Salta il contenuto

Come avviene la diagnosi? (sia in bambini che in adulti)

geekjakegeekjake Post: 404
modificato ottobre 2013 in Diagnosi, criteri e strumenti
Che cosa succede? Ci sono dei colloqui. fanno fare dei test o cos'altro? In media quanto si spende e quanto tempo ci si impiega?
«1

Commenti

  • bannato2bannato2 Post: 2,034
    anche io sono curioso..
    mi hanno detto di 4 colloqui con 4 diverse persone che poi si riuniranno e stabiliranno una univoca risultanza
  • andato6andato6 Post: 194
    da quel che mi è stato riferito, ritorna il numero 4:
    ovvero 4 test (Raads-r - EQ test - AQ test - uno per la famiglia)

    Non saprei se sono 4 le persone diverse a doverli somministrare.
    Domani a me sarà la volta del primo.
  • @mnk domani mi potresti raccontare cosa accadrà? Sono davvero curioso. Hai una qualche idea del tempo che necessiterà la diagnosi? E, se ne hai voglia, perchè credo che sia un argomento un po' delicato, potresti darmi un idea dei costi? Ti ringrazio.
  • andato6andato6 Post: 194
    Si certo, però non sto dicendo che domani avrò subito una diagnosi.

    Mi sono spiegato male. Io domani andrò dal terapista (in consultorio, dunque gratuito)
    per chiedere se può somministrarlo lui o se andare in una associazione,
    se ne "vale la pena" (ovvero se è davvero Asperger o altro).

    Mi sono spiegato male, anzi ho dimenticato una frase da scrivere,
    che sarebbe "il mio primo test, in qualche maniera".




  • Ah, avevo capito che domani avresti fatto uno dei quattro test.
  • andato6andato6 Post: 194
    anche io, rileggendomi.
    Tra l'altro non so mai cosa faccio in seduta.
    Quindi non potrei dirtelo.

    tendo a scrivere di impulso e facevo altro.
    Combinazione micidiale :D

    In ogni caso tranquillo, qualcuno ti darà una risposta.

    Puoi anche chiamare l'associazione per chiarimenti, credo.
  • bannato2bannato2 Post: 2,034
    somministrare...
    ma che e' un farmaco'' ..
    credo consistera' in domande per lo piu o osservazioni no'?
    cmq buona sera scusate..
  • bannato2bannato2 Post: 2,034
    anche io, rileggendomi.
    Tra l'altro non so mai cosa faccio in seduta.
    Quindi non potrei dirtelo.

    tendo a scrivere di impulso e facevo altro.
    Combinazione micidiale :D

    In ogni caso tranquillo, qualcuno ti darà una risposta.

    Puoi anche chiamare l'associazione per chiarimenti, credo.
    anche io faccio cosi scrivo di getto mentre faccio almeno altre 4 cose :D
  • bannato2bannato2 Post: 2,034
    ma in consultorio dunque gratuito..
    ma e' il tuo medico di base che ti ha prescritto questo test'?
  • andato6andato6 Post: 194
    somministrare...
    ma che e' un farmaco'' ..
    credo consistera' in domande per lo piu o osservazioni no'?
    cmq buona sera scusate..
    credo che somministrare è un corretto uso.

    No sono io che sono volontariamente andato dal terapeuta.
    Non so se debba prescrivere.
    Non so se i consultori possano fare i test, per questo mostravo dubbi.

    Personalmente ho fatto quelli che si trovano in internet, liberamente.
    Ma credo che vadano, appunto, seguiti da uno psicologo, psichiatra etc


  • davidemosconedavidemoscone Post: 493
    modificato ottobre 2013
    anche io sono curioso..
    mi hanno detto di 4 colloqui con 4 diverse persone che poi si riuniranno e stabiliranno una univoca risultanza
    Come scrivevo a @ertimidone in privato, per fare la diagnosi ad un adulto vedo la persona 4 volte, se non è di Roma concentro tutto in una mattinata. Alcuni test sono self report come l'AQ, l'EQ e il CAST (per i genitori, ma non è obbligatorio), mentre quello decisivo su cui si fa la diagnosi è il RAADS-R che è un'intervista clinica che va compilata insieme ad un clinico esperto sulla Sindrome di Asperger nell'adulto e che conosca bene lo strumento. Pertanto non servono più persone, ma una esperta.
  • andato6andato6 Post: 194


    Come scrivevo a @ertimidone in privato, per fare la diagnosi ad un adulto vedo la persona 4 volte, se non è di Roma concentro tutto in una mattinata. Alcuni test sono self report come l'AQ, l'EQ e il CAST (per i genitori, ma non è obbligatorio), mentre quello decisivo su cui si fa la diagnosi è il RAADS-R che è un'intervista clinica che va compilata insieme ad un clinico esperto sulla Sindrome di Asperger nell'adulto e che conosca bene lo strumento. Pertanto non servono più persone, ma una esperta.
    Grazie.
    Serviva anche a me un'ulteriore conferma.

    Io li ho fatti tutti, eccetto CAST.
    Tutti positivi tra l'altro.
  • @davidemoscone ma riguardo ai costi? Non ho capito se è una cosa che viene fatta gratuitamente o meno, anche perchè leggo di persone che non vogliono o non possono farsi diagnosticare per i soldi, ma non viene mai accennata una cifra.
    L'AQ sarebbe l'Autism Quotient di Baron-Cohen?
  • Come avrai letto insieme a @wolfgang abbiamo tradotto il RAADS-R e stiamo cercando di far partire lo studio di validazione della nostra traduzione che è l'unica riconosciuta da Riva Ariella Ritvo e Edward R. Ritvo, autori dello strumento. Al momento siamo in attesa di fondi. All'interno di questo studio la diagnosi sarebbe gratuita. Purtroppo al momento l'unica possibilità è di riceverla privatamente, quindi a pagamento. Se vuoi informazioni puoi contattami per messaggio privato.


  • Più che di informazione si tratterebbe di curiosità.
  • bannato2bannato2 Post: 2,034
    modificato ottobre 2013
    anche io sono curioso..
    mi hanno detto di 4 colloqui con 4 diverse persone che poi si riuniranno e stabiliranno una univoca risultanza
    Come scrivevo a @ertimidone in privato, per fare la diagnosi ad un adulto vedo la persona 4 volte, se non è di Roma concentro tutto in una mattinata. Alcuni test sono self report come l'AQ, l'EQ e il CAST (per i genitori, ma non è obbligatorio), mentre quello decisivo su cui si fa la diagnosi è il RAADS-R che è un'intervista clinica che va compilata insieme ad un clinico esperto sulla Sindrome di Asperger nell'adulto e che conosca bene lo strumento. Pertanto non servono più persone, ma una esperta.
    si avevo ben capito  e mi sono anche fatto spiegare da un amico ...
    in sostanza devo solo trovare i fondi e il tempo .. perke il giovedi .. credo sarebe meglio il lunedi o il martedi ma ne sto parlando con il mio datore di lavoro
    in ogni caso sto valutando seriamente di venire non appena possibile anche solo per togliermi da un dubbio e ricevere comunque un eventuale giusto indirizzo a questi miei problemi ..
    ringrazio cortesemente per le esaustive risposte e i davvero utili consigli
    appena saro certo di qualche cosa lo comunichero ..
  • andato6andato6 Post: 194
    Come avrai letto insieme a @wolfgang abbiamo tradotto il RAADS-R e stiamo cercando di far partire lo studio di validazione della nostra traduzione che è l'unica riconosciuta da Riva Ariella Ritvo e Edward R. Ritvo, autori dello strumento. Al momento siamo in attesa di fondi. All'interno di questo studio la diagnosi sarebbe gratuita. Purtroppo al momento l'unica possibilità è di riceverla privatamente, quindi a pagamento. Se vuoi informazioni puoi contattami per messaggio privato.


    Avendo fatto quello in internet, mi sorge una domanda.
    Io ho una ottima conoscenza della lingua inglese, l'ho fatto in italiano per praticità.
    In effetti non è tradotto molto bene, dire male, quasi letterale.

    Riuscivo comunque a capire cose avevano tradotto.

    Devo rifarlo in inglese per avere un risultato più fedele?

  • davidemosconedavidemoscone Post: 493
    modificato ottobre 2013
    A differenza dell'AQ e dell'EQ che sono test self report, il RAADS-R è un'intervista clinica, pertanto ha validità solo se i punteggi sono assegnati da un clinico esperto sulla Sindrome di Asperger negli adulti, quindi per una diagnosi ufficiale non è valida l'autosomministrazione.
  • andato6andato6 Post: 194
    Quindi, dopo aver fatto l'AQ ed EQ (ed anche fatto il CAST poco fa) devo farmi somministrare un RAADS-R,
    che comunque avevo intenzione di farmi fare da un professionista.

    Ma tutti i professionisti possono o solo quelli riconosciuti?
  • Come viene fatto il controllo dopo 6 mesi di CBT??? Quanti giorni dura??? Ringrazio chi mi risponderà
  • wolfgangwolfgang Post: 10,787
    @mnk

    Quella pubblicata su internet non è la versione ufficiale che usiamo noi. Per quanto riguarda il "chi può somministrarlo", essendo un test pubblicato su rivista (e quindi non coperto da brevetto) può somministrarlo qualsiasi persona abilitata a somministrare i test (psicologo, psicoterapeuta, psichiatra). Il problema è che pur non richiedendo un training "formale", nel senso che non c'è un "contratto" che obbliga al training, facilmente una persona che non è stata preparata a riguardo non riuscirà a "leggerlo".

    Al momento lo fa @davidemoscone a Roma e Keller a Torino. Ci stiamo organizzando per formare altri operatori.

    @giongiu non ho capito la tua domanda. La CBT è una terapia, cioè un intervento che viene fatto, non un test od una diagnosi.
    Né scusa né accusa. Addestrare le competenze, insegnare valori, e-ducare l'Uomo dalla Bestia. La Natura non è una scusa.
  • Quindi è a pagamento e non è valida come diagnosi ufficiale?
  • wolfgangwolfgang Post: 10,787
    @CiccioPennello,
    le diagnosi nel privato sono sempre a pagamento, nel pubblico si paga il ticket.
    Le diagnosi sono sempre ufficiali se emesse da un professionista.
    Per avere l'invalidità (se uno la desidera) deve fare una visita pubblica ma solitamente non c'entra molto come diagnosi in sé, fino a 3 anni fa a livello di invalidità neanche esisteva la diagnosi di Sindrome di Asperger.
    Né scusa né accusa. Addestrare le competenze, insegnare valori, e-ducare l'Uomo dalla Bestia. La Natura non è una scusa.
  • anxietyanxiety Post: 154
    @wolfgang
    @mnk

    Quella pubblicata su internet non è la versione ufficiale che usiamo noi. Per quanto riguarda il "chi può somministrarlo", essendo un test pubblicato su rivista (e quindi non coperto da brevetto) può somministrarlo qualsiasi persona abilitata a somministrare i test (psicologo, psicoterapeuta, psichiatra). Il problema è che pur non richiedendo un training "formale", nel senso che non c'è un "contratto" che obbliga al training, facilmente una persona che non è stata preparata a riguardo non riuscirà a "leggerlo".

    Al momento lo fa @davidemoscone a Roma e Keller a Torino. Ci stiamo organizzando per formare altri operatori.

    @giongiu non ho capito la tua domanda. La CBT è una terapia, cioè un intervento che viene fatto, non un test od una diagnosi.
    @wolfgang Abito nel nord Sardegna , mi sai dire se c'è almeno un professionista o centro pubblico che fa diagnosi per adulti; per quanto riguarda terapie a Sassari esiste un centro dove fanno, oltre psicomotricità anche ABA e altre ; mi pare sia frequentato da qualche Asperger ma non ne son sicuro ; ora mi chiedo questi ultimi (alcuni già adolescenti) fra uno o due anni dove dovranno andare per continuare ad avere un minimo di sostegno , dal momento che a quanto pare nel nord  Sardegna non ci sia nessun medico formato  a riguardo , nonostante sia presente  una cattedra di psichiatria all' università e altre strutture pubbliche, grazie.
  • yugenyugen Post: 1,888
    grazie per aver chiarito in questa discussione molte delle domande che mi ero posta...l'unica ancora non soddisfatta e' il costo ed i tempi di attesa per avere un appuntamento
  • Ciao, nel mio caso sono stati rapidissimi, anche perchè avevo già un passato di qualche anno di terapia (ma mi avevano diagnosticato un presunto disturbo di personalità). E' bastata una visita presso una psicologa specializzata in autismo (che in pochi minuti ha smontato la vecchia diagnosi) e l'incontro con uno psichiatra. Più un colloquio dei miei con la psicologa, per avere notizie sul mio passato (e il resoconto della mia sorella maggiore). Tempi di attesa brevi...
    La psicologa mi ha ricevuto dopo una decina di giorni da quando le ho telefonato, mi ha fatto un sacco di domande, mi ha tenuta un paio d'ore e mi ha dato dei test da fare (fra i quali l'mmpi 2). E già una settimana dopo mi era stato offerto di essere visitata dallo psichiatra. Anche lui mi ha tenuta un paio di ore e mi ha somministrato parecchi test cognitivi e poi mi ha fatto tante domande anche lui, mi ha osservata ecc..

    dopo un giorno e mezzo avevo già l'esito.

    Se trovi le persone giuste ci metti relativamente poco. Il fatto è che a volte è difficile trovare i contatti giusti. Se non mi fosse capitato di incontrarli starei ancora facendo sedute a vuoto per curare un disturbo di personalità che forse non ho mai avuto..  >:D<

    spesa totale...qualche centinaio di €
  • wolfgangwolfgang Post: 10,787
    grazie per aver chiarito in questa discussione molte delle domande che mi ero posta...l'unica ancora non soddisfatta e' il costo ed i tempi di attesa per avere un appuntamento
    Quello dipende da dove vai.

    Il "nostro diagnosticatore" è @davidemoscone e puoi chiedere direttamente a lui in privato.
    Né scusa né accusa. Addestrare le competenze, insegnare valori, e-ducare l'Uomo dalla Bestia. La Natura non è una scusa.
  • yugenyugen Post: 1,888
    siii ho seguito il vostro consiglio e gli ho scritto una mail...e per l'alta considerazione che ho di questo forum mi piacerebbe fare la diagnosi con lui...sono in attesa di una risposta :)
  • Ho risposto!  :)
  • Andato46Andato46 Post: 5,160
    Scusate un attimo, io ho un'altra curiosità. Se mi faccio fare la diagnosi da un privato poi posso andare, con quella diagnosi, dalla commissione per l'invalidità (non che io pensi di farlo davvero, ma per curiosità)?
Accedi oppure Registrati per commentare.
Dona il 5x1000 a Spazio Asperger ONLUS. Codice Fiscale: 97690370586


Ehi, straniero!

Sembra che tu sia nuovo da queste parti. Se vuoi partecipare accedi con le tue credenziali oppure utilizza il modulo di registrazione!

Libro Gratuito "Lo Spettro Autistico risposte semplici" Scarica il libro: Lo Spettro Autistico, Risposte Semplici