Internet Addiction Test: sei internetdipendente?

Stavo riflettendo sul fatto che uso veramente tantissimo il PC, praticamente per qualsiasi cosa. A volte temo che questo utilizzo sia smodato, ma poi se vedo la media delle persone che mi circondano, non mi pare di essere eccessivamente attaccato al computer rispetto agli altri. Eppure, a volte, vorrei essere più "autonomo", vorrei che il web fosse meno indispensabile per me, vorrei ripartire il mio tempo in maniera più efficiente.
Che cosa ne pensate? Come vi relazionate col PC e con la rete? Credete che un utilizzo incontrollato possa portare ad un'effettiva dipendenza? Avete mai sospettato di esserne dipendenti adottando delle contromisure per uscirne? In fin dei conti temo che i ND siano più facilmente esposti a questo tipo di problema...
Vi linko l'Internet Addiction Test, che si occupa di questo tema.
http://www.netaddiction.com/index.php?option=com_bfquiz&view=onepage&catid=46&Itemid=106
Il mio risultato è 73... non sono messo bene.
Che cosa ne pensate? Come vi relazionate col PC e con la rete? Credete che un utilizzo incontrollato possa portare ad un'effettiva dipendenza? Avete mai sospettato di esserne dipendenti adottando delle contromisure per uscirne? In fin dei conti temo che i ND siano più facilmente esposti a questo tipo di problema...
Vi linko l'Internet Addiction Test, che si occupa di questo tema.
http://www.netaddiction.com/index.php?option=com_bfquiz&view=onepage&catid=46&Itemid=106
Il mio risultato è 73... non sono messo bene.
Post edited by wolfgang on
Taggata:
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
Anche perchè la rete ha una capacità di associare le informazioni che cerchi ad altre simili che potrebbero esserti utili e che ti portano inevitabilmente ad altro che sapevi ti avrebbe fatto piacere scoprire che è unica se confrontata a qualunque altro mezzo di comunicazione. Talvolta arrivo alla fine della giornata scoprendo di aver appreso una quantità infinita di nuove cose dopo aver passato metti 5 ore su internet. E per me questo è spesso essenziale anche perchè sono dotata di una curiosità frenetica che mi spinge a cercare continuamente informazioni e approfondimenti su quelle 3000 cose che sono di mio interesse. Dunque non è internet in sè la questione, ma il nozionismo compulsivo che mi contraddistingue:)
8-X
un tempo avrei avuto un punteggio più alto,
ma la dipendenza l' ho un poco vinta.
Ecco, a me manca la seconda parte, specie da quando ho terminato gli studi.
Direi proprio nel forum, la rete in generale mi stava facendo male. Infatti non è tanto la socialità (che di sicuro ha un peso, ma non era ciò che cercavo, infatti non mi ero mai iscritto a un forum in precedenza) quanto proprio il fatto di aver trovato dei riscontri, dei consigli, utili nell'organizzare i miei spazi e nel trovare soluzioni efficacissime a problemi che fino a pochi mesi fa mi spingevano alla fuga.
Anche il tempo che dedico al forum è un feticcio (non trovo risposte o epifanie ogni volta che entro), ma è un feticcio che mi da energie davvero positive. Forse ti aiutava la regolarità degli impegni che era scandita dall'esterno? Per me questo è importante, se mi lascio andare all'anarchia perdo le giornate a forza di posticipare di cinque minuti "l'entrata in azione"
Credo di aver capito.
Chiunque è un genio, ma se tu giudichi un pesce per la sua abilità di salire su un albero vivrà eternamente con la sensazione di essere uno stupido. – Albert Einstein
Al momento è fantascienza, ma ci sono già esperimenti sul mind uploading.
Quello che chiami mind-uploading io lo lo conosco come braintaping ed è qualcosa in cui non credo perchè mi sembra la versione scientista della leggenda millenaria che si può travasare una mente da un corpo ad un altro. Gli esseri umani, per quanto ne so, sono sistemi integrati corpo-mente dove uno non può esistere senza l'altro e dove le facoltà più 'eteree' (mentali) non potrebbero esserci senza il substrato biologico che le genera e le influenza (una personalità è basata sul temperamento il quale è basato sui geni). Quello che credo possibilie è una codificazione matematico/simbolica di caratteristiche e facoltà mentali da far girare su una macchina come un software ma credo che si tratterebbe solo di un simulacro digitale o di una simulazione artificiale di qualcosa di naturale e non di una copia perfetta come l'originale di una mente umana. Poi la copia può anche essere più fedele dell'originale ma non sarà mai come l'originale. Questo è quello che penso.
Secondo me la domanda è errata, il concetto è più quello del 'stay connected' ossia l'ansia da comunicazione elettronica cui il test si riferisce, escludendo questo forum e poche altre cose saltuarie su forum tecnici specifici, non frequento altri social, non frequento chat, non controllo le mail ogni 5 minuti, dimentico di consultare gli sms per giorni, non ho account FB o twitter. Utilizzo la rete, oltre che per lavoro, come fonte di conoscenza inesauribile, giusta o sbagliata che sia.
45