tutto ciò non funziona.)
    L'amore è un sogno e chi lo possiede non potrà mai riceverlo, perché è solamente suo, quindi lo potrà solamente donare, tutto il resto sono solamente chiacchiere. (B y mE!)
  • LixxyLixxy Post: 379
    Fraxo ha detto:
    Lixxy ha detto:

    Il sesso è sesso, l'affetto è affetto. Usare il secondo per avere il primo è agghiacciante. 

    No, non è così che funziona, il demi non "USA" niente per arrivare al sesso, quello lo fanno i non demi. 
    Evidentemente mi sono espressa male ( eufemismo per dire che hai letto fischi per fiaschi 😁): non intendevo lo facessero i demisessuali, ma bensì gli NT che, come dice Maddi, altro non vogliono che aggiungere una tacca alla pistola. 

    Fraxo ha detto:
    @maddi70: concordo pienamente con quanto detto nel filmato che hai messo e c'è una prova che afferma la veridicità di quanto detto da quel ragazzo:

    Ancora oggi le donne sono le migliori cacciatrici, hanno solamente cambiato prede e strumenti, la lancia è divenuta il rossetto, il coltello è divenuto la matita, lo zaino è divenuto la borsetta, la fascia porta strumenti è divenuto il beauty case, la pittura mimetica è divenuta ciprie e creme, il coprirsi gli odori è divenuto profumeria, arco e frecce si sono trasformati in tacchi a spillo e smalto, eccetera... sono dunque sempre le migliori cacciatrici che usano più strumenti e strategie di quante ne usi un uomo, hanno solamente cambiato prede. (Ma con il demisessuale tutto ciò non funziona.)
    Citando una vecchia canzone: "tu parli da uomo ferito..." 
    Questo è sempre stato e sempre sarà. Guarda le piume del pavone o la coda degli uccelli Lira, più scomodo di così si muore, ma le femmine ne vanno pazze!! O altri uccelli che portano alle femmine sassolini colorati per adornare il nido... 
    Hai mai visto il corteggiamento delle sule dalle zampe blu? 
    Il rossetto mima il rossore delle labbra durante l'accoppiamento, la cipria e la crema per imitare la salute della pelle e lo status sociale (le donne nell'antica Grecia mettevano la polvere di riso e disegnavano le vene con la matita blu) , il profumo esalta i ferormoni, tacchi a spillo servono ad aumentare l'altezza e dare l'andatura ondeggiante della femmina incinta (e quindi buona fattrice) ; gli uomini curano la barba per accentuare il dismorfismo sessuale, vanno in palestra per sembrare bravi cacciatori, vestono come a loro sembra più consono per consolidare uno status... 
    Alla fine tutti mettono sul banco la mercanzia migliore. Senza rendersi conto di ubbidire sempre e solo al dictact della propagazione della specie. 
    Poi ci sono i ND, e a quel punto è chiaro che l'evoluzione ha deciso che era ora di fare un salto e che tutte le menate sopra descritte sono inutili. Molti cercano relazioni stabili e questo è possibile solo se c'è un incontro di mentalità e di interessi più che di DNA. 
  • FraxoFraxo Post: 454
    modificato 11 novembre
    @Lixxy: Ah si, riguardo ai non demisessuali, farebbero di tutto pur di raggiungere l'obbiettivo tra le cosce, sono d'accordo con te e Maddi su questo; in tal caso visto che ho capito male, prendila come una precisazione fatta nei riguardi di un demisessuale che non si comporta in quella maniera.

    Per quanto riguarda il resto, non parlo da uomo ferito, a me piace un viso pulito, mi creano disgusto profumi coprenti, mi crea anche ansia e sfiducia vedere una tutta bella mascherata, non mi piace baciare o accarezzare roba chimica, non mi piacciono nemmeno i tatuaggi, mi da fastidio il rumore dei tacchi e degli stivali e m'imbarazza girare insieme a persone troppo svestite e per dirla tutta mi fa incavolare non poco quando vengo sporcato con il rossetto. Non parlo da uomo ferito, parlo da uomo schifato nei riguardi della cosmetica. La mia ultima ex odiava questo tratto di me, perché quando si truccava stavo 2 metri lontano da lei e smettevo di baciarla e coccolarla.(Per non dire che quando mi chiedeva come stava, le rispondevo le peggio cose.)

    Vuoi che ti porti i sassolini colorati invece che le salviettine umidificate nel nido ? Non truccarti  =)

    Ma come dicevo anche prima, il mondo è pieno di uomini che apprezzano queste cose, quindi un demi mezzo scemo come me non fa alcuna differenza in una società ormai fatta così.
    L'amore è un sogno e chi lo possiede non potrà mai riceverlo, perché è solamente suo, quindi lo potrà solamente donare, tutto il resto sono solamente chiacchiere. (B y mE!)
  • LixxyLixxy Post: 379
    modificato 11 novembre
    @Fraxo 😂😂 una volta ho baciato sulla guancia il mio nipotino che si è pulito con la mano esclamando: che schifo il trucco !! 
    Io uso solo cosmetici indelebili, ma il piccino non poteva saperlo. 
    Ho già menzionato che ho dei dubbi su di lui 🤔😉
    Fraxo ha detto:
    mi da fastidio il rumore dei tacchi e degli stivali e m'imbarazza girare insieme a persone troppo svestite 
    Ma lo sai che anch'io odio il rumore dei tacchi? Io li porto alti, anzi: altissimi, ma appena li compro per prima cosa li porto a far mettere i sovrattacchi morbidi perché non facciano rumore e smetto di metterli appena si consumano. 
    Per quel che riguarda le persone poco vestite, mi fanno vergognare al posto loro. 
  • FraxoFraxo Post: 454
    modificato 11 novembre
    Comunque ho capito da molto che la cosmesi non è usata solamente come strumento di caccia come ho detto prima  =) a molte donne piace truccarsi ed essere in un certo modo appariscenti anche per sentirsi meglio con se stesse e più sicure, un po' come l'uscire senza trucco è come uscire nude. Per esempio quando parlammo della figlia di @Luny09 è apparsa come una ragazza fuori dalla normalità, "strana", non conforme a quello che è oggi la società, eppure devo dire, che mi piacciono molto le ragazze così, senza trucco, senza tanti ritocchi estetici, soprattutto in tuta o vestite casual che non vanno in giro facendo "sembrare" che vogliono attirare l'attenzione, anzi, son proprio quelle che attirano la mia attenzione per come sono fatto, al naturale. Per esempio non molto tempo fa ho visto su FB la foto di una signora avanti con l'età rispetto a me che vestiva in tuta ed era in palestra, era molto attraente "per me" e ha due occhi azzurri/celesti bellissimi.

    Ma alla fine son gusti, ognuno ha i suoi e capisco che visto l'attuale società, potrei risultare uno difficile, atipico e anti-conformista, eppure io mi sento una persona molto semplice a cui piace per lo più la semplicità.
    L'amore è un sogno e chi lo possiede non potrà mai riceverlo, perché è solamente suo, quindi lo potrà solamente donare, tutto il resto sono solamente chiacchiere. (B y mE!)
Accedi oppure Registrati per commentare.
Dona il 5x1000 a Spazio Asperger ONLUS. Codice Fiscale: 97690370586


Ehi, straniero!

Sembra che tu sia nuovo da queste parti. Se vuoi partecipare accedi con le tue credenziali oppure utilizza il modulo di registrazione!

Libro Gratuito "Lo Spettro Autistico risposte semplici" Scarica il libro: Lo Spettro Autistico, Risposte Semplici