1. Underground (Emir Kusturica). Film preferito di sempre. Felliniano e visionario, la messa in scena del realismo magico caro a Garcia Marquez.
2. Another Year (Mike Leigh). Esempio principe del genere slice of life. Un film che parla della vita di persone qualunque per due ore e che, ciononostante, non annoia ma incanta. Meraviglioso.
3. Il cielo sopra Berlino (Wim Wenders). Non so cosa scrivere. Tutto quello che mi viene da dire è che, a differenza del protagonista, io vorrei essere un angelo.
La prova che quando si hanno delle idee non sono necessari budget importanti, effetti speciali e tavanate galattiche. Imperdibile! Commedia amara che lascia più di uno spunto di riflessione.
@Antonius_Block sei andato fuori traccia! Io comunque appoggiando il discorso di Ullastro per non citare sempre gli stessi aggiungerei: -A dangerous method -La pianista -Nymphomaniac di Lars Von Trier (film secondo me intenso,seppur molto criticato da tutti quelli che conosco)
Va bene, va bene, apro questo rubinetto e mi aggiungo anch'io alla comitiva dei commentatori seriali :P
Altri film nella mia personalissima top ten:
- Il cacciatore (Michael Cimino). Il classico film che si sconsiglia a chi è debole di cuore. Tre ore di storia sulla guerra del Vietnam; REGIA PERFETTA. Movimenti di macchina e attenzione al dettaglio magistrali. Non dico altro perché più ne parlo più mi pare di sciuparlo. Guardatelo.
- Hana-Bi (Takeshi Kitano). Sicuramente il mio preferito del regista. Non sarà facile dirlo (visto che in mezzo a questa storia ci stanno la yakuza, inseguimenti e sparatorie), ma per me è uno dei film d'amore più belli che abbia mai visto.
- Appuntamento a Belleville (Sylvain Chomet). Che dire? Una perla rara del cinema d'animazione. Un character design micidiale coniugato a quel tipo di storia che solo il cinema può raccontare - come a dire un cartone animato che non poteva essere altro che un cartone animato. Giusto il genere che preferisco.
1) Matrix: se devo avere una religione, un credo per forza, allora quel film spiega perfettamente la mia idea sulla vita.
2) Thelma & Louise. (1991 - avevo 20 anni) manifesto sui problemi che affronta la donna per affermare la propria libertà sessuale
3) L'attimo fuggente (1989 ) anni difficile e di grande ribellione contro una figura paterna tipo padre padrone. Quindi il film che ha espresso il mio bisogno di cercarmi una mia identità andando anche contro la mia famiglia, anche perché all'epoca ero veramente in una fase di ribellione totale e non avevo paura di niente. Andavo contro tutto e tutti i pregiudizi.
I miei 3 film preferiti, che attualmente mi vengono in mente. Ce ne sarebbero un altra migliaia, ma cerco di contenermi adesso
1) Oldboy (2003, regia di Park Chan Wok) : Una struttura narrativa, personaggi e sceneggiatura praticamente perfetti. Mai visto niente di simile in 19 anni che vedo film di ogni genere. Peccato sia stato altamente sottovalutato al tempo della sua comparsa nelle sale d'oltreoceano, perché per me si sarebbe potuto guadagnare più di un premio Oscar.
2) American Beauty (1999, regia di Sam Mendes) : Personalmente lo ritengo uno dei capostipiti della cinematografia statunitense. Una cerchio narrativo che si chiude così bene ed in modo veramente veramente potente. Il personaggio principale intepretato dal Signor Kevin Spacey è altamente memorabile, e lui in questo film ha dato tutto sé stesso. E si vede.
3) Il castello errante di Howl (2004, regia di Hayao Miyazaki) : Ero indeciso su cosa ci fosse al terzo posto, poi con un guizzo mi è venuto questo film in mente e adesso son sicuro della mia scelta. Ci sono tanti film di Myazaki, ritenuto il ''Walt Disney giapponese'' che valgono moltissimo come ad esempio ''La città incantata'' il quale viene considerato ancora oggi uno dei film d'animazione più belli mai creati, ma per me comunque ''Il castello errante di Howl'' vince su tutti perché contiene una poesia ed una dolcezza strabilianti, capaci di far scaldare il cuore a qualunque spettatore sia grandi che piccoli. Lo consiglio a chi come me ha un animo sensibile, perché riesce a toccare le corde dell'anima in una maniera impressionante e che almeno per quanto mi riguarda difficilmente viene dimenticato!
''Non perdere mai la Via. '' (Myamoto Musashi, ''Dokkodo'' )
Nella (difficile) scelta ho usato il metro di giudizio "Quali sono i film che non mi stanco mai di vedere e rivedere almeno una volta all'anno, senza annoiarmi ma anzi scoprendo sempre nuovi particolari e dettagli sfuggiti alle precedenti visioni?".
E sono venuti fuori 2 film della regista francese Coline Serrault, donna intelligente e di grande umorismo:
1. La Crisi
2. La Belle Verte (La bella verde)
...e un film di animazione:
3. Il Castello errante di Howl (e qui quoto in tutto @AlleliParalleli, fino all'ultima virgola )
Difficile. Non sono un'intenditrice, potenzialmente ogni film che guardo e mi piace diventa il mio nuovo film preferito. Quindi, scriverò semplicemente i primi tre che mi vengono in mente:
- Le fabuleux destin d'Amélie Poulain. Perché è sensibile, delicato, profondo, bizzarro. E perché questa scena mi fa sorridere di commozione ogni volta.
- La bottega dei suicidi. Non saprei davvero come spiegarlo, vi lascio il trailer.
- Molto forte, incredibilmente vicino. Non servono parole, basta questo.
È stato davvero difficile scegliere solo tre ma, questo è il mio podio!
- "DragonHeart". AMO questo film e l'avrò visto oltre una quindicina di volte tant'è che so ogni battuta praticamente a memoria. E la scena finale, di Draco e le stelle.. so già come andrà a finire ma mi commuove sempre! ♡ - "Indiana Jones e il tempio maledetto". Altro film che so praticamente a memoria! È il mio preferito tra tutti e sì, da piccola sognavo anche io di diventare un'archeologa avventuriera! - "Noi siamo infinito". Questo film è molto più recente ma ha un significato particolare per me. Inutile dire che ho rivisto molto di me nel protagonista, Charlie, e nel momento in cui lui scoppia a piangere mi sono ritrovata a farlo anche io senza neanche renderme conto.
p.s. Ne avrei tanti altri di film da nominare (tra horror e sci-fi) ma purtroppo i posti erano limitati. :(
Commenti
Io comunque appoggiando il discorso di Ullastro per non citare sempre gli stessi aggiungerei:
-A dangerous method
-La pianista
-Nymphomaniac di Lars Von Trier (film secondo me intenso,seppur molto criticato da tutti quelli che conosco)
1. Ragazze interrotte
2. Sleepy Hollow
3. Elizabeth: the Golden Age
I tre che non mi aspettavo mi piacessero da impazzire
1. Idiocracy
2. Ghost Movie
3. Zoolander
Rambo
Lezioni di piano.
Hanno degli aspetti in comune, nei quali riconosco la mia lotta/sconfitta quotidiana.
L'esercito delle 12 scimmie
Ocean's eleven
1) Oldboy (2003, regia di Park Chan Wok) : Una struttura narrativa, personaggi e sceneggiatura praticamente perfetti. Mai visto niente di simile in 19 anni che vedo film di ogni genere. Peccato sia stato altamente sottovalutato al tempo della sua comparsa nelle sale d'oltreoceano, perché per me si sarebbe potuto guadagnare più di un premio Oscar.
2) American Beauty (1999, regia di Sam Mendes) : Personalmente lo ritengo uno dei capostipiti della cinematografia statunitense. Una cerchio narrativo che si chiude così bene ed in modo veramente veramente potente. Il personaggio principale intepretato dal Signor Kevin Spacey è altamente memorabile, e lui in questo film ha dato tutto sé stesso. E si vede.
3) Il castello errante di Howl (2004, regia di Hayao Miyazaki) : Ero indeciso su cosa ci fosse al terzo posto, poi con un guizzo mi è venuto questo film in mente e adesso son sicuro della mia scelta. Ci sono tanti film di Myazaki, ritenuto il ''Walt Disney giapponese'' che valgono moltissimo come ad esempio ''La città incantata'' il quale viene considerato ancora oggi uno dei film d'animazione più belli mai creati, ma per me comunque ''Il castello errante di Howl'' vince su tutti perché contiene una poesia ed una dolcezza strabilianti, capaci di far scaldare il cuore a qualunque spettatore sia grandi che piccoli. Lo consiglio a chi come me ha un animo sensibile, perché riesce a toccare le corde dell'anima in una maniera impressionante e che almeno per quanto mi riguarda difficilmente viene dimenticato!
''Non perdere mai la Via. '' (Myamoto Musashi, ''Dokkodo'' )
1. Un castello in Italia
2. La pazza gioia
3. Il lato positivo
Film "classici" che mi sono piaciuti:
1. Forrest Gump
2. Into The Wild
3. La meglio gioventù
1.Frances Ha
2. Harry ti presento Sally
3. La grande bellezza
2) Il silenzio degli innocenti
1) L'attimo fuggente
3) Qualcuno volò sul nido del cuculo
- ''La casa dalle finestre che ridono'' di Pupi Avati;
- ''La Collina dei Conigli'' di Martin Rosen;
- ''Fantozzi'' di Luciano Salce.
1. Lo chiamavano Jeeg Robot
2. Watchmen
3. Il cavaliere oscuro
Bastardi senza gloria
Pulp fiction
Le iene
Le parole che non ti ho detto.
A Gilllian per il suo compleanno.
Il piccolo principe
L'uomo che sussurrava ai cavalli
Balla coi Lupi
- "DragonHeart". AMO questo film e l'avrò visto oltre una quindicina di volte tant'è che so ogni battuta praticamente a memoria. E la scena finale, di Draco e le stelle.. so già come andrà a finire ma mi commuove sempre! ♡
- "Indiana Jones e il tempio maledetto". Altro film che so praticamente a memoria! È il mio preferito tra tutti e sì, da piccola sognavo anche io di diventare un'archeologa avventuriera!
- "Noi siamo infinito". Questo film è molto più recente ma ha un significato particolare per me. Inutile dire che ho rivisto molto di me nel protagonista, Charlie, e nel momento in cui lui scoppia a piangere mi sono ritrovata a farlo anche io senza neanche renderme conto.
p.s. Ne avrei tanti altri di film da nominare (tra horror e sci-fi) ma purtroppo i posti erano limitati. :(