Come da titolo, se decidessi di fare un workshop dedicato a persone Asperger, di cosa dovrebbe trattare?
Datemi qualche idea, poi aggiungo dopo un sondaggio

Né scusa né accusa. Addestrare le competenze, insegnare valori, e-ducare l'Uomo dalla Bestia. La Natura non è una scusa.
Commenti
Cosa si intende per workshop?
Qualche indizio semplice?
Per non andare fuori strada.
Gestione e riconoscimento delle emozioni.
Infine il mio preferito: come capire cosa si vuole e in cosa si ha attitudine.
Questo ultimo davvero è un po' il sogno di una vita.
Forse è un'assurdità...ma è una cosa che vorrei si materializzasse qui nelle mie mani per fornirla ad alcune persone...
Mi permetterei di suggerire percorsi anche per adulti.
Quindi delle sezioni che trattino i problemi della vita quotidiana.
Ad esempio
Come chiedere aiuto.
Come prenotare una visita medica, cosa dire ad un medico. Come spiegare i propri sintomi.
Affrontare le questioni burocratiche.
Percorsi per genitori asperger.
Come relazionarsi con gli altri genitori, cosa offrire ad un figlio.
Come affrontare una relazione sentimentale e come mantenerla.
Come relazionarsi con i colleghi.
Un corso che preveda una buona spiegazione delle aspettative del mondo neurotipico. Se ci sono ad esempio comportamenti asperger che possono essere punti di vantaggio e quindi valorizzati.
Come farsi degli amici e come mantenerli.
Per gli adolescenti
A grandi linee gli stessi punti degli adulti, solo portando maggiori indicazioni sul rapporto con i professori e con i compagni.
Aggiungerei un percorso per l'individuazione dei punti di forza per aumentare l'autostima e per sviluppare le proprie abilità, anche in funzione di un orientamento scolastico o professionale.
Interessante sarebbe individuare famiglie con genitori e figli asperger e seguirli in un confronto reciproco, questo per non farli sentire troppo soli.
Creare una "sezione" di SpazioAsperger dedicata ad un Patronato a favore delle persone autistiche.
Non parlo solo di un lavoro costante di aiuto da parte di un avvocato in sede ( che sarebbe pagato dallo Stato ) ma di workshops di autocoscienza e di mutual advocacy tra gli utenti.
Una specie di Club filosofico.
※
In genere, organizzare un insegnamento di Retorica e una Classe di dibattito.
Insegnare a dibattere un Tema pubblicamente.
È una passione tutta americana...
@ wolfgang è stupendo...
※
Riguardo il senso di un workshop su i temi legali, esprimeva un mio desiderio di imparare... di ascoltare, di ampliare le mie conoscenze.
Mi piacerebbe tantissimo collaborare è mettermi alla prova...
Tenere, ad esempio, un corso presso SpazioAsperger - gratuito, sperimentale - sulla 104, sulle leggi a tutela della disabilità, sui LEP, sull'assistenza a scuola, sulla procedura per ottenere diritti...
Potrei preparare un ciclo di lezioni, fartele vedere, provare.
Il mio sogno sarebbe creare un gruppo di lavoro sul tema con tutti coloro che qui hanno una laurea in giurisprudenza...
(Effettivamente, io non so chi, qui, è laureato, a parte me, in scienze giuridiche)
※
Ma questo è un post su di un tuo workshop.
Un tema a me carissimo è il lavoro.
Orientamento al lavoro.
Io credo che esistano due grandi campi.
Gli Asperger a cui è stato concesso di seguire la passione scientifica e gli Asperger a cui, ed è comune in Italia, non è stato data questa opportunità.
Wolfgang come Assessor, come persona che spiega, praticamente, come superare la paura di trovare lavoro.
Wolfgang come persona che educa dei collaboratori a spiegare altre aziende cosa significa avere dipendenti Asperger.
Pubblicizzare e dare corrette informazioni alle agenzie di selezione del personale - ManPower et cet. - su questo aspetto.
Allargare la formazione non solo alle scuole ma anche alle grandi aziende.
Ad esempio: perché non fare una formazione per i grandi gruppi industriali e per i direttori del personale?
Io vedo una stanza... direttori del personale... esercitazioni... una giornata di formazione...