Discord Live
Ci sono cibi che non riuscite a mangiare?- Pagina 2 — Spazio Asperger Onlus Salta il contenuto
Autismo al Lavoro con Tony Attwood! 11-12 Maggio 2023. A Milano e online!

Ci sono cibi che non riuscite a mangiare?

2

Commenti

  • Come osate dire queste cose dei cachi ?!? :):):)
     Scherzo, io adoro i cachi e il magnifico albero da cui provengono (albero delle sette virtù), il frutto è estremamente dolce e la consistenza mi piace molto; il fatto che sia gelatinoso non mi fa alcun senso visto che so perfettamente che è un frutto per cui quella consistenza non è indice di "stranezze" del cibo, è semplicemente fatto così :).
    La carne invece è un altro discorso, mangiandola ci nutriamo di esseri intelligenti ormai morti (non sono animalista sia ben chiaro, non condivido quasi nulla con loro...) per cui la cosa mi fa decisamente più senso, anche se conoscendone i benefici la mangio lo stesso e anzi alcune cose ultimamente mi stanno piacendo molto.
    Il pesce per me è un cibo dell'altro mondo, non riesco nemmeno a tollerarne l'odore....
  • DarwinDarwin Post: 1,503
    Lista dei cibi che non MI piacciono SECONDA PARTE
    ●Tonno in scatola. Più è "polveroso" e più mi viene il voltastomaco anche all'odore. Ma lo apprezzo molto se nella pasta;
    ●Ogni cosa piccante. Odio la capsaicina e non riesco a capire perché a tutti piace far andare l'apparato digerente e mezza faccia a fuoco;
    ●Sprite, aranciata e molte bibite frizzanti. Mi piacciono solo Coca Cola e brasilena (non so se la conoscete, è una bevanda al caffè calabrese);
    ●Verdure cotte o al vapore, es. Spinaci, fagiolini;
    ●Insaccati, salame & co. Principalmente perché troppo piccanti o pieni di grasso e frattaglie;
    ●Lumache. Non riesco proprio ad avvicinarmi ad un gasteropode morto. Li preferisco vivi;
    ●Thè. Non mi disgusta, ma mi lascia una sensazione in bocca poco piacevole.

    Per quanto riguarda i cachi.
    Quelli maturi sono buonissimi, ne vado letteralmente matto.
    Il dramma sono quelli ancora non maturi o solo parzialmente. È la cosa peggiore che un essere umano possa introdurre nel proprio cavo orale. Sapore pessimo ma principalmente la sensazione incredibilmente e indescrivibilmente brutta che lascia KO per molte ore. Abominevole. Deve essere ancora inventato un vocabolo in grado di descrivere quella sensazione infernale.
    La curiosità è quasi sempre egoismo: in pochi si accorgono di quanto qualcosa funzioni in modo preciso ed efficiente, finché non smette di farlo.
  • Lista dei cibi che non MI piacciono SECONDA PARTE
    ●Tonno in scatola. Più è "polveroso" e più mi viene il voltastomaco anche all'odore. Ma lo apprezzo molto se nella pasta;
    ●Ogni cosa piccante. Odio la capsaicina e non riesco a capire perché a tutti piace far andare l'apparato digerente e mezza faccia a fuoco;
    ●Sprite, aranciata e molte bibite frizzanti. Mi piacciono solo Coca Cola e brasilena (non so se la conoscete, è una bevanda al caffè calabrese);
    ●Verdure cotte o al vapore, es. Spinaci, fagiolini;
    ●Insaccati, salame & co. Principalmente perché troppo piccanti o pieni di grasso e frattaglie;
    ●Lumache. Non riesco proprio ad avvicinarmi ad un gasteropode morto. Li preferisco vivi;
    ●Thè. Non mi disgusta, ma mi lascia una sensazione in bocca poco piacevole.

    Per quanto riguarda i cachi.
    Quelli maturi sono buonissimi, ne vado letteralmente matto.
    Il dramma sono quelli ancora non maturi o solo parzialmente. È la cosa peggiore che un essere umano possa introdurre nel proprio cavo orale. Sapore pessimo ma principalmente la sensazione incredibilmente e indescrivibilmente brutta che lascia KO per molte ore. Abominevole. Deve essere ancora inventato un vocabolo in grado di descrivere quella sensazione infernale.
    Riguardo i cachi e la sensazione che causano quelli poco maturi ti informo che esiste un termine in italiano che è "allappare" :) ed indica proprio la capacità di dare l'impressione di avere la bocca secca e "arrotolata su se stessa" (perdonatemi ma non saprei come altro descriverla...).
    Anche a me non piacciono le cose troppo piccanti perchè sembro estremamente sensibile ad esse, le verdure cotte invece sono molto buone per me, e molto nutrienti (anche se le preferisco crude) in particolare proprio spinaci, ma anche cavolfiori/cavoli/broccoli e i carciofi sono piacevoli :)
  • Anch'io tendo a mangiare sempre le stesse cose, dovrei però cominciare a prendere una direzione più salutista per la mia dieta... per fortuna mi piacciono soprattutto le verdure principali, la carne la mangio un pò meno, del pesce mi piace solo qualcosa. Il latte lo sto smettendo, i formaggi li ho sempre odiati fatta eccezione per il galbanino scaldato, ma lo mangio così raramente che nemmeno lo calcolo... Mi piacciono molto pane e derivati, idem biscotti ed alcuni tipi di torta e dolci. Purtroppo mi sto un pò troppo intossicando con questi ultimi, sarà per carenza affettiva... In quanto alla pasta, non la disdegno, ma gli preferisco i risotti per maggior digeribilità. Sfortunatamente non riesco a mangiare la frutta, ha quasi tutta il retrogusto alcolico o acidulo che non mi piace per niente! -.-

    Mangio soprattutto per piacere, se non mi piace una cosa non la mangio neanche morta! Ovviamente crescendo ho un pò allargato i gusti, ergo mi sono ammorbidita su questo punto, però non transigo cmq, se non mi piace mi rifiuto o invento una scusa!
    I'm not of this world!
  • DarwinDarwin Post: 1,503
    @Standby14 ti ringrazio per avermi segnalato il giusto (credo) termine, che io conoscevo ma pensavo fosse un termine strettamente dialettale.

    La curiosità è quasi sempre egoismo: in pochi si accorgono di quanto qualcosa funzioni in modo preciso ed efficiente, finché non smette di farlo.
  • ciao sono nuova.non mangio quasi nulla purtroppo .nessuna verdura,a parte patate o minestrone rigorosamente passato. niente formaggi ,tranne stracchino,robiola,philadelphia e mozzarella.niente pesce tranne merluzzo e sogliola ,non mangio alcuni tipi di carne,di uova mangio solo frittata,di dolci non mi piacciono marmellata,o qualche tipo di pasticcino,di bevande non mi piace il caffè ,il latte, la cioccolata, la coca cola ,il vino .non mi piacciono gli affettati.dei condimenti non mi piace l'aceto di nessun tipo .non mi piacciono gli alcolici.nemmeno l'acqua frizzante.buona notte.
  • ah ,nemmeno la maionese , il ketchup e la senape mi piacciono.
  • amigdalaamigdala Post: 6,362
    Io ho un appetito smisurato, però non mangio di tutto.

    Odio il formaggio, non posso nè vederlo, né toccarlo, né sentirne l'odore. Non deve neanche avvicinarsi alle cose che potrei mangiare o anche solo usare (mia mamma ha imparato che la grattuggia non va messa sul tavolo, tantomeno vicina al mio bicchiere come fa a volte mio fratello per dispetto [-X ). Nei ristoranti quando mi siedo cerco di scegliere il posto lontano dal contenitore del grana.
    Gli unici formaggi che tollero sono quelli che alcuni hanno definito "non formaggi", ossia mozzarella, ricotta, crescenza e edamer.
    Non mangio nemmeno il pesce, ma perché sono intollerante. Potrei soprassedere al gusto (che non mi esalta) se non mi facesse venire mal di stomaco :)
    Le salse in generale non mi piacciono, tranne il ketchup.
    Cose tipo lingua, cervella e polmone non le mangio perché mi fanno impressione.
    Le verdure a foglia verdere bollite le evito. Nella mensa in cui andavo c'erano sempre gli spinaci stracotti e macerati in quell'acquetta che mi sembravano tanto le alghe del fosso :(( [-X [-X
  • Ae7herAe7her Post: 54
    modificato settembre 2015
    Le olive. Non riesco proprio a tollerale eccezione fatta per l'olio di oliva.
    "How could I not have known that there are little things the size of Planck Lenght in the universe, which are a millionth of a billionth of a billionth of a centimeter? Imagine if you dropped one in a dark theater how hard it would be to find."

    - Woody Allen, Mere Anarchy.

    "That's why I can't say enough times, whatever love you can get and give, whatever happiness you can filch or provide, every temporary measure of grace, whatever works."

    - Boris Yellnikoff, Whatever Works.
  • WandaWanda Post: 374
    Amarena, amaretto e pasta di mandorle li detesto.
    Poi direi anche acciughe, tutta la roba sott'olio - sott'aceto, le uova sode (anche se nell'insalata o nei sandwich le mangio) e il foie grois.
  • ValentaValenta Post: 10,754
    Lumache, rane, il pesce e i crostacei interi mi fanno un po senso.
    Vale (egli\lui\gli)- feedback e reactions sempre graditi
  • ValentaValenta Post: 10,754
    Valenta ha detto:

    Col tempo ho imparato a mangiare quasi tutto,
    a parte le lumache, o le rane.

    E i pesci interi mi fanno un poco senso.

    Avevo già risposto, nulla è cambiato.

    Vale (egli\lui\gli)- feedback e reactions sempre graditi
  • riotriot Post: 6,897
    quasi tutto quello che avete nominato di escluso o no, io lo mangio.

    le uniche pochissime cose che non mangio: carote lessate, zucca, finocchi o cardi cotti oppure gratinati (già solo l'odore mi nausea). la bieda lessa la mangio "a forza" (troppo dolce).
    Insomma, con le verdure fin da bambino ho sempre avuto un rapporto negativo.
    proprio da bambino ad ogni forchettata di verdure mandavo giù immediatamente un bel pezzo di pane per coprirne il sapore. da adulto mi controllo...

    i famigerati cachi: il primo che ho assaggiato da ragazzino era allappante e mi ha praticamente messo KO! li ho rimangiati solo di recente con molta titubanza: se maturi mi piacciono.
    come frutti non mangio l'avogado che trovo viscido, i kiwi che trovo acidi, i fichi d'india per i loro fastidiosissimi semi. in generale, della frutta mi dà fastidio quella che quando la sbucci ti cola il succo sui polsi.

    di carne mangio tutto.  di pesce tutto tranne le teste.

    mangio o ho mangiato cosce fritte di rane, lumache, occhio di abbacchio, lingua di bue, pajata, morsello e soffritto calabresi, trippa, animelle, rognoncini, frattaglie, cervello lesso o fritto, fegatini e fegatelli, ecc. ecc.
  • chocolatchocolat Post: 455
    modificato settembre 2015
    Io le lasagne al sugo. Tra tutti i traumi possibili nella vita di una ragazzina io fui traumatizzata da una teglia di lasagne. Da bambina avevo sviluppato una sorta di repulsione per il cibo (non ero anoressica ma detestavo il momento della cena e quindi il cibo in sé). Le volte in cui andavo a cena dalle amichette la madre di turno preparava le lasagne che "piacciono a tutti i bambini". Dovevo fare sforzi immani per finire il cibo nel mio piatto e di solito passavo per una ragazzina viziata e maleducata che rifiutava il cibo. Non mi sono mai sentita tanto umiliata in vita mia come in quelle occasioni: quando a tutti piace una cosa e tu la detesti ma sei troppo introversa per dirlo. 
    Valenta
  • Mesi e mesi di domande ed invece ecco qui, leggo una discussione e la mia enorme preoccupazione per il mio piccolino di tre anni che mangia solo cinque alimenti, si fa più sopportabile...potevo chiedere al forum!

    La grattugia mi ha fatto pensare a quando mi chiede insistentemente cos'è quando la usiamo in cucina e poi sicuramente i nervetti della carne che difficilmente si frullano, possono avergli dato fastidio (faceva certe facce quando se lo ritrovava in bocca, mio malgrado!), anche se più in generale, credo sia una questione di odori e colore!

    Lui mangia: crackers (solo interi), biscotti (solo un certo tipo con cioccolato), joghurt (solo al biscotto), latte, grissini. La consistenza mi sembra sia un fattore importante, se si fa eccezione per lo joghurt.

    Avete suggerimenti? Devo provare a farlo stare a tavola con noi o mangiare per quanto è possibile i suoi stessi alimenti e ogni tanto proporgliene altri che penso abbiano un odore non troppo forte?
    Devo abbandonare l'idea e supportare la dieta con integratori finché non decide da solo o non può spiegarsi?

    Grazie per ogni opinione,è importantissimo per me non forzarlo!
    ZenzeroValenta
  • @ghiga  Fin da piccola io ho odiato a morte il pesce. Mi hanno costretta a mangiarlo per anni e poi si è scoperto che sono allergica e che quando non riuscivo a respirare erano piccoli shock anafilattici. In pratica mamma e papà mi hanno quasi uccisa perché pensavano facessi i capricci :D
    Non forzate mai i bambini!

    Una cosa a cui non sono allergica (sono intollerante a nichel, a periodi glutine, allergica a tutto ciò che viene dal mare e alle pesche) sono i broccoli, ma li odio a morte e il loro odoraccio schifoso mi manda in bestia perché impuzza tutta la casa e dura una giornata.
    A cosa servono devono ancora capirlo.
    I want out--to live my life alone
    I want out--leave me be 
    I want out--to do things on my own 
    I want out--to live my life and to be free
  • torukhtorukh Post: 1,767
    A me è del tutto impossibile mangiare i cavolfiori bolliti, l'accostamento del pesce vertebrato ai pomodori ed il baccalà in qualsiasi forma.

    Ma perché me li hanno fatti odiare da bambino perché i miei genitori non li sapevano cucinare.

    Ho anche il fortissimo sospetto di essere allergico ai ceci.
  • Io non odio un alimento in particolare, ma se mangio cetrioli mi piego in due dai dolori di stomaco e sto malissimo per tutto il resto della giornata.
  • MarkovMarkov Post: 10,916
    mozzarella, minestre e cibi liquidi in generale... mi fa schifo pure quando vedo qualcun altro mangiare roba che è al 90% acqua sporca :D
  • NemoNemo Post: 3,737
    Fatta eccezione per il frutto dell'avocado (che mi disgusta proprio), e per qualche piatto (il pancotto, altra robaccia), ho mangiato qualunque cosa.
    Qualunque cosa, comprese rane, lumache, formaggio con i vermi, tutto quello che mi è stato fatto assaggiare, ho assaggiato. 
    Poi vabbé, se cucino io si vive di risotti, di verdure cotte (al forno, lesse, stufate, fritte, impastellate) e crude, di pizze, pane e focacce.
    Un po' di pesce (meglio se sardine, sgombri o alici), formaggio stagionato d'alpeggio (toma, fontina, asiago), niente salumi né carne. Uova, ogni tanto.
    Memento Mori
  • amigdalaamigdala Post: 6,362
    Aggiorno: ho dimenticato che non mi piacciono nemmeno il melone e i cachi
  • Io non riesco a mangiare i cavolfiori : mi fa vomitare soltanto l' odore dell' olio con cui vengono cotti .
  • ale82ale82 Post: 953
    Non riesco a mangiare alcun tipo di dolce, le rape rosse e i finocchi.per il resto sono un comune "trita tutto".
  • ale82ale82 Post: 953
    Nemmeno la frutta, nulla che contenga zucchero o dia percezione di dolce, mi nauseano in modo insopportabile
    rondinella61
  • OrsoX2OrsoX2 Post: 999

    :) Grazie a @vacamunquebene e @ale82 che hanno riesumato questa discussione, dico la mia. Io non riesco a mangiare, non per il sapore, ma per la consistenza "sabbiosa" né i cachi né le castagne (e neppure le sorbe... ma tanto quelle non le conosce quasi nessuno).

    Vedo che i cachi sono fra i cibi più detestati! :)

    ale82
    ("Caducità delle umane cose!" - considerazione indifferentemente attribuibile a Umani e Non)
  • Marco75Marco75 Post: 2,110
    Attualmente, sono poche le cose che proprio non riesco a mangiare... tra queste, le banane (per un misto di sapore e consistenza, credo... anche se poi il gelato al gusto di banana mi piace, quindi credo sia soprattutto la seconda) e il budino (quella consistenza mi uccide, è più forte di me).
    Da bambino ero molto più selettivo, mangiavo sempre le stesse cose e qualsiasi piatto nuovo lo rifiutavo. Anche l'insalata, per dire, ho imparato a mangiarla molto tardi (età adulta inoltrata). Per la frutta, poi, da piccolo avevo un quasi totale rifiuto: qualsiasi frutto con consistenza scivolosa lo rifiutavo, tant'è che mangiavo praticamente solo le mele. La preferenza per quest'ultimo frutto ora mi è rimasta, ma all'occorrenza mangio anche gli altri.
    Il piacere del cibo, comunque, e anche di scoprire cibi nuovi, l'ho scoperto da pochissimo, fino a poco tempo fa mangiavo praticamente solo per nutrirmi...
    ale82
    "There are those that break and bend. I'm the other kind"

    Cinema, teatro, visioni
  • Le bucce dei pomodori e i peperoni.
  • FabrizioVaderFabrizioVader Post: 377
    modificato novembre 2017
    Riso, farro, pasta bianca o scarsamente provvista di sugo, pasta fredda.
  • nebelnebel Post: 344
    l'unica cosa che mi fa venire i conati è l'amaretto e quindi la maggior parte dei prodotti a base di mandorle, è più che sufficiente l'odore.
    il kiwi mi lascia in bocca una sensazione estremamente sgradevole che non saprei descrivere.
    non so se valga il caffè, non ne faccio uso in nessuna sua forma.
    i peperoni, sia cotti che crudi, hanno un sapore troppo "prepotente".
    tutti i formaggi con sapore simile all'emmental.
    mangio pochissimi dolci, nessuno col liquore, al cioccolato, o con colori innaturali.
    il cocco è buono ma impossibile da ingoiare.
    il latte parzialmente scremato è imbevibile.

    da piccola non mangiavo l'insalata, ora con qualche capriccio la mangio.
    per il resto non disdegno nulla, sicuramente di pesce ne mangio pochissimo, ma ho una dieta variegata (complice il mio ragazzo). fosse per me mangerei soltanto piadine (ne ho mangiate ogni sera per diversi anni), pizze, panini, latticini in ogni salsa, pasta con quintali di condimento, risotti, zuppe e vellutate, ogni genere di cavolo.

  • RowanRowan Post: 163
    Pastina con l'uovo,spezzatino fatto con la trippa e altre cose che mi fanno vomitare,la trippa cucinata in qualsiasi modo,cervello fritto di vari animali,pasta e sugo,la carne macinata,il brodino di pollo,la carne cruda,la fettina impanata,la carne alla pizzaiola
    “If a book is well written, I always find it too short.”Jane Austen
Accedi oppure Registrati per commentare.
Dona il 5x1000 a Spazio Asperger ONLUS. Codice Fiscale: 97690370586


Ehi, straniero!

Sembra che tu sia nuovo da queste parti. Se vuoi partecipare accedi con le tue credenziali oppure utilizza il modulo di registrazione!

Libro Gratuito "Lo Spettro Autistico risposte semplici" Scarica il libro: Lo Spettro Autistico, Risposte Semplici