Breviario dei Sensi

Comunemente si ritiene che i sensi siano cinque, ma, in realtà, sono più numerosi perché oltre alla vista, all`udito (suono e sistema vestibolare), al gusto, al tatto (che andrebbe separato in pressione lieve, pressione forte, dolore, caldo, freddo) e all`olfatto (sistema olfattivo e sistema vomeronasale), vi è anche il sistema propriocettivo, numerose altre sensazioni interne agli organi.
Gli organi di senso sono strutture fisiche presenti nei corpi degli esseri viventi e del regno animale che servono essenzialmente a permetterci di interagire con il mondo circostante.
Essi sono composti da strutture più o meno complesse specializzate nella ricezione di stimoli provenienti dall’esterno o dall’interno, di trasformarli in impulsi nervosi e infine di trasmetterli al sistema nervoso centrale.
Questi recettori si classificano in base alla distanza dello stimolo:
• Telecettori: sensibili a stimoli provenienti da lontano.
• Esterocettori: sensibili a stimoli provenienti da fonti esterne vicine al corpo.
• Interocettori: sensibili a fenomeni provenienti dall’interno dell’organismo.
• Propriocettori: sensibili a stimoli provenienti dalle articolazioni, dai muscoli e dai tendini. Servono a sentire dove si trova il nostro corpo nello spazio.
Dal tipo di stimolo:
• Chemiorecettori: ricevono stimoli chimici come, ad esempio, il gusto e l'olfatto.
• Meccanocettori: ricevono stimoli come pressione, tocco e dolore. Il tatto e l'udito fanno parte di questa classe.
• Termocettori: ricevono stimoli termici.
• Fotocettori: capaci di captare la energia luminosa come, ad esempio, la vista.
E in base al loro adattamento sensoriale cioè alla possibilità di far diminuire la frequenza di uno stimolo prolungato nel tempo:
• Fasici o Dinamici: Si adattano facilmente. Ad esempio l'olfatto.
• Tonici o Statici: Si adattano poco o per niente. Per esempio i termocettori.
Né scusa né accusa. Addestrare le competenze, insegnare valori, e-ducare l'Uomo dalla Bestia. La Natura non è una scusa.
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
VISTA
UDITO
TATTO
GUSTO
OLFATTO
SISTEMA PROPRIOCETTIVO