Salta il contenuto
Spettacolo teatrale Temple Grandin 2023 - Colleferro

Internet Addiction Test: sei internetdipendente?

Icaro89Icaro89 Post: 1,223
modificato novembre 2012 in Quiz e Test
Stavo riflettendo sul fatto che uso veramente tantissimo il PC, praticamente per qualsiasi cosa. A volte temo che questo utilizzo sia smodato, ma poi se vedo la media delle persone che mi circondano, non mi pare di essere eccessivamente attaccato al computer rispetto agli altri. Eppure, a volte, vorrei essere più "autonomo", vorrei che il web fosse meno indispensabile per me, vorrei ripartire il mio tempo in maniera più efficiente.
Che cosa ne pensate? Come vi relazionate col PC e con la rete? Credete che un utilizzo incontrollato possa portare ad un'effettiva dipendenza? Avete mai sospettato di esserne dipendenti adottando delle contromisure per uscirne? In fin dei conti temo che i ND siano più facilmente esposti a questo tipo di problema...

Vi linko l'Internet Addiction Test, che si occupa di questo tema.

http://www.netaddiction.com/index.php?option=com_bfquiz&view=onepage&catid=46&Itemid=106

Il mio risultato è 73... non sono messo bene.
Post edited by wolfgang on

Commenti

  • Andato_87Andato_87 Post: 3,049
    53.
  • AleenaAleena Post: 1,050
    sono internet dipendente, non c'è dubbio anche senza test... in questo periodo più che mai!
    I exist as I am, that is enough, If no other in the world be aware I sit content,
    And if each and all be aware I sit content.
    ---Walt Whitman
  • Un po' lo sono anch'io. Il fatto è che su intenet c'è tutto ciò che serve a livello di informazioni, svago, ecc. e poi semplifica le comunicazioni, a me viene molto più facile parlare su internet, non riuscirei a tenere lunghe conversazioni a tu per tu.
  • Sto per farlo ma so gia che passo tutto il mio tempo libero in rete. Punto
    Siamo un rimasuglio di una vecchia razza, o l'inizio di una nuova? Sinceramente non me ne frega niente. Ma di sicuro non diventero' mai NT
  • Andato_87Andato_87 Post: 3,049
    modificato novembre 2012
    Le domande mi sembrano troppo generiche. Non è possibile che mi sia uscito 52, passo troppo tempo in rete. La ragione di quel punteggio “equilibrato ma non troppo” è dovuta al fatto che sto su internet quando non ho nulla di meglio da fare. Le poche volte che passo un’intera giornata fuori casa, riesco a non pensarci nemmeno.
  • anankeananke Post: 1,585
    Io utilizzo moltissimo internet in quanto mi risulta incredibilmente indispensabile per fare tutte e mille le ricerche di cui ho bisogno.
    Anche perchè la rete ha una capacità di associare le informazioni che cerchi ad altre simili che potrebbero esserti utili e che ti portano inevitabilmente ad altro che sapevi ti avrebbe fatto piacere scoprire che è unica se confrontata a qualunque altro mezzo di comunicazione. Talvolta arrivo alla fine della giornata scoprendo di aver appreso una quantità infinita di nuove cose dopo aver passato metti 5 ore su internet. E per me questo è spesso essenziale anche perchè sono dotata di una curiosità frenetica che mi spinge a cercare continuamente informazioni e approfondimenti su quelle 3000 cose che sono di mio interesse. Dunque non è internet in sè la questione, ma il nozionismo compulsivo che mi contraddistingue:)
  • Andato_87Andato_87 Post: 3,049
    modificato novembre 2012
    Dunque non è internet in sè la questione, ma il nozionismo compulsivo che mi contraddistingue:)
    Quanto ti capisco! Ormai internet è diventata una fonte inesauribile di informazioni, alcune attendibili, altre meno; in ogni caso ci trovi cose che la TV non dirà mai...
  • MeiMei Post: 548
    47, ma penso molto di più in realtà
    8-X
  • 1234512345 Post: 130
    A me é uscito 69. Pensavo peggio, sinceramente.
    ‎"Chiunque è un genio, ma se tu giudichi un pesce per la sua abilità di salire su un albero vivrà eternamente con la sensazione di essere uno stupido." A. Einstein
  • ct87ct87 Post: 2,956
    Accidenti!!! 71! Sono quasi al limite...
    Sapere Aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza
  • ValentaValenta Post: 10,754
    48,
    un tempo avrei avuto un punteggio più alto,
    ma la dipendenza l' ho un poco vinta.
    Vale (egli\lui\gli)- feedback e reactions sempre graditi
  • DarwinDarwin Post: 1,503
    74.... eppure non mi sembra proprio di essere così fissato con internet....
    La curiosità è quasi sempre egoismo: in pochi si accorgono di quanto qualcosa funzioni in modo preciso ed efficiente, finché non smette di farlo.
  • fattore_afattore_a Post: 2,337
    59 e la domanda su internet che sarebbe consolatorio sui brutti pensieri è il mio ritratto. Una volta non ero così: col modem 56k, mi collegavo per non più di 15/20 min/giorno, alla sera. Tengo a precisare che non sono fisso su facebook e non chatto.
  • 59 e la domanda su internet che sarebbe consolatorio sui brutti pensieri è il mio ritratto.
    Molto spesso è così. Spesso mi dico che dovrei prendere una pausa da questo forum, ma in realtà il tempo che perdo a tornare qui e spendere cinque minuti a scrivere mi fa essere più produttivo per il resto del tempo
  • fattore_afattore_a Post: 2,337
    59 e la domanda su internet che sarebbe consolatorio sui brutti pensieri è il mio ritratto.
    Molto spesso è così. Spesso mi dico che dovrei prendere una pausa da questo forum, ma in realtà il tempo che perdo a tornare qui e spendere cinque minuti a scrivere mi fa essere più produttivo per il resto del tempo
    Quindi riesci a trovare nella Rete e nel Forum un appagamento al desiderio di socialità - per esempio - e lo slancio per ciò che sta fuori dalla Rete.
    Ecco, a me manca la seconda parte, specie da quando ho terminato gli studi.
  • LokiLoki Post: 514
    Sicuramente dipendente, ma io m'emoziono più imparando cose nuove dai documentari, video e audio, piuttosto che con la folta fauna di subnormali della mia città...
    Internet mi ha aperto un mondo che mi ha resa felicissima, e non lo ringrazierò mai abbastanza per tutte le cose che mi fa scoprire, ben venga la dipendenza... Tanto la si può coltivare anche in coppia, se è la solitudine che spaventa.
    Tutto quello che ci vivifica, in fondo, è dipendenza.
    Roberta.
  • PeregrinoPeregrino Post: 779
    modificato novembre 2014
    Quindi riesci a trovare nella Rete e nel Forum un appagamento al desiderio di socialità - per esempio - e lo slancio per ciò che sta fuori dalla Rete.



    Direi proprio nel forum, la rete in generale mi stava facendo male. Infatti non è tanto la socialità (che di sicuro ha un peso, ma non era ciò che cercavo, infatti non mi ero mai iscritto a un forum in precedenza) quanto proprio il fatto di aver trovato dei riscontri, dei consigli, utili nell'organizzare i miei spazi e nel trovare soluzioni efficacissime a problemi che fino a pochi mesi fa mi spingevano alla fuga.
    Anche il tempo che dedico al forum è un feticcio (non trovo risposte o epifanie ogni volta che entro), ma è un feticcio che mi da energie davvero positive.
    Ecco, a me manca la seconda parte, specie da quando ho terminato gli studi.
    Forse ti aiutava la regolarità degli impegni che era scandita dall'esterno? Per me questo è importante, se mi lascio andare all'anarchia perdo le giornate a forza di posticipare di cinque minuti "l'entrata in azione"
  • fattore_afattore_a Post: 2,337

    Anche il tempo che dedico al forum è un feticcio (non trovo risposte o epifanie ogni volta che entro), ma è un feticcio che mi da energie davvero positive.
    Mi piace come hai usato epifania, un po' alla Mircea Eliade (il contesto è diverso, certo).
    Credo di aver capito.
  • 41.A fine 2008-inizio 2009 andava peggio,sempre online la sera fino a tardi,vita sociale limitata.Ora vivo bene anche accedendo meno al web,non ho Fb,Twitter ma ben altri"problemi"...
  • 44

    Chiunque è un genio, ma se tu giudichi un pesce per la sua abilità di salire su un albero vivrà eternamente con la sensazione di essere uno stupido. – Albert Einstein

  • LokiLoki Post: 514
    Forse il concetto di vita sociale è da ridefinire. Quando potremo essere vivi come esseri digitali senzienti, penso che uscire dalla socialità sarà dura. Ma d'altronde; il tempo che avremo a disposizione sarà potenzialmente infinito...
    Al momento è fantascienza, ma ci sono già esperimenti sul mind uploading.
    Roberta.
  • DomenicoDomenico Post: 3,935
    @Loki

    Quello che chiami mind-uploading io lo lo conosco come braintaping ed è qualcosa in cui non credo perchè mi sembra la versione scientista della leggenda millenaria che si può travasare una mente da un corpo ad un altro. Gli esseri umani, per quanto ne so, sono sistemi integrati corpo-mente dove uno non può esistere senza l'altro e dove le facoltà più 'eteree' (mentali) non potrebbero esserci senza il substrato biologico che le genera e le influenza (una personalità è basata sul temperamento il quale è basato sui geni). Quello che credo possibilie è una codificazione matematico/simbolica di caratteristiche e facoltà mentali da far girare su una macchina come un software ma credo che si tratterebbe solo di un simulacro digitale o di una simulazione artificiale di qualcosa di naturale e non di una copia perfetta come l'originale di una mente umana. Poi la copia può anche essere più fedele dell'originale ma non sarà mai come l'originale. Questo è quello che penso.
    Piuttosto che maledire il buio è meglio accendere una candela - Lao Tze
  • non c'è bisogno del test, in una scala da 0 a 100 mi auto-assegno 90 (solo perché non so contare fino a 100 :D
  • A me è venuto 37 ma passo la maggior parte della giornata davanti al pc :-/
    Secondo me la domanda è errata, il concetto è più quello del 'stay connected' ossia l'ansia da comunicazione elettronica cui il test si riferisce,  escludendo  questo forum e poche altre cose saltuarie su forum tecnici specifici, non frequento altri social, non frequento chat, non controllo le mail ogni 5 minuti, dimentico di consultare gli sms per giorni, non ho account FB o twitter. Utilizzo la rete, oltre che per lavoro, come fonte di conoscenza inesauribile, giusta o sbagliata che sia.
    Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi soci uno come me. (G. Marx)
  • garygary Post: 311

    Anche il tempo che dedico al forum è un feticcio (non trovo risposte o epifanie ogni volta che entro), ma è un feticcio che mi da energie davvero positive.
    Mi piace come hai usato epifania, un po' alla Mircea Eliade (il contesto è diverso, certo).
    Credo di aver capito.
    ..io conoscevo l'uso che ne faceva Joyce.. magari ti riferisci a 'ierofania', boh..
  • SophiaSophia Post: 5,904
    modificato luglio 2017

    45
    "Nulla esiste finché non ha un nome".
    Lorna Wing
  • LandauerLandauer Post: 979
    modificato luglio 2017
    Mi è uscito 37, ma sto praticamente sempre davanti al pc in questo periodo. Non sono, però, affatto un addicted: uso internet perché mi serve per lavorare, studiare, coltivare interessi teorici (collezione di fatti), intrattenimento etc.
    Se sono in un periodo in cui leggo solo libri, non tocco praticamente quasi mai il pc.
    Non controllo mail né niente, entro pochissimo anche nel forum. Non apro praticamente mai fb (non mi piace). Non ho ansia se sono lontano dal pc per qualche periodo. 
    Idem per lo smartphone (che, in parte, odio).
    Credo che non appena comincerai a vedere chiaramente dove vuoi andare, il tuo primo impulso sarà di applicarti allo studio. Per forza.
    Sei uno studioso, che ti piaccia o no. Smani di sapere. [...] comincerai ad andare sempre più vicino, se sai volerlo e se sai cercarlo e aspettarlo,
    a quel genere di conoscenza che sarà cara, molto cara al tuo cuore. Tra l'altro, scoprirai di non essere il primo che il comportamento degli uomini 
    abbia sconcertato, impaurito e perfino nauseato. Non sei affatto solo a questo traguardo, e saperlo ti servirà d'incitamento e di stimolante.                                                                         [J.D.Salinger - Catcher in the Rye]
Accedi oppure Registrati per commentare.
Dona il 5x1000 a Spazio Asperger ONLUS. Codice Fiscale: 97690370586


Ehi, straniero!

Sembra che tu sia nuovo da queste parti. Se vuoi partecipare accedi con le tue credenziali oppure utilizza il modulo di registrazione!

Libro Gratuito "Lo Spettro Autistico risposte semplici" Scarica il libro: Lo Spettro Autistico, Risposte Semplici