I shutdown sono sovracarichi sensoriali tanto quanto i meltdown. Da quel che ne so lo shutdown è questo, si tratta di una sovrastimolazione del parasimpatico che porta il soggetto ad esercitare una chiusura autistica. L'intensità della chiusura cambia da persona a persona. si può manifestare in un semplice momento di silenzio fino a manifestare una sorta di catatonia.
Ragion per cui trovo impossibile che possa durare più di qualche ora.
L'ipersensibilità sensoriale è condizione necessaria per essere Asperger? (Scusate l'OT)
Credo che non appena comincerai a vedere chiaramente dove vuoi andare, il tuo primo impulso sarà di applicarti allo studio. Per forza.
Sei uno studioso, che ti piaccia o no. Smani di sapere. [...] comincerai ad andare sempre più vicino, se sai volerlo e se sai cercarlo e aspettarlo,
a quel genere di conoscenza che sarà cara, molto cara al tuo cuore. Tra l'altro, scoprirai di non essere il primo che il comportamento degli uomini
abbia sconcertato, impaurito e perfino nauseato. Non sei affatto solo a questo traguardo, e saperlo ti servirà d'incitamento e di stimolante. [J.D.Salinger - Catcher in the Rye]
L'ipersensibilità sensoriale è condizione necessaria per essere Asperger? (Scusate l'OT)
Direi di si, o almeno questo è quanto si nota leggendo gli articoli del forum. Sarebbe necessaria tanto quanto la iposensibilità. Diciamo che la condizione necessaria sono più le difficoltà sensoriali.
Visto comunque che l'asperger al momento include una fascia dello spettro molto ampia (non sono d'accordo su questo, ritengo che generalizzare cosi tanto è sbagliato... però cosi è al momento) allora può anche essere che alcune persone siano venute fuori come Asperger pur avendo una sensibilità sensoriale appena appena più alta rispetto un neurotipico.
Per intenderci, qui dentro ho letto di persone diagnosticate asperger che non hanno mai avuto in vita loro esperienze di stimming.
Shutdown in senso proprio (totale interruzione del funzionamento in risposta a stimoli eccessivi, come un meltdown ma senza i furori) credo duri fintanto che non si ristabilisce un po' di calma sensoriale (un questo senso azzarderei "minuti"), se aggiungiamo il tempo di recupero direi ore. Ma vedo che talvolta si usa il termine in senso improprio, per indicare quei periodi in cui si ha bisogno di solitudine e tranquillità: in questo caso penso dipenda molto dal soggetto, a me è capitato di attraversare fasi così che durano anche due o tre mesi. @acero stimming indica i movimenti ripetitivi
Commenti
(Scusate l'OT)
@acero stimming indica i movimenti ripetitivi