Diagnosi 2 anni e mezzo
Buonasera, sono la mamma di una bambina di 2 anni e 2 mesi, nata connparto naturale e gravidanza normalissima, la bimba fisicamente e forte e ha fatto tutto bei tempi normali( gattonare, camminare...), anzi è molto avanti, invece a 12 mesi non indicava, sempre stata una bambina timida, molto attaccata a mamma e babbo r basta, non vuole stare con nessuno, ha iniziato a dire qualche parola comprensibile a 2 anni, il problema è non socializza facilmente con l'altri bambini, sembra sempre terrorizzata specialmente se di trova con qualche bimbo un bo vivace, ma gioca benissimo con suoi cugini, gioca il far finta tipo portare la bambola nel passeggino o darle da mangiare. Io ero tranquilla, e ho sempre pensato che e una bambina riservata e basta, ma ultimamente giocava con il cellulare un puzzle con numeri e lettere e da lì non fa altro che ripetere i numeri e lettere, adesso sa leggere numeri da 1 fino a 9 e metà delle lettere, come fa a sapere tutto questo a 2 anni? Ultimamente è proprio fissata, riesce a vedere numeri ovunque, non so quando la posso portare al npi, qualcuno di voi ha avuto esperienze simili. Grazie a chi risponde
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
"Ha iniziato a dire qualche parola comprensibile a 2 anni...".
"Non socializza facilmente..." (id est: socializza...).
"Gioca benissimo con i suoi cugini" (sottolineo: benissimo).
"Gioca il 'far finta' tipo portare la bambola nel passeggino...".
"Ci guarda negli occhi se viene chiamata"...
L'unica cosa strana è che ama i numeri da 1 a 9.
La tua bambina è Neurotipica in modo imbarazzante.
§
Parlo da persona autistica: se giocare con i numeri da 1 a 9 o "non socializzare facilmente" o avere paura se un bambino è "irruento" sia autismo, ci metterei la firma.
Sinceramente: io a 2 anni e mezzo, rimanevo incantato davanti alle Tavole illustrate della Divina commedia, non dicevo rigorosamente una parola, camminavo goffamente, abbaiavo, ridevo in modo isterico e altre piccole cosette che - per pudore - qui ometto.
La stagione 'Lorna Wing' dell'Autismo si sta concludendo. Vorrei dirti che l'Autismo torna ad essere una condizione piuttosto problematica.
§
Ma a parte questo...
Da ciò che scrivi, tua figlia è p a r e c c h i o normale.
Di più: l'idea che ho avuto leggendo la tua descrizione è che stia b e n e.
E credimi: c'è di che essere felice. Ancora di più: c'è di che tu debba essere felice.
Rileggi ciò che hai scritto: "La bimba è fisicamente forte...". Sta bene. Non è un turbine scatenato... Ma sta solo imparando (probabilmente) ad esserlo.
Davvero... arrivato al punto "gioca benissimo con i cuginetti"... mi sono detto... "Mah...".
Osserva: b e n i s s i m o.
Cos'altro dire?
Le maestre del nido (che quindi lavorano con bambini dell'età di tua figlia), hanno riscontrato qualche tratto insolito?
Avendo avuto l'esperienza col primo non ti nascondo che vivo con angoscia la mia secondogenita. Sono fin troppo analitica. Dalla descrizione che fai della tua bimba mi sembra in alcuni aspetti molto simile alla mia. Lei però a 8 mesi già indicava il problema è che ora non lo fa quasi più però dice moltissime parole anche se non tutte chiare. Anche lei è molto sulle sue timida e non sopporta gli abbracci e i baci irruenti. Non gioca con nessuno solo con me il papa i nonni il fratello. E come vede persone estranee piange.
Fa gioco simbolico talvolta su mia richiesta prevalentemente. Io comunque le ho prenotato una visita tra due mesi (qui abbiamo liste di attesa esagerate per una prima visita)..fondamentalmente sto tranquilla però comunque meglio una visita in più che pure se c'è bisogno di un intervento si agisce subito .
Se i tuoi dubbi non ti fanno vivere serena falle fare una visita...alla fine non ti cambia nulla ma almeno ti togli un grosso peso.
Da persona autistica (mi permetto di parlare solo perché lo sono... se non fossi autistico non mi permetterei mai di esprimere un giudizio) devo dire che, davvero, la bambina in questione non mi appare avere nulla se non una spiccata intelligenza.
Personalmente, so bene quanto l'intelligenza possa essere un gravissimo deficit psicologico e come porti problemi ENORMI nella società.
Esattamente: se mai mi dovesse nascere un bambino io pregherò affinché questi non sia ASSOLUTAMENTE intelligente oltre una certa soglia e che non sia, ugualmente, ritardato oltre un certo dato.
Le persone gravemente ritardate e le persone molto intelligenti sperimentano lo stesso dramma sociale di solitudine e le stesse difficoltà di interazione e di relazione.
Ma...
Una cosa è quando una bambina che nasce è molto intelligente e una cosa è se è autistica.
Sono condizioni patologiche assolutamente differenti e mai coincidenti. Esattamente: l'autismo viene DOPO l'intelligenza. Cioè: neurologicamente prima si creano le connessioni dell'Encefalo nella loro globalità (intelligenza) e poi, una volta formate queste, si creano le connessioni tra le parti della corteccia cerebrale deputate alla Psicosocialità (autismo).
In questo caso, abbiamo una bambina che sta sviluppando un'intelligenza elevata oltre una certa soglia (non sappiamo quale) ma questa curva non sta producendo autismo.
§
Non sto dicendo che se svilupperà un QI oltre 115 non avrà problemi.
Tutte le persone con un QI superiore a 115 hanno problemi. E più l'intelligenza cresce e più gli aspetti patologici della stessa crescono.
Pure: il problema della bambina mi appare l'intelligenza, non l'autismo.
§
L'autismo è, DAVVERO, ben altra cosa.
Rispetto a quanto affermi qui sopra credo che tu sia condizionata dall'esperienza di tuo nipote e questo ti abbia un po' segnato.